PS4/PS5 Resident Evil 7: biohazard

Pubblicità
finito ora e devo dire che non mi è assolutamente piaciuto, salvo il gameplay e la canzoncina che parte all'inizio di ogni partita (quella è bellissima) e che si sente anche nei titoli di coda comunque sia, non riesco a capire il perchè mettere il numero 7 se è solo uno
spin-off

poi non mi è piaciuta la caratterizzazione del personaggio

praticamente è assente e non si è capisce chi è, si vede solo la sua nuca in un punto del gioco

non mi basta dire questo è un resident evil solo perchè

c'è qualche riferimento vago e alla fine si vede Redfield
assolutamente no!! inoltre non comprendo quando dicono che resident è tornato, ma tornato dove?? :asd:

mi spiace moltissimo!!
Forse non hai giocato gli ultimi re .asd

 
Nessuno di voi ha problemi con i dlc?? Ho preso il season pass, e se faccio partire filmati confidenziali non parte e si pianta...talvolta crasha alla home PlayStation.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ho deciso che ora scrivo al forum capcom. Se qualcuno ha questo problema, chi si vuole unire?

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

 
Forse non hai giocato gli ultimi re .asd
Se si continua a usare la scusa che igli ultimi RE fanno pena per giustificare la presunta grandezza di questo gioco piuttosto che le caratteristiche proprie del gioco un motivo ci sarà comunque :ahsisi:

 
Ieri finalmente sono riuscito ad andare avanti un poco visto che lo avevo pausato causa esami, che dire sempre meglio. Sono ancora all'inizio ma mi sta piacendo da matti, grandissima atmosfera

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Se si continua a usare la scusa che igli ultimi RE fanno pena per giustificare la presunta grandezza di questo gioco piuttosto che le caratteristiche proprie del gioco un motivo ci sarà comunque :ahsisi:
be credo che quasi chiunque nel topic gli abbia dato 8 di media , un motivo ci sarà .

 
Concordo col fatto che

le ultime ambientazioni perdano di mordente in maniera abbastanza evidente, per quanto la qualità del prodotto rimane su livelli direi alti.

La parte della nave mi è parecchio piaciuta, l'ho trovata molto intrigante, al contrario di quella nelle caverne, di cui si salva solo quel mini laboratorio pieno di documenti che rivelano la natura della minaccia batteriologica.
Rimane una storia con qualche buco narrativo che poteva essere tranquillamente evitato con qualche accortezza in più nella scrittura.

 
La domanda comunque mi sorge spontanea, dopo aver finito il gioco:

Ethan quindi lavora per la Umbrella?? E soprattutto, anche lo stesso Chris?
 
Concordo col fatto che
le ultime ambientazioni perdano di mordente in maniera abbastanza evidente, per quanto la qualità del prodotto rimane su livelli direi alti.

La parte della nave mi è parecchio piaciuta, l'ho trovata molto intrigante, al contrario di quella nelle caverne, di cui si salva solo quel mini laboratorio pieno di documenti che rivelano la natura della minaccia batteriologica.
Rimane una storia con qualche buco narrativo che poteva essere tranquillamente evitato con qualche accortezza in più nella scrittura.
Personalmente avrei eliminato la parte nelle miniere, che stona tantissimo con il resto del gioco e non aggiunge nessun elemento memorabile (tranne lo spiegone nel laboratorio che poteva essere benissimo inserito alla fine della nave) e l'avrei sostituita con il DLC "Daughters", che aggiunge dei retroscena non da poco funzionali alla storia che colmano diversi buchi e rendono parecchio più sofferta la scena finale.
 
Ultima modifica:
Resident Evil VII: Biohazard | SPOILER = BAN | SG: 9,0 | Disponibile |

Personalmente avrei eliminato la parte nelle miniere, che stona tantissimo con il resto del gioco e non aggiunge nessun elemento memorabile (tranne lo spiegone nel laboratorio che poteva essere benissimo inserito alla fine della nave) e l'avrei sostituita con il DLC "Daughters", che aggiunge dei retroscena non da poco funzionali alla storia che colmano diversi buchi e rendono parecchio più sofferta la scena finale.
Concordo in pieno. Quella parte è proprio bruttina e infarcita di nemici.

Come se aggiungere nemici significasse in qualche modo far capire che stai finendo il gioco. Quando invece potevano rendere la parte finale la più terrorizzante. Purtroppo è un difetto della maggior parte dei survival horror.

 
Ultima modifica da un moderatore:
finito ora e devo dire che non mi è assolutamente piaciuto, salvo il gameplay e la canzoncina che parte all'inizio di ogni partita (quella è bellissima) e che si sente anche nei titoli di coda comunque sia, non riesco a capire il perchè mettere il numero 7 se è solo uno
spin-off

poi non mi è piaciuta la caratterizzazione del personaggio

praticamente è assente e non si è capisce chi è, si vede solo la sua nuca in un punto del gioco

non mi basta dire questo è un resident evil solo perchè

c'è qualche riferimento vago e alla fine si vede Redfield
assolutamente no!! inoltre non comprendo quando dicono che resident è tornato, ma tornato dove?? :asd:

mi spiace moltissimo!!
Evidentemente sei un nabbo hai giocato solo i RE dal 4 in poi.

RE7 è più Resident Evil di qualunque altro gioco dal 2001 ad oggi.

- - - Aggiornato - - -

La domanda comunque mi sorge spontanea, dopo aver finito il gioco:

Ethan quindi lavora per la Umbrella?? E soprattutto, anche lo stesso Chris?
Chris lavora per questa neo-Umbrella che - essendo Chris - evidentemente ha altri fini rispetto a quella originale.

Mia lavora per la Umbrella (Non è ben chiaro se la stessa di Chris).

Ethan è un tizio qualunque.

- - - Aggiornato - - -

Questo comunque a difficoltà massima è il gioco più frustrante che abbia mai giocato.

Non per la difficoltà in sé degli scontri (comunque altissima), ma per il sistema di salvataggio, che lo rende un incubo da uscirci pazzo.

Tra un salvataggio e l'altro ci sono un mucchio di operazioni da ripetere, loot delle risorse, magheggi di inventario, distruzione delle statuine ecc ecc che vanno rifatte OGNI SINGOLA VOLTA.

E alla fine, semplicemente, ci esci pazzo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito. Prima di scrivere le mie impressioni, vorrei fare due domandine:

-scegliendo di curare Zoe, si hanno grandi cambianti nel gioco o a variare è giusto qualche filmato? Perché ora il tempo per rigiocarlo non ce l'ho, e quindi se cambia proprio il gameplay lo rifarò con calma più avanti... se invece ci si limita a filmati/cut scene, li guardo su youtube;

-mi son perso qualcosa io o il Figlio e Zoe spariscono nel nulla? Intendo nel gioco base, perché manco so se già è uscito qualche dlc (sono disponibili? :morristend:)

Rispondete senza spoiler.

Grazie mille in anticipo.

 
Finito. Prima di scrivere le mie impressioni, vorrei fare due domandine:

-scegliendo di curare Zoe, si hanno grandi cambianti nel gioco o a variare è giusto qualche filmato? Perché ora il tempo per rigiocarlo non ce l'ho, e quindi se cambia proprio il gameplay lo rifarò con calma più avanti... se invece ci si limita a filmati/cut scene, li guardo su youtube;

-mi son perso qualcosa io o il Figlio e Zoe spariscono nel nulla? Intendo nel gioco base, perché manco so se già è uscito qualche dlc (sono disponibili? :morristend:)

Rispondete senza spoiler.

Grazie mille in anticipo.
Per la prima domanda non cambia assolutamente nulla se non il filmato finale, per quanto riguarda la seconda non si sa che fine fanno quei due molto probabilmente verrà trattato nei due dlc storia uno è incluso nel season pass e dovrebbe essere il terzo contenuto che rilasceranno finora ne hanno rilasciati due che si chiamano filmati confidenziali 1 e filmati confidenziali 2 appunto, l'altro dlc storia verrà rilasciato in primavera gratuitamente se hai già finito il gioco sai chi sarà il protagonista del dlc ciao.

 
Volevo postare le mie impressioni, metto sotto spoiler:

Voto: 75

Mappa: tenta di ricalcare i passi del primo Resident Evil, ma fallisce per due aspetti:

-non ha lo stesso fascino; certo, entra in gioco molto la soggettività, ma la classica casa di campagna diroccata è qualcosa di visto e rivisto; mentre la cava è veramente spoglia. Si salva giusto la nave,

-non ha la stessa profondità: si ha l'impressione che sia "tutto a portata di mano", che con due passi raggiungi qualsiasi punto senza pericolo... inoltre meno enigmi ambientali, come porte chiuse da aprire con la chiave o da aggirare;

Nemici: poco ispirati, poco vari; boss compresi (quasi tutti poco più che semplici umani);

Enigmi: pochi e banali;

Bossfight: facili e piatte, spesso si riducono a svuotare caricatori verso un nemico che lentamente avanza verso di te... con alcune, addirittura, muoversi è opzionale;

Protagonisti: anonimi;

Trama: carente sotto alcuni punti di vista e lascia dei buchi; il finale è il classico dei RE, con l'arma gettata dall'elicottero... eppure, è riuscito ad essere ancora meno epico del solito; non ho sentito la soddisfazione dell'uccidere il mostro, sembrava una di quelle classiche morti finte, non dava l'impressione di uno scontro concluso;

"parti poco RE": non mi riferisco alla telecamera... ma proprio al gameplay, in quanto alcune fasi non sono state certamente quello che ci si aspetta da un Resident Evil (specifico: imho)

Da eccessi marcatamente alla horror paranormale "ora sbuca lo spettro" (raccogliere il braccio) ad altri "fuggi dal mostro" (i pezzi con i membri della famiglia immortali), entrambi mi hanno annoiato a morte, dato che se gioco ad un titolo di questa serie è perché sto cercando ben altro.

Perché il 75 nonostante questa recensione che sembra da bocciatura completa? Perché ha delle solide basi, il gioco è bello... le fondamenta sono ottime, però diciamo che ci hanno costruito poi un edificio un po' storto.


Cambia niente e non ti sei perso nulla.Non so dirti nulla dei dlc peró.

Per la prima domanda non cambia assolutamente nulla se non il filmato finale, per quanto riguarda la seconda non si sa che fine fanno quei due molto probabilmente verrà trattato nei due dlc storia uno è incluso nel season pass e dovrebbe essere il terzo contenuto che rilasceranno finora ne hanno rilasciati due che si chiamano filmati confidenziali 1 e filmati confidenziali 2 appunto, l'altro dlc storia verrà rilasciato in primavera gratuitamente se hai già finito il gioco sai chi sarà il protagonista del dlc ciao.
Grazie delle info :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Volevo postare le mie impressioni, metto sotto spoiler:

Voto: 75

Mappa: tenta di ricalcare i passi del primo Resident Evil, ma fallisce per due aspetti:

-non ha lo stesso fascino; certo, entra in gioco molto la soggettività, ma la classica casa di campagna diroccata è qualcosa di visto e rivisto; mentre la cava è veramente spoglia. Si salva giusto la nave,

-non ha la stessa profondità: si ha l'impressione che sia "tutto a portata di mano", che con due passi raggiungi qualsiasi punto senza pericolo... inoltre meno enigmi ambientali, come porte chiuse da aprire con la chiave o da aggirare;

Nemici: poco ispirati, poco vari; bosso compresi (quasi tutti poco più che semplici umani);

Enigmi: pochi e banali;

Bossfight: facili e piatte, spesso si riducono a svuotare caricatori verso un nemico che lentamente avanza verso di te... con alcune, addirittura, muoversi è opzionale;

Protagonisti: anonimi;

Trama: carente sotto alcuni punti di vista e lascia dei buchi; il finale è il classico dei RE, con l'arma gettata dall'elicottero... eppure, è riuscito ad essere ancora meno epico del solito; non ho sentito la soddisfazione dell'uccidere il mostro, sembrava una di quelle classiche morti finte, non dava l'impressione di uno scontro concluso;

"parti poco RE": non mi riferisco alla telecamera... ma proprio al gameplay, in quanto alcune fasi non sono state certamente quello che ci si aspetta da un Resident Evil (specifico: imho)

Da eccessi marcatamente alla horror paranormale "ora sbuca lo spettro" (raccogliere il braccio) ad altri "fuggi dal mostro" (i pezzi con i membri della famiglia immortali), entrambi mi hanno annoiato a morte, dato che se gioco ad un titolo di questa serie è perché sto cercando ben altro.

Perché il 75 nonostante questa recensione che sembra da bocciatura completa? Perché ha delle solide basi, il gioco è bello... le fondamenta sono ottime, però diciamo che ci hanno costruito poi un edificio un po' storto.

Grazie delle info :unsisi:

Quoto per quanto riguarda la mancanza di enigmi o enigmi ambientali più interessanti, cosa che a mio parere avrebbe contribuito a migliorare l'atmosfera di mistero di Villa Baker.

Non chiedevo chissà quali prove, ma gli enigmi con luci e ombre sono banali. Sopratutto se paragonati con quelli di RE Rebirth.
 
Volevo postare le mie impressioni, metto sotto spoiler:

Voto: 75

Mappa: tenta di ricalcare i passi del primo Resident Evil, ma fallisce per due aspetti:

-non ha lo stesso fascino; certo, entra in gioco molto la soggettività, ma la classica casa di campagna diroccata è qualcosa di visto e rivisto; mentre la cava è veramente spoglia. Si salva giusto la nave,

-non ha la stessa profondità: si ha l'impressione che sia "tutto a portata di mano", che con due passi raggiungi qualsiasi punto senza pericolo... inoltre meno enigmi ambientali, come porte chiuse da aprire con la chiave o da aggirare;

Nemici: poco ispirati, poco vari; boss compresi (quasi tutti poco più che semplici umani);

Enigmi: pochi e banali;

Bossfight: facili e piatte, spesso si riducono a svuotare caricatori verso un nemico che lentamente avanza verso di te... con alcune, addirittura, muoversi è opzionale;

Protagonisti: anonimi;

Trama: carente sotto alcuni punti di vista e lascia dei buchi; il finale è il classico dei RE, con l'arma gettata dall'elicottero... eppure, è riuscito ad essere ancora meno epico del solito; non ho sentito la soddisfazione dell'uccidere il mostro, sembrava una di quelle classiche morti finte, non dava l'impressione di uno scontro concluso;

"parti poco RE": non mi riferisco alla telecamera... ma proprio al gameplay, in quanto alcune fasi non sono state certamente quello che ci si aspetta da un Resident Evil (specifico: imho)

Da eccessi marcatamente alla horror paranormale "ora sbuca lo spettro" (raccogliere il braccio) ad altri "fuggi dal mostro" (i pezzi con i membri della famiglia immortali), entrambi mi hanno annoiato a morte, dato che se gioco ad un titolo di questa serie è perché sto cercando ben altro.

Perché il 75 nonostante questa recensione che sembra da bocciatura completa? Perché ha delle solide basi, il gioco è bello... le fondamenta sono ottime, però diciamo che ci hanno costruito poi un edificio un po' storto.





Grazie delle info :unsisi:
Condivido in tutto e per tutto quello che hai scritto. Ed avrei qualche altra cosa da aggiungere ma non voglio sembrare pesante :sisi:

 
Resident Evil VII: Biohazard | SPOILER = BAN | SG: 9,0 | Disponibile |

Volevo postare le mie impressioni, metto sotto spoiler:

Voto: 75

Mappa: tenta di ricalcare i passi del primo Resident Evil, ma fallisce per due aspetti:

-non ha lo stesso fascino; certo, entra in gioco molto la soggettività, ma la classica casa di campagna diroccata è qualcosa di visto e rivisto; mentre la cava è veramente spoglia. Si salva giusto la nave,

-non ha la stessa profondità: si ha l'impressione che sia "tutto a portata di mano", che con due passi raggiungi qualsiasi punto senza pericolo... inoltre meno enigmi ambientali, come porte chiuse da aprire con la chiave o da aggirare;

Nemici: poco ispirati, poco vari; boss compresi (quasi tutti poco più che semplici umani);

Enigmi: pochi e banali;

Bossfight: facili e piatte, spesso si riducono a svuotare caricatori verso un nemico che lentamente avanza verso di te... con alcune, addirittura, muoversi è opzionale;

Protagonisti: anonimi;

Trama: carente sotto alcuni punti di vista e lascia dei buchi; il finale è il classico dei RE, con l'arma gettata dall'elicottero... eppure, è riuscito ad essere ancora meno epico del solito; non ho sentito la soddisfazione dell'uccidere il mostro, sembrava una di quelle classiche morti finte, non dava l'impressione di uno scontro concluso;

"parti poco RE": non mi riferisco alla telecamera... ma proprio al gameplay, in quanto alcune fasi non sono state certamente quello che ci si aspetta da un Resident Evil (specifico: imho)

Da eccessi marcatamente alla horror paranormale "ora sbuca lo spettro" (raccogliere il braccio) ad altri "fuggi dal mostro" (i pezzi con i membri della famiglia immortali), entrambi mi hanno annoiato a morte, dato che se gioco ad un titolo di questa serie è perché sto cercando ben altro.

Perché il 75 nonostante questa recensione che sembra da bocciatura completa? Perché ha delle solide basi, il gioco è bello... le fondamenta sono ottime, però diciamo che ci hanno costruito poi un edificio un po' storto.





Grazie delle info :unsisi:
Si ma a mio avviso è un bene che certi elementi siano riapparsi. Ti ricordo che erano stati aboliti completamente.

A mente fredda e dopo aver completato nuovamente il titolo posso dire che mi sia piaciuto parecchio. Altre due ore di gioco sarebbero state gradite ma va bene così. La serie ha ripreso ad andare in un verso giusto, nel finale purtroppo ancora troppa azione, ma la nuova incarnazione di Resident Evil mi ha convinto, finalmente ci siamo lasciati dietro le pagliacciate del sesto capitolo, e finalmente il gioco è tornato a mettere ansia e tensione. Ora, per il prosieguo della serie, mi aspetto che inseriscano quei maledetti zombi che mancano da troppi anni e che sopratutto ignorino i commenti negativi a proposito della visuale. La soggettiva funziona un sacco, pur non essendo una cosa obbligatoria per spaventare (vedasi Dead Space) sembra essere un nuovo inizio, quasi a strappare per sempre con i moderni e pessimi RE.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vorrei dire la mia sul gioco dopo aver terminato tre run, l'ultima delle quali a difficoltà mad house.

Ovviamente tutto il pensiero è soggettivo, strettamente soggettivo, quindi prendetelo per quello che esso rappresenta: opinioni e pareri di un singolo individuo ^^.

Questo Resident Evil 7 non mi è piaciuto, mi piacciono i giochi normali, questo Resident Evil 7 mi ha letteralmente fatto uscire fuori di testa. Non mi divulgherò sul comparto tecnico/grafico perchè mi piace parlare del giocato, e pad alla mano questo RE7 lo promuovo a pieni voti, e vi spiegherò il perchè.

Dopo Code Veronica, ho assistito ad una lunga, lancinante e sconcertante decomposizione della mia saga preferita: un corpo morto che col tempo andava via via sempre più in decomposizione, quasi non riconoscendosi più nel sesto capitolo main, e nello spin-off Revelation 2. E la terza persona, credetemi, era l'ultimo dei problemi.

Avevo grossi timori per questo settimo capitolo, non sapete quanti, e da amante della saga e dell'horror in generale, mi ci sono buttato anima e corpo, vivendo una delle migliori esperienze horror degli ultimi anni (e non pochi). Capite, e preciso, che RE7 va giocato, e vissuto, assolutamente a difficoltà mad house (difficile), semplicemente non perchè più difficile (ovvio), ma perchè a difficoltà facile e normale hanno volutamente tagliato features tipiche della trilogia originale e degli horror in generale. RE7 quindi è semplicemente se stesso alla massima difficoltà, provocando un senso di tensione e paura tangibile dall'inizio alla fine. Il level design è quanto di più intelligente e azzeccato dai tempi, appunto, del code veronica: stanze e corridoio volutamente stretti e claustrofobici conditi da un backtracking non invadente e oppressivo, ma che, anzi, riesce ad invogliare il giocatore e tornare spesso sui propri passi proprio per il senso di sopravvivenza: se magari tornerete nella stanza X per la terza volta, non sarà per un enigma o un key item, sarà per quei 4 proiettili del fucile a pompa che, credetemi, potrebbero salvarvi la vita.

La visuale in prima persona poi è ancora più azzeccata del level design, d'altronde, RE 96' doveva essere proprio in prima persona in origine, ma a causa delle limitazioni tecniche dell'epoca si optò per la terza e le telecamere fisse. La visuale in prima aiuta moltissimo a calarsi nell'atmosfera (malsana e spaventosa) del titolo, proprio in questo RE7 ci si affida più di una volta all'udito, visto che, a quel rumore di passi blandi e organici, ci si volta e ci si ritrova un micomorfo ad un cm dal naso pronto a farci a pezzi, vi assicuro che se avete poi solo un coltellino o una manciata di munizioni della pistola, il terrore è raddoppiato. Il maggior pregio del gioco è proprio quello di trasmettere il senso di sopravvivenza all'interno delle location di gioco, e lo fa in modo intelligente, prendendoti per mano, rincuorandoti facendoti trovare una scatola di munizioni e una lozione medica ora, per poi gettarti in pasto all'inferno un secondo dopo. In RE7 nulla viene regalato: vuoi quell'arma? Bene, te la devi sudare esplorando per bene le aree di gioco, comportando quindi il dover affrontare spesso i nemici con quel poco che il gioco ti mette a disposizione, ma non condanna il giocatore a scappare, anche perchè scappare non sempre è la soluzione migliore, ma anzi lascia libero approcci al combattimento, rendendoli avvincenti proprio andando a giocare sulle meccaniche del gioco. Mi spiego meglio: uccidere un nemico scaricandogli addosso 2/3 caricatori è possibile? Certamente, ovviamente con il risultato di rimanere senza più munizioni; uccidere un nemico con 1/2 colpi ben assestati in testa o in altre parti vitali? Anche in questo caso la risposta è affermativa, risparmiando un botto di munizioni, ma in questo secondo caso è richiesta un'abilità pad alla mano superiore alla normale media.

Lo stesso dicasi per le boss fight, che ho trovato davvero splendide e assolutamente da infarto (alcune), non tanto per il contesto "tematico", ma proprio per le meccaniche survival: noi 1/2 colpi e schiattiamo, il boss hai voglia prima che lo tiri giù, e ogni proiettile, ogni lozione medica (quei/quelle pochi/e) è di vitale importanza. E non sono da meno i salvataggi risicati all'osso e le postazioni di salvataggio, usufruibili solo ed esclusivamente se in possesso di audio cassette.

Il gioco è palesemente stato curato in modo maniacale, sotto ogni singolo aspetto, senza lasciare nulla al caso, anche se, certo, è presente qualche difetto: protagonista anonimo, scarsa varietà dei nemici, parte finale del gioco palesemente sotto tono e qualche intoppo narrativo che avrebbe necessitato di maggiore attenzione.

Ma questo RE7 è davvero il vero, degno successore dell'originale, e sta ad esso come Star Wars Il Risveglio della Forza sta ad Una Nuova Speranza. Parlo di situazione di gioco, location, boss fight, senza spoileravi nulla, RE7 "gioca" molto su questo aspetto. E chi ha spulciato per bene RE 96'/Rebith sa perfettamente di cosa io stia parlando.

Finisco col dire che Capcom, a questo giro, ha fatto le cose per bene e con dovizia di particolare, e dopo le cocenti delusioni di RE4 (capolavoro di gioco, ma parliamo di resident evil), RE5, RE6 (*** mio l'aborto massimo finale) e i due Revelation, Capcom ha realmente capito che strada imboccare per il proseguo della saga, RE è davvero tornato a casa, perchè RE7 non è la visuale in terza persona, non è la S.T.A.R.S, non è gli zombi, o per lo meno, non necessariamente e subito, Resident Evil è innanzitutto un survival horror, è nato come tale, e con questo settimo capitolo, è resuscitato come tale.

Sono state gettate ottime basi davvero per i capito a seguire, e da fan della saga, ne sono davvero entusiasta.

Nella mia classifica generale della saga, questo RE7 entra prepotentemente e di diritto, in questa posizione:

1) Resident Evil Rebirth

2) Resident Evil 2

3) Resident Evil 7

4) Resident Evil 3

5) Resident Evil Zero

6) Resident Evil Code Veronica

Quindi, lo promuovo senza riserve come degno esponente della saga e come survival horror in generale.

VOTO FINALE: 9.2

 
RE7 migliore di code veronica non si può vedere :morristend:

sopratutto poi se nei primi 2 ci metti RE1 e RE2, dato che il code veronica è la massima espressione/evoluzione di quel sistema di gioco

 
Se per ME lo è, non vedo quale sia il problema. E' il resident evil horror che meno mi è piaciuto, ma ripeto, siamo sempre nel campo della soggettività.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top