PS4/PS5 Resident Evil 7: biohazard

Pubblicità
certo che sono opinioni personali, dico solo che è strano vedere RE1 e RE2 ai primi 2 posti e poi RE code veronica all'ultimo, dato che il code veronica è l'evoluzione finale di quel sistema di gioco tutto, tutto qui ;)

 
Vero, ma personalmente lo trovo anche meno "evocativo" e affascinante rispetto ai primi capitoli, ecco.

 
Quoto per quanto riguarda la mancanza di enigmi o enigmi ambientali più interessanti, cosa che a mio parere avrebbe contribuito a migliorare l'atmosfera di mistero di Villa Baker.

Non chiedevo chissà quali prove, ma gli enigmi con luci e ombre sono banali. Sopratutto se paragonati con quelli di RE Rebirth.

Soprattutto perché, quel "benedetto" enigma luci e ombre, ce lo ripresenta troppe volte.


Condivido in tutto e per tutto quello che hai scritto. Ed avrei qualche altra cosa da aggiungere ma non voglio sembrare pesante :sisi:
A questo punto sputa il rospo, che sono curioso :stema:

Si ma a mio avviso è un bene che certi elementi siano riapparsi. Ti ricordo che erano stati aboliti completamente.
A mente fredda e dopo aver completato nuovamente il titolo posso dire che mi sia piaciuto parecchio. Altre due ore di gioco sarebbero state gradite ma va bene così. La serie ha ripreso ad andare in un verso giusto, nel finale purtroppo ancora troppa azione, ma la nuova incarnazione di Resident Evil mi ha convinto, finalmente ci siamo lasciati dietro le pagliacciate del sesto capitolo, e finalmente il gioco è tornato a mettere ansia e tensione. Ora, per il prosieguo della serie, mi aspetto che inseriscano quei maledetti zombi che mancano da troppi anni e che sopratutto ignorino i commenti negativi a proposito della visuale. La soggettiva funziona un sacco, pur non essendo una cosa obbligatoria per spaventare (vedasi Dead Space) sembra essere un nuovo inizio, quasi a strappare per sempre con i moderni e pessimi RE.
Senza dubbio, infatti gli ho dato un voto buono.

Riguardo ansia e tensione è vero, dopo RE4 erano sparite, ma purtroppo ora i momenti più ansiogeni sono quelli meno RE.

Per gli zombi, quoto.

Per la visuale no, io preferirei la terza, ma diciamo che "posso tollerare" anche quella attuale... le cose che vorrei cambiassero sono quelle scritte nel post!

 
Soprattutto perché, quel "benedetto" enigma luci e ombre, ce lo ripresenta troppe volte.



A questo punto sputa il rospo, che sono curioso :stema:

Senza dubbio, infatti gli ho dato un voto buono.

Riguardo ansia e tensione è vero, dopo RE4 erano sparite, ma purtroppo ora i momenti più ansiogeni sono quelli meno RE.

Per gli zombi, quoto.

Per la visuale no, io preferirei la terza, ma diciamo che "posso tollerare" anche quella attuale... le cose che vorrei cambiassero sono quelle scritte nel post!

1)Se chiudi le porte dietro di te i nemici scompaiono, alcuni muoiono (cioè scompaiono per sempre). Questo per me ha decretato la totale assenza di sfida e la conseguente assenza di tensione.

2)Non si possono incontrare Baker random in giro per casa. Si possono incontrare scriptati, che è diverso. Ed essendo molto pratico di horror si sa quando possono saltare fuori e quando no tutto sommato, quindi poca tensione.

3) Localizzazione indecente + Ethan apatico. Non è anonimo, è senz'anima :rickds:

4) Alcune texture sembrano uscite dalla ps1 (abbastanza irrilevante ma fa strano vedere alcuni muri di skyrim e i volti molto dettagliati :rickds:)
 
1)Se chiudi le porte dietro di te i nemici scompaiono, alcuni muoiono (cioè scompaiono per sempre). Questo per me ha decretato la totale assenza di sfida e la conseguente assenza di tensione.

2)Non si possono incontrare Baker random in giro per casa. Si possono incontrare scriptati, che è diverso. Ed essendo molto pratico di horror si sa quando possono saltare fuori e quando no tutto sommato, quindi poca tensione.

3) Localizzazione indecente + Ethan apatico. Non è anonimo, è senz'anima :rickds:

4) Alcune texture sembrano uscite dalla ps1 (abbastanza irrilevante ma fa strano vedere alcuni muri di skyrim e i volti molto dettagliati :rickds:)
1) bastava non farlo

 
o magari bastava che i programmatori
programmassero i micoformi ad aprire le porte :bah!:
Non sussisteva il bisogno perchè

i micromorfi cercano la prima massa organica per spostarsi attraverso le stanze e apparire quanto meno te lo aspetti. Tranne quelli obesi ovviamente.
 
1)Se chiudi le porte dietro di te i nemici scompaiono, alcuni muoiono (cioè scompaiono per sempre). Questo per me ha decretato la totale assenza di sfida e la conseguente assenza di tensione.

2)Non si possono incontrare Baker random in giro per casa. Si possono incontrare scriptati, che è diverso. Ed essendo molto pratico di horror si sa quando possono saltare fuori e quando no tutto sommato, quindi poca tensione.

3) Localizzazione indecente + Ethan apatico. Non è anonimo, è senz'anima :rickds:

4) Alcune texture sembrano uscite dalla ps1 (abbastanza irrilevante ma fa strano vedere alcuni muri di skyrim e i volti molto dettagliati :rickds:)
Vero, concordo.

p.s:

quando Ethan viene aggredito dalla ragazza improvvisamente impazzita e quindi costretto a conficcarle un'ascia sul collo, invece di chiedersi cosa sia successo ed essere triste per il corpo esangue a terra, non spiccica una parola e continua a girare per la casa come niente fosse... ci sono rimasto tra il :rickds: e lo O_O

Però poi il commentino sul reggiseno di Zoe, lo fa, quel vecchio porcone :l4gann:... anche se è parzialmente giustificato, in quanto Zoe >>>>>>>>>>>>>>>>>> Mia

Scherzi a parte comunque, il primo punto che hai elencato, pesa tanto... mi ero dimenticato di scriverlo.


1) bastava non farlo
Allora se la grafica è brutta, basta chiudere gli occhi? Se il gunplay è penoso, basta non sparare? ._.

Dico in generale eh, non sono critiche verso RE7.

 
Ultima modifica da un moderatore:
1) bastava non farlo
Sempre lo stesso discorso, potrei pure legarmi una mano dietro la schiena per rendermi le cose piú difficili ma io il gioco me lo godo come é stato programmato.

E per me sto aspetto é stato programmato semplicemente male. :ahsisi:

Se ad inizio gioco ti dessero una pistola che shotta tutto e tutti, mi verresti a dire che é un ottimo gioco perché basta non usarla? :morristend: É un buco clamoroso di game design, non sono mica un cheater se sfrutto la meccanica :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero, concordo.
p.s:

quando Ethan viene aggredito dalla ragazza improvvisamente impazzita e quindi costretto a conficcarle un'ascia sul collo, invece di chiedersi cosa sia successo ed essere triste per il corpo esangue a terra, non spiccica una parola e continua a girare per la casa come niente fosse... ci sono rimasto tra il :rickds: e lo O_O

Però poi il commentino sul reggiseno di Zoe, lo fa, quel vecchio porcone :l4gann:... anche se è parzialmente giustificato, in quanto Zoe >>>>>>>>>>>>>>>>>> Mia

Scherzi a parte comunque, il primo punto che hai elencato, pesa tanto... mi ero dimenticato di scriverlo.



Allora se la grafica è brutta, basta chiudere gli occhi? Se il gunplay è penoso, basta non sparare? ._.

Dico in generale eh, non sono critiche verso RE7.
Non vedo il nesso, io manco me ero accorto fino alla parte finale.

 
Sempre lo stesso discorso, potrei pure legarmi una mano dietro la schiena per rendermi le cose piú difficili ma io il gioco me lo godo come é stato programmato.E per me sto aspetto é stato programmato semplicemente male. :ahsisi:

Se ad inizio gioco ti dessero una pistola che shotta tutto e tutti, mi verresti a dire che é un ottimo gioco perché basta non usarla? :morristend: É un buco clamoroso di game design, non sono mica un cheater se sfrutto la meccanica :rickds:
È stato programmato che puoi fare entrambe le cose . Sarebbe come dire che se un gioco ha approccio stealth o action allora è fatto male perché se lo fai stealth è piu facile o viceversa.

Allora perchè giocare a difficoltà normale o hard se il gioco permette di giocare a facile? è una tua scelta .

 
Ultima modifica da un moderatore:
È stato programmato che puoi fare entrambe le cose . Sarebbe come dire che se un gioco ha approccio stealth o action allora è fatto male perché se lo fai stealth è piu facile o viceversa.
Allora perchè giocare a difficoltà normale o hard se il gioco permette di giocare a facile? è una tua scelta .
No, qua non puoi partire ad hard, mi hanno tolto anche questa scelta :rickds:

 
certo che sono opinioni personali, dico solo che è strano vedere RE1 e RE2 ai primi 2 posti e poi RE code veronica all'ultimo, dato che il code veronica è l'evoluzione finale di quel sistema di gioco tutto, tutto qui ;)
a me la storia, alcuni personaggi e alcuni elementi non sono piaciuti per niente, quindi non lo vedo come un evoluzione dei primi RE, ma come un passo falso, almeno questo è il mio parere personale

 
Via, tranquilli, al prossimo giro Capcom, Resident Evil, lo farà diventare un gdr a turni, magari quello vi piacerà :asd:

 
Via, tranquilli, al prossimo giro Capcom, Resident Evil, lo farà diventare un gdr a turni, magari quello vi piacerà :asd:
1) Non mi sembra neanche più così improbabile come cosa :tristenev:

2) Va che il gioco a me è piaciuto, ben lontano dai votoni che ha preso dalla critica ma comunque un'ottima ripartenza per la saga.

Ma non sono i difetti in se e per se a farmi girare le balle, è che sono cose talmente benali e semplici che non capisco come abbiano fatto a non perdere 15 secondi per sistemarle.... tipo

Ethan apatico. Ma pure un demente lo capirebbe che è una cosa che non funziona, che il pg principale DEVE avere delle reazioni sensate di fronte a quello che succede su schermo, altrimenti lo facevi muto come tanti fps....

O la storia delle porte..... saranno 10 minuti di programmazione, e mi avrebbero sistemato quello che per me è il principale difetti del gameplay (assieme all'abbondanza di munizioni)

Non so se mi spiego, ci sarei passato sopra se fosse stata roba complicata da aggiungere, ma in una giornata di lavoro sistemavano tutto volendo :morristend:

 
Che il gioco abbia dei difetti e delle limitazioni si, lo penso anche io e concordo con te.

Parlo in generale eh, questo settimo capitolo è una grandissima ripartenza per la saga, altro che delusione.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

 
Che il gioco abbia dei difetti e delle limitazioni si, lo penso anche io e concordo con te.Parlo in generale eh, questo settimo capitolo è una grandissima ripartenza per la saga, altro che delusione.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Delusione no, ma certe cose sono davvero disarmanti se si pensa che questo è un tripla A con 6 capitoli alle spalle (quindi non un gioco indie da sviluppatori alle prime armi).

 
Non sussisteva il bisogno perchè
i micromorfi cercano la prima massa organica per spostarsi attraverso le stanze e apparire quanto meno te lo aspetti. Tranne quelli obesi ovviamente.

a questo punto togliamo le porte direttamente :asd:

il code veronica come ambientazione e storia può piacere poco (nemmeno a me ha fatto impazzire tanto la storia di ashford femminiello tanto per dirne una)

ma che sia l'evoluzione massima del gameplay dei resident evil old school c'è poco da opinare

 
a questo punto togliamo le porte direttamente :asd:

il code veronica come ambientazione e storia può piacere poco (nemmeno a me ha fatto impazzire tanto la storia di ashford femminiello tanto per dirne una)

ma che sia l'evoluzione massima del gameplay dei resident evil old school c'è poco da opinare
Che poi "Quando meno te lo aspetti" non si può sentire....

appaiono solo nelle stanze piene di melma + molo + caverna. In tutte le altre stanze è impossibile trovarne :morristend:

Non stiamo parlando dei necromorfi di DS che escono dagli impianti di ventilazione che sono disseminati ovunque, qui senza schifezza sui muri non possono uscire sti nemici :patpat:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top