Ufficiale Resident Evil 7 | Compatibile VR | Console, PC | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione McCowan
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ho anche letto la recensione... :ivan: :hype:

 
A chi serve ho fatto una guida

Guida rapida per ottenere la moneta nella demo:

Fate i procedimenti come descritti e funzionerà al 100%.

Se fate qualcosa di diverso, forse non otterrete l'ultima risata.

-saltate il filmato iniziale con start

-sotto al camino tirare la leva, prendere il fusibile e inserirlo nel quadro elettrico

-andare nel corridoio della parte nuova della demo e prendere il quaderno bianco

-prendere il dito del manichino

-salire nella soffitta e prendere in sequenza la chiave del seminterrato, mano del manichino(combinarla con il dito), leggere la scritta sulla parete e aprire il quaderno per il primo indizio)

-scendere la scalinata, aprire il menù e rivolgere la mano del manichino verso l'armadio caduto (con sopra l'orologio)

-prendere la tenaglia e poi la videocassetta nell'armadio (MA SENZA USARLA)

-tornare sopra e andate alla fine del corridoio che costeggia la soffitta per sentire la nuova risata e leggere il nuovo indizio

-andate nel seminterrato e prendete il grimaldello, entrare nella stanza successiva e puntare la mano verso il cadavere sul lettino contro il muro(quello che si trova frontalmente alla porta della stanza)

-correre nella stanza vicina (senza prendere la manopola) e prendete la chiave sulla mensola e correte verso la porta (facendo attenzione a non farvi toccare dal mostro)

-spingete la porta e andate dietro il cadavere che pende al centro della stanza e scagliatelo verso il mostro facendolo cadere

-tornate alla porta e premete X (2 volte) per sfondarla e uscire(ps. se il mostro vi tocca ripetete tutto da capo. Pps. Una volta usciti il mostro non comparirà più nella stanza)

-andate in cucina e prendete l'accetta nel cassetto (con il grimaldello)

-andate sulla scalinata e colpite il quadro con l'incappucciato (con l'accetta appena presa), sentirete la risata e controllate gli indizi

-andate nel sottoscala e puntate la mano verso la porta sbarrata

-da dove vi trovate, guardate lo specchio e fate un giro a 180* rapido (premere dietro + cerchio) per sentire la nuova risata e controllare il quaderno

-tornate in mansarda e indicate la trave con i fili bianchi e blu (sopra il letto)

-prima di tornare nel seminterrato alzate la cornetta (vi eviterà di rifare la parte con la videocassetta)

-per l'ultima risata dovrete tornare nel seminterrato e controllare la bambola a terra, leggete l'indizio e tornate in cucina

-puntate con il dito la pentola e avrete concluso la ricerca

-tornate in mansarda e aprite la porta con sopra le macchie di sangue

-prendete la moneta e uscite dalla finestra
 
Mi è arrivato oggi da amazon, giocato per circa mezzora anche un po' di più.

Spettacolo fratelli, l'inizio fa davvero pensare che a sto giro Capcom ha capito benissimo cosa volevamo. E' davvero realizzato bene.

 
A chi serve ho fatto una guida
Guida rapida per ottenere la moneta nella demo:

Fate i procedimenti come descritti e funzionerà al 100%.

Se fate qualcosa di diverso, forse non otterrete l'ultima risata.

-saltate il filmato iniziale con start

-sotto al camino tirare la leva, prendere il fusibile e inserirlo nel quadro elettrico

-andare nel corridoio della parte nuova della demo e prendere il quaderno bianco

-prendere il dito del manichino

-salire nella soffitta e prendere in sequenza la chiave del seminterrato, mano del manichino(combinarla con il dito), leggere la scritta sulla parete e aprire il quaderno per il primo indizio)

-scendere la scalinata, aprire il menù e rivolgere la mano del manichino verso l'armadio caduto (con sopra l'orologio)

-prendere la tenaglia e poi la videocassetta nell'armadio (MA SENZA USARLA)

-tornare sopra e andate alla fine del corridoio che costeggia la soffitta per sentire la nuova risata e leggere il nuovo indizio

-andate nel seminterrato e prendete il grimaldello, entrare nella stanza successiva e puntare la mano verso il cadavere sul lettino contro il muro(quello che si trova frontalmente alla porta della stanza)

-correre nella stanza vicina (senza prendere la manopola) e prendete la chiave sulla mensola e correte verso la porta (facendo attenzione a non farvi toccare dal mostro)

-spingete la porta e andate dietro il cadavere che pende al centro della stanza e scagliatelo verso il mostro facendolo cadere

-tornate alla porta e premete X (2 volte) per sfondarla e uscire(ps. se il mostro vi tocca ripetete tutto da capo. Pps. Una volta usciti il mostro non comparirà più nella stanza)

-andate in cucina e prendete l'accetta nel cassetto (con il grimaldello)

-andate sulla scalinata e colpite il quadro con l'incappucciato (con l'accetta appena presa), sentirete la risata e controllate gli indizi

-andate nel sottoscala e puntate la mano verso la porta sbarrata

-da dove vi trovate, guardate lo specchio e fate un giro a 180* rapido (premere dietro + cerchio) per sentire la nuova risata e controllare il quaderno

-tornate in mansarda e indicate la trave con i fili bianchi e blu (sopra il letto)

-prima di tornare nel seminterrato alzate la cornetta (vi eviterà di rifare la parte con la videocassetta)

-per l'ultima risata dovrete tornare nel seminterrato e controllare la bambola a terra, leggete l'indizio e tornate in cucina

-puntate con il dito la pentola e avrete concluso la ricerca

-tornate in mansarda e aprite la porta con sopra le macchie di sangue

-prendete la moneta e uscite dalla finestra
interessante, anche se incredibilmente opzionale, per tanto sbattimento mi aspetterei un finale inedito

Mi è arrivato oggi da amazon, giocato per circa mezzora anche un po' di più.Spettacolo fratelli, l'inizio fa davvero pensare che a sto giro Capcom ha capito benissimo cosa volevamo. E' davvero realizzato bene.
bene, sentire certi commenti da chi DAVVERO se ne intende di giochi Horror vale più di molte recensioni :sisi:

 
interessante, anche se incredibilmente opzionale, per tanto sbattimento mi aspetterei un finale inedito

bene, sentire certi commenti da chi DAVVERO se ne intende di giochi Horror vale più di molte recensioni :sisi:
ti dico solo una cosa che per noi della vecchia scuola vuol dire già molto:

c'è la mappa bidimensionale consultabile di ogni piano della villa
 
ti dico solo una cosa che per noi della vecchia scuola vuol dire già molto:
c'è la mappa bidimensionale consultabile di ogni piano della villa
:predicatore: bene.

Domani vado a ritirarlo e diritto a casa Baker :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Daje ragazzi, attendo vostri pareri .

Io purtroppo sto combattendo contro i disagi che abbiamo in Abruzzo causa maltempo e credo prima di 7/10 giorni non lo potrò giocare...

 
Recensione Sito concorrente: voto 9

Resident Evil aveva bisogno di ripartire. Uno stacco netto rispetto alle sue declinazioni più recenti, anche se questo voleva dire cambiare tutto: personaggi, nomi, ambientazioni e atmosfere. Rinnegando persino la visuale in terza persona, che a certi fan sembrava imprescindibile per conservare il carattere della serie. Non lo era. Resident Evil 7 recupera le conquiste dei migliori horror di matrice indipendente, da Outlast ad Amnesia, ma non sconfessa la sua tradizione più antica, mutuando l'impianto della prima trilogia. Ne esce un'avventura più intima, a tratti angosciante e spaventosa: soprattutto viscerale, capace di avvolgere il giocatore grazie all'inquadratura così “personale”, di terrorizzarlo in maniera subdola e inaspettata. Al contempo tutti i tratti distintivi che hanno reso celebre Biohazard ai tempi della prima PlayStation sono di nuovo al loro posto, esattamente come li ricordavamo. Resident Evil 7 aggiorna insomma una formula antica ma sempre efficace, e lo fa con un rigore ed un coraggio inaspettati. È più di un ritorno: è un nuovo inizio. L'alba di un orrore che speriamo non abbia fine.

Recensione Sito concorrente: voto 9

Quando pensiamo a un gioco anche se non siamo col pad in mano, è segno che ha fatto centro. Nel caso di Resident Evil 7 Biohazard, rimaniamo anche col desiderio di averne di più, sperando in qualche contenuto aggiuntivo. A oltre dieci anni dalla svolta di Resident Evil 4 nel 2005, nel 2017 arriva dunque il punto in cui la serie che ha definito il genere survival horror riparte ancora una volta con successo, grazie a un capitolo confezionato in modo eccellente. Una ripartenza che ha in parte il sapore della novità, ma che allo stesso tempo porta con sé anche il gusto dei primi capitoli richiesto a gran voce dai fan. Proprio per questo Resident Evil 7 Biohazard può essere consigliato senza indugio sia a chi si avvicina per la prima volta alla serie, sia a chi ha sviscerato ogni capitolo della saga.

Recensione Spaziogames: Voto 9

Dopo i legittimi dubbi nati dai cambiamenti che si prospettavano all'orizzonte, Capcom ha dimostrato tutta la sua forza e il proprio orgoglio, rivitalizzando con decisione una serie di cui nessuno riusciva più a riconoscere i tratti distintivi. Incorporando tutti gli elementi classici e inserendoli in un nuovo contesto, con la prospettiva del giocatore che cambia e si adatta a un mondo di gioco costruito per dare massima efficacia all'orrore, Capcom ha trovato una nuova perfetta alchimia.

UN PLEBISCITO

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hanno lamentato un livello di difficoltà tarato verso il basso per Normale. Peccato.

Al massimo ripiegheremo su Mad House.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hano lamentato un livello di difficoltà tarato verso il basso per Normale. Peccato.Al massimo ripiegheremo su Mad House.
Non ho letto per intero le recensioni per non spoilerarmi nulla. All'inizio si possono settare i tre livelli di difficoltà o come i vecchi RE difficile si attiva dopo averlo finito una volta?

 
Non ho letto per intero le recensioni per non spoilerarmi nulla. All'inizio si possono settare i tre livelli di difficoltà o come i vecchi RE difficile si attiva dopo averlo finito una volta?
Mi pare di aver capito ci siano Facile, Normale. Terminato il gioco una volta sblocchi la Mad House (subito selezionabile per chi ha preordinato il gioco).

 
Non ho letto per intero le recensioni per non spoilerarmi nulla. All'inizio si possono settare i tre livelli di difficoltà o come i vecchi RE difficile si attiva dopo averlo finito una volta?
Facile e Normale.

 
Sul fattore difficoltà, scrivo anche qui quel che ho scritto nel thread in PS4, che magari si riesce pure a discutere meglio visto che non c'è gente in preda ad isteria per scrontrini, rotture e VR :asd:

Mi lasciano perplessi questi punti, tratti dalle rece di IGN e Spazio:

Peccato anche per un livello di difficoltà, quello normale, tarato verso il basso

È tuttavia presente un sistema di salvataggio automatico che vi fa continuare dai checkpoint, facilitando un'impresa già non titanica e tutto sommato accessibile per chiunque, anche per quanto riguarda gli enigmi. Discorso differente, invece, quando sbloccherete la modalità manicomio, meno permissiva e in grado di regalare agli appassionati la vera esperienza da Resident Evil che si aspettano

Tenendo conto che la madhouse si sblocca una volta finito il gioco, e magari può darsi pure che per come è strutturato non è nemmeno fatta per essere realmente godibile alla prima run (SE vi fossero molte situazioni stile trial & error come TEW, sicuro no...), mi lascia un po l'amaro in bocca questa cosa, dover prima farmi la prima run (che è sempre quella più importante) senza sentire il peso delle varie scelte sbagliate che si possono fare, di fatto privandomi di quella che per un appassionato del genere sarebbe potuta essere un'esperienza survival bella impegnativa, mi rode alquanto. Tanto per dirne una, non credo proprio si vedranno scene come in RERebirth dove chi giocava a minchiella veniva qui a lamentarsi che non poteva più andare avanti :asd: L'odore di gioco che è tranquillamente battibile anche andando avanti a capocchia è alto imho.

Poi oh sicuro il gioco sarà godibile e tutto il resto, domani lo prendo pure io, ma conoscendomi so già che sta cosa mi farà rodere il **** come me la fece rodere in TEW. Perlomeno qui la MadHouse sembra una roba ben studiata e non come la AKUMU che era solo scema :asd:

Non sarà una priorità per alcuni, ma per me lo è e pure forte. La tensione in un survival horror mi viene in buona parte dal fattore "gestionale" del tutto.

@Diego_

Scrivo qui va che di la mi sa va perso :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul fattore difficoltà, scrivo anche qui quel che ho scritto nel thread in PS4, che magari si riesce pure a discutere meglio visto che non c'è gente in preda ad isteria per scrontrini, rotture e VR :asd:


Mi lasciano perplessi questi punti, tratti dalle rece di IGN e Spazio:

Tenendo conto che la madhouse si sblocca una volta finito il gioco, e magari può darsi pure che per come è strutturato non è nemmeno fatta per essere realmente godibile alla prima run (SE vi fossero molte situazioni stile trial & error come TEW, sicuro no...), mi lascia un po l'amaro in bocca questa cosa, dover prima farmi la prima run (che è sempre quella più importante) senza sentire il peso delle varie scelte sbagliate che si possono fare, di fatto privandomi di quella che per un appassionato del genere sarebbe potuta essere un'esperienza survival bella impegnativa, mi rode alquanto. Tanto per dirne una, non credo proprio si vedranno scene come in RERebirth dove chi giocava a minchiella veniva qui a lamentarsi che non poteva più andare avanti :asd: L'odore di gioco che è tranquillamente battibile anche andando avanti a capocchia è alto imho.

Poi oh sicuro il gioco sarà godibile e tutto il resto, domani lo prendo pure io, ma conoscendomi so già che sta cosa mi farà rodere il **** come me la fece rodere in TEW. Perlomeno qui la MadHouse sembra una roba ben studiata e non come la AKUMU che era solo scema :asd:

Non sarà una priorità per alcuni, ma per me lo è e pure forte. La tensione in un survival horror mi viene in buona parte dal fattore "gestionale" del tutto.

@Diego_

Scrivo qui va che di la mi sa va perso :asd:
Sì comuqnue come ti scrivevo sul thread PS4, la sensazione di difficoltà tarata in bassino c'è. Certo, ci divertiremo con MAd House.

Ma l'essanza del survival, dei primi RE, è quella di rendere le cose più complicate.

Un esempio: ho trovato molto più ostile dal punto di vista prettamente della difficoltà ilprimo approccio ad Alien Isolation, seppur questo RE sembri essergli superiore dal punto di vista della disturbanza delle ambientazioni.

 
Io ancora non mi esprimo sul fattore difficoltà, dato che ho giocato più o meno un'oretta.

 
Sì comuqnue come ti scrivevo sul thread PS4, la sensazione di difficoltà tarata in bassino c'è. Certo, ci divertiremo con MAd House.Ma l'essanza del survival, dei primi RE, è quella di rendere le cose più complicate.

Un esempio: ho trovato molto più ostile dal punto di vista prettamente della difficoltà ilprimo approccio ad Alien Isolation, seppur questo RE sembri essergli superiore dal punto di vista della disturbanza delle ambientazioni.
RE 96 non lo so, ma anche Rebirth di default partiva a difficoltà Facile (Molto Facile).

Terminato il gioco poi sbloccavi altre difficoltà, come Difficile. Stessa cosa anche RE 4.

In effetti non è che sia proprio il massimo come scelta per l'esperienza Horror nella prima run per il videogiocatore/appassionato del genere.

Bisognerà valutare cosa il titolo offrirà sul fronte della rigiocabilità, spingendo a ricominciarlo una seconda volta (alzando anche il livello di sfida). Non so se siano presenti sezioni o percorsi diversi.

Per i checkpoint non ne capisco l'inserimento, in Isolation si poteva salvare solo manualmente, dalle stazioni save, il gioco funzionava benissimo così.

Contribuiva ad alzare notevolmente la tensione e i save point acquistavano maggior importanza per il giocatore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Più che la difficoltà a me spaventa il fatto che, pare, ci sia solo una tipologia di nemici (oltre alla famiglia).

Questo mi preoccupa

 
Più che la difficoltà a me spaventa il fatto che, pare, ci sia solo una tipologia di nemici (oltre alla famiglia).Questo mi preoccupa
Sta cosa non mi è chiara...

Recensione di ogniocchio: Scarsità di tipologie di nemici.

Recensione di Spaziogames: Varietà di nemici che non fa invidia alla serie classica.

Qualcosa non torna :asd:

RE 96 non lo so, ma anche Rebirth di default partiva a difficoltà Facile (Molto Facile).Terminato il gioco poi sbloccabi altre difficoltà, come Difficile. Stessa cosa anche RE 4.

In effetti non è che sia proprio il massimo come scelta per l'esperienza Horror nella prima run per il videogiocatore/appassionato del genere.

Bisognerà valutare cosa il titolo offrirà sul fronte della rigiocabilità, spingendo a ricominciarlo una seconda volta (alzando anche il livello di sfida). Non so se siano presenti sezioni o percorsi diversi.

Per i checkpoint non ne capisco l'inserimento, in Isolation si poteva salvare solo manualmente, dalle stazioni save, il gioco funzionava benissimo così.

Contribuiva ad alzare notevolmente la tensione e i save point acquistavano maggior importanza per il giocatore.
RERebirth potevi scegliere Facile o Normale, ma era un normale strutturalmente diverso da RE7, già solo per la mancanza di checkpoint e i save limitati. E come livello di sfida e survival era decisamente soddisfacente (l'inizio addirittura dovevi essere anche particolarmente accorto se era la prima volta).

Very Easy lo han messo solo nel remastered.

Bisogna vedere come è strutturato e se i checkpoint hanno senso per via di situazioni alla TEW dove si muore a c4zzo fuori dal combattimento o sono proprio una facilitazione e basta per rendere il gioco più abbordabile alla massa.

Se la loro intenzione era quest'ultima, piuttosto avrei preferito più save point manuali sparsi in giro, perchè il classico Checkpoint prima della situazione pericolosa smorza davvero tanto la tensione e fa diventare il survival solo una parvenza, visto che il tuo errore diventa subito arginabile (cioè hai tipo il potere di Max di Life is Strange :asd: ).

Vedremo.

 
Io ancora non mi esprimo sul fattore difficoltà, dato che ho giocato più o meno un'oretta.
In ogni caso anche io ho giocato ancora poco per avere un'idea definitiva a riguardo.

 
Sta cosa non mi è chiara...
Recensione di ogniocchio: Scarsità di tipologie di nemici.

Recensione di Spaziogames: Varietà di nemici che non fa invidia alla serie classica.

Qualcosa non torna :asd:

RERebirth potevi scegliere Facile o Normale, ma era un normale strutturalmente diverso da RE7, già solo per la mancanza di checkpoint e i save limitati. E come livello di sfida e survival era decisamente soddisfacente (l'inizio addirittura dovevi essere anche particolarmente accorto se era la prima volta).

Very Easy lo han messo solo nel remastered.

Bisogna vedere come è strutturato e se i checkpoint hanno senso per via di situazioni alla TEW dove si muore a c4zzo fuori dal combattimento o sono proprio una facilitazione e basta per rendere il gioco più abbordabile alla massa.

Se la loro intenzione era quest'ultima, piuttosto avrei preferito più save point manuali sparsi in giro, perchè il classico Checkpoint prima della situazione pericolosa smorza davvero tanto la tensione e fa diventare il survival solo una parvenza, visto che il tuo errore diventa subito arginabile (cioè hai tipo il potere di Max di Life is Strange :asd: ).

Vedremo.
Allora attendiamo i ragazzi che lo stanno giocando :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top