PS4/PS5 Resident Evil Village

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il 5 non sarà uno dei capitoli migliori, sì, ma rispetto al 6 è oro colato. Il 6 è una brodaglia di varie cose confuse senza una sua logica, con corse in auto arcade, una trama imbarazzante e action come se non ci fosse un domani.
Il problema del 5 era che dovevi portati dietro una palla al piede. :asd:
Per il resto non era così male.
 
Il problema del 5 era che dovevi portati dietro una palla al piede. :asd:
Per il resto non era così male.
Beh, sì, anche. Giocare con un amico poteva risultare divertente, ma RE non deve divertirmi, deve terrorizzarmi :sisi:
 
Secondo me invece sarebbe davvero figo un risvolto simile a TLOU 2.
Nel senso che parti con
Ethan per buona parte dell'avventura ma in realtà poi dovrai farlo fuori con Chris.
Questo sarebbe un bel colpo di scena.
Questo mi piacerebbe, che cattiveria :pff:
Beh, sì, anche. Giocare con un amico poteva risultare divertente, ma RE non deve divertirmi, deve terrorizzarmi :sisi:
Resident Evil non è mai stato terrorizzante (ma cosa lo è? :asd:). Il 5 avrà poco della serie ma è stato uno dei più divertenti e trattandosi di Giochi è un fattore che ho sempre messo al primo posto; oltretutto, a parte qualche clamorosa esagerazione si riusciva ancora a prendere sul serio a differenza del seguito.
Ovvio, magari non presentarsi con Chris dopato cronico avrebbe aiutato ma ormai è andata così.
 
Questo mi piacerebbe, che cattiveria :pff:

Resident Evil non è mai stato terrorizzante (ma cosa lo è? :asd:). Il 5 avrà poco della serie ma è stato uno dei più divertenti e trattandosi di Giochi è un fattore che ho sempre messo al primo posto; oltretutto, a parte qualche clamorosa esagerazione si riusciva ancora a prendere sul serio a differenza del seguito.
Ovvio, magari non presentarsi con Chris dopato cronico avrebbe aiutato ma ormai è andata così.
Beh, a me i primi 3 e il Code Veronica hanno impaurito non poco, eh? E anche il 7 poi, atmosfera a palla.
 
Se devo scegliere il 5 o il 6, allora piuttosto dico il 6. :asd:
Del 6 salvo la prima ora con Leon. Il resto è merd4 che caga merd4 per usare un'espressione "Farenziana". Non si riesce a prenderlo per niente sul serio.
Pure lo stesso logo fa ridere con la giraffa e il "blowjob" :asd:
 
Beh, a me i primi 3 e il Code Veronica hanno impaurito non poco, eh? E anche il 7 poi, atmosfera a palla.
Posso giusto arrivare a capire il 7 con il VR ma va bene così, sensazioni soggettive. L'importante è che il nuovo diverta e faccia il suo dovere anche a livello di atmosfera :unsisi:
 
Posso giusto arrivare a capire il 7 con il VR ma va bene così, sensazioni soggettive. L'importante è che il nuovo diverta e faccia il suo dovere anche a livello di atmosfera :unsisi:
Considera che quando giocai ai primi capitoli avevo 13 anni, ovviamente vedevo le cose in un altro modo. Ricordo che avevo letteralmente paura di proseguire :asd:
 
Beh, bisogna anche considerare il periodo storico in cui uno li ha giocati. Resident Evil 2 nel 1998 faceva eccome il suo effetto. Fu pure ritirato dal mercato italiano per un breve periodo con tanto di titoli sensazionalistici come il "leggendario" articolo di Elsa Vinci del 1999.


"Un mese per finirlooooohh" :ooo:


"Ideato dalla Virgin Interactive" :sard:
 
Beh, bisogna anche considerare il periodo storico in cui uno li ha giocati. Resident Evil 2 nel 1998 faceva eccome il suo effetto. Fu pure ritirato dal mercato italiano per un breve periodo con tanto di titoli sensazionalistici come il "leggendario" articolo di Elsa Vinci del 1999.


"Un mese per finirlooooohh" :ooo:


"Ideato dalla Virgin Interactive" :sard:
È un po' come il film l'Esorcista da fine anni 90 in poi: si diceva che facesse più ridere che paura ma non si considera che quando uscì tutti erano totalmente terrorizzati, la sensibilità per gli horror è diversa a seconda del periodo storico.
Se si confronta l'horror tra Silent Hill e Resident Evil allora si, il primo ci va decisamente più pesante del secondo sul fattore angoscia/paura psicologica, RE è sempre stato più sulla paura di morire del giocatore e atmosfere di sicuro opprimenti ma non così tanto, però quando non c'era Silent Hill era considerato la cosa più spaventosa in assoluto nei videogiochi e devo dire che RE Rebirth con la sua nuova veste horror (per il tempo) tiene il passo piuttosto bene per gli anni anche considerando solo l'aspetto audio visivo, poi la paura ha cominciato ad essere considerata un grosso ostacolo per le vendite e tra una cosa e un'altra non sono mai riusciti a replicare la percezione di paura dei tempi d'oro e penso che neanche ci provino più, ormai RE è sinonimo di paura di morire nel gameplay e horror non tanto pesante (tranne qualche frangente nel VII e Mr. X nel 2).
 
Beh, bisogna anche considerare il periodo storico in cui uno li ha giocati. Resident Evil 2 nel 1998 faceva eccome il suo effetto. Fu pure ritirato dal mercato italiano per un breve periodo con tanto di titoli sensazionalistici come il "leggendario" articolo di Elsa Vinci del 1999.


"Un mese per finirlooooohh" :ooo:


"Ideato dalla Virgin Interactive" :sard:
Questa non la sapevo :sard:
Altro che videogiochi violenti. Questo articolo era la violenza pura. Fa male alla salute leggerlo :sard:
 
Io dico che dalla trama di un RE, mi aspetto vivamente che muoia uno dei protagonisti storici!
Sarebbe anche ora dopo letteralmente decenni che ai protagonisti levino quella aria di superpotenza.
Magari che Chris muoia contagiato e affrontato come boss finale no, sarebbe una fine infausta, ma secondo me sarebbe anche ora. Quasi quasi mi auguro che questo Village dia una fine a Chris.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top