PS4/PS5 Resident Evil Village

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si diciamo che nel complesso alcune locations potevano essere sfruttate in miglior modo, essendo un po' troppo lineari, credo che abbiano voluto puntare più sulla varietà, in generale ho trovato questo capitolo molto più complesso e con buone idee di gamedesign.
Ben ideato nel contesto del setting e delle ambientazioni gotiche.

L'anima di RE è rimasta intatta e concettualmente insieme al VII è il capitolo che più si avvicina ai vecchi RE.
Tanta esplorazione, segreti, tesori, aree e midboss secondari da trovare ecc.
Ho apprezzato pure tutta la parte di backtracking ed esplorazione del Villaggio.
Il gioco premia molto il risk and reward, ricompensando il giocatore.

Nel complesso l'ho trovato un titolo completo e ben confezionato.
Buono il pacing e il mix tra action e survival
per esempio la terza location mi è piaciuta molto, un ricordo al mostro del lago di RE 4, un survival più di logica che action. Tipo quando devi correre e attivare le passerelle nel corretto ordine senza cadere in acqua.

Si può ancora fare di meglio e già si notano molti miglioramenti rispetto al 7, quindi mi aspetto grandi cose dal 9.
 
Ultima modifica:
Alcune cose non mi hanno convinto:
come il gioco costruisce il suo climax. Quando per la prima volta si vedono tutti i lord nella sala del giudizio sembrano davvero un team di nemici fantastici, ma poi semplicemente se ne stanno per i fatti loro ad aspettare di essere uccisi. Anche l'aspettativa per quello che è il rito non sembra riuscirsi a caricare di attesa dato che ormai vi è solo Madre Miranda rimasta. Probabilmente altri giochi sono riusciti in passato a creare un clima di aspettativa più grande nelle ore che precedono l'arrivo di un rito (Project Zero 2, Bloodborne). Qui non ho sentito quel effetto vigilia per l'apocalisse in quando ormai non c'era più nessun nel villaggio a parte Madre Miranda. Mi aspettavo anche emergesse una nuova location dedicata a lei tipo una torre alta da scalare per raggiungere la sfida finale. In definitiva ho trovato la parte finale poco epica.
 
Alcune cose non mi hanno convinto:
Quando per la prima volta si vedono tutti i lord nella sala del giudizio sembrano davvero un team di nemici fantastici, ma poi semplicemente se ne stanno per i fatti loro ad aspettare di essere uccisi.
Verissimo, infatti è principalmente per questa ragione se avverto il senso di occasione sprecata nonostante una trama complessivamente molto più strutturata rispetto ai canoni della serie. Sarebbe bastato un minimo in più di voglia di fare per alzare davvero l'asticella fino in fondo.
 
Ultima modifica:
Finito anche io .
Nel complesso è un buon gioco.
Purtroppo inizia bene col castello poi va a perdersi man mano con ambientazioni che mi sono piaciute poco.Boss fight nulle,tolta la prima poi le altre non mi hanno emozionato.
Storia raccontata bene ma non so ora che piega prenderà, spero non facciano qualche cavolata.
Direi che è il miglior resident evil da quando è uscito il 4

Dispiace ma tutto quello che viene prima del 4 è di un livello superiore.Sono troppo legato ai vecchi episodi.
 
Oddio boss fight nulle no dai, io son rimasto a bocca aperta molte volte dopo gli scontri a causa del ritmo e della spettacolarità :asd:
 
Comunque tutta questa superficialità
nei confronti di Lady Dimitrescu, Moreau, Heinseberg e Donna Beneviento
secondo me manco ci sta in fin dei conti, per i ruoli che devono svolgere va bene così.
La saga non è nuova ad affrontare senza grossi spiegoni alcuni villain, per dirne uno Bitores Mendez di RE4.
Oppure, tanto per citare RE7 (occhio spoiler)
Eveline stessa non è caratterizzata chissà quanto, idem i Baker stessi lungo tutto il gioco. Tutti caratterizzati quel che basta a funzionare.
Nello specifico di Village
Tutti avrebbero voluto più Lady Dimitrescu, ma di fatto è solo il primo vero boss del gioco, semmai ci siam fatti un pò tutti un'aspettativa eccesiva che Capcom ha giustamente cavalcato avendo capito che il pg aveva sfondato come design :asd:
Ripeto alla fin fine tutti hanno uno spazio idoneo a caratterizzarli (anche per mezzo dei documenti e degli ambienti) il tanto che basta a svolgere la loro funzione

No, infatti non c'è niente di definibile come superficiale. Almeno credo.
Qui ci si confonde con il termine variegato. Variegato non equivale a definirlo superficiale.
Anzi, è uno dei giochi più sofisticati, precisi e meccanici di Capcom, uno dei giochi più ricorsivi, onirici e deferenti al suo stesso passato.
Io sono rimasto sorpreso da questa amalgama. È pur sempre Capcom, quindi mi aspettavo che ad una certa finisse di lasciarmi a bocca spalancata. Invece arriva quasi a minare sua maestà RE4.
Sulle prime ho pensato ad una sorta di struttura ambientativa molto semplice.
Se RE7 "copiava" dal cinema di Tobe Hooper e dalle atmosfere slasher/maniac delle pellicole anni 70: le Colline hanno gli Occhi, L'Ultima Casa a Sinistra, Texas Chinasaw Massacre, etcc (sostanazialmente famiglie cannibali e/o morbose e/o assassine) questo sembrava ispirarsi ad un decennio di film gotici, con tanto di castello degli Usher e fiaba oscura.
Invece stava tessendo ben altro.
Stava costruendo un nuovo RE. Resto sempre convinto che l'introduzione di Ethan, di cui tanti non erano convinti, sia la miglior cosa mai pensata. L'abbandono delle classiche icone per abbracciare un nuovo "eroe" molto più sfigato, penso sia stata una scelta coraggiosa che alla fine ha mostrato una grande varietà.

Mi piace molto schematizzare gli aspetti dei titoli che mi colpiscono, quindi ho realizzato questo rapido schema di sviluppo

- il gioco esce sulle orme del precedente, che era una esperienza fondante sul PSVR.

- siccome il PSVR (PS5) è in alto mare, ridirigono lo sviluppo su una versione che in futuro verra resa VR (ci scommetto, sia PSVR 4 che PSVR 5)

- il gioco esce ed inganna fin dal didascalico e fiabesco inizio, che mi ha ricordato "Harry Potter e i doni della Morte" (con tanto di stile)

- il protagonista si trova dentro un film horror, è lui stesso a dirlo nel suo striminzito diario. Il giocatore invece si trova dentro un RE che fa tesoro di tutto quello che aveva precedentemente stipulato.

Eppure ci sono veramente troppe cose che hanno un doppio linguaggio. Uno più esterno ed uno più interno.
Si potrebbe veramente iniziare con:

C'era una volta un uomo che viveva con sua moglie e sua figlia in una casetta, al limitare del bosco

...e allora l'uomo grasso e tozzo gli disse "cerca le altre parti di tua figlia, quando le avrai trovate, sarai sulla buona strada per trovare quello che cerchi...

Come scrissi, le perdita del mignolo come nelle prosopopee di Grimm e persino Hauff, lo scontro con il drago in cima alla torre, Lady Alcina che è un orchessa con tre figlie, tutte e tre che muoiono con un alito di gelo (questa è veramente fiabesca) Moreau che non è altro che un rimando, come Haisenberg (fisico della meccanica) a "L'Isola del Dr Moreau".
Anche la ricerca di Ethan mi ha ricordato una classica "quest" da protagonista di una favola: "Trova il cuore, l'occhio, e la mano" di Basile.

Corollario di bizzarrie e stranezze, vitale, formidabile, che inganna ad ogni passo il giocatore.
Quando il gioco inizia non abbiamo nemmeno idea di dove siamo, e veniamo lanciati dentro uno scenario frammentato e da incubo con mannari, personaggi che sembrano usciti da Bloodborne e da Ginger Snaps. È molto più "The Evil Wihinano" rispetto al 7, e questo è indubitabile.
Post automatically merged:

Oddio boss fight nulle no dai, io son rimasto a bocca aperta molte volte dopo gli scontri a causa del ritmo e della spettacolarità :asd:
Ribadisco, mostruoso.

I rimandi tra l'altro mi hanno risuonato dentro facendomi vibrare

Frankenstein's Army di Richard Raaphorst
 
Ultima modifica:
No, infatti non c'è niente di definibile come superficiale. Almeno credo.
Qui ci si confonde con il termine variegato. Variegato non equivale a definirlo superficiale.
Anzi, è uno dei giochi più sofisticati, precisi e meccanici di Capcom, uno dei giochi più ricorsivi, onirici e deferenti al suo stesso passato.
Io sono rimasto sorpreso da questa amalgama. È pur sempre Capcom, quindi mi aspettavo che ad una certa finisse di lasciarmi a bocca spalancata. Invece arriva quasi a minare sua maestà RE4.
Sulle prime ho pensato ad una sorta di struttura ambientativa molto semplice.
Se RE7 "copiava" dal cinema di Tobe Hooper e dalle atmosfere slasher/maniac delle pellicole anni 70: le Colline hanno gli Occhi, L'Ultima Casa a Sinistra, Texas Chinasaw Massacre, etcc (sostanazialmente famiglie cannibali e/o morbose e/o assassine) questo sembrava ispirarsi ad un decennio di film gotici, con tanto di castello degli Usher e fiaba oscura.
Invece stava tessendo ben altro.
Stava costruendo un nuovo RE. Resto sempre convinto che l'introduzione di Ethan, di cui tanti non erano convinti, sia la miglior cosa mai pensata. L'abbandono delle classiche icone per abbracciare un nuovo "eroe" molto più sfigato, penso sia stata una scelta coraggiosa che alla fine ha mostrato una grande varietà.

Mi piace molto schematizzare gli aspetti dei titoli che mi colpiscono, quindi ho realizzato questo rapido schema di sviluppo

- il gioco esce sulle orme del precedente, che era una esperienza fondante sul PSVR.

- siccome il PSVR (PS5) è in alto mare, ridirigono lo sviluppo su una versione che in futuro verra resa VR (ci scommetto, sia PSVR 4 che PSVR 5)

- il gioco esce ed inganna fin dal didascalico e fiabesco inizio, che mi ha ricordato "Harry Potter e i doni della Morte" (con tanto di stile)

- il protagonista si trova dentro un film horror, è lui stesso a dirlo nel suo striminzito diario. Il giocatore invece si trova dentro un RE che fa tesoro di tutto quello che aveva precedentemente stipulato.

Eppure ci sono veramente troppe cose che hanno un doppio linguaggio. Uno più esterno ed uno più interno.
Si potrebbe veramente iniziare con:

C'era una volta un uomo che viveva con sua moglie e sua figlia in una casetta, al limitare del bosco

...e allora l'uomo grasso e tozzo gli disse "cerca le altre parti di tua figlia, quando le avrai trovate, sarai sulla buona strada per trovare quello che cerchi...

Come scrissi, le perdita del mignolo come nelle prosopopee di Grimm e persino Hauff, lo scontro con il drago in cima alla torre, Lady Alcina che è un orchessa con tre figlie, tutte e tre che muoiono con un alito di gelo (questa è veramente fiabesca) Moreau che non è altro che un rimando, come Haisenberg (fisico della meccanica) a "L'Isola del Dr Moreau".
Anche la ricerca di Ethan mi ha ricordato una classica "quest" da protagonista di una favola: "Trova il cuore, l'occhio, e la mano" di Basile.

Corollario di bizzarrie e stranezze, vitale, formidabile, che inganna ad ogni passo il giocatore.
Quando il gioco inizia non abbiamo nemmeno idea di dove siamo, e veniamo lanciati dentro uno scenario frammentato e da incubo con mannari, personaggi che sembrano usciti da Bloodborne e da Ginger Snaps. È molto più "The Evil Wihinano" rispetto al 7, e questo è indubitabile.
Post automatically merged:


Ribadisco, mostruoso.

I rimandi tra l'altro mi hanno risuonato dentro facendomi vibrare

Frankenstein's Army di Richard Raaphorst
in alcuni passaggi mi sono perso, come sempre :sard:

però sono anch'io dell'opinione che Village sia estremamente stratificato, nella sua estrema varietà: non solo assume prospettive interessanti per il futuro della saga, ma non lesina nei rimandi verso praticamente tutti i capitoli della serie, fermo restando un continuo rimando verso una grossa fetta del substrato horror gotico e non solo
c'è l'horror gotico con vampiri licantropi e lycan, ma ci sono anche rimandi agli zombie classici, alle atmosfere stile RE5, agli horror acquatici stile The Host, alla scuola orientale fatta di psicologia e bambole inquietanti, ad un horror "industriale" fatto di mostruosi incroci tra carne e metallo (come giustamente citavi, è evidente il rimando a Frankenstein's Army anche nell'utilizzo del nemico elica, ma c'ho visto anche un pò di Overlord per dire), c'è tutto il gioco di suggestioni con la favola iniziale Burtoniana che poi si mescola ad allegoria dei percorsi di Miranda Ethan e Rose stessa
non è enciclopedico, ma si avvicina ad essere antologico a suo modo.
In questa estrema stratificazione, penso sia tranquillamente superiore al 4 o comunque se la gioca.
 
ma solo io penso che tutto questo pompaggio del castello sia esagerato?

È la location migliore del gioco insieme al Villaggio e ha i villains migliori, imho

Sa di occasione sprecata perché con una location del genere potevano davvero sbizzarrirsi con il level design, con gli enigmi, con il backtracking classico della serie... E invece hanno fatto il compitino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Oddio boss fight nulle no dai, io son rimasto a bocca aperta molte volte dopo gli scontri a causa del ritmo e della spettacolarità :asd:
Al momento sono arrivato a
Murou, e onestamente sono discrete ma niente di che tutto sommato, ne come idee ne come scontri in se alla fine, con Beneviento mi rifiuto anche di definire boss fight quella roba, anche se sicuramente meglio di altre passate di altri capitoli, questo si, e che fanno il loro lavoro facendosi giocare. Parlo ovviamente quindi di 3 mid boss, le figlie, e 2 boss principali, vediamo andando avanti, ma ad ora sono su questa linea di pensiero.
Post automatically merged:

È la location migliore del gioco insieme al Villaggio e ha i villains migliori, imho

Sa di occasione sprecata perché con una location del genere potevano davvero sbizzarrirsi con il level design, con gli enigmi, con il backtracking classico della serie... E invece hanno fatto il compitino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, c'è retrogusto amaro e di sottosfruttato per tutta la location, ed è una cosa che mi fa venire abbastanza il magone, unito ad altre, in tal senso il Villaggio in se è sfruttato meglio, anche dal punto di vista horror a volte, e non pensavo. :sisi:
 
Ultima modifica:
Al momento sono arrivato a
Murou, e onestamente sono discrete ma niente di che tutto sommato, ne come idee ne come scontri in se alla fine, con Beneviento mi rifiuto anche di definire boss fight quella roba, anche se sicuramente meglio di altre passate di altri capitoli, questo si, e che fanno il loro lavoro facendosi giocare. Parlo ovviamente quindi di 3 mid boss, le figlie, e 2 boss principali, vediamo andando avanti, ma ad ora sono su questa linea di pensiero.
Post automatically merged:


Si, c'è retrogusto amaro e di sottosfruttato per tutta la location, ed è una cosa che mi fa venire abbastanza il magone, unito ad altre, in tal senso il Villaggio in se è sfruttato meglio, anche dal punto di vista horror a volte, e non pensavo. :sisi:
Il Villaggio come hub centrale funziona da dio, a me è piaciuto tantissimo ed è la parte migliore del gioco a livello di esplorazione (backtracking di qualità, tesori e segreti, tanta narrativa ambientale da scoprire, miniboss opzionali e aree segrete) :sisi:
Infatti avrei voluto qualcosa di simile anche per le altre location, che invece risultano fin troppo lineari
 
ok, finito a
estremo, tempo 3 ore e 41 minuti. Wolfsbane amo infinite e si passeggia. Ora vorrei fare villaggio delle ombre per sbloccare la STAKE infinita. è fattibile la difficoltà villaggio delle ombre con dDRAGOON. e wolfsbane infinite?
 
Al momento sono arrivato a
Murou, e onestamente sono discrete ma niente di che tutto sommato, ne come idee ne come scontri in se alla fine, con Beneviento mi rifiuto anche di definire boss fight quella roba, anche se sicuramente meglio di altre passate di altri capitoli, questo si, e che fanno il loro lavoro facendosi giocare. Parlo ovviamente quindi di 3 mid boss, le figlie, e 2 boss principali, vediamo andando avanti, ma ad ora sono su questa linea di pensiero.
se sei arrivato lì, hai già ciccato un mid boss opzionale missabile mi sa :asd:
quanto odio per Moreau, per me è stato molto divertente :sadfrog:
 
È la location migliore del gioco insieme al Villaggio e ha i villains migliori, imho

Sa di occasione sprecata perché con una location del genere potevano davvero sbizzarrirsi con il level design, con gli enigmi, con il backtracking classico della serie... E invece hanno fatto il compitino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma appunto è al primo posto come occasione mancata , come fa ad essere cosi migliore delle altre?
 
ma appunto è al primo posto come occasione mancata , come fa ad essere cosi migliore delle altre?
È comunque la più grande, con più esplorazione e backtracing. Poteva essere pensata molto meglio.
Hanno puntato più sulla varietà in generale.

Il problema è che pensano troppo alle speerun e quindi devono fare il gioco veloce e sta cosa non mi è mai andata giù.
Post automatically merged:

se sei arrivato lì, hai già ciccato un mid boss opzionale missabile mi sa :asd:
quanto odio per Moreau, per me è stato molto divertente :sadfrog:
Mi sembrano BF tipiche della serie, bei combattimenti, creature bioterroristiche su cui scaricare il proprio arsenale.

La BF e tutta la sezione con Mureau mi è piaciuta, ricorda molto RE 4, frenetica e aggressiva, tipo quando devi attivare le passerelle nel giusto ordine per non cadere in acqua.
 
Ultima modifica:
se sei arrivato lì, hai già ciccato un mid boss opzionale missabile mi sa :asd:
quanto odio per Moreau, per me è stato molto divertente :sadfrog:
Quale ? Il lupo alfa vicino a casa di Luiza e quello della tomba Beneviento ? :hmm:
Comunque nessun odio per Mureau, alla fine l'ho gradito, non lo reputo ne peggiore ne migliore di Demitrescu, anzi alla fine mi ha divertito di più, con un level design decisamente migliore di un quadratone, al netto di essere sempre semplice, però almeno c'è, e ripeto mi sono divertito di più. :ahsisi: Se parli di tutta la sezione nel Lago Artificiale a me è piaciuta, un lineare mezzo scriptato che vuole essere spettacolare di cui mentirei se dicessi che non mi è dispiaciuta. :sisi:
Il fatto è che semplicemente non sono straordinarie, ma nell'ordine classico della serie, senza mettere magari in mezzo level design eccelsi o anche solo buoni o altro, però non sono neanche brutti ma molto decenti, e alla fine anche divertenti e migliori di altri di molti capitoli, quindi insomma si poteva fare di più ma non sono neanche totalmente scontento ecco. :sisi:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top