Ufficiale Retrocompatibilità, emulazione ufficiale e preservazione dei videogiochi

ufficiale
Pubblicità
io credo che avessero aspettative esagerate. come dicevo prima, succede sovente.
Tu credi veramente che ci sia ancora parecchia gente ad acquistare i titoli dagli store PS3, PS Vita e PSP? Io non ho i dati in mano, ma se qualcuno mi dicesse questa cosa, sicuramente non ci crederei. Poi posso anche sbagliarmi eh. Anzi, volendo proprio aggiungere la mia opinione, penso che le tre console vengano usate principalmente per l'emulazione con software più o meno legali.
 
Tu credi veramente che ci sia ancora parecchia gente ad acquistare i titoli dagli store PS3, PS Vita e PSP? Io non ho i dati in mano, ma se qualcuno mi dicesse questa cosa, sicuramente non ci crederei. Poi posso anche sbagliarmi eh. Anzi, volendo proprio aggiungere la mia opinione, penso che le tre console vengano usate principalmente per l'emulazione con software più o meno legali.

guarda cosa vende Nintendo dei classici 8 bit. giusto ora hanno riproposto su Switch il primissimo Fire Emblem.
o cosa vende GoG dei classici PC come i primi Ultima o Might&Magic.
a confronto la roba Ps3 o Psp è oltre la next gen.
il retrogaming si basa spesso su roba precedente alla grafica 3D. anzi, il retrogaming ha iniziato a diffondersi come retro vendita proprio su giochi che erano ben lontani dallo standard di ps3.
Su ps3/vita i Resident Evil con i controlli tank erano costantemente nelle prime posizioni dei giochi più venduti, quindi figurati se non possono avere un mercato giochi che condividono gran parte dei comandi più moderni e attuali.
la roba dell'era psp-ps3 è praticamente moderna, e il retrogamer spesso gioca pure roba ben più vecchia.
 
Tu credi veramente che ci sia ancora parecchia gente ad acquistare i titoli dagli store PS3, PS Vita e PSP? Io non ho i dati in mano, ma se qualcuno mi dicesse questa cosa, sicuramente non ci crederei. Poi posso anche sbagliarmi eh. Anzi, volendo proprio aggiungere la mia opinione, penso che le tre console vengano usate principalmente per l'emulazione con software più o meno legali.
Appunto, per quale motivo chiudere i canali di accesso legali?
Praticamente è Sony stessa che sta togliendo ogni alternativa a chi vuole continuare ad usarle. Il bello é che se continuassero a fare sconti un po' di monetine per tenere in piedi i server le avrebbero ogni santo giorno
 
la roba dell'era psp-ps3 è praticamente moderna, e il retrogamer spesso gioca pure roba ben più vecchia.
Lo so benissimo, ho finito con molto piacere FFVII (originale) poco tempo fa. Purtroppo però siamo in netta minoranza e Sony non presta attenzione ad una fetta di pubblico così piccola.
Continuo a ripetere che prima o poi secondo me la maggior parte di questi giochi arriveranno sulle moderne piattaforme tramite PS Now o simili, se non altro per contrastare la buona immagine che si è fatta MS sul fronte retrocompatibilità.
Post automatically merged:

Appunto, per quale motivo chiudere i canali di accesso legali?
Praticamente è Sony stessa che sta togliendo ogni alternativa a chi vuole continuare ad usarle. Il bello é che se continuassero a fare sconti un po' di monetine per tenere in piedi i server le avrebbero ogni santo giorno
Probabilmente perché costo > guadagno oppure, cosa più probabile secondo me, hanno intenzione di monetizzare meglio tali contenuti, se veramente vogliono mantenere tutta la loro legacy e come dicevo qui sopra, contrastare MS sul fronte retrocompatibilità.
 
Lo so benissimo, ho finito con molto piacere FFVII (originale) poco tempo fa. Purtroppo però siamo in netta minoranza e Sony non presta attenzione ad una fetta di pubblico così piccola.

ci sono community di retrogaming che vantano migliaia di giocatori e hanno discussioni attivissime. gli store PC hanno molto spazio per titoli retrogaming. oltre che le collection che ormai escono periodicamente.
che non siano la maggioranza, grazie tante, è abbastanza ovvio che Ghost of Tsushima abbia più pubblico di Double Dragon 3. ma il mercato del retrogaming in generale è un settore abbastanza consistente da avere il suo spazio.
 

Post automatically merged:

ci sono community di retrogaming che vantano migliaia di giocatori e hanno discussioni attivissime. gli store PC hanno molto spazio per titoli retrogaming. oltre che le collection che ormai escono periodicamente.
che non siano la maggioranza, grazie tante, è abbastanza ovvio che Ghost of Tsushima abbia più pubblico di Double Dragon 3. ma il mercato del retrogaming in generale è un settore abbastanza consistente da avere il suo spazio.
Infatti secondo me Sony vuole semplicemente monetizzare meglio tutto quel software. Perché averlo disponibile solo su PS3, PS Vita e PSP di certo non aiuta. Che senso ha avere quei videogiochi legati a quelle piattaforme, se tra qualche anno le stesse piattaforme saranno introvabili? Mi rispondo da solo dicendo: per coloro che le possiedono già. Infatti a queste persone verrà concesso di scaricare ogni loro gioco posseduto in precedenza.
 
Lo so benissimo, ho finito con molto piacere FFVII (originale) poco tempo fa. Purtroppo però siamo in netta minoranza e Sony non presta attenzione ad una fetta di pubblico così piccola.
Continuo a ripetere che prima o poi secondo me la maggior parte di questi giochi arriveranno sulle moderne piattaforme tramite PS Now o simili, se non altro per contrastare la buona immagine che si è fatta MS sul fronte retrocompatibilità.
Post automatically merged:


Probabilmente perché costo > guadagno oppure, cosa più probabile secondo me, hanno intenzione di monetizzare meglio tali contenuti, se veramente vogliono mantenere tutta la loro legacy e come dicevo qui sopra, contrastare MS sul fronte retrocompatibilità.
Ma inutile parlare per speranze hanno fatto la boiata e qui che i media/stampa dovrebbero colpire duro non fare gli gnorri dicendo ecco i giochi con conseguenti listoni da recuperare.
Il mio discorso riguarda la preservazione, perché fidati con i third non stanno la a rinegoziare i contratti.
 
Lo so benissimo, ho finito con molto piacere FFVII (originale) poco tempo fa. Purtroppo però siamo in netta minoranza e Sony non presta attenzione ad una fetta di pubblico così piccola.
Continuo a ripetere che prima o poi secondo me la maggior parte di questi giochi arriveranno sulle moderne piattaforme tramite PS Now o simili, se non altro per contrastare la buona immagine che si è fatta MS sul fronte retrocompatibilità.
Post automatically merged:


Probabilmente perché costo > guadagno oppure, cosa più probabile secondo me, hanno intenzione di monetizzare meglio tali contenuti, se veramente vogliono mantenere tutta la loro legacy e come dicevo qui sopra, contrastare MS sul fronte retrocompatibilità.
Sicuro, chiudono gli store per contrastare Microsoft sulla retro.

Che poi quello che suggerisci non è contrastare Microsoft visto che quest'ultima mi permette di usare i disci di 4 generazioni di console. Mentre tu presumi un abbonamento senza possibilità di usare le nostre licenze (fisiche o digitali che siano).
Proprio giorno e notte

E in ogni caso il tuo discorso non ha molto senso, tutto basato su ipotetici scenari futuri mentre la realtà è ben altra
 
Infatti secondo me Sony vuole semplicemente monetizzare meglio tutto quel software. Perché averlo disponibile solo su PS3, PS Vita e PSP di certo non aiuta. Che senso ha avere quei videogiochi legati a quelle piattaforme, se tra qualche anno le stesse piattaforme saranno introvabili? Mi rispondo da solo dicendo: per coloro che le possiedono già. Infatti a queste persone verrà concesso di scaricare ogni loro gioco posseduto in precedenza.


l'idea di monetizzare meglio è molto relativa.
chi è interessato al retrogaming non è che lo fa scegliendo tra Persona 1 per PSX oppure Days Gone.
se Sony pensa che il suo catalogo retrogaming faccia concorrenza ai suoi giochi nuovi sbaglia di grosso.
comunque rendere quei giochi disponibili su quelle piattaforme è già qualcosa. un punto di partenza per mantenere almeno parzialmente l'accessibilità.
l'ideale è renderli disponibili anche sui sistemi successivi tramite la retrocompatibilità e il digitale.
 
Ma inutile parlare per speranze hanno fatto la boiata e qui che i media/stampa dovrebbero colpire duro non fare gli gnorri dicendo ecco i giochi con conseguenti listoni da recuperare.
Se anche la stampa ha ignorato la faccenda, non sarà forse che la cosa importi veramente a pochi? Credo che la stampa abbia dimostrato più volte come cavalcare l'onda dell'odio e rivolta degli utenti, pubblicando articoli con titoli volutamente provocatori per generare commenti e condivisioni. Evidentemente non ha visto quest'opportunità con questa mossa di Sony.
Post automatically merged:

Sicuro, chiudono gli store per contrastare Microsoft sulla retro.

Che poi quello che suggerisci non è contrastare Microsoft visto che quest'ultima mi permette di usare i disci di 4 generazioni di console. Mentre tu presumi un abbonamento senza possibilità di usare le nostre licenze (fisiche o digitali che siano).
Proprio giorno e notte

E in ogni caso il tuo discorso non ha molto senso, tutto basato su ipotetici scenari futuri mentre la realtà è ben altra
Come dicevo poco fa, non si contrasta la retrocompatibilità di Microsoft lasciando gli store attivi su PS3, PS Vita e PSP, ma portando tali software sulle piattaforme più moderne e su un servizio come Playstation Now. Il problema dei giochi Playstation 3, PS Vita e PSP è proprio il fatto di poterli giocare solamente su quelle piattaforme. Tra qualche anno le stesse piattaforme saranno introvabili (se non a prezzi elevati o comunque in condizioni dubbie). Il problema di questa faccenda non è la chiusura degli store su PS3, PS Vita e PSP ma semmai l'impossibilità di portare questi titoli su piattaforme moderne.
Post automatically merged:

l'idea di monetizzare meglio è molto relativa.
chi è interessato al retrogaming non è che lo fa scegliendo tra Persona 1 per PSX oppure Days Gone.
se Sony pensa che il suo catalogo retrogaming faccia concorrenza ai suoi giochi nuovi sbaglia di grosso.
comunque rendere quei giochi disponibili su quelle piattaforme è già qualcosa. un punto di partenza per mantenere almeno parzialmente l'accessibilità.
l'ideale è renderli disponibili anche sui sistemi successivi tramite la retrocompatibilità e il digitale.
No, non è relativa e ti spiego il perché. Se domani uscissero i giochi PS3, PS Vita e PSP su Playstation 4 e Playstation 5, restando comunque disponibili sugli store delle rispettive piattaforme, dove credi che registrerebbero un numero di vendite maggiori? Su PS3, PS Vita e PSP oppure sugli store PS4 e PS5?

Non ho mai detto che il catalogo di retrogaming farà concorrenza ai suoi nuovi giochi e non lo dovrà fare mai (altrimenti perché mai dovrei comprare i nuovi giochi) :asd:
Sarà sempre vista come un'aggiunta gradita, proprio com'è riuscita a farlo MS con la sua retrocompatibilità.

Secondo me Sony punta ad inserire molti titoli retrogaming nel catalogo di PS Now per aumentare gli abbonati al servizio. Poi vedremo cosa accadrà.
 
Ultima modifica:
le due cose sembrano molto collegate
Hai detto bene, sembrano, ma in realtà è il problema è diverso. Io ho avuto 3 Playstation 3. Due mi si sono rotte e una l'ho svenduta ad un amico, perché stava dando i primi segni di cedimento. Tra qualche anno vorrò rigiocare alla saga di MGS (lo faccio periodicamente in un modo o nell'altro), ma chi mi garantisce che potrò trovare una console Playstation 3 funzionante per poterlo fare (a prescindere se lo store digitale rimarrà aperto o meno). Se invece troverò l'intera saga di MGS su PS Now non ci penserò due volte ad abbonarmi su Playstation 5 e rigiocarmi la saga.
 
Hai detto bene, sembrano, ma in realtà è il problema è diverso. Io ho avuto 3 Playstation 3. Due mi si sono rotte e una l'ho svenduta ad un amico, perché stava dando i primi segni di cedimento. Tra qualche anno vorrò rigiocare alla saga di MGS (lo faccio periodicamente in un modo o nell'altro), ma chi mi garantisce che potrò trovare una console Playstation 3 funzionante per poterlo fare (a prescindere se lo store digitale rimarrà aperto o meno). Se invece troverò l'intera saga di MGS su PS Now non ci penserò due volte ad abbonarmi su Playstation 5 e rigiocarmi la saga.
non hai capito

se hai la saga di mgs che ti sei comprato, dovresti volerla poter usare come si fa su PC e dall'altra parte. Non dovertela ricomprare o pagare un abbonamento

E non sembrano, sono. è un indicatore di disinteresse verso la roba vecchia. E secondo me sotto Ryan questa cosa non cambierà. Se poi tra 3 mesi annunciano la retrocompatibilità, i miglioramenti e i trofei sulla roba "legacy" allora li applaudiremo. Per il momento solo fischi su questa cosa
 
se hai la saga di mgs che ti sei comprato, dovresti volerla poter usare come si fa su PC e dall'altra parte
Quello che sto dicendo io :asd:
Il problema di questa faccenda non è la chiusura degli store su PS3, PS Vita e PSP ma semmai l'impossibilità di portare questi titoli su piattaforme moderne.
Se fosse possibile giocare a quei titoli su PS5, Sony probabilmente non avrebbe chiuso gli store (se non per includere i giochi nel PS Now che attualmente ha come slogan: "Centinaia di giochi per PS4, PS3 e PS2, pronti da giocare on demand.")
 
non hai capito

se hai la saga di mgs che ti sei comprato, dovresti volerla poter usare come si fa su PC e dall'altra parte. Non dovertela ricomprare o pagare un abbonamento

E non sembrano, sono. è un indicatore di disinteresse verso la roba vecchia. E secondo me sotto Ryan questa cosa non cambierà. Se poi tra 3 mesi annunciano la retrocompatibilità, i miglioramenti e i trofei sulla roba "legacy" allora li applaudiremo. Per il momento solo fischi su questa cosa
Dopo la notizia per cui a causa dei trofei sia PS3 che PS4 potrebbero non poter leggere più i giochi, li vuoi ancora integrati? Io no, personalmente :asd:
 
Se anche la stampa ha ignorato la faccenda, non sarà forse che la cosa importi veramente a pochi? Credo che la stampa abbia dimostrato più volte come cavalcare l'onda dell'odio e rivolta degli utenti, pubblicando articoli con titoli volutamente provocatori per generare commenti e condivisioni. Evidentemente non ha visto quest'opportunità con questa mossa di Sony.
Non usiamo il metro "Stampa che non ne parla, cosa ce ne dovrebbe fregare", perchè cristo santo è aberrante da applicare.
 
No, non è relativa e ti spiego il perché. Se domani uscissero i giochi PS3, PS Vita e PSP su Playstation 4 e Playstation 5, restando comunque disponibili sugli store delle rispettive piattaforme, dove credi che registrerebbero un numero di vendite maggiori? Su PS3, PS Vita e PSP oppure sugli store PS4 e PS5?

Non ho mai detto che il catalogo di retrogaming farà concorrenza ai suoi nuovi giochi e non lo dovrà fare mai (altrimenti perché mai dovrei comprare i nuovi giochi) :asd:
Sarà sempre vista come un'aggiunta gradita, proprio com'è riuscita a farlo MS con la sua retrocompatibilità.

Secondo me Sony punta ad inserire molti titoli retrogaming nel catalogo di PS Now per aumentare gli abbonati al servizio. Poi vedremo cosa accadrà.

dal tuo discorso però si parlava di monetizzare sul software. ora mi citi l'hardware.
l'hardware è indifferente, perché a seconda che compri un retrogame sullo store ps3 o ps5, sempre sony si intasca i soldi.
la monetizzazione è sempre quella.
il software si monetizza uguale nel momento in cui lo porti sullo store di ps5. e come dicevo, non crea concorrenza alle ultime uscite. è un mercato diverso che convive.
in un'ipotetico store ps5 che raccoglie i titoli retrogaming, la chiusura dello store ps3/etc diventa già più comprensibile.
ma dato che ORA non c'è altro modo per giocare quei titoli e se chiudi lo store PSvita non c'è proprio nessun altro modo di giocare Murasaki Baby, allora la chiusura del vecchio store è un problema. e meglio tenere aperto lo store Vita, che chiuderlo del tutto.
se prossimamente Sony compenserà dando modi alternativi, ben venga. ma per ora la situazione è di puro svantaggio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top