PS5 Returnal

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ricordo critiche simili nei primi Souls con gente sconvolta perché la "pausa" non metteva in pausa una sega :asd:

alla fine son sempre scelte, condivisibili o meno, motivate a ragione o a torto, di game design.
 
Tutto molto bello e comprensibile ma non è una scelta di game design.
Se era una scelta di game design non ti davano la possibilità di mettere in pausa con la console in modalità riposo, visto che salvare e spegnere la console non creerebbe nessuna differenza.

E cos'è? Un limite hardware? Software? Un rincoglionimento di massa degli sviluppatori?

Anche a non volerlo chiamare Game Design rimane una scelta intorno alla quale probabilmente molte meccaniche del gioco saranno comunque tarate.
 
Perché ogni persona ha esigenze e situazioni diverse (fortunatamente io non rientro in nessuna di queste categorie). C'è chi condivide una macchina con altri giocatori, c'è chi alterna giochi in parallelo, c'è chi si fa la sua partitella online con amici su basi regolari. Perché negare a questa fetta di utenza, un ventaglio di possibilità solo per "evitare il save scumming"?

Ci sono giochi 100 volte più hardcore di Returnal, che non si fanno di questi problemi. Non vedo il nesso logico nel fare una cosa del genere, se non il volersi complicare la vita.

Capisco il punto di vista. Secondo me non abbiamo ancora gli elementi per giudicare questo aspetto. Spero per tutti che riescano comunque a godersi il gioco.

In Death unchained su Quest dopo che lo finisci ricominci con i nemici più forti e viene considerata la stessa run. Ci sono febomeni che fanno tutti i livelli 10 volte prima di morire e la loro run dura anche 8 ore. La gestione dei save è praticamente identica a questa di Returnal e nessuno che ci gioca si lamenta, per questo dico che per me è un falso problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
ricordo critiche simili nei primi Souls con gente sconvolta perché la "pausa" non metteva in pausa una sega :asd:

alla fine son sempre scelte, condivisibili o meno, motivate a ragione o a torto, di game design.

Non è una scelta di game design Doc, perchè salvare e spegnere è come mettere in pausa e lasciare la console in modalità riposo (te lo dicono loro di fare così per ovviare al problema cioè) , ai fini del gioco non cambia assolutamente nulla.
E' una scelta fatta per andare contro a un manipolo di cheater
 
Fermo restando che ognuno è libero di disdire le prenotazioni, disinteressarsi al gioco e comunque criticare una meccanica che può piacere o no... non vi viene da pensare che comunque il gioco sarà probabilmente bilanciato ed equilibrato intorno a questa cosa? Poi in generale la critica "Eh dovrebbero considerare tutti gli utenti", è veramente sterile. Non è giustificare l'ingiustificabile, ma sono scelte di genere e game design. A me all'inizio i Souls non piacevano e tutt'ora non è il mio genere preferito e quando li gioco a volte in preda alla frustrazione maledico il fatto che se muori a un boss devi rifarti tutta la strada. Ma i souls sono così, non mi sognerei mai di dire "Eh però dovrebbero fare il retry dal boss per non perdere giocatori".

Returnal propone una gestione dei save discutibile? Ok, se qualcuno vuole disdire la prenotazione o disinteressarsi amen, diritto sacrosanto. Ma dire che gli sviluppatori devono PENSARE A TUTTI mi sembra veramente non solo una cavolata, ma anche una cosa che di fatto non si verifica in nessun gioco.
Pensare a tutti in sto caso riguarda solo il save ed è sensato, rendere il gioco x tutti è un altra cosa.
 
E cos'è? Un limite hardware? Software? Un rincoglionimento di massa degli sviluppatori?

Anche a non volerlo chiamare Game Design rimane una scelta intorno alla quale probabilmente molte meccaniche del gioco saranno comunque tarate.

Non è una scelta di game design Doc, perchè salvare e spegnere è come mettere in pausa e lasciare la console in modalità riposo (te lo dicono loro di fare così per ovviare al problema cioè) , ai fini del gioco non cambia assolutamente nulla.
E' una scelta fatta per andare contro a un manipolo di cheater

:sisi:
 
ricordo critiche simili nei primi Souls con gente sconvolta perché la "pausa" non metteva in pausa una sega :asd:

alla fine son sempre scelte, condivisibili o meno, motivate a ragione o a torto, di game design.
Anche quella dopo anni resta incomprensibile e oscena
 
Capisco il punto di vista. Secondo me non abbiamo ancora gli elementi per giudicare questo aspetto. Spero per tutti che riescano comunque a godersi il gioco.
Ma su questo sfondi una porta aperta, nonché la premessa del mio discorso (tipo 5 pagina fa ormai :asd: ). Finché non abbiamo le reviews, e dei provati finali del gioco, che analizzino le run complete è impossibile tirare le somme.
In Death unchained su Quest dopo che lo finisci ricominci con i nemici più forti e viene considerata la stessa run. Ci sono febomeni che fanno tutti i livelli 10 volte prima di morire e la loro run dura anche 8 ore. La gestione dei save è praticamente identica a questa di Returnal e nessuno che ci gioca si lamenta, per questo dico che per me è un falso problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non so DU su Quest, ma conosco discretamente Hades, Isaac, e lo stesso Gungeon... Gli ultimi 2 in particolare sono prodotti estremamente hardcore (e, azzarderei, ben più crudeli di Returnal), ma non si fanno problemi a lasciare libertà di interruzione stanza per stanza, e non mi sembra che nessuno li abbia mai additati come "casual" o "piagati dal cheating" per dire.
 
Tutto molto bello e comprensibile ma non è una scelta di game design.
Se era una scelta di game design non ti davano la possibilità di mettere in pausa con la console in modalità riposo, visto che salvare e spegnere la console non creerebbe nessuna differenza.
C'è differenza invece, perchè appunto con la rest mode non puoi fare save scumming in caso di morte, ma è semplicemente una "pausa" della tua run :asd:
 
Non è una scelta di game design Doc, perchè salvare e spegnere è come mettere in pausa e lasciare la console in modalità riposo (te lo dicono loro di fare così per ovviare al problema cioè) , ai fini del gioco non cambia assolutamente nulla.
E' una scelta fatta per andare contro a un manipolo di cheater
avevo capito che però in modalità riposo è preclusa la possibilità di backuppare i salvataggi.
se è così, la ratio è sempre la stessa. in riposo non si può backuppare e se si spegne si ricomincia dal crash landing.
 
Tutto molto bello e comprensibile ma non è una scelta di game design.
Se era una scelta di game design non ti davano la possibilità di mettere in pausa con la console in modalità riposo, visto che salvare e spegnere la console non creerebbe nessuna differenza.
Ma non è vero, con la rest mode non puoi backuppare con il save sì. Indipendentemente che sia giusto o sbagliato, la differenza c'è
 
Diciamo che non essendo un gioco con componenti online ne di tipo cooperativo ne pvp la scelta di cui si parla per motivi di cheating è na cazzata perché di fatto non danneggia ne compagni ne avversari ma solo chi ne farebbe uso . Quindi mi trovo concorde con chi la reputa na cazzata :asd:
 
Pensare a tutti in sto caso riguarda solo il save ed è sensato, rendere il gioco x tutti è un altra cosa.


Guarda, pochi post sopra hanno fatto un esempio ancora più sensato del mio. La pausa nei souls non esiste. Non puoi mettere in pausa. Per me ad oggi è ancora una cosa insensata, metti che mi suona il corriere Amazon mentre sono al boss, che faccio? Non è un gioco online, non c'è un motivo pratico per non offrire la possibilità di mettere in pausa. Eppure è così e la saga di Dark Souls è super idolatrata e ha creato numerosi emuli. Eppure se i souls potessero mettersi in pausa rimarrebbero comunque giochi hardcore, ma andrebbero incontro a tutti. Lo fanno? No, eppure...

Non sto dicendo né che debba piacere a tutti la scelta di Housemarque, nè che sia effettivamente una buona scelta. Ma se si disdice una prenotazione o si decide che in base a questo il gioco proprio non lo si compra, significa che non si era così interessati, non giriamoci intorno dai :asd: .
 
C'è differenza invece, perchè appunto con la rest mode non puoi fare save scumming in caso di morte, ma è semplicemente una "pausa" della tua run :asd:

avevo capito che però in modalità riposo è preclusa la possibilità di backuppare i salvataggi.
se è così, la ratio è sempre la stessa. in riposo non si può backuppare e se si spegne si ricomincia dal crash landing.

Ma non è vero, con la rest mode non puoi backuppare con il save sì. Indipendentemente che sia giusto o sbagliato, la differenza c'è

Appunto, non è una scelta di game design :asd:
e' solo un modo per evitare ai cheater di barare, cioè ma chi se ne fotte dei cheater
 
Diciamo che non essendo un gioco con componenti online ne di tipo cooperativo ne pvp la scelta di cui si parla per motivi di cheating è na cazzata perché di fatto non danneggia ne compagni ne avversari ma solo chi ne farebbe uso . Quindi mi trovo concorde con chi la reputa na cazzata :asd:
Le uniche componenti online sono le leader board, che si sarebbero però potute lasciare (e magari è così, non lo so) ad una modalità apposita.
 
ricordo critiche simili nei primi Souls con gente sconvolta perché la "pausa" non metteva in pausa una sega :asd:

alla fine son sempre scelte, condivisibili o meno, motivate a ragione o a torto, di game design.
Quella, e parlo da giocatore d1 di Demon's, quando qui il 99,9999% manco sapeva cosa fosse, e una scelta assurda
Quante volte mi han chiamato, ho dovuto fare altro ecc e quindi morto ( ok dopo lo sai ed arretri in un posto sicuro se hai 1 min per farlo, ma cmq assurdo
 
Appunto, non è una scelta di game design :asd:
e' solo un modo per evitare ai cheater di barare, cioè ma chi se ne fotte dei cheater

Tu te ne fotterai, evidentemente invece per i developer la scelta prioritaria era questa. Magari fixeranno tutto, cambieranno in corsa, patcheranno, ma la loro visione è questa. Per 10 utenti che si fanno problemi ce ne saranno altri 10 a cui la cosa non sposta nulla. Ripeto una persona veramente interessata al progetto non vedrà questa cosa come un discrimine così pesante.
 
Guarda, pochi post sopra hanno fatto un esempio ancora più sensato del mio. La pausa nei souls non esiste. Non puoi mettere in pausa. Per me ad oggi è ancora una cosa insensata, metti che mi suona il corriere Amazon mentre sono al boss, che faccio? Non è un gioco online, non c'è un motivo pratico per non offrire la possibilità di mettere in pausa. Eppure è così e la saga di Dark Souls è super idolatrata e ha creato numerosi emuli. Eppure se i souls potessero mettersi in pausa rimarrebbero comunque giochi hardcore, ma andrebbero incontro a tutti. Lo fanno? No, eppure...

Non sto dicendo né che debba piacere a tutti la scelta di Housemarque, nè che sia effettivamente una buona scelta. Ma se si disdice una prenotazione o si decide che in base a questo il gioco proprio non lo si compra, significa che non si era così interessati, non giriamoci intorno dai :asd: .
Ho risposto ora a quel post, assurdo il no pausa
 
Appunto, non è una scelta di game design :asd:
e' solo un modo per evitare ai cheater di barare, cioè ma chi se ne fotte dei cheater
Poi un giorno (vicino o remoto che sia) il gioco uscirà su PC, e le "ragioni di gamedesign" andranno a donnine allegre :draper:
 
Appunto, non è una scelta di game design :asd:
e' solo un modo per evitare ai cheater di barare, cioè ma chi se ne fotte dei cheater
Game design è anche questo, cioè indirizzare i giocatori a giocare il titolo nel modo in cui è stato pensato dallo sviluppatore, non come gli pare a loro facendosi i save di riserva per "aggirare" la morte :asd:

Poi stiamo parlando del nulla senza sapere effettivamente come questa meccanica è stata bilanciata, specialmente nella gestione delle late run.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top