Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Penultimo capitolo poi c'è l'epilogo(e se non ti metti a piangere per il finale sei insensibile e non sei entrato nella meccanica di gioco )
Per il post sopra ovvio si tratti di una forzatura mi diverto pure ormai così arriva l'esercito dei professori bacchettoni
Stai facendo tutto te, ci sta che il gioco non possa piacere, semplicemente ti hanno fatto notare che il confronto con god of war non c'entra assolutamente nulla.
Poi se ti diverti a sparare robe a caso buon per te.
Finito, mi è piaciuto tantissimo, ho avuto il finale...
buono raccogliendo tutte le ombre della madre, porca miseria che tristezza :tragic:, il nome dei capitoli è qualcosa di eccezionale. Lo scopo è molto simile a quello di Hellblade anche se trattato in modo completamente diverso. Diciamo che il voto ci stà per quanto mi riguarda (peccato per l'assenza di nemici sparsi nei vari capitoli)
Diciamo che mi è piaciuto ma allo stesso tempo non mi ha convinto del tutto per via della solita sindrome che hanno molti giochi usciti negli ultimi anni: oltre ad essere fortemente sbilanciati sulla narrativa e sull'atmosfera (e non è un male) in realtà non si basano su una vera "trama", ma su un concetto, un'idea, un "significato", che spesso verrà svelato solo alla fine. Se questo concetto è (pur poetico o emozionante) intuibile già molto molto prima non riesco a convincermi che tutto funzioni come dovrebbe funzionare. Preferisco giochi che ti facciano stupire varie volte durante la loro durata, che ti inseriscano colpi di scena qua e là, che ti sviino, che ti diano sempre qualcosa su cui riflettere. Un esempio su tutti: Soma. Magari sono giochi che perdono in capacità di far emozionare (ma quella è soggettiva, se una cosa non ti emoziona non ti emoziona e devi far fronte ad un gioco che di fatto oltre a quello ha poco), ma creano interesse per tutta la loro durata.
Ecco oltre ai giochi di Ueda mi ha ricordato molto altri giochi come Bound (che non mi era piaciuto molto per i motivi che ho scritto sopra). Quel tipo di giochi nei quali gli autori è come se ti dicessero una cosa tipo "facciamo che il gioco si basa su un bambino che alla fine scopre di essere un extraterrestre". Ecco alla fine quel colpo di scena e quell'idea è interessante ma nel resto del gioco non c'è nulla di particolarmente esaltante e interessante. Qua abbiamo la scena iniziale, quella di mezzo e già di fatto in buona sostanza si capisce dove voglia andare a parare, il resto è attesa che si arrivi a quel finale, finale che deve racchiudere tutto il senso del gioco ma è un senso che alla fine è abbastanza scontato, perchè hai scelto di basare tutto sull'emozione e non sul "mistero".
Per questo per me gli ultimi 30 minuti di Rime sono di alto livello, ben ideati, pieni di stile, conducono bene al finale però sono 30 minuti nei quali tutto è solo costruito per arrivare al finale, tutto quello che viene prima non è particolarmente godurioso o interessante o misterioso, a tratti è pure un po' noioso.
Per fortuna rispetto a giochi come Bound è meno vuoto, gli enigmi sostanzialmente non mi sono proprio dispiaciuti e in questo (oltre che nell'estetica) si avvicina a Ico. Certo alla fine si tratta di fare sempre le stesse cose ma almeno non si tratta di azioni meccaniche e ripetitive fino alla morte. Purtroppo non raggiunge i livelli di Ico (o The Last Guardian) per 2 ulteriori motivi:
1) ICO e TLG sono ugualmente molto più basati sull'"emozione" che sulla narrativa, tuttavia oltre ad avere la capacità di rendere misterioso il viaggio del protagonista (e quella è una qualità innata in Ueda, non si riesce a riprodurre a comando, almeno io non ne ho trovati altri giochi che ci riescano in quel modo) inseriscono poche ma ben ideate cutscenes che approfondiscono il contesto e la "trama". Senza volersi addentrare in spoiler diciamo che la costruzione del mondo di gioco è fatta molto molto meglio, attraverso artifici molto ben architettati. Rime sotto questo punto di vista è molto più "povero"
2) Ico e TLG aggiungono l'idea di inserire un co-protagonista che alla fine finisce per rubare la scena al protagonista. Senza Yorda o Trico sarebbero stati molto ma molto più lineari e noiosi, E' l'empatia per i due che spesso ti spinge ad ad emozionarti e a voler vedere che fine faranno. TLG è stato subissato di critiche (oltre che per i problemi tecnici) per il fatto di non dire nulla di nuovo ed è così (Ico ha quasi 20 anni sul groppone), ma quello che dice "lo dice bene".
Probabilmente avrebbero fatto meglio a rendere più "interattivo" il volpino
Detto questo ho sempre trovato SOTC superiore ad entrambi, riesce a costruire una storia migliore, con un colpo di scena potentissimo e davvero emozionante (uno dei migliori della storia dei videogiochi) ma senza sacrificare il gameplay, che pur scarno si lega perfettamente alla natura del mondo di gioco.
Insomma alla fine dei conti Rime, anche vista la sua breve durata, mi ha intrattenuto, ma non mi ha colpito, mi ha regalato dei momenti che se studiati meglio e se cucinati in maniera più sostanziosa potevano portare quasi al capolavoro. Purtroppo queste mancanze invece lo relegano alla stregua di tanti giochi più basati su un concetto che su vere idee davvero interessanti.
E' ovvio che data la natura soggettiva delle emozioni se ci si riesce ad emozionare tantissimo alla fine si tende a passare sopra a quasi tutti i difetti.
iniziato ieri e finito questa mattina. molto bello, il finale è di super impatto e ti fa ripensare a tutto il percorso fatto
non mi sono molto mosso per i collezionabili, alcuni li ho presi ma poi ho lasciato stare perché progressivamente mi facevo prendere dall'avanzamento della vicenda. quindi ci sono più finali?
Gran bel gioco. E' Ico reskinnato nextgen, visivamente e' una bomba tra art design minimal ma d'impatto (i colori alla witness danno quell'impatto alla wind waker gradevolissimo) e sapiente uso di telecamera e effettistica, tutto si amalgama molto molto bene. Certi scorci sono da favola.
La storia di sottofondo e' buona ma non e' la cosa migliore della produzione diciamo. Sono curioso di rigiocarlo per reinterpretare tutto alla luce della rivelazione finale, spero di incastrarcelo tra qualche settimana. Devo anche sbloccare il true ending anche se yt mi ha gia' spoilerato qualcosa
Il vero peccato del gioco comunque e' che potevano inserire una sorta di combat tra un enigma e l'altro per spezzare un po' la monotonia. Non sono un talebano del gameplay ma due ore di camminate senza scaricare un po' le dita menando qualche fendente a caso appesantiscono un po' troppo. Nel mondo 2 l'adrenalina resta alta con l'uccellaccio che ti perseguita ed e' un po' la rappresentazione di quel che mi sarebbe piaciuto provare per tutto il gioco. Al terzo e quarto stage qualche ombra da scacciare mi sarebbe piaciuta. Forse anche qualche dash o piroetta o qualcosa che per farmi schiacciare qualche tasto e alzare il ritmo. Qualcosa di discreto che non stonasse con la malinconia di fondo soprattutto degli ultimi capitoli potevano trovarla.
Nel complesso non ha la forza di un Ueda game ma merita assolutamente la giocata per il comparto artistico spettacolare.
Sul PSN lo vendono a 15 euro, credo che sia giunto il momento di comprarlo. Come è messo come frame rate avevo letto che ha avuto dei problemi su tutte le versioni.
Sul PSN lo vendono a 15 euro, credo che sia giunto il momento di comprarlo. Come è messo come frame rate avevo letto che ha avuto dei problemi su tutte le versioni.
Sul PSN lo vendono a 15 euro, credo che sia giunto il momento di comprarlo. Come è messo come frame rate avevo letto che ha avuto dei problemi su tutte le versioni.
Da quello che ricordo viaggia sui 30 fino ai 45 in modo instabile, insomma non scede quasi mai sotto i 30, però sono appunto instabili e potrebbero dar fastidio se hai l'occhio clinico, ma se non lo tiene onestamente il tutto non a per niente fastidio, meno di altri giochi con problemi simili da quello che ricordo.
Sul PSN lo vendono a 15 euro, credo che sia giunto il momento di comprarlo. Come è messo come frame rate avevo letto che ha avuto dei problemi su tutte le versioni.
L'ho giocato e platinato proprio negli ultimi due giorni e su PS4 Pro va abbastanza liscio. Sicuramente in qualche occasione scatta, ma niente di particolarmente grave
Finalmente l'ho iniziato anche io, dopo averlo scaricato molto tempo fa. Mi sta piacendo molto (sicuramente farò anche una seconda partita per esplorare meglio, ora vado avanti!), ma non riesco bene a capire a che capitolo sono. Come si capisce?