Oddio, in linea di principio si, la sua nicchia sarebbe quella.
Però il servizio non é così accessibile, perché serve una buona connessione e dei giochi che meritino la mia "fatica" di settarla, e non ce ne sono. E per i casualissimi che non hanno manco un controller a casa, c'é pure un investimento iniziale.
Non é così conveniente, perché giochi costicchiano, e non é assicurato che durino nel tempo (anzi).
Non è così ben vista, perché tra figuracce già collezionate, imput lag fisiologico e mancanza cronica di giochi interessanti e meno interessanti la spirale della sfiducia é partita, e come é riuscita a distruggere Wii U malgrado MK8, Smash e Splatoon, distruggerà anche stadia se non ci sarà un vero cambio di passo.
E poi, diciamocelo, le console oramai sono una macchina inarrestabile come rapporto qualità/prezzo, l'utenza le apprezza e chi si sentirà deluso di certo non le tradirà con Stadia
O si resta con le console vecchie in attesa che carburino, o si passa alla master race senza compromessi, o se proprio devo passare al cloud mi affido a Nvidia o MS che mi offrono più giochi a meno prezzo.
Stadia oramai non ha un target accessibile tra i veri gamers, tanto vale forse a questo punto cercare un appiglio con Apple/Android/Android per rastrellare un po' di casual dall'utenza lobotomizzata di cell e Tablet infilandogli i link nelle pubblicità dei f2p o stile demo su amazon o prime tv.