Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Vabbè, il 99% delle copie di Serious Sam vengono vendute su PC ergo sborsare anche solo 10 euro per ritardare le  versioni console ma non quella steam non ha nessun senso :asd:

Meglio star zitti che passare per fessi, cara Google  :pig:

 
Vabbè, il 99% delle copie di Serious Sam vengono vendute su PC ergo sborsare anche solo 10 euro per ritardare le  versioni console ma non quella steam non ha nessun senso :asd:

Meglio star zitti che passare per fessi, cara Google  :pig:
E' interessante che loro vedano le console come rivali e non Steam, quando sanno perfettamente che su TV ci giocano in quattro gatti (e lo sanno perché gli basta vedere quanti controller hanno venduto).

 
Dovrebbe essere il contrario, no? Con un hardware tipo ed il gioco cucito su misura le performance dovrebbero essere migliori. Resta una scelta incomprensibile, usando le versioni Windows con impostazioni adeguate alle macchine utilizzate avrebbero potuto aggiungere i giochi senza nessun lavoro da parte degli sviluppatori.
Come fai a fare un Pc "universale"? Diciamo che con le console è più semplice, perché al massimo hai due hardware. 

Certo, i Pc/server di Google non penso siano 'sta roba difficilissima da programmare. Quindi non direi che è quello il problema principale per la mancanza di giochi

 
E' interessante che loro vedano le console come rivali e non Steam, quando sanno perfettamente che su TV ci giocano in quattro gatti (e lo sanno perché gli basta vedere quanti controller hanno venduto).
Alla fine stadia si posiziona nel mezzo per via della sua versatilità..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
E' interessante che loro vedano le console come rivali e non Steam, quando sanno perfettamente che su TV ci giocano in quattro gatti (e lo sanno perché gli basta vedere quanti controller hanno venduto).
Ci ho pensato pure io, pure Darksiders usciva assieme al pc.

Imho "invidiano" il pubblico console ed é da lì che vorrebbero pescare, dai casual console o dai consolari "invidiosi" delle prestazioni potenti del pc ma senza la voglia o i soldi per tirarsene in casa uno. 

Alla fine stadia si posiziona nel mezzo per via della sua versatilità..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oddio, in linea di principio si, la sua nicchia sarebbe quella. 

Però il servizio non é così accessibile, perché serve una buona connessione e dei giochi che meritino la mia "fatica" di settarla, e non ce ne sono. E per i casualissimi che non hanno manco un controller a casa, c'é pure un investimento iniziale. 

Non é così conveniente, perché giochi costicchiano, e non é assicurato che durino nel tempo (anzi). 

Non è così ben vista, perché tra figuracce già collezionate, imput lag fisiologico e mancanza cronica di giochi interessanti e meno interessanti la spirale della sfiducia é partita, e come é riuscita a distruggere Wii U malgrado MK8, Smash e Splatoon, distruggerà anche stadia se non ci sarà un vero cambio di passo. 

E poi, diciamocelo, le console oramai sono una macchina inarrestabile come rapporto qualità/prezzo, l'utenza le apprezza e chi si sentirà deluso di certo non le tradirà con Stadia :asd:  O si resta con le console vecchie in attesa che carburino, o si passa alla master race senza compromessi, o se proprio devo passare al cloud mi affido a Nvidia o MS che mi offrono più giochi a meno prezzo.

Stadia oramai non ha un target accessibile tra i veri gamers, tanto vale forse a questo punto cercare un appiglio con Apple/Android/Android per rastrellare un po' di casual dall'utenza lobotomizzata di cell e Tablet infilandogli i link nelle pubblicità dei f2p o stile demo su amazon o prime tv.

 
Oddio, in linea di principio si, la sua nicchia sarebbe quella. 
 
Però il servizio non é così accessibile, perché serve una buona connessione e dei giochi che meritino la mia "fatica" di settarla, e non ce ne sono. E per i casualissimi che non hanno manco un controller a casa, c'é pure un investimento iniziale. 
 
Non é così conveniente, perché giochi costicchiano, e non é assicurato che durino nel tempo (anzi). 
 
Non è così ben vista, perché tra figuracce già collezionate, imput lag fisiologico e mancanza cronica di giochi interessanti e meno interessanti la spirale della sfiducia é partita, e come é riuscita a distruggere Wii U malgrado MK8, Smash e Splatoon, distruggerà anche stadia se non ci sarà un vero cambio di passo. 
 
E poi, diciamocelo, le console oramai sono una macchina inarrestabile come rapporto qualità/prezzo, l'utenza le apprezza e chi si sentirà deluso di certo non le tradirà con Stadia
 O si resta con le console vecchie in attesa che carburino, o si passa alla master race senza compromessi, o se proprio devo passare al cloud mi affido a Nvidia o MS che mi offrono più giochi a meno prezzo.
Stadia oramai non ha un target accessibile tra i veri gamers, tanto vale forse a questo punto cercare un appiglio con Apple/Android/Android per rastrellare un po' di casual dall'utenza lobotomizzata di cell e Tablet infilandogli i link nelle pubblicità dei f2p o stile demo su amazon o prime tv.
 
 
Oddio.. conta che con stadia free.. l’utente casual potrà usare un pad usb sul pc e giocare comprando solo il gioco... evitando di spendere 500€ di console

Alla fine a chi non interessano le esclusive e ha una buona connessione se riescono a prendersi anche altri franchise (cod per dire) fanno bingo

Io andrò comunque di ps5 però potenzialmente può avere molto successo.. il problema è Google stessa

Lato comunicazione stendiamo un velo pietoso

Se avessero:
- più titoli (multi soprattutto)
- collegamento su YouTube come presentato
- versione free
- marketing aggressivo

Avrebbero tutt’altro riscontro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Oddio.. conta che con stadia free.. l’utente casual potrà usare un pad usb sul pc e giocare comprando solo il gioco... evitando di spendere 500€ di console

Alla fine a chi non interessano le esclusive e ha una buona connessione se riescono a prendersi anche altri franchise (cod per dire) fanno bingo

Io andrò comunque di ps5 però potenzialmente può avere molto successo.. il problema è Google stessa

Lato comunicazione stendiamo un velo pietoso

Se avessero:
- più titoli (multi soprattutto)
- collegamento su YouTube come presentato
- versione free
- marketing aggressivo

Avrebbero tutt’altro riscontro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma la versione free esiste

 
Ma la versione free esiste
Si ma ad oggi sembra ancora in beta stadia

Con i titoli next gen in arrivo (se riescono a portarli) potrebbero avere un certo pubblico (che evita la spesa della console)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Secondo me il pubblico, indipendente da quelli che vogliono spingere per il cloud, preferisce ancora avere una console :unsisi:

 
Secondo me il pubblico, indipendente da quelli che vogliono spingere per il cloud, preferisce ancora avere una console
Quello sicuro.. anche io preferisco avere una console

Penso però che dovremmo considerare il fatto che nn si rivolge principalmente a noi gamer del forum per dire..

ma all’amico di turno che magari nn ha una console e gioca saltuariamente a casa di amici (e non spenderebbe mai 300€ di console per dire)

La vedo nera quando xcloud e psnow diventeranno servizi migliori.. Google aveva una possibilità.. quella di arrivare in anticipo ma ha cannato troppe cose

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Oddio.. conta che con stadia free.. l’utente casual potrà usare un pad usb sul pc e giocare comprando solo il gioco... evitando di spendere 500€ di console

Alla fine a chi non interessano le esclusive e ha una buona connessione se riescono a prendersi anche altri franchise (cod per dire) fanno bingo

Io andrò comunque di ps5 però potenzialmente può avere molto successo.. il problema è Google stessa

Lato comunicazione stendiamo un velo pietoso

Se avessero:
- più titoli (multi soprattutto)
- collegamento su YouTube come presentato
- versione free
- marketing aggressivo

Avrebbero tutt’altro riscontro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A parte che il Pad USB non ce l'hanno tutti o non hanno voglia di attaccarlo, tipo io a casa avrò almeno 5-6 Pad compatibili, ma non ne ho mai attaccato uno al pc né tantomeno a Tablet o cellulari. Se mi trovo bene a giocare con la mia console o il mio Tablet alla vecchia maniera, Stadia deve sventolarmi qualcosa di appetibile per farmi fare lo sforzo di darle una chance, non darmi gli stessi giochi che già ho e che sono pure convinto di giocarmi meglio altrove. 

Se pure prendessero COD cosa mi interessa, se tanto fino a Black Ops 6 resta crossgen? Hanno fatto lo sforzo per Cyberpunk, ma tanto vale se me lo prendo su ps4 no? Sarebbe stato molto, molto più interessante se si fossero portati a casa uno spin off esclusivo, che puoi giocare solo lì, e che obblighi la gente a provare il tuo servizio, e magari qualcuno si trova bene e ti inizia a considerare seriamente. 

Poi sul discorso del casual che compra un gioco ogni tanto sì, ci pensavo pure io all'inizio, ma se compro così poco Stadia da me guadagna ben poco. I piani di Google erano di fidelizzare l'utenza in modo che tutti i soldi che ha sempre speso su console le inizi a spendere su Stadia, ma di questo passo non ne fidelizza manco uno di cliente. 

Alcuni tuoi ragionamenti li condivido e li facevo io stesso, tu magari con speranza, io con ostilità verso un diverso modello di gaming che mi spaventava potesse diventare lo standard.

Però Google diciamocelo chiaro, é fuori dai giochi oramai, ha un livello di arretratezza mentale che non permette neanche di sperare in un vero cambio di passo. O shifta improvvisamente verso il target mobile, dando in pasto ai casual senza aspettative qualche gioco pompato, o se continua a spacciarsi per "console senza scatola" fa la fine di Ouya, N-gage, Onlive, Virtual Boy e altre buone idee abbandonate dopo pochissimo per totale mancanza di pubblico. 

 
A parte che il Pad USB non ce l'hanno tutti o non hanno voglia di attaccarlo, tipo io a casa avrò almeno 5-6 Pad compatibili, ma non ne ho mai attaccato uno al pc né tantomeno a Tablet o cellulari. Se mi trovo bene a giocare con la mia console o il mio Tablet alla vecchia maniera, Stadia deve sventolarmi qualcosa di appetibile per farmi fare lo sforzo di darle una chance, non darmi gli stessi giochi che già ho e che sono pure convinto di giocarmi meglio altrove. 
Se pure prendessero COD cosa mi interessa, se tanto fino a Black Ops 6 resta crossgen? Hanno fatto lo sforzo per Cyberpunk, ma tanto vale se me lo prendo su ps4 no? Sarebbe stato molto, molto più interessante se si fossero portati a casa uno spin off esclusivo, che puoi giocare solo lì, e che obblighi la gente a provare il tuo servizio, e magari qualcuno si trova bene e ti inizia a considerare seriamente. 
 
Poi sul discorso del casual che compra un gioco ogni tanto sì, ci pensavo pure io all'inizio, ma se compro così poco Stadia da me guadagna ben poco. I piani di Google erano di fidelizzare l'utenza in modo che tutti i soldi che ha sempre speso su console le inizi a spendere su Stadia, ma di questo passo non ne fidelizza manco uno di cliente. 
 
 
Alcuni tuoi ragionamenti li condivido e li facevo io stesso, tu magari con speranza, io con ostilità verso un diverso modello di gaming che mi spaventava potesse diventare lo standard.
Però Google diciamocelo chiaro, é fuori dai giochi oramai, ha un livello di arretratezza mentale che non permette neanche di sperare in un vero cambio di passo. O shifta improvvisamente verso il target mobile, dando in pasto ai casual senza aspettative qualche gioco pompato, o se continua a spacciarsi per "console senza scatola" fa la fine di Ouya, N-gage, Onlive, Virtual Boy e altre buone idee abbandonate dopo pochissimo per totale mancanza di pubblico. 
 
 
 
 
Diciamo che nel momento in cui PSNow per dire.. permetterà di riprodurre anche i giochi acquistati in streaming.. stadia scomparirà del tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Diciamo che nel momento in cui PSNow per dire.. permetterà di riprodurre anche i giochi acquistati in streaming.. stadia scomparirà del tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il now già permette lo screening della ps3 da una vita, e pure della Ps4 su PC a 720p. E anche se diventasse 4K su ogni device non mi aspetto che schizzi dall'oggi al domani

Stadia avrebbe il vantaggio di un'integrazione strettissima con YT e Chrome, che a livello pubblicitario e di "facilità d'accesso" sarebbe qualcosa di irraggiungibile per Sony e MS. Il problema é che di fatto il servizio non è percepito come interessante, come non lo è il now adesso e xcloud chissà. Di xcloud é partita da poche settimane la beta qui ma sinceramente non ne ho ancora sentito parlare al di fuori del thread ufficiale... Il che non é un buon segno :asd:

 
Il now già permette lo screening della ps3 da una vita, e pure della Ps4 su PC a 720p. E anche se diventasse 4K su ogni device non mi aspetto che schizzi dall'oggi al domani  Stadia avrebbe il vantaggio di un'integrazione strettissima con YT e Chrome, che a livello pubblicitario e di "facilità d'accesso" sarebbe qualcosa di irraggiungibile per Sony e MS. Il problema é che di fatto il servizio non è percepito come interessante, come non lo è il now adesso e xcloud chissà. Di xcloud é partita da poche settimane la beta qui ma sinceramente non ne ho ancora sentito parlare al di fuori del thread ufficiale... Il che non é un buon segno
Il Now ad oggi non permette di riprodurre in streaming i giochi ‘acquistati’ sullo store
D’altronde.. se lo permettesse.. perché dovrei acquistare la console se ho una connessione ottima (e accetto di acquistare tutto sullo store)?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Il Now ad oggi non permette di riprodurre in streaming i giochi ‘acquistati’ sullo store


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non su ps4. Su pc si, da 2 anni oramai. 







Col limite dei 720p ma vabbé, il problema di fondo é l'instabilità piuttosto che la definizione

 
Non su ps4. Su pc si, da 2 anni oramai. 

Col limite dei 720p ma vabbé, il problema di fondo é l'instabilità piuttosto che la definizione
Per giocare su PC devi abbonarti e puoi giocare solo i titoli nel catalogo, finché restano nel catalogo. Diverso è un approccio come quello di Stadia e Nvidia, scegli il gioco che vuoi e ci giochi per sempre (?).

 
ho seguito Stadia fin dalla sua presentazione un anno fa, avevo anche preordinato la founder edition ma poi decisi di annullare l'ordine date le mille delusioni uscite nel corso dei mesi.

Ora sto provando i 2 mesi gratis e posso dire che al momento è un ibrido beta che non può avere assolutamente un suo bacino di utenza, mi sembra che non sappiano neanche loro dove andare.

Potenzialmente potrebbero fare molto, ma al momento non stanno facendo niente e il tempo sta per scadere.

L'utenza PC è quella più appassionata e più piccola numericamente, è impossibile rubarle quote in quanto un vero appassionato avrà sempre il suo computer super potente e non accetterebbe mai di giocare in streaming con il lag (anche se minimo) inevitabile.

L'utenza console invece è enorme e principalmente casual, molti se ne fregano degli input lag e nel 2021 dovranno comprare le nuove ps5 o xbox series, quindi avere una soluzione più economica sarebbe una gran cosa. Perchè spendere 500€ per la ps5 quando gratis Google mi da lo stesso prodotto e la stessa qualità?

Il problema però è tutto il resto: i giochi per stadia sono pochissimi, è una cosa imbarazzante. Pur avendo 2 mesi di prova gratuita, non lo uso mai perchè non c'è nessun gioco che mi piaccia, anche giocandoci gratis.

Il secondo problema sono i prezzi. Salvo offerte particolari, i prezzi dei giochi sono altissimi. Che senso ha risparmiare sulla console per poi spendere di più per i giochi? Sul PSN si trovano sempre delle offerte, oltre alla possibilità di acquistare i giochi fisici nei negozi online, oppure usati e risparmiare parecchio.

Io do a Google 6 mesi di tempo. Se in questo periodo avranno creato una community di milioni di giocatori, allora potranno resistere e fare davvero concorrenza alle console. In caso contrario nel 2021 tutti passeranno alle nuove console e a quel punto non ci sarà nemmeno l'interesse verso Stadia (giustamente, dopo aver speso tutti quei soldi per una nuova console, chissenefrega di Stadia)

 
ho seguito Stadia fin dalla sua presentazione un anno fa, avevo anche preordinato la founder edition ma poi decisi di annullare l'ordine date le mille delusioni uscite nel corso dei mesi.

Ora sto provando i 2 mesi gratis e posso dire che al momento è un ibrido beta che non può avere assolutamente un suo bacino di utenza, mi sembra che non sappiano neanche loro dove andare.

Potenzialmente potrebbero fare molto, ma al momento non stanno facendo niente e il tempo sta per scadere.

L'utenza PC è quella più appassionata e più piccola numericamente, è impossibile rubarle quote in quanto un vero appassionato avrà sempre il suo computer super potente e non accetterebbe mai di giocare in streaming con il lag (anche se minimo) inevitabile.

L'utenza console invece è enorme e principalmente casual, molti se ne fregano degli input lag e nel 2021 dovranno comprare le nuove ps5 o xbox series, quindi avere una soluzione più economica sarebbe una gran cosa. Perchè spendere 500€ per la ps5 quando gratis Google mi da lo stesso prodotto e la stessa qualità?

Il problema però è tutto il resto: i giochi per stadia sono pochissimi, è una cosa imbarazzante. Pur avendo 2 mesi di prova gratuita, non lo uso mai perchè non c'è nessun gioco che mi piaccia, anche giocandoci gratis.

Il secondo problema sono i prezzi. Salvo offerte particolari, i prezzi dei giochi sono altissimi. Che senso ha risparmiare sulla console per poi spendere di più per i giochi? Sul PSN si trovano sempre delle offerte, oltre alla possibilità di acquistare i giochi fisici nei negozi online, oppure usati e risparmiare parecchio.

Io do a Google 6 mesi di tempo. Se in questo periodo avranno creato una community di milioni di giocatori, allora potranno resistere e fare davvero concorrenza alle console. In caso contrario nel 2021 tutti passeranno alle nuove console e a quel punto non ci sarà nemmeno l'interesse verso Stadia (giustamente, dopo aver speso tutti quei soldi per una nuova console, chissenefrega di Stadia)
Insomma, ci sono molti appassionati che hanno aspettato 3 anni per una ps4 e casual che la comprano per la prima volta nel 2020. Anzi forse il 2021-22-23 poteva essere per loro un periodo fortemente redditizio con un po' di giochi only next gen succosi ma ancora relativamente poche PS5 in giro.... Peccato che se continuano di questo passo gli investimenti diminuiranno, Google sarà sempre più sola e il destino sarà irrimediabilmente segnato. La sua unica chance di sopravvivenza é il portafoglio aziendale di centinaia di miliardi, ma se non lo aprono finisce per occupare loro solo server utili magari anche per altro

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top