Project Zero
Fatal Frame
- Iscritto dal
- 9 Dic 2007
- Messaggi
- 16,553
- Reazioni
- 712
Offline
Al giorno d'oggi, cosa sostituisce al meglio il vecchio Google Stadia oramai defunto?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Come qualitá Geforce Now col tier ultimate, se almeno fosse sempre disponibile...Al giorno d'oggi, cosa sostituisce al meglio il vecchio Google Stadia oramai defunto?
Quanto viene il costo mensile?Come qualitá Geforce Now col tier ultimate, se almeno fosse sempre disponibile...
Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
Circa 20 euro al mese; ogni tanto ci sono degli sconti per i nuovi abbonamenti, di solito nel periodo black friday/feste natalizie.Quanto viene il costo mensile?
Ogni tanto chiudono l'accesso ai nuovi account? Troppa gente?Circa 20 euro al mese; ogni tanto ci sono degli sconti per i nuovi abbonamenti, di solito nel periodo black friday/feste natalizie.
C'è anche la performance tier a 10 euro comunque (e un free tier con pubblicità e limite di un'ora per sessione).
Non ho capito bene, quindi provo a rispondere in generale:Ogni tanto chiudono l'accesso ai nuovi account? Troppa gente?
geforce now era e rimane la miglior scelta come piattaforma di streaming.Al giorno d'oggi, cosa sostituisce al meglio il vecchio Google Stadia oramai defunto?
beh considerando la corsa ai ripari dopo la notizia di far pagare le ore tra un anno, ed iscriversi entro gennaio di questo, si può capire il volume di utenza che magari è aumentato rispetto ai server disponibiliGeforce Now anche in questi giorni non lascia comprare nuovi abbonamenti per nessun tier nè addirittura vende i pass giornalieri, ultimamente vedo che sta diventendo sempre più frequente e non più solo durante le festività o i lanci di giochi evento. Evidentemente devono limitarsi a un numero ristretto di giocatori per mantenere funzionale il servizio
Per me un grande peccato che abbiano abbandonato il progetto, probabilmente era arrivato troppo in anticipo sui tempi e sicuramente era stato gestito male come comunicazione.Al giorno d'oggi, cosa sostituisce al meglio il vecchio Google Stadia oramai defunto?
Se avessero detto subito "in caso di chiusura vi rimborseremo" ci sarebbero state meno preoccupazioni anche allora.Per me un grande peccato che abbiano abbandonato il progetto, probabilmente era arrivato troppo in anticipo sui tempi e sicuramente era stato gestito male come comunicazione.
Però per chi non ha o non è interessato a gestire un PC performante (come me) era potenzialmente una manna dal cielo, pagavi il gioco a prezzo di mercato ed eri libero di utilizzarlo quando volevi, senza abbonamenti né alcun problema di installazione o configurazione.
All'epoca l'idea di pagare per un gioco che non "possedevi" in locale era vista con moltissima diffidenza ma sono sicuro che oggi la percezione sarebbe completamente diversa, data la pervasività dei servizi in abbonamento che di fatto sono molto peggiori da questo punto di vista.
Io avevo usato Stadia solo per Disco Elysium, che non è certo il gioco più frenetico sulla piazza, ma l'esperienza utente era fluidissima. Ricordo che anni dopo provai xCloud sempre da PC ed era molto più indietro (e incostante) in termini di rapidità all'avvio, qualità video, input lag, problemi tecnici vari, insomma tutto. Incluso il fatto che giocare da browser era ovviamente comodissimo, al contrario delle pesantissime app Microsoft.
GeForce Now è interessante se uno gioca molto su PC e vuole prestazioni sempre al massimo, ma a me l'idea di dover comprare il gioco e poi pagare anche un abbonamento in più per giocarlo fa passare la voglia – specialmente considerando che i prezzi degli abbonamenti non sono molto poi lontani rispetto a un Game pass ultimate o a un PS+ premium, che però oltre allo streaming (magari non di pari qualità) hanno anche la propria libreria titoli inclusa.
non hai idea della libreria che propone la concorrenza allora, o che proponeva già allora.Il fatto delle versioni ad-hoc non lo sapevo però, la libreria non mi sembrava poi così limitata.
senza considerare che dovevi usare la loro piattaforma.
per intenderci, se compravi su stadia, su stadia giocavi, su geforce now ti affidi sempre a piattaforme come steam, epic games, ubisoft, o addirittura il gamepass.
i prezzi erano alti, rispetto alla concorrenza pc (siti terzi ecc), 50-60 euro a titolo (causa forse anche la loro natura linux), parco titoli limitato (che offriva poca differenziazione da una concorrenza già solida e poca scelta in generale anche nei titoli in abbonamento), nessuna possibilità di personalizzazione nè della streaming nè delle impostazioni grafiche (per gestire al meglio la propria banda).
volevano il boom subito, han trovato delle difficoltà non indifferenti e via, molliamo.
considerando che ad oggi gli unici veri concorrenti nel mercato sono geforce now e boosteroid (l'xcloud ha una qualità pessima sulla gran parte delle connessioni, mentre invece come si chiama, luna? non ne parliamo, anche li nessuna possibilità di impostare i settaggi e via dicendo, i giochi son sempre gli stessi o quasi, non ricordo ora con chi hanno la partner).
quindi stadia poteva essere un buon compromesso, ma ahimè hanno rinunciato molto in fretta non vedendo i guadagni prefissati.
Post automatically merged:
non hai idea della libreria che propone la concorrenza allora, o che proponeva già allora.
anche su stadia dovevi avere la licenza e il servizio in abbonamento veniva 9.99, però capisco cosa intendi.Sulla piattaforma, secondo me è un problema relativo. È uno store come un altro, basta che la gente si abitui a usarlo, come quando aprirono Epic Store e ci fu una mezza rivolta (mai capito il senso) e oggi nessuno ci pensa più.
Sui prezzi non ricordo bene ma so che io Disco elysium lo pagai meno di 10 € ed era il miglior prezzo in quel momento.Magari però era un'eccezione.
Dal punto di vista commerciale ricordo però che trovavo molto confusionario il fatto che avessero sia una formula di abbonamento (mi pare tipo vecchio PS+ base con una piccola selezione di giochi periodici) sia la possibilità di acquistare i titoli interi, per cui non si capiva bene in che direzione volessero andare (e probabilmente non lo sapevano neppure loro).
Sulle impostazioni personalmente mai avuto problemi, il gioco girava sempre bene e non mi è mai venuto in mente di andare a toccare nulla sinceramente.
GeForce e Boosteroid fatico a considerarli concorrenti alla pari perché 1. sono in abbonamento e 2. richiedono di possedere già i giochi, cosa che personalmente trovo un po' antipatica. Chiaro che appoggiandosi alla libreria di Steam Epic etc. non ci sia paragone ma ripeto secondo me è una cosa un po' diversa. Alla fine se pago il gioco meno ma poi devo pagare 10 € al mese per giocarci, si fa presto a salire.
Su xCloud mi addolora sapere che dia ancora problemiLo provai quando era ancora in beta ed era molto incostante, a volte andava liscio a volte era tremendo, oppure non trovava proprio la connessione... Speravo che in questi anni avesse fatto un salto di qualità, ma mi sembra di capire di no.
Luna mai provato.
Comunque sicuramente è un peccato che con Stadia si siano tirati indietro così presto, poi vai a sapere i numeri dietro quali fossero ma continuo a pensare che avesse molto potenziale. Post gamepass il mercato è molto cambiato nel modo di fruire i giochi secondo me.
anche su stadia dovevi avere la licenza e il servizio in abbonamento veniva 9.99, però capisco cosa intendi.
l'xcloud a me non funziona, fa veramente pena, nel senso che va, ma la qualità è pessima (e ci sto ancora andando piano).
cmq concordo, io su stadia ci giocai tutto rdr 2, non al massimo della qualità purtroppo, però il servizio poteva tranquillamente migliorare.
non hanno dato il tempo all'utenza di adattarsi e di prenderlo come un'opzione, anche perchè nell'ultimo periodo lo avevano un po' abbandonato al suo destino, l'unico gioco veramente di punta uscito prima della chiusura fu bg 3 e girava a 15 frame al secondo.....ma non la streaming, il gioco
poi chiudendo, i larian lo hanno fatto uscire sia su boosteroid che su gfn, et voilà, problemi risolti.
Sì infatti mi sto facendo una cultura proprio in questo momentoio ora non gioco in 4k, sono founder dagli inizi di geforce now, però spendo 60 euro all'anno e direi che è un buon compromesso, potendomi comprare i giochi al prezzo che voglio io
il problema è che avendo nvidia un po' il monopolio in questo mercato, può mettere i prezzi che vuole e questo è un problema.
il costo è diventato un po' altino rispetto alle offerte di qualche annetto fa, però la qualità del servizio è indiscutibile, non ha veramente pecche o problemi, aggiornano sempre i giochi, code non ne trovi quasi mai, hai una personalizzazione quasi totale della streaming e ha un parco titoli veramente enorme
quello che non trovi su gfn, lo trovi su boosteroid che come così non siamo tanto in la, anzi, 80 euro annui per il 4k senza restrizioni se non erro di durata delle partite, anche qui code inesistenti, possibilità di modificare i settaggi e può essere avviato da browser tra le altre cose.
ma la qualità non è la stessa, seppur sia migliorato un sacco, ma veramente un sacco, nell'ultimo periodo, devono aver aumentato i server a disposizione.
io un mesetto di prova fossi in te, se hai qualche gioco che vorresti giocare ma non puoi e trovi a pochi spicci sui siti terzi, giusto per testare come funzionano questi servizi, me lo farei![]()