Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
e comunque non rendersi conto che già oggi ms e sony offrono lo stesso identico servizio è grave eh.. :asd:

 
anche io sono convinto che è una cosa che si svilupperà molto più in là, poi certo l'eventuale successo dipende da tutta una serie di fattori che nessuno può prevedere se si incastreranno nel modo giusto.

Mi stupisce però la chiusura mentale in un forum di gente che comunque ha già vissuto diverse rivoluzioni tecnologiche :azz:
Sinceramente non lo capisco nemmeno io, soprattutto non capisco quest'aria di accusa verso Google, come se volesse distruggere non si sa che cosa. 

 
Semplicemente il futuro del gaming.

Chiaramente ora come ora può funzionare solo nei paesi dove una connessione perfetta è la normalità. Tra 5-10 anni, con 5g e fibra in tutte le case, lo streaming e la velocità di interazione tra tutte le piattaforme sarà la regola.

Che piaccia oppure no è un piccolo assaggio di quello che ci aspetta.

La cosa triste, al pari dello streaming di contenuti video, è che praticamente non avremo più nulla di nostro se non un account con dei numeri. 

Ready Player One non sembra poi così lontano.

 
le console non sono un concetto vecchio..?! sono rimaste UGUALI dagli inizi degli anni 70 ad oggi, fai un po' tu.. :asd:

vabbè, vado a parlare con mia nonna che dà più soddisfazione.. ha già detto tutto il commodoro..
Le console sono dei Pc... e pure i PC esistono dagli anni 70, eppure sono ancora qua che li usiamo, pure il server è un pc eh :asd:

Ma di esempi nella vita quotidiana di robe nate nel paleolitico ci sono ovunque.

Poi oh, contenti voi di pagare per avere dei servizi che dopo qualche anno non avrete più niente perché devono fare spazio a nuovi giochi :asd:

Comunque si può anche evitare di fare certi commenti eh

 
Le console sono dei Pc... e pure i PC esistono dagli anni 70, eppure sono ancora qua che li usiamo, pure il server è un pc eh :asd:

Ma di esempi nella vita quotidiana di robe nate nel paleolitico ci sono ovunque.

Poi oh, contenti voi di pagare per avere dei servizi che dopo qualche anno non avrete più niente perché devono fare spazio a nuovi giochi :asd:

Comunque si può anche evitare di fare certi commenti eh
Sinceramente a me non importa nulla di non avere più la console fisica in futuro, non è che ora con la PS1/2/3 e le varie console Nintendo ci faccia chissà che cosa, stanno in soffitta a prendere polvere insieme ai loro giochi. Comunque l'hardware continuerà ad esistere, semplicemente non sarà più in casa nostra.

 
le console non sono un concetto vecchio..?! sono rimaste UGUALI dagli inizi degli anni 70 ad oggi, fai un po' tu.. :asd:

vabbè, vado a parlare con mia nonna che dà più soddisfazione.. ha già detto tutto il commodoro..
si ma devi proporre una soluzione migliore non una peggiore :sard:  

parlate della stampa ma il bello della stampa era che aveva tutti i vantaggi della scrittura a mano e nessuno degli svantaggi.

era semplicemente meglio.

qui anche se funziona (e non lo farà mai no neanche tra 10 anni) ti ritrovi a pagare un servizio online che ti costerà molti più soldi sul lungo periodo senza che poi ti rimanga in mano niente.

state praticamente dicendo che affittare una macchina è meglio che comprarla.

giustificando la cosa semplicemente con il fatto che le macchine si comprano da sempre ma affittarle è una cosa nuova.

 
è che praticamente non avremo più nulla di nostro se non un account con dei numeri.
Esatto, questa è una delle mie principali preoccupazioni per un futuro di solo streaming... va a finire che costerà di più avere gli abbonamenti che possedere una console con i relativi giochi :asd

 
certo che però a leggere qua dentro alcuni di voi avrebbero deriso gutenberg e avrebbero detto "eh ma le illustrazioni degli amanuensi..." :asd:

un po' di elasticità mentale su, sembrate i vecchi al cantiere :asd:
Guarda proprio la stessa la cosa :sisi:

 
Esatto, questa è una delle mie principali preoccupazioni per un futuro di solo streaming... va a finire che costerà di più avere gli abbonamenti che possedere una console con i relativi giochi :asd
Dipende da come sarà il loro modello di business, io so solo che allo stato attuale Netflix mi costa molto meno di quanto mi costava Blockbuster all'epoca. Però ovviamente dipende da quale sarà il costo di gestire i server.

 
si ma devi proporre una soluzione migliore non una peggiore :sard:  

parlate della stampa ma il bello della stampa era che aveva tutti i vantaggi della scrittura a mano e nessuno degli svantaggi.

era semplicemente meglio.

qui anche se funziona (e non lo farà mai no neanche tra 10 anni) ti ritrovi a pagare un servizio online che ti costerà molti più soldi sul lungo periodo senza che poi ti rimanga in mano niente.

state praticamente dicendo che affittare una macchina è meglio che comprarla.

giustificando la cosa semplicemente con il fatto che le macchine si comprano da sempre ma affittarle è una cosa nuova.
Ma perché con gli altri servizi in streaming qualcosa in mano rimane? Perché se io non pago netflix non mi pare che mi rimane qualcosa in mano oltre ad un App che mi occupa spazio :asd:

 
parlate della stampa ma il bello della stampa era che aveva tutti i vantaggi della scrittura a mano e nessuno degli svantaggi.

era semplicemente meglio.
All'inizio la stampa era una possibilità per pochi, i macchinari per stampare erano troppo grossi e costosi, quindi di svantaggi direi che ce ne aveva molti. La stessa cosa si può dire con i Computer negli anni '60 e '70, a tal punto che fino agli anni '80 nella maggior parte degli uffici vi si preferiva la vecchia carta e penna al computer. Stessa cosa sarà lo streaming all'inizio. Ciò non toglie che fra qualche anno, e sicuramente nel giro di una decina di anni, diventerà il nuovo standard.

 
Sinceramente a me non importa nulla di non avere più la console fisica in futuro, non è che ora con la PS1/2/3 e le varie console Nintendo ci faccia chissà che cosa, stanno in soffitta a prendere polvere insieme ai loro giochi. Comunque l'hardware continuerà ad esistere, semplicemente non sarà più in casa nostra.
E allora perché non continuare per questa strada?

Il colosso steam continuerà a pubblicare i titoli, anche perché voglio vedere quanto costa affittare un server Google agli sviluppatori indie (che nessuno ha ancora tirato fuori), di sicuro di più rispetto ad un CDN.

Sony e Nintendo sono tornate alla carica con le ultime console e pure Microsoft sta investendo per il prossimo hardware. Anche perché un hardware fisso sarà sempre più performante di un sistema Cloud nel Gaming non mobile, proprio perché non vincolato a dover gestire connessioni e milioni di giocatori.

 
dirlo col senno di poi non vale :asd:
La tua battuta potrebbe avere un senso se oggi Google avesse davvero presentato qualcosa di rivoluzionario. A me pare abbiano presentato la stessa cosa che Sony e Microsoft già fanno da anni, con qualche feature in più e una tonnellata di incognite in più pure (infrastruttura, supporto, giochi, piattaforme, specifiche, tutto). La "chiusura mentale" di molti deriva dal fatto che questi si stanno buttando in un mercato di cui non sanno un cazzo, proponendo na roba che già altri stanno facendo prima di loro e che puntano comunque ad espandere con le prossime gen e, ciliegina delle ciliegine, non hanno in mano NULLA di concreto che possa davvero attirare un qualsiasi gamer navigato (giochi, su tutti).

Dimmi tu in base a cosa dovrei essere "eccitato" per quanto mostrato oggi a parte le belle parole e la fuffa (8k 120fps e la marmotta confezionava la cioccolata), a meno di non farmi fantasie e castelli di carte su un futuro remoto di cui nessuno sa nulla ancora

 
Ultima modifica da un moderatore:
#cholasettemegafake  :ahsisi:

 
Più potenza dai ai devs, più ne sprecano. Ogni gen le console sono 2-4-16 volte più potenti delle precedenti sulla carta, ma poi ci stanno sempre grandi giochi e grandi schifezze. Anzi oggi in epoca di scatole più o meno chiuse i devs cercano di far girare il gioco più o meno decentemente sull'hardware più diffuso (PS4 per ora) ma gli insaziabile grazie a Pro, Scorpio e ai PC di Gesù cristo possono superare con la potenza bruta un po' di problemi di prestazioni. 

Metti che il nuovo standard diventa STADIA, cioé una console che google tiene chiusa a chiave in uno stanzino. E se il nuovo standard non basta spera che ci siano abbonamenti stratificato per i server migliori. Ma magari manco questo basta, perché vivi in Italia e non nella silicon Valley e quindi ti tocca accontentarti :asd:

Col piccolo problema, tra l'altro, che se un gioco poi ha davvero troppo successo e succhi troppe risorse poi finisce che sbatte sul soffitto, o tagli il numero dei giocatori o togli potenza bruta al gioco :asd:

Follia, altro che slegarsi dalle console, state letteralmente rinunciando alla vostra indipendenza in nome di vaghissime promesse di un mondo migliore :dsax:

 
Io ho quasi 30 anni e già ho un'idea di intrattenimento del medium videoludico diversa rispetto al ragazzino che gioca su Fortnite, interagisce su twitch e parla contemporaneamente online a più persone.

Indubbiamente le prossime generazioni saranno già abituate allo streaming e al cloud. Il normale rigetto che si legge ora è fisiologico, non siamo ancora pronti a sacrificare "le nostre" console.

Gran parte dei supporti fisici morirà o perderà di interesse. Sta succedendo con i film e le serie, succederà anche con i videogame.

 
anni '80 nella maggior parte degli uffici vi si preferiva la vecchia carta e penna al computer.
Ma pure in questi anni, ti farei vedere in ufficio dai miei il mare di classificatori per la contabilità :sard:  e vendiamo materiale, non sono avvocati/contabili...

 
mi piacerebbe sapere cosa avete pensato alla presentazione del primo iphone: figurati se sta padella senza tasti piacerà a qualcuno.. (cit.)  :asd:

 
Ultima modifica:
parlate della stampa ma il bello della stampa era che aveva tutti i vantaggi della scrittura a mano e nessuno degli svantaggi.

era semplicemente meglio.
io facevo un paragone solo sui tempi, viene inventata nel 55 ma comincia a diffondersi solo 10-15 anni dopo

una cosa di questa portata(a livello potenziale almeno) non è una cosa che si valuta dall'oggi al domani, e mi sembra troppo categorico dire che non attecchirà

l'idea è sicuramente rivoluzionaria ed è innegabile, poi da qui a diventare un successo o uno standard ce ne vuole ci mancherebbe

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top