Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Te ne do' pure più di uno: niente limitazioni hardware
mi riquoto

"se pensate al fatto che ora gli sviluppatori possono sviluppare senza limiti hardware anche lì vi sbagliate.

il gioco va comunque fatto girare su una macchina e chi offre il servizio non può permettersi di offrire milioni di macchine super potenti contemporaneamente ma solo macchine di fascia medio-alta al massimo."

la possibilità di giocare dove si vuole


posso giocare in casa mia?

ho 9.19 in download e 1.06 in up

ah ovviamente le case non americane non sono fatte di cartone come quelle americane quindi se non sei nella stessa stanza del modem addio wifi di qualità.

il mio pc sta nella stanza accanto al modem ma senza ethernet non riesce neanche a giocare a lol

la possibilità di giocare su più dispositivi diversi
ah come steam link solo che costa soldi e lagga di più di quanto steam link già non faccia.

nessun bisogno di portarsi dietro la console quando ci si sposta
ma la necessità di doversi spostare in un posto con la fibra dove nessuno utilizza la connessione oltre te.

multiplayer online con ping uguale per tutti


cosa :rickds:

 
-I server sono hardware e più c'è gente connessa e più devono essere prestanti

-Possibilita di usarlo su più dispositivi è l'origine del Cloud stesso

-E come giochi senza un controller? Tanto vale prendere switch se si vuole giocare in portatile, soprattutto senza dover essere limitati a connessioni

-Multiplayer online con Ping uguale? È impossibile visto è legato alla velocità di trasmissione e perdita di pacchetti :asd:
Gli sviluppatori non dovranno più preoccuparsi di strozzare un gioco per adattarsi al mercato console, il nuovo standard diventerà il PC di fascia alta. E prima di ricevere l'obiezione dell'impossibilità di Google di avere server con una potenza di calcolo talmente elevata da poter permettere a milioni di giocatori di giocare in contemporanea, voi avete idea di quanto siano immensi e potenti i server di aziende come Google, Amazon, Netflix e Facebook? Vi rendete conto della mole di informazioni che Google gestisce giornalmente tra Youtube, Gmail e Drive?

 
ma vi rendete conto che ogni televisore potenzialmente è un TV android..?! forse no perché continuate a menarla con sto telefono..
Intanto nella presentazione hanno parlato di Chrome Cast Ultra HD per dargli l'aiutino :asd:

 
certo che però a leggere qua dentro alcuni di voi avrebbero deriso gutenberg e avrebbero detto "eh ma le illustrazioni degli amanuensi..." :asd:

un po' di elasticità mentale su, sembrate i vecchi al cantiere :asd:

 
ma perché vi mettete nei panni delle case videoludiche..?! siete azionisti..?! 

è ovvio che i videogames devono girare su di un qualche tipo di hardware e che ad esso sono legati gli sviluppatori, ma dal punto di vista dell'utente, dal nostro punto di visto e unico che ci deve importare, una rivoluzione digitale che slega il videogioco, ripeto, dal concetto vecchio di 40 anni dell'hardware in loco (che non significa che l'hardware non c'è, ribadiamo che qui sembra l'asilo), elimina utopisticamente parlando qualsiasi consolewar e spalanca le porte alla pura libertà d'espressione videoludica.. 

e concludo per tutti i simpaticoni del lag, della banda etc.. pensate a cosa erano le connessioni dieci anni fa, alle infrastrutture online che esistevano e pensate, se ci riuscite, a cosa diventaranno da qui ad altri dieci.. credete davvero che non arriverà il momento in cui tutti questi limiti tecnici spariranno..?!
Le console non sono un concetto vecchio :asd:

Poi il cloud non risolve tutti i problemi, guarda caso oggi non hanno parlato come hanno intenzione di creare l'infrastruttura di iscrizione/abnonamento, c'è il rischio che ogni SH offrirà in futuro un suo abbonamento, voglio vedere dopo quanto spenderete per ritrovarvi nulla materialmente :asd:

Senza contare poi che un HW fisso ha più probabilità di essere più prestante di un servizio Cloud, sono pronto a scommetterci che la prossima gen supererà quel valore numerico dato da Google oggi.

È vero, le connessioni sono aumentate, ma guarda il resto, siamo passati da standard a 480p al 4k, a giochi da massimo 4GB a roba da 100+GB :sard:

 
certo che però a leggere qua dentro alcuni di voi avrebbero deriso gutenberg e avrebbero detto "eh ma le illustrazioni degli amanuensi..." :asd:

un po' di elasticità mentale su, sembrate i vecchi al cantiere :asd:
Infatti, nessuno sta dicendo che nel 2019 grazie a Stadia sarà possibile giocare in streaming a giochi tripla AAA senza un lag allucinante, però ciò non toglie che questo è il futuro. Ne riparleremo fra una decina di anni.

 
A me sembra si stia sminuinendo il videogiocare in maniera mostruosa al pari di guardare un video di un tizio che gioca, lo sta facendo Google in primis e pure certi "videogiocatori", NON è la stessa cosa  :dsax:

L'idea di Google è una figata, ma a livello pratico è realtà? qui in Italia difficile lo sarà. In generale Google può permetterselo, se non può lui non può nessuno, ma poi ci sono pure cose che non dipendono da Google, tipo la qualità delle connessioni.

Questo senza sapere dati tecnici, prezzi, e parco titoli.

 
[No message]
 
Gli sviluppatori non dovranno più preoccuparsi di strozzare un gioco per adattarsi al mercato console, il nuovo standard diventerà il PC di fascia alta. E prima di ricevere l'obiezione dell'impossibilità di Google di avere server con una potenza di calcolo talmente elevata da poter permettere a milioni di giocatori di giocare in contemporanea, voi avete idea di quanto siano immensi e potenti i server di aziende come Google, Amazon, Netflix e Facebook? Vi rendete conto della mole di informazioni che Google gestisce giornalmente tra Youtube, Gmail e Drive?
Certo, so bene le potenzialità di Google e dell'attuale infrastruttura che ha... ma, pensa di dove piazzare 80mln di Pc di fascia medio/alta in giro per tutto il mondo. È un investimento davvero pesante senza anche contare il costante aggiornamento e manutenzioni... 

Anche qua il discorso della barra di caricamento per gli update, voglio vedere come aggiorneranno il software a tutte quelle macchine, che per i titoli online devono essere coordinati, va a finire che magari per 2/4 ore non puoi neanche giocare al titolo :asd:

Non si tratta di gestire file statici come video o documenti, ma di renderizzare giochi, richiedono macchine decisamente migliori.

 
ma vi rendete conto che ogni televisore potenzialmente è un TV android..?! forse no perché continuate a menarla con sto telefono..
Puoi mettere tutte le potenzialità che vuoi, ma se non hai una infrastruttura tecnologica stabile, tutto si riduce a fuffa con conseguenza di flop.

Es. Chi si ricorda del Virtual Boy? Idea che ha anticipato i tempi, anzi, che ha anticipato un po' troppo i tempi, talmente tanto che risultò un flop.

Per fare migliorie ci vuole una base, per qualsiasi cosa. Se la base manca, l'idea si attacca al ca'. 

Tu, l'altro utente e google date per scontato che la maggior parte della gente abbia connessioni in grado di far ""girare"" giochi a 4K.

Tu giustamente hai scritto che tra 10 anni ci saranno connessioni potenti, ma questa "console" è stata presentata OGGI, non tra 10 anni.

 
pensate a cosa erano le connessioni dieci anni fa
la stessa che avevo ora a dir la verità :sard:  

un cavo di rame che parte da un palo di legno nel campo dietro casa :sard:  

comunque non è che guardo le cose dal punto di vista delle case videoludiche è che non esiste il concetto dello slegarsi dall'hardware.

ok facciamo che per qualche motivo questi possono permettersi di usare pc top di gamma (nonostante abbiano già dichiarato i 10tflops che è uno sputo visto che sono giusto un pò sopra a ps4 e xbox che sono console che stanno per venire sostituite) abbiamo semplicemente spostato il limite hardware da ps4 a pc top di gamma. non vedo nessuna slegatura dall'hardware.

ah e lo ripeto parlate di slegarsi dall'hardware quando hanno parlato di tflops ed è certo che le console che annunciano tra un anno saranno più potenti.

 
Le console non sono un concetto vecchio :asd:

Poi il cloud non risolve tutti i problemi, guarda caso oggi non hanno parlato come hanno intenzione di creare l'infrastruttura di iscrizione/abnonamento, c'è il rischio che ogni SH offrirà in futuro un suo abbonamento, voglio vedere dopo quanto spenderete per ritrovarvi nulla materialmente :asd:

Senza contare poi che un HW fisso ha più probabilità di essere più prestante di un servizio Cloud, sono pronto a scommetterci che la prossima gen supererà quel valore numerico dato da Google oggi.

È vero, le connessioni sono aumentate, ma guarda il resto, siamo passati da standard a 480p al 4k, a giochi da massimo 4GB a roba da 100+GB :sard:
le console non sono un concetto vecchio..?! sono rimaste UGUALI dagli inizi degli anni 70 ad oggi, fai un po' tu.. :asd:

vabbè, vado a parlare con mia nonna che dà più soddisfazione.. ha già detto tutto il commodoro..

 
Skyrim Cloud edition... finalmente possono metterlo nei forni a microonde e frigo come visto all'e3 :megahype:

 
Comunque per me guardare alla situazione attuale delle connessioni è un grave errore, in particolare il caso italiano :sisi:

Mi rifiuto di pensare che un colosso dell'economia mondiale come Googlr non abbia una seppur minima idea di come evolverà il discorso connessioni, di quali paesi stanno facendo progressi in questo lato e quali no, di qual8 possibilità ci saranno nel giro di pochi anni :sisi:

 
Certo, so bene le potenzialità di Google e dell'attuale infrastruttura che ha... ma, pensa di dove piazzare 80mln di Pc di fascia medio/alta in giro per tutto il mondo. È un investimento davvero pesante senza anche contare il costante aggiornamento e manutenzioni... 

Anche qua il discorso della barra di caricamento per gli update, voglio vedere come aggiorneranno il software a tutte quelle macchine, che per i titoli online devono essere coordinati, va a finire che magari per 2/4 ore non puoi neanche giocare al titolo :asd:

Non si tratta di gestire file statici come video o documenti, ma di renderizzare giochi, richiedono macchine decisamente migliori.
Indubbiamente, infatti sono d'accordissimo con te, al livello attuale quello che propone Google è impossibile, però ripeto che nel giro di 10 anni penso che lo streaming diventerà la norma.

 
Skyrim Cloud edition... finalmente possono metterlo nei forni a microonde e frigo come visto all'e3 :megahype:
Skyrim is everywhere :asd:  

A meno che non sia TESVI (annunciato l'anno scorso per next gen)

Gli altri due RDR (2 suppongo), e... MGS? Ma quale il V? Tutta la saga? Boh :asd:  

 
Domani mi guardo sta conferenza, ma mi aspettavo qualcosa di più, da ciò che leggo è un servizio di streaming “banalissimo”.

Per quanto potente e strutturato ci saranno sempre limitazioni.

 
Puoi mettere tutte le potenzialità che vuoi, ma se non hai una infrastruttura tecnologica stabile, tutto si riduce a fuffa con conseguenza di flop.

Es. Chi si ricorda del Virtual Boy? Idea che ha anticipato i tempi, anzi, che ha anticipato un po' troppo i tempi, talmente tanto che risultò un flop.

Per fare migliorie ci vuole una base, per qualsiasi cosa. Se la base manca, l'idea si attacca al ca'. 

Tu, l'altro utente e google date per scontato che la maggior parte della gente abbia connessioni in grado di far ""girare"" giochi a 4K.

Tu giustamente hai scritto che tra 10 anni ci saranno connessioni potenti, ma questa "console" è stata presentata OGGI, non tra 10 anni.
Ragazzi basta con ste connessioni, qui in italia si stanno adeguando. State tirando fuori discussioni che avevano senso anni fa, adesso in Italia TUTTI avranno la fibra in casa, TUTTI

 
Comunque per me guardare alla situazione attuale delle connessioni è un grave errore, in particolare il caso italiano :sisi:

Mi rifiuto di pensare che un colosso dell'economia mondiale come Googlr non abbia una seppur minima idea di come evolverà il discorso connessioni, di quali paesi stanno facendo progressi in questo lato e quali no, di qual8 possibilità ci saranno nel giro di pochi anni :sisi:
Infatti, voi vi scordate che bene o male in Italia qualcosa si sta muovendo a riguardo (http://bandaultralarga.italia.it/) e che in città come Milano e Roma non solo c'è la fibra ottica a 100mb ma anche quella da 1gb, dal 2018, chissà nel 2030.

 
Infatti, nessuno sta dicendo che nel 2019 grazie a Stadia sarà possibile giocare in streaming a giochi tripla AAA senza un lag allucinante, però ciò non toglie che questo è il futuro. Ne riparleremo fra una decina di anni.
anche io sono convinto che è una cosa che si svilupperà molto più in là, poi certo l'eventuale successo dipende da tutta una serie di fattori che nessuno può prevedere se si incastreranno nel modo giusto.

Mi stupisce però la chiusura mentale in un forum di gente che comunque ha già vissuto diverse rivoluzioni tecnologiche :azz:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top