Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Che è pure un titolo manco memorabile(tra l'altro c'è proprio una discussione qui dove in pochi lo Han finito)
Io l’ho finito da pochissimo e ti dirò, tolto il finale (completamente fuori contesto) mi è piaciuto.. 

ma il punto è che se un player mondiale come google annuncia che entrerà nel mercato videogiochi, mi aspettavo che la gente fosse incuriosita, appunto, dai nuovi videogiochi!

invece frega niente a nessuno :asd:  da ste cose capisci l’andazzo del mercato

 
Io l’ho finito da pochissimo e ti dirò, tolto il finale (completamente fuori contesto) mi è piaciuto.. 

ma il punto è che se un player mondiale come google annuncia che entrerà nel mercato videogiochi, mi aspettavo che la gente fosse incuriosita, appunto, dai nuovi videogiochi!

invece frega niente a nessuno :asd:  da ste cose capisci l’andazzo del mercato
Ma infatti come ho scritto in un altro post sarà come netflix un servizio alternativo 

 
E aggiungo: dei giochi non fregava niente a nessuno prima, e non si spende mezza parola adesso perchè tanto c’è lo streaming, c’è youtube interattivo, c’è un servizio che ti consentirà di giocare i giochi vecchi, peggio. :asd:  ma ci sono anche dei difetti :sisi:  

 
Io l’ho finito da pochissimo e ti dirò, tolto il finale (completamente fuori contesto) mi è piaciuto.. 

ma il punto è che se un player mondiale come google annuncia che entrerà nel mercato videogiochi, mi aspettavo che la gente fosse incuriosita, appunto, dai nuovi videogiochi!

invece frega niente a nessuno :asd:  da ste cose capisci l’andazzo del mercato
ma non è che non frega niente a nessuno è che ci si aspettavano 20 pagine fa i giochi ormai abbiam capito che i giochi non ci sono e non ne parliamo più

 
Mah gente, il videogiocatore di un tempo alla notizia dell’ingresso di google sul mercato si sarebbe fappato per i giochi... oggi lo fa per rigiocarsi assassins creed. Ok, tutto normale?? 


Il videogiocatore di un tempo all'ingresso di google sarebbe stato almeno curioso? Quello di oggi sembra un fondamentalista religioso. :asd:

Nessuno si fappa per rigiocarsi assassin's creed (credo) però delle potenzialità interessanti ci sono, è un po' ingiusto metterla in questi termini per me.

 
Il bello è che la conferenza era partita un 10 minuti buoni parlando di intelligenza artificiale, discorso poi messo completamente da parte, e alla fine se ne sono usciti con un video di un gioco che utilizza dei filtri che c'erano pure nei vari Uncharted, come se avessero reinventato chissà cosa  :hmm:
C'era una quantità di pressapochismo enorme là dentro. Populismo spicciolo da chi il gaming lo conosce da qualche mese, ma pure una certa ignoranza di fondo. Tipo quando chiede a Google come finire la tomba... Non puoi mostrare una roba del genere a dei gamer, o almeno fallo in una situazione davvero ostica, non per l'enigmetto di TR :asd:  Sai che roba poi quelli che si giocheranno tutti i puzzle game col tastino della soluzione senza fatica di fianco   :asd:

Tra l'altro, da chi li ha giocati, era Shadow o Rise of the Tomb Raider? Perché hanno parlato di RIse in quel punto ma gli altri spezzoni in giro mi sembravano da Shadow.. :asd:

 
Anche per me è interessante il concetto e il servizio, non fraintendermi.

ma il punto è che noto, poi magari sbaglierò ma parliamone, che il focus della passione videoludica si sta lentamente spostando dal gioco all’ ‘altro’.

google che annuncia di entrare nell’industria: un tempo si sarebbero spesi fiumi di parole sulle nuove esclusive, sui generi, sull’ia, sugli studi. Questo intendo.. oggi mi sembrano discorsi più marginali che mai, sia per le aziende (ms e google in primis) sia per i videogiocatori  :sisi:  

 
Il fatto è che secondo me anche con 30mb/s sarà difficilissimo non avere alcun problema di latenza. Poi magari i Server di Google sono fuori dal mondo e non ci saranno problemi, come spero.
È importante la qualità del segnale. Puoi avere anche una connessione da 100mb, ma se il segnale non è ottimale, non te ne fai nulla.
In poche parole devi avere un ping bassissimo, ottima banda in download e upload, jitter pari a zero. Se oltre a questo consideriamo che oltre le metà (presumo) si connetteranno via wi-fi e non via cavo, dovrai anche avere un segnale perfetto, e anche a quel punto non so se basterà. O meglio sì, può anche bastare ma... come la mettiamo con l'input delay?

Ma non è detto che poi a conti fatti avrà successo faccio alcuni esempi 

Xbox one propose l'always online come base di partenza è finita molto male...

Vogliamo parlare del futuro..il VR..praticamente già sparito 
beh oddio, l'always online di One fece incazzare perché oltre alla console e pagare i giochi a prezzo pieno, volevano che fossi sempre connesso online. Non è la stessa cosa

 
Anche per me è interessante il concetto e il servizio, non fraintendermi.

ma il punto è che noto, poi magari sbaglierò ma parliamone, che il focus della passione videoludica si sta lentamente spostando dal gioco all’ ‘altro’.

google che annuncia di entrare nell’industria: un tempo si sarebbero spesi fiumi di parole sulle nuove esclusive, sui generi, sull’ia, sugli studi. Questo intendo.. oggi mi sembrano discorsi più marginali che mai, sia per le aziende (ms e google in primis) sia per i videogiocatori  :sisi:  
Una volta c'era il

Tv tv tv tv tv call of duty tv tv tv

Oggi

Yt Yt Yt Yt passion Yt Yt yt

La realtà di fondo é che comunque, come dicevamo settimana scorsa, Google i giochi non li sa fare. E non é neanche riuscita a convincere nessuno dei big a rischiare tutto per salire sulla sua barca. Adesso sperano che il servizio diventi popolare e di richiamare i giochi nel mentre. Per adesso hanno l'idea, la volontà, i server e i soldi. E fanno outsourcing, quindi se ne riparlerà tra molto molto tempo di veri first party e esclusive potentissime :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il videogiocatore di un tempo all'ingresso di google sarebbe stato almeno curioso? Quello di oggi sembra un fondamentalista religioso. :asd:

Nessuno si fappa per rigiocarsi assassin's creed (credo) però delle potenzialità interessanti ci sono, è un po' ingiusto metterla in questi termini per me.
Se è diventato un fondamentalista religioso un motivo ci sarà, no? :asd:  

Delle potenzialità sinceramente frega fino ad un certo punto, non perché non mi interessa, ma perché dev'essere apportato alla realtà delle cose.

Ps5 ad esempio può avere le tutte le potenzialità che vuole, potrebbe pure farmi il caffè in automatico la mattina quando scatta la sveglia, ma questa funzione deve avere delle basi solide, perché sennò possiamo parlare pure dello scibile umano già che ci siamo. La diffidienza qui è lecita e sacrosanta, e chiudere gli occhi pontificando "Rivoluzioneee" ovunque mi sembra un tantinello esagerato.

Anche perché pure durante la conferenza AC girava e laggava con downscale a 720p lockato a 30fps quando erano connessi in 4 gatti. Se questi sono i presupposti..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una volta c'era il

Tv tv tv tv tv call of duty tv tv tv

Oggi

Yt Yt Yt Yt passion Yt Yt yt
Eh.. pure io sono un gran fruitore, però si :asd:  

oggi dagli in mano l’abbondanza e loro impazziscono, guarda robaccia come i noleggi del ps now, stadio e gamepass. Alla gente frega nulla di giocare quel titolo singolo, vuole strafogarsi di provati :asd:  

fine rant vecchioso, scusate ma sono della vecchia guardia :dsax:

 
è il futuro, poi che sia un futuro terribile potrei pure essere d'accordo, ma rimane comunque un futuro inevitabile quello del cloud e dei videogiochi non come "bene" ma come "servizio".

Netflix sta letteralmente mangiando vivo il cinema e la tv tradizionale, quindi non ho capito perché lo usi come esempio a favore della tua tesi.

Il futuro di questi media è in mano agli utenti "casuali", perché sono la maggioranza e da loro possono ottenere più soldi. Degli "appassionati" non frega una mazza a nessuno, perché noi siamo una minoranza insignificante ai loro occhi.
Certo, ma c'è una piccola differenza. Il modo in cui lo spettatore può usufruire di un film o una serie tv su netflix è molto, molto simile a ciò che potrebbe fare tramite abbonamenti (esempio) come sky (anche in termini di qualità video) o con i blu-ray. La differenza è che la compressione video di netflix (per ovvi motivi) seppur buona è comunque più scarsa di quella dei blu-ray full HD o 4K, ma bene o male il VIDEO è il medesimo, solo in qualità LEGGERMENTE più bassa.

Con i videogiochi è un discorso diverso, nel senso che giocheresti lo stesso videogioco, ma con un input delay non trascurabile ai più. Già il fatto di giocare (esempio) lo stesso gioco a 1080p e 720p non è la stessa cosa, ma possiamo anche passarci sopra, mentre l'input delay e il framerate sono fattori molto più importanti. Un gioco può essere molto giocabile anche se lo fai girare a 720p, non sarà il massimo, ma non è così grave a mio avviso. Discorso diverso per un framerate instabile e/o input delay, sono "dettagli" che ammazzano un gioco, altro che problemini.

lo sapete che i router li potete comprare a parte, si..?!  :azz:

e che ogni gamer "serio" è forse la prima cosa che sostituisce..?! 
il gamer "serio" non punta a Stavia. Secondo me. Quindi lo vedo come un controsenso onestamente.

 
Eh.. pure io sono un gran fruitore, però si :asd:  

oggi dagli in mano l’abbondanza e loro impazziscono, guarda robaccia come i noleggi del ps now, stadio e gamepass. Alla gente frega nulla di giocare quel titolo singolo, vuole strafogarsi di provati :asd:  

fine rant vecchioso, scusate ma sono della vecchia guardia :dsax:
Ho editato un pezzo al mio post. I concetti sono sempre quelli, noi vecchi gelosi che sfottiamo i giovani e irruenti sognatori :asd:

 
Ho editato un pezzo al mio post. I concetti sono sempre quelli, noi vecchi gelosi che sfottiamo i giovani e irruenti sognatori :asd:
Cazz, sai che forse il problema è proprio quello? :asd:  

:tristenev:

 
Si ma la latenza dello stream si aggiunge a quella hardware. Esempio il controller ci mette 10ms a registrare il tasto per il computer/console, per un titolo giocato normalmente finirebbe qua il giro, però in un titolo in streaming bisogna aggiungere la spedizione di richiesta ad un server, il server deve elaborare il dato e spedire il risultato.
Esattamente. Su OGNI SINGOLO input.

 
Le situazioni sono un po' diversa:

-Acquisti un gioco fisico, è tuo per sempre

-Acquisti un gioco digitale, è tuo per sempre fino a quando ce l'hai salvato o fino a quando lo store digitale non chiude

-Acquisti un abbonamento, smetti di pagare o i server chiudono, non hai nulla :asd:
E non dimentichiamo il caso:

- tolgono il gioco dalla libreria online.

E magari lo avevi quasi finito, pensa che bello

 
E non dimentichiamo il caso:

- tolgono il gioco dalla libreria online.

E magari lo avevi quasi finito, pensa che bello
Te lo compri e lo finisci :asd:  lo so, concetto strano nel 2019?

 
Certo, ma c'è una piccola differenza. Il modo in cui lo spettatore può usufruire di un film o una serie tv su netflix è molto, molto simile a ciò che potrebbe fare tramite abbonamenti (esempio) come sky (anche in termini di qualità video) o con i blu-ray. La differenza è che la compressione video di netflix (per ovvi motivi) seppur buona è comunque più scarsa di quella dei blu-ray full HD o 4K, ma bene o male il VIDEO è il medesimo, solo in qualità LEGGERMENTE più bassa.

Con i videogiochi è un discorso diverso, nel senso che giocheresti lo stesso videogioco, ma con un input delay non trascurabile ai più. Già il fatto di giocare (esempio) lo stesso gioco a 1080p e 720p non è la stessa cosa, ma possiamo anche passarci sopra, mentre l'input delay e il framerate sono fattori molto più importanti. Un gioco può essere molto giocabile anche se lo fai girare a 720p, non sarà il massimo, ma non è così grave a mio avviso. Discorso diverso per un framerate instabile e/o input delay, sono "dettagli" che ammazzano un gioco, altro che problemini.

il gamer "serio" non punta a Stavia. Secondo me. Quindi lo vedo come un controsenso onestamente.
Senza contare poi che se vogliono fare la trasmissione video usando algoritmi simili a quelli di Youtube (per mantenere dentro i 25Mbps di trasmissione) i 1080p saranno pesantemente compressi, poi vedi nei giochi con tanti particellari la qualità e gli artefatti che ne escono fuori :sard:

 
Il videogiocatore di un tempo all'ingresso di google sarebbe stato almeno curioso? Quello di oggi sembra un fondamentalista religioso. :asd:

Nessuno si fappa per rigiocarsi assassin's creed (credo) però delle potenzialità interessanti ci sono, è un po' ingiusto metterla in questi termini per me.
Amen. In tutti i sensi :rickds:  

Davvero, ormai da parte di una certa utenza c'è un'intolleranza degna del miglior elettore di Forza Nuova

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top