Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
E non dimentichiamo il caso:

- tolgono il gioco dalla libreria online.

E magari lo avevi quasi finito, pensa che bello
in che senso "tolgono il gioco dalla libreria online"? Intendi che non è più reperibile nel negozio digitale? Perché se non fosse così un gioco, quando lo acquisti te lo ritrovi nella lista degli acquistati per forza. 

O forse ho inteso male io…  :hmm:

 
ma il punto è che noto, poi magari sbaglierò ma parliamone, che il focus della passione videoludica si sta lentamente spostando dal gioco all’ ‘altro’.

google che annuncia di entrare nell’industria: un tempo si sarebbero spesi fiumi di parole sulle nuove esclusive, sui generi, sull’ia, sugli studi. Questo intendo.. oggi mi sembrano discorsi più marginali che mai, sia per le aziende (ms e google in primis) sia per i videogiocatori  :sisi:  
Sono d'accordo sul discorso "altro", già youtube secondo me ha stroncato buona parte delle vendite per le nuove generazioni che si limitano a guardare e basta.

C'è anche da dire che un prodotto in abbonamento toglie al produttore del gioco stesso anche i costi accessori dei vari DLC, add on oltre allo stroncare le vendite. economicamente come li paghi i dipendenti senza gli introiti generati dalle vendite? con gli ipotetici 10 € non ci "mangiano" google e i produttori con 50-100 dipendenti che lavorano per anni dietro a un gioco

Le grandi catene poi supporteranno un prodotto che gli toglie la vendita dei giochi? Anche Amazon non so se ci guadagnerebbe

Diverso il discorso di Netflix e simili che ti propongono film già passati al cinema ma anche loro hanno stroncato le vendite dei Dvd - BD etc

 
Te lo compri e lo finisci :asd:  lo so, concetto strano nel 2019?
Sì, ma te lo dovresti anche ricominciare da capo però, pensa che figata :asd:

Un po' l'equivalente di chi ha iniziato Dexter su Netflix a Settembre, e a Ottobre lo hanno tolto da Netflix Italia. Legalmente parlando, ti tocca comprare il cofanetto o abbonarti per almeno 1 mese ad un altro servizio tipo infinity o sky dove magari ce l'hanno ancora. Non è un caso così raro come pensate eh

 
non hai capito

è da tot pagine che stiamo discutendo di un ipotetico futuro in cui esiste solo lo streaming :asd:  
Ma quella è fantascienza dai :asd:  ci sono ancora i vinili per la musica, vuoi che non sopravviva il supporto fisico per i giochi :asd:  

 
Sono d'accordo sul discorso "altro", già youtube secondo me ha stroncato buona parte delle vendite per le nuove generazioni che si limitano a guardare e basta.
ma dove ragazzi ma scherzate? :rickds:

cioè lo dite poi ora con il fenomeno fortnite?

dove sono ste nuove generazioni che si limitano a guardare che fortnite ha fatto numeri che se li sognano tutte le gen prima messe insieme?

 
Amen. In tutti i sensi :rickds:  

Davvero, ormai da parte di una certa utenza c'è un'intolleranza degna del miglior elettore di Forza Nuova
Non è intolleranza, è "oggettività fino a prova contraria". Non mi interessa che tu sia Samsung, Philips, Google o Sony, lo potrai fare meglio o peggio, ma il cloud rimane il cloud. Netflix funziona perché i video (anche se compressi) sono quasi uguali a quelli dei cofanetti, per i videogiochi non è così semplice, basta un input lag leggermente più elevato per farmi passare SUBITO la voglia di giocare. FIGURIAMOCI buttare decine di ore su un gioco che soffre di input lag, una sofferenza.

 
Sono d'accordo sul discorso "altro", già youtube secondo me ha stroncato buona parte delle vendite per le nuove generazioni che si limitano a guardare e basta.

C'è anche da dire che un prodotto in abbonamento toglie al produttore del gioco stesso anche i costi accessori dei vari DLC, add on oltre allo stroncare le vendite. economicamente come li paghi i dipendenti senza gli introiti generati dalle vendite? con gli ipotetici 10 € non ci "mangiano" google e i produttori con 50-100 dipendenti che lavorano per anni dietro a un gioco

Le grandi catene poi supporteranno un prodotto che gli toglie la vendita dei giochi? Anche Amazon non so se ci guadagnerebbe

Diverso il discorso di Netflix e simili che ti propongono film già passati al cinema ma anche loro hanno stroncato le vendite dei Dvd - BD etc
Io mi chiedo anche come sopravvivrà la cara vecchia console war

 
in che senso "tolgono il gioco dalla libreria online"? Intendi che non è più reperibile nel negozio digitale? Perché se non fosse così un gioco, quando lo acquisti te lo ritrovi nella lista degli acquistati per forza. 

O forse ho inteso male io…  :hmm:
Intendo su Stadia ad esempio, delle librerie online. A volte capita che possano rimuovere dei titoli per qualsiasi motivo, se succedesse, tu a quel gioco non ci puoi più giocare. Così come quando su netflix tolgono alcuni film, anche se in quel caso è per questioni di licenze soprattutto.

 
ma dove ragazzi ma scherzate? :rickds:

cioè lo dite poi ora con il fenomeno fortnite?

dove sono ste nuove generazioni che si limitano a guardare che fortnite ha fatto numeri che se li sognano tutte le gen prima messe insieme?
Fortnite e apex sono giochi gratis, l’unico motivo per cui hanno fatto QUEL successo..

i vari re2, dmc tanta gente oggi se li vede giocati dagli youtuber del cuore e bona, poi va sui free to play per giochicchiare un po’.

attenti che la deriva videoludica è questa..

 
Intendo su Stadia ad esempio, delle librerie online. A volte capita che possano rimuovere dei titoli per qualsiasi motivo, se succedesse, tu a quel gioco non ci puoi più giocare. Così come quando su netflix tolgono alcuni film, anche se in quel caso è per questioni di licenze soprattutto.
Così al volo mi pare difficile possano fare una roba del genere. Anche perché eliminare un gioco significa eliminare tutti i progressi fatti dal videogiocatore, con l'aggiunta di megaincazzatura di quest'ultimo e probabile annullo dell'abbonamento. 

Però potrebbe succedere pure quello che dici. 

 
Fortnite e apex sono giochi gratis, l’unico motivo per cui hanno fatto QUEL successo..

i vari re2, dmc tanta gente oggi se li vede giocati dagli youtuber del cuore e bona, poi va sui free to play per giochicchiare un po’.

attenti che la deriva videoludica è questa..
A me sembra che le vendite dei videogiochi non siano mai state così alte come in questa gen, quindi dire che la gente non compra più (o compra meno) giochi rispetto al passato è falso, youtube o non youtube :asd:

Cioè GTA V ha venduto 100mln di copie ragazzi, RDR2 neanche a parlarne, ma anche senza scomodare i vari blockbusteroni abbiamo tanti esempi di saghe che si sono riprese proprio in sta gen o hanno ricominciato a vendere come si deve dopo anni di flop o pause più o meno forzate. Il mercato indie è florido, assistiamo continuamente a successi insperati come quelli di Hollow Knight, Celeste, Hellblade, Rocket League e via dicendo, i titoli first party Sony non hanno mai venduto così tanto come in questa gen, Nintendo ti tira fuori uno degli Smash più venduti di sempre, lo Zelda più venduto di sempre, ecc...

Secondo me dovete (in generale, non mi riferisco a te) scrollarvi di dosso questa mentalità per cui se esistono youtube, twitch, lo streaming, il cloud, ecc... allora il gaming tradizionale deve morire/scomparire/calare, le cose possono perfettamente convivere come effettivamente già sta succedendo da tipo 4/5 anni e non è ancora morto nessuno.

Tanto per dire, 3/4 anni fa stavamo tutti piangendo per la morte dei giochi single player e la deriva dei GaaS, il futuro sembrava scritto, Bethesda faceva i video #saveplayer1 e via dicendo, poi arriviamo al 2019 e i famosi GaaS stanno floppando tutti, la moda si è sgonfiata e i giochi single player non solo sono aumentati per quantità e qualità, ma vendono pure meglio di prima. Questo solo per dire che periodicamente si fanno i funerali anticipati al gaming tradizionale e ai giochi tradizionali alla prima nuova moda che spunta fuori, salvo poi rendersi conto dopo qualche anno che era tutto un fuoco di paglia :asd:

 
54515012_10156681181898961_3857247271691223040_n.png


 
Se dobbiamo parlare oggettivamente allora anche tu devi lasciar perdere il futuro solo streaming e bye bye fisico, perché adesso i presupposti non ci sono, come non è accaduto in nessun media ma invece a quanto pare stavolta si, basandosi ancora sul niente e su quanto funziona o abbia successo questi servizi, ma no il futuro è solo streaming senza possibilità di convivere come stanno facendo da altre parti, il tutto perché a molti non interessa più il fisico, che sia hardware che sia di software. Un futuro netto e lapidale che solo noi videogiocatori avremo, e non capisco il perché secondo questa teoria.  :sisi:  
Mi sembra abbastanza palese che in quasi ogni industria legata all'intrattenimento si stia arrivando a quel punto, dalla musica, all'editoria fino al cinema, non vedo perché l'industria video-ludica debba essere la mosca bianca della situazione. Ovviamente ciò non avverrà in solamente 10 anni ma nel giro di decine di anni, ma un giorno tutto sarà su cloud. 

 
Cos'è la console war?

 
Sono d'accordo sul discorso "altro", già youtube secondo me ha stroncato buona parte delle vendite per le nuove generazioni che si limitano a guardare e basta.

C'è anche da dire che un prodotto in abbonamento toglie al produttore del gioco stesso anche i costi accessori dei vari DLC, add on oltre allo stroncare le vendite. economicamente come li paghi i dipendenti senza gli introiti generati dalle vendite? con gli ipotetici 10 € non ci "mangiano" google e i produttori con 50-100 dipendenti che lavorano per anni dietro a un gioco

Le grandi catene poi supporteranno un prodotto che gli toglie la vendita dei giochi? Anche Amazon non so se ci guadagnerebbe

Diverso il discorso di Netflix e simili che ti propongono film già passati al cinema ma anche loro hanno stroncato le vendite dei Dvd - BD etc
Di sicuro Google non ferma lo sviluppo dello streaming per far un favore ad Amazon :asd:

In ogni caso funzionerebbe come funziona oggi con Netflix, credi che Netflix paghi ad ogni studio cinematografico gli stessi diritti per ogni film?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top