Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
A me sembra che le vendite dei videogiochi non siano mai state così alte come in questa gen, quindi dire che la gente non compra più (o compra meno) giochi rispetto al passato è falso, youtube o non youtube :asd:

Cioè GTA V ha venduto 100mln di copie ragazzi, RDR2 neanche a parlarne, ma anche senza scomodare i vari blockbusteroni abbiamo tanti esempi di saghe che si sono riprese proprio in sta gen o hanno ricominciato a vendere come si deve dopo anni di flop o pause più o meno forzate. Il mercato indie è florido, assistiamo continuamente a successi insperati come quelli di Hollow Knight, Celeste, Hellblade, Rocket League e via dicendo, i titoli first party Sony non hanno mai venduto così tanto come in questa gen, Nintendo ti tira fuori uno degli Smash più venduti di sempre, lo Zelda più venduto di sempre, ecc...

Secondo me dovete (in generale, non mi riferisco a te) scrollarvi di dosso questa mentalità per cui se esistono youtube, twitch, lo streaming, il cloud, ecc... allora il gaming tradizionale deve morire/scomparire/calare, le cose possono perfettamente convivere come effettivamente già sta succedendo da tipo 4/5 anni e non è ancora morto nessuno.

Tanto per dire, 3/4 anni fa stavamo tutti piangendo per la morte dei giochi single player e la deriva dei GaaS, il futuro sembrava scritto, Bethesda faceva i video #saveplayer1 e via dicendo, poi arriviamo al 2019 e i famosi GaaS stanno floppando tutti, la moda si è sgonfiata e i giochi single player non solo sono aumentati per quantità e qualità, ma vendono pure meglio di prima. Questo solo per dire che periodicamente si fanno i funerali anticipati al gaming tradizionale e ai giochi tradizionali alla prima nuova moda che spunta fuori, salvo poi rendersi conto dopo qualche anno che era tutto un fuoco di paglia :asd:
per come la vedo io da una parte il mercato è diventato molto piu ampio  però dall'altra  vendite come gta  non le fa nessuno eh , viviamo in periodo in cui la massa  gioca  a pochi giochi che gli durano molto nel tempo piu i giochi piu chiaccherati .

 
ma dove ragazzi ma scherzate? :rickds:

cioè lo dite poi ora con il fenomeno fortnite?

dove sono ste nuove generazioni che si limitano a guardare che fortnite ha fatto numeri che se li sognano tutte le gen prima messe insieme?
Sicuramente Fortnite è un caso limite essendo un fenomeno di massa, il mio riferimento era ad esempio a "ninja" che faceva punte di 500.000-800.000 giocatori a diretta, cosa relativamente "Nuova", quei 500.000 prima giocavano e basta.

Il mio punto è: Epic avrebbe sviluppato Fortnite per una piattaforma che gli garantisce una minima parte di quei 10 (ipotetici) € al mese o per altro che gli da la possibilità di arrivare a 3 Miliardi in un anno e mezzo (ho preso il riferimento ad un articolo che ho trovato eh)?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sembra abbastanza palese che in quasi ogni industria legata all'intrattenimento si stia arrivando a quel punto, dalla musica, all'editoria fino al cinema, non vedo perché l'industria video-ludica debba essere la mosca bianca della situazione. Ovviamente ciò non avverrà in solamente 10 anni ma nel giro di decine di anni, ma un giorno tutto sarà su cloud. 
Il mondo videoludico però è piuttosto diverso dalle altre forme di intrattenimento. Una musica la ascolti per 3 minuti e poi passi alla successiva, un film al massimo ti dura 2/3 ore e difficilmente nel breve periodo lo riguardi (a differenza delle canzoni). Il videogioco invece almeno 10 ore ti durano (per quelli con natura più arcade o corti) e sono l'unica fonte di intrattenimento multimediale che richiede una certa attività, si interagisce. Un film te lo guardi spaparanzato sul divano con gli occhi mezzi chiusi, l maggior parte dei giochi no :asd:

 
Fortnite e apex sono giochi gratis, l’unico motivo per cui hanno fatto QUEL successo..

i vari re2, dmc tanta gente oggi se li vede giocati dagli youtuber del cuore e bona, poi va sui free to play per giochicchiare un po’.

attenti che la deriva videoludica è questa..
Non sono d'accordo, secondo me la maggior parte delle persone su youtube che guardano i video gameplay lo fanno per videogiochi a cui sono interessati ma non a tal punto da comprarseli, come ad esempio feci io con Dark Souls 3 e Bloodborne, se non ci fosse youtube non se li comprerebbero lo stesso.

Il mondo videoludico però è piuttosto diverso dalle altre forme di intrattenimento. Una musica la ascolti per 3 minuti e poi passi alla successiva, un film al massimo ti dura 2/3 ore e difficilmente nel breve periodo lo riguardi (a differenza delle canzoni). Il videogioco invece almeno 10 ore ti durano (per quelli con natura più arcade o corti) e sono l'unica fonte di intrattenimento multimediale che richiede una certa attività, si interagisce. Un film te lo guardi spaparanzato sul divano con gli occhi mezzi chiusi, l maggior parte dei giochi no :asd:
Non capisco questo cosa c'entri con lo streaming  :mellow:

 
Mi sembra abbastanza palese che in quasi ogni industria legata all'intrattenimento si stia arrivando a quel punto, dalla musica, all'editoria fino al cinema, non vedo perché l'industria video-ludica debba essere la mosca bianca della situazione. Ovviamente ciò non avverrà in solamente 10 anni ma nel giro di decine di anni, ma un giorno tutto sarà su cloud. 
Libri e giornali cartacei esistono tutt'ora e vanno alla grande rispetto agli ebook, nella musica si stanno riscoprendo addirittura i vinili, DVD e Blu-ray si vendono ancora nei negozi e centri commerciali. Di che stiamo parlando :asd:

 
Sicuramente Fortnite è un caso limite essendo un fenomeno di massa, il mio riferimento era ad esempio a "ninja" che faceva punte di 500.000-800.000 giocatori a diretta, cosa relativamente "Nuova", quei 500.000 prima giocavano e basta.

Il mio punto è: Epic avrebbe sviluppato Fortnite per una piattaforma che gli garantisce una minima parte di quei 10 (ipotetici) € al mese o per altro che gli da la possibilità di arrivare a 3 Miliardi in un anno e mezzo (ho preso il riferimento ad un articolo che ho trovato eh)?
Perché date per scontato l'abbonamento come modello di business? Potrebbe essere che si pagherà un abbonamento per il singolo gioco, oppure che si comprerà la licenza del gioco (ad un prezzo spero inferiore rispetto a quello retail)

Libri e giornali cartacei esistono tutt'ora e vanno alla grande rispetto agli ebook, nella musica si stanno riscoprendo addirittura i vinili, DVD e Blu-ray si vendono ancora nei negozi e centri commerciali. Di che stiamo parlando :asd:
Quanti vinili e CD si vendono rispetto agli anni '80? Ma di che stiamo parlando davvero.

 
Di sicuro Google non ferma lo sviluppo dello streaming per far un favore ad Amazon :asd:

In ogni caso funzionerebbe come funziona oggi con Netflix, credi che Netflix paghi ad ogni studio cinematografico gli stessi diritti per ogni film?
Sicuramente No, ma Google è famosa per i progetti andati male. ma se amazon e simili non vendono il tuo hardware perché limita i loro guadagni e i produttori non producono per te, il discorso streaming "in abbonamento" (perché io solo di quello sto parlando) si ferma sul nascere.

 
Di sicuro Google non ferma lo sviluppo dello streaming per far un favore ad Amazon :asd:

In ogni caso funzionerebbe come funziona oggi con Netflix, credi che Netflix paghi ad ogni studio cinematografico gli stessi diritti per ogni film?
This, se il progetto di google farà successo, Stadia potrebbe diventare uno standard, davvero ambizioso.

 
Quanti vinili e CD si vendono rispetto agli anni '80? Ma di che stiamo parlando davvero.
non sanno di cosa parlano..! manco si sono accorti che netflix ora manda i film agli oscar, e li vince pure.. :asd:   :asd:

per non parlare della moltitudine di persone in giro con il walkman..!1!!!!11!1

 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo, secondo me la maggior parte delle persone su youtube che guardano i video gameplay lo fanno per videogiochi a cui sono interessati ma non a tal punto da comprarseli, come ad esempio feci io con Dark Souls 3 e Bloodborne, se non ci fosse youtube non se li comprerebbero lo stesso.

Non capisco questo cosa c'entri con lo streaming  :mellow:
Hai detto come il settore dell'intrattenimento si stia sviluppando verso lo streaming, però i videogiochi sono molto diversi dai film o dalla musica anche livello di fruizione

 
Perché date per scontato l'abbonamento come modello di business? Potrebbe essere che si pagherà un abbonamento per il singolo gioco, oppure che si comprerà la licenza del gioco (ad un prezzo spero inferiore rispetto a quello retail)
Che guadagno avrebbe un produttore con una "licenza" o abbonamento rispetto alla vendita? uno compra il gioco a 20 € (ipotetico) lo usa un mese e poi disdice... se tutti facessero lo stesso sarebbe una guerra al ribasso con mancati guadagni per tutta l'industria.

Poi ci sono i vari free-to-play che campano con la vendita degli add-on etc, anche lì togliendo quelli cosa resta?

Io sarò forse troppo tradizionalista ma senza sborsare i soldi verrebbe a mancare la qualità o ci troveremmo migliaia di multiplayer tutti uguali. poi sono mie idee personali

 
Perché date per scontato l'abbonamento come modello di business? Potrebbe essere che si pagherà un abbonamento per il singolo gioco, oppure che si comprerà la licenza del gioco (ad un prezzo spero inferiore rispetto a quello retail)

Quanti vinili e CD si vendono rispetto agli anni '80? Ma di che stiamo parlando davvero.
Non riesci ad accettare che il mercato retail esiste ancora ovunque, e in certi media anche ben sviluppato come ancora i libri, non riesci proprio ad accettare che al momento si sta convivendo benissimo e ognuno può scegliere come gli pare, che il mercato esiste perché ci sono acquirenti per ognuno, per carità come per i film sicuramente più sbilanciatu sul digitale ma comunque esistenti anche retail, che al momento non c'è nessuna sentore che in futuro possa cambiare questo, calcolando che poi è da un decennio che lo si dice, non riesci ad accettare che non esiste solo la tua visione, che non esiste un'unica via se poi il mercato o la gente non la pensa come te, che questo può essere un servizio diverso o alternativa che tranquillamente coesisterà insieme per la gente che lo vuole, no questo è il futuro che soppianterà tutto nonostante al momento non è successo in nessuna media, e qui c'è poco da replicare, ma no il futuro è questo senza condizionale, va bene, ma poi non dire agli altri dei paraocchi o cavolate varie per cortesia, che quelli che vogliono limitare la libertà di scelta e di mercato vedendo una sola possibilità non sono di certo gli altri.  :asd:  

 
Che guadagno avrebbe un produttore con una "licenza" o abbonamento rispetto alla vendita? uno compra il gioco a 20 € (ipotetico) lo usa un mese e poi disdice... se tutti facessero lo stesso sarebbe una guerra al ribasso con mancati guadagni per tutta l'industria.

Poi ci sono i vari free-to-play che campano con la vendita degli add-on etc, anche lì togliendo quelli cosa resta?

Io sarò forse troppo tradizionalista ma senza sborsare i soldi verrebbe a mancare la qualità o ci troveremmo migliaia di multiplayer tutti uguali. poi sono mie idee personali
Senza contare che il modello proposto da Google mi ricorda un po' i giochi per Smartphone :asd:

 
non sanno di cosa parlano..! manco si sono accorti che netflix ora manda i film agli oscar, e li vince pure.. :asd:   :asd:
Si il cinema normale è morto, cosi come le sale e multisale e Netflix ormai ha il dominio sul media, va bene... Madonna proprio senza vergogna ...  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si il cinema normale è morto, cosi come le sale e multisale e Netflix ormai ha il dominio sul media, va bene. :asd:  
il cinema esiste da più di cento anni, netflix servizio di streaming dal 2008, dal 2010 fuori dagli stati uniti.. io personalmente se dovessi scommettere su quale dei due "servizi" nel futuro crescerà maggiormente punterei su netflix, tu..?

per altro le piccole sale, il cinema d'essay, è stato ucciso proprio dalle multisale, concetto di per se molto vicino a quello di netflix e molto distante da quello di cinema che si tenta di difendere qui ed altrove.. 

 
non sanno di cosa parlano..! 
Classica frase  :asd:

Io parlo per esperienza, studio all'università Ingegneria del software e del Web, in reti di telecomunicazione ho studiato i passaggi base nella trasmissione di dati in una rete.... poi ho anche provato a streammare un titolo da pc alla tv in una rete LOCALE e il gioco faceva fatica a girare a 30fps con una qualità buona, tutto perché il router che mi ha dato la tim non è adatto.

 
Ma se volete parlare dei servizi digitali lasciate stare Netflix che con l'arrivo del servizio Disney questo diventerà molto probabilmente il punto di riferimento :asd:  

 
Ma se volete parlare dei servizi digitali lasciate stare Netflix che con l'arrivo del servizio Disney questo diventerà molto probabilmente il punto di riferimento :asd:  
disney conterà anche decine di serie tv (soprattutto per bambini e ragazzi), cartoni animati, film e alcune nuove produzioni originali. Ma come libreria, in termini di pura quantità, sarà ben lontano da un netflix usa. Ma forse anche da netflix ita. Per forza

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top