the mentalist1
Divinità
- Iscritto dal
- 5 Ott 2010
- Messaggi
- 36,854
- Reazioni
- 5,908
Online
io non sarei cosi sicuro dell'abbonamento
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
No intendo 70€ all'anno.per me siete fuori, cioe' 70€? 30€? al mese????
cioe' gli abbonamenti rivali costano envrambi 15€ al mese ed almeno per il now c'e' l'annuale a 100€, il doppio per google mi pare follia, basta vedere netfix che nel suo abbonamento mensile costa meno di 15€ nel top di qualita', ma puo' permettersi il prezzo anche perche' punta su ben 80 mil di abbonati, altrimenti col cavolo potevano dare cosi tanto ad una cifra del genere.
30€ al mese vuol dire 360€ l'anno, cifra che penso 2/3 dei giocatori non spenderebbeo mai in videogiochi, specialmente i casual ( ne mondo dei videogames leggi come quelli che comperano giusto fifa o cod e poco di piu' durante tutto l'anno )
per me l'abbonamento sara' simile ai rivali, 15€ al mese magari con una fase iniziale pure a meno
É cioè, spiegatiio non sarei cosi sicuro dell'abbonamento
non lo so , cosa ci guadagnano le sh a dare i giochi cosi? google li riempe di soldi?No intendo 70€ all'anno.
Per fare un paragone col PS NOW che pure é a 100€ all'anno.
Però se Google vuole fare la rivoluzione, come loro stessi l'hanno sbandierata, dovranno offrire una libreria di titoli mooolto più appetibile di un PS Now, se no cosa cambierebbe???
Un esempio pratico: 70€ anno e ti giochi da subito su qualsiasi dispositivo possibile i multipiattaforma tipo (Red Dead Redemption 2, Resident Evil 2, Devil Ma Cry 5, FINAL FANTASY 7REMAKE ecc...) una roba così, altrimenti sarebbe solo fuffa.
É cioè, spiegati
pagare i giochi singoli in realtà potrebbe essere una strategia migliore specie se costano meno.io non sarei cosi sicuro dell'abbonamento
È ma Google ha i soldi, e parere personale ovviamente, penso che fare titoli da se non credo siano bravi punteranno a prendere più esclusive possibili!non lo so , cosa ci guadagnano le sh a dare i giochi cosi? google li riempe di soldi?
Poi giustamente farmi l'esempio del gamepass però credo che non diano tutti i giochi appena usciti e non sono per sempre .
eh ma per quanti soldi possano avere , possono fare delle partneship con ubisoft come gia stanno facendo ma non possono prendersi tutti .È ma Google ha i soldi, e parere personale ovviamente, penso che fare titoli da se non credo siano bravi punteranno a prendere più esclusive possibili!
hmmm 70€ l'anno mi pare troppo poco salvo che la softeca sia davvero misera e "vecchia"No intendo 70€ all'anno.
Per fare un paragone col PS NOW che pure é a 100€ all'anno.
Però se Google vuole fare la rivoluzione, come loro stessi l'hanno sbandierata, dovranno offrire una libreria di titoli mooolto più appetibile di un PS Now, se no cosa cambierebbe???
Un esempio pratico: 70€ anno e ti giochi da subito su qualsiasi dispositivo possibile i multipiattaforma tipo (Red Dead Redemption 2, Resident Evil 2, Devil Ma Cry 5, FINAL FANTASY 7REMAKE ecc...) una roba così, altrimenti sarebbe solo fuffa.
É cioè, spiegati
infatti il 6 e' da vedere cosa davvero avra' e come verra' supportata la piattaforma, per ora abbiamo sentito mi pare sega, capcom, ecc... tutte sh pero' che non potrebbero cmq creare una piatvaforma propria , solo ubisoft invece pare supportarla e dovrebbe creare a breve un suo servizio , vedremo il 6Io vedo quasi impossibile riuscire a racchiudere tutte le SH in un unico abbonamento
Non ce la vedo EA a spartirsi i guadagni con Ubisoft o altre case... per esempio, e di certo Google non può rimetterci in un progetto già di suo costoso
70 al mese è troppo, ma 30-40 al mese è la cifra media che spende un giocatore appassionato. Qua sul forum la spesa mensile media sarà anche più alta. Tutto questo liberandosi dell'hardware da comprare ogni 5-6 anni e l'abbonamento annuale per giocare online.l'anno non al mese
70 euro al mese ci compri giochi per l'eternità
e' qui il problema, alla fin fine stadia punta piu ai casual che ai pro ( che difficilomente si muoveranno dalle piattaforme tradizionali ( anche perche' san che non possono godere della stessa qualita' ) quindi fare un abbonamento cosi caro porterebbe al fallimenVo del progetto sicuro70 al mese è troppo, ma 30-40 al mese è la cifra media che spende un giocatore appassionato. Qua sul forum la spesa mensile media sarà anche più alta. Tutto questo liberandosi dell'hardware da comprare ogni 5-6 anni e l'abbonamento annuale per giocare online.
Il prezzo è l'ultimo dei problemi di Stadia, per un servizio di qualità e con una line-up completa pagherei volentieri 40€ al mese. Il fatto è che dubito sia della qualità de6 servizio che della completezza della line-up.![]()
Sono totalmente d’accordo.e' qui il problema, alla fin fine stadia punta piu ai casual che ai pro ( che difficilomente si muoveranno dalle piattaforme tradizionali ( anche perche' san che non possono godere della stessa qualita' ) quindi fare un abbonamento cosi caro porterebbe al fallimenVo del progetto sicuro
ma non e' da fare i vecchi o cosa, e' che al momento nessuno puo' davvero garantire la qualita' del gioco offline con lo streaming, vuoi per la banda necessaria, vuoi per l'eventuale sovraffollamento o problemi tecnici, o per la risposta ai comandi ecc....Sono totalmente d’accordo.
Penso che lo scopo principale di Google sia quello di far uscire il mercato dei videogames dalla sua solita nicchia (perchè si, nonostante l’enorme fatturato e gli incredibili numeri tuttora in crescita, il mercato videoludico ha un pubblico decisamente inferiore rispetto agli altri media come cinema, serie tv, libri, ecc.), e di convincere ad entrare in questo mondo anche al tizio che ai videogames non ci ha mai giocato, e mai ha avuto l’intenzione di farlo per un motivo x. In pratica vuole sfruttare l’enorme potenziale inespresso di questo media e, se vuole riuscirci, deve obbligatoriamente presentarsi con un prezzo accessibile e che permetta di fidelizzare il cliente facendolo abbonare mese dopo mese. Imho, non più di €20 sarà il tetto massimo.
Riguardo la qualità che avrà il servizio, capisco totalmente i dubbi e le critiche di chi è perplesso sulla buona riuscita di Stadia, ma qui ormai sembra quasi di assistere ad una gara su chi trova la motivazione più valida per smerdare il progetto sul nascere. Posso capire che una novità del genere, sopratutto per chi è abituato a giocare da decenni in una determinata maniera, possa generare dei timori sulla piega che possa prendere questo hobby a noi tanto caro, però non riducetevi come i vecchietti cagacaxxo che se ne escono sempre con la tipica frase “ai miei tempi...”![]()
Aspettiamo di sapere i dettagli delle nuove tecnologie su cui Google - così come anche Microsoft - ha investito e sta investendo. Dare un giudizio negativo a priori non mi sembra giusto.ma non e' da fare i vecchi o cosa, e' che al momento nessuno puo' davvero garantire la qualita' del gioco offline con lo streaming, vuoi per la banda necessaria, vuoi per l'eventuale sovraffollamento o problemi tecnici, o per la risposta ai comandi ecc....
Io molto limitante nella scelta e preferenze che uno può avere.Non so, trovo affascinante l'idea di un futuro senza hardware