Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
diennea2 ha detto:
Devono ancora annunciarlo
 
Mi pare che il avessero già previsto il lancio nel 2019, ma non sapevamo esattamente in quali paesi e quando. L’hanno detto alla GDC 19, ma non ricordo se si parlava anche dei paesi.
 
Mi pare che il avessero già previsto il lancio nel 2019, ma non sapevamo esattamente in quali paesi e quando. L’hanno detto alla GDC 19, ma non ricordo se si parlava anche dei paesi.
Da quello che ricordo io non hanno parlato di localizzazioni. Potrei sbagliarmi, però.

Dissero che sarebbe uscita nel 2019, su questo sono sicuro, ma non specificarono nulla.

 
diennea2 ha detto:
Da quello che ricordo io non hanno parlato di localizzazioni. Potrei sbagliarmi, però.
Dissero che sarebbe uscita nel 2019, su questo sono sicuro, ma non specificarono nulla.
Allora mi sa che vedremo almeno 6 mesi di USA only //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Concordo in toto. 

Io sono il primo ad essere scettico, sia per i costi, sia per la tecnologia attuale di connessione.

in futuro, forse, mooolto “forse” la linea sarà capace di eliminare problemi vari di connessione e input lag vari.

 sempre se la quantità dei dati di un gioco non incrementi a badilate.
I problemi di linea, per quanto fastidiosi, sono in realta` facilmente risolvibili nel medio periodo. E` normale che all'inizio questo servizio sara` disponibile solo in certe aree geografiche, ma non c'e` nulla di strano o allarmante - anche Amazon inizialmente era disponibile sono negli States

Per esempio dove vivo io a Toronto, la connessione da 1GB e` piuttosto standard. Non sono quelli i problemi che nel medio/lungo termine bloccheranno questo paradigma di gioco, oramai e` evidente che il futuro del gaming e` il cloud.

 
I problemi di linea, per quanto fastidiosi, sono in realta` facilmente risolvibili nel medio periodo. E` normale che all'inizio questo servizio sara` disponibile solo in certe aree geografiche, ma non c'e` nulla di strano o allarmante - anche Amazon inizialmente era disponibile sono negli States

Per esempio dove vivo io a Toronto, la connessione da 1GB e` piuttosto standard. Non sono quelli i problemi che nel medio/lungo termine bloccheranno questo paradigma di gioco, oramai e` evidente che il futuro del gaming e` il cloud.
Il problema non è la velocità di download, per quello bastano anche 30 Mb. Il problema può essere la latenza.

 
Il problema non è la velocità di download, per quello bastano anche 30 Mb. Il problema può essere la latenza.
Che e` comunque in funzione della connessione, ed oramai il mondo del cloud muove delle fette di mercato troppo grandi perche` non arrivino investimenti massicci nel rendere le connessioni in grado di supportare servizi quali Stadia.

E come dicevo in certe aree geografiche queste connessioni sono gia` la norma, io per esempio ho fibra ad 1 giga e con ping di massimo 2ms. Stadia iniziera` principalmente diffondendosi nelle grandi metropoli, e via via l'infrastuttura migliorara` anche nelle zone piu` periferiche.

 
Joe_Black ha detto:
Che e` comunque in funzione della connessione, ed oramai il mondo del cloud muove delle fette di mercato troppo grandi perche` non arrivino investimenti massicci nel rendere le connessioni in grado di supportare servizi quali Stadia.
E come dicevo in certe aree geografiche queste connessioni sono gia` la norma, io per esempio ho fibra ad 1 giga e con ping di massimo 2ms. Stadia iniziera` principalmente diffondendosi nelle grandi metropoli, e via via l'infrastuttura migliorara` anche nelle zone piu` periferiche.
Ma appunto, il problema delle connessioni verrà superato. Google non ha fatto un investimento di questo tipo per poi capire che non sarà possibile realizzarlo per via delle connessioni.
 
Ma il problema non sono solo le connessioni 

-Distanza server

-Rooting dei dati

-Gestione congestioni

-Disponibilità del servizio e mantenimento

-Modem che abbiamo a casa nostra

-Campo e antenne (per chi gioca da telefono)

-Impossibilità di bufferizzare i dati in trasmissione (si parla di videogiochi, non di file video)...

A mio avviso troppo incertezze, di cui alcune sono di natura fisica di trasmissione dei dati

 
Ultima modifica da un moderatore:
I problemi di linea, per quanto fastidiosi, sono in realta` facilmente risolvibili nel medio periodo. E` normale che all'inizio questo servizio sara` disponibile solo in certe aree geografiche, ma non c'e` nulla di strano o allarmante - anche Amazon inizialmente era disponibile sono negli States

Per esempio dove vivo io a Toronto, la connessione da 1GB e` piuttosto standard. Non sono quelli i problemi che nel medio/lungo termine bloccheranno questo paradigma di gioco, oramai e` evidente che il futuro del gaming e` il cloud.
Il problema, come detto nelle pagine addietro, non è a quanti giga uno va veloce.

L'input lag non sarà mai uguale a quello della console standard dove il pad è direttamente collegato all'hw.

I giri che i data devono fare quando decidi di schiacciare un pulsante sul pad sono lunghi e tanti. Fisicamente e realisticamente parlando è davvero tanto difficile.

Puoi vivere pure attaccato ai server di google, ma  guardacaso pure loro, durante la conferenza, AC laggava non poco nonostante 1) giocassero in casa con i server dedicati alla conferenza 2) attaccati al server erano collegati in 4 gatti. Puoi avere 4 GB in download, ma se il ping è alto "ti attacchi", se c'è tanta gente collegata "ti attacchi". I problemi sono davvero tanti, e pure per un colosso come google è difficile starci dietro.

Senza poi contare che google, in quanto a investimenti non è da prendere bene in considerazione anche perché ultimamente ogni suo investimento in qualsiasi qualcosa non va mai a buon fine (tipo google glass, google+ ecc).

Se moltissima gente nutre parecchi dubbi quello che stanno investendo, un motivo c'è.

La mia riflessione non è disfattista, sicuramente in futuro troveranno una tecnologia in grado di superare queste problematiche, ma il problema principale è che al momento google ha fatto il passo più lungo della gamba. L'idea è eccezionale, ma va rapportata con la realtà attuale, perché semplicemente il servizio che offrono, stando alle loro dichiarazioni, sarà disponibile già da quest'anno, e non fra qualche anno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che e` comunque in funzione della connessione, ed oramai il mondo del cloud muove delle fette di mercato troppo grandi perche` non arrivino investimenti massicci nel rendere le connessioni in grado di supportare servizi quali Stadia.

E come dicevo in certe aree geografiche queste connessioni sono gia` la norma, io per esempio ho fibra ad 1 giga e con ping di massimo 2ms. Stadia iniziera` principalmente diffondendosi nelle grandi metropoli, e via via l'infrastuttura migliorara` anche nelle zone piu` periferiche. 
2ms in cablata comunque, non credo in wifi. E di quelli che useranno stadia, la maggior parte si collegano al router tramite wifi, perché di fatto è questo che fa l'utenza "media". Basti pensare a quanti giocano in wifi su ps4 e one e quanti in cablata.

Il problema, come detto nelle pagine addietro, non è a quanti giga uno va veloce.

L'input lag non sarà mai uguale a quello della console standard dove il pad è direttamente collegato all'hw.

I giri che i data devono fare quando decidi di schiacciare un pulsante sul pad sono lunghi e tanti. Fisicamente e realisticamente parlando è davvero tanto difficile.

Puoi vivere pure attaccato ai server di google, ma  guardacaso pure loro, durante la conferenza, AC laggava non poco nonostante 1) giocassero in casa con i server dedicati alla conferenza 2) attaccati al server erano collegati in 4 gatti. Puoi avere 4 GB in download, ma se il ping è alto "ti attacchi", se c'è tanta gente collegata "ti attacchi". I problemi sono davvero tanti, e pure per un colosso come google è difficile starci dietro.

Senza poi contare che google, in quanto a investimenti non è da prendere bene in considerazione anche perché ultimamente ogni suo investimento in qualsiasi qualcosa non va mai a buon fine (tipo google glass, google+ ecc).

Se moltissima gente nutre parecchi dubbi quello che stanno investendo, un motivo c'è. 

La mia riflessione non è disfattista, sicuramente in futuro troveranno una tecnologia in grado di superare queste problematiche, ma il problema principale è che al momento google ha fatto il passo più lungo della gamba. L'idea è eccezionale, ma va rapportata con la realtà attuale, perché semplicemente il servizio che offrono, stando alle loro dichiarazioni, sarà disponibile già da quest'anno, e non fra qualche anno.
Esatto, e oltretutto non è che puoi proporre un servizio del genere per quei 4 gatti che hanno la connessione con 2ms di ping, non ci vivi con gli abbonamenti di così pochi, non sta su la baracca.
Il cloud only, per ora, è utopia, infatti preferisco di gran lunga xbox game pass, te lo scarichi la prima volta e ciaone. Se poi avete connessioni così veloci come dite, non dovrebbe essere un problema scaricare un gioco da 30gb la PRIMA volta e poi essere a posto tutte le altre volte, no?
Il cloud per ora, oltre che essere utopia, è pure inutilmente pretenzioso, non c'è una necessità di questo tipo e io personalmente non voglio essere vincolato ad una tecnologia del genere, non voglio vedere il "gioco come servizio" e "solo via cloud" come destinazione finale e unica opportunità. Proprio no.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che e` comunque in funzione della connessione, ed oramai il mondo del cloud muove delle fette di mercato troppo grandi perche` non arrivino investimenti massicci nel rendere le connessioni in grado di supportare servizi quali Stadia.

E come dicevo in certe aree geografiche queste connessioni sono gia` la norma, io per esempio ho fibra ad 1 giga e con ping di massimo 2ms. Stadia iniziera` principalmente diffondendosi nelle grandi metropoli, e via via l'infrastuttura migliorara` anche nelle zone piu` periferiche.
Relativamente, anche con una FTTH dipende comunque dalla distanza dal server su cui gira il gioco. Che poi in futuro si potrà giocare bene in cloud ovunque non lo metto in dubbio, prima o poi tutti i Paesi avanzati avranno una copertura FTTH capillare e Google cercherà di piazzare data center in tutti i Paesi serviti, ma la domanda è se Google vuole aspettare questo giorno o se smonterà la baracca prima come fatto con tanti progetti abortiti perché prematuri.

 
Google sta investendo miliardi in questo progetto. L'obiettivo è offrire un servizio per tutti. Potenzialmente hanno la stessa base di utenti di un YT o Gmail. Hanno sicuramente pensato ai problemi di linea. Forse al lancio saranno ancora un problema, ma poi dovrebbero essere risolti.

 
Google sta investendo miliardi in questo progetto. L'obiettivo è offrire un servizio per tutti. Potenzialmente hanno la stessa base di utenti di un YT o Gmail. Hanno sicuramente pensato ai problemi di linea. Forse al lancio saranno ancora un problema, ma poi dovrebbero essere risolti.
sì, con frame per secondo ridotti e con artefatti è fattibile, ma te lo godi davvero a quel punto?

 
Intanto ieri sera i sever di Google sono andati down per vari malfunzionamenti... andiamo bene :asd:

 
[No message]
 
Abbonamento annuale a 70€ che include tutti i multipiattaforma recenti e futuri giocabili da subito, su ogni dispositivo, qualche esclusiva probabile dato che Big G ha i soldini, e potrebbero mangiarsi il mercato videoludico attuale, questa é la paura :bruniii:

 
Abbonamento annuale a 70€ che include tutti i multipiattaforma recenti e futuri giocabili da subito, su ogni dispositivo, qualche esclusiva probabile dato che Big G ha i soldini, e potrebbero mangiarsi il mercato videoludico attuale, questa é la paura :bruniii:
Annuale a 70€ è impossibile, scommetterei piuttposto su 30-40€ al mese. Che per avere tutti i multi al D1 più qualche esclusiva (e senza "contributo iniziale" per l'hardware) sarebbe comunque un'offertona clamorosa.

 
in realtà io non penso che qualcuno lo pagherebbe manco con 70$

voi lo paghereste?

cioè magari si ma dico una volta averlo davvero provato dubito che qualcuno rinnovi.

giocare ovunque con tutti i dispositivi ma poi persino in germania con le linee di gesù ci puoi giocare solo in casa alla fine o in un altro posto con una connessione buona.

in più basta mettersi un paio di muri tra se e il modem e addio giocare

la connessione che va bene per giocare online col wifi non va bene per giocare in streaming.

quindi devi essere praticamente nella stessa stanza del modem o collegato col cavo.

e anche considerato tutto questo mi domando quanti rinnoveranno quando scopriranno che basta un singhiozzo di lag della tua connessione o del server al momento sbagliato e addio partita.

immaginate un momento di lag a resident evil al momento sbaglliato. :asd:  sicuro rinnovo guarda.

quindi riassumendo puoi giocare solo in casa stando vicino al modem o col cavo ethernet.

è una console in pratica :asd:  

una console che lagga in single player.

l'unico vantaggio è che la paghi meno ma in realtà la paghi meno solo nel breve periodo.

considerate quanto costa ps4 al day1 e quanto ti dura la gen.

prendi il costo e dividilo per gli anni e vedrai che costa uguale solo che ti rimane non lagga e la puoi usare in più posti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top