Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/e-una-gpu-amd-radeon-rx-vega-56-quella-adottata-in-google-stadia_82410.html

Ora ne abbiamo la conferma.

Ma come, qualcuno prevede il gaming come su pc di fascia ultra e poi usano le vecchie Vega acquistabili a meno di 300 euro? :trollface:

In attesa del quad multi gpu esplicito omg gurren lagann...
amd RX VEGA??? 

2892572782.gif

 
Casca proprio lì l'asino, a me sembra decisamente troppo costoso anche per Google.

Anche perché se vendi una console che ti costa 400€ a 45 milioni di persone la vendi a prezzo pieno ed i soldi li intaschi subito. Se costruisci 45 milioni di PC e fai pagare 20€ al mese  a ciascuno devi sperare che tutti e 45 i milioni ti paghino 20 mesi di abbonamento per incassare gli stessi soldi.

Considerando pure che presumo il costo di produzione di un PC highend sia decisamente più alto di quello di una console.

 

Non lo so, sicuramente Google avrà fior fior di analisti, ma a me a naso sembra un progetto stra dispendioso con margini di guadagno non così alti, almeno nell'immediato e forse manco a lungo andare, dato che sti PC a differenza delle console devi comunque upgradarli con costanza per stare dietro al software.

Secondo me ci proveranno, ma sarà un servizio farcito di pubblicità peggio di YouTube, i soldi li prenderanno dall'abbonamento e da lì
Occhio perchè entrando nell'ottica industriale dei grandi numeri, sicuramente il prezzo di listino per un cliente generico è completamente diverso rispetto a quello per un cliente aziendale.

Il ricarico dei prezzi sarà sicuramente più basso rispetto al normale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come tonnellate di hardware??? Ma esattamente come funziona lo streaming? Io avevo capito che c e un PC con una configurazione x, e poi ci sono tanti server...

A proposito di Netflix...con 80 mega costanti mi si blocca in alcuni programmi... considerato che è diventato un colosso, non credo abbia infrastrutture online di merda, quindi a me lo streaming ancora non mi pare così rodato. Perché se sto giocando e mi dovesse capitare che il gioco si blocca per la connessione, butto via tutto
Così verrebbe una specie di twitch plays pokemon :asd:

Imho l'abbonamento unico non ci sarà. E' un accordo commerciale troppo difficile da imbastire per un mercato nuovo, mai rodato, da parte di un outsider. Non esiste una roba del genere per le app e i giochini da due centesimi, figurati per i pezzi grossi da 50 euro in su. O massimo abbonamento SQEX, abbonamento bethesda, abbonamento Ubisoft... Con sempre la possibilità di comprarti la licenza per sempre

 
Occhio perchè entrando nell'ottica industriale dei grandi numeri, sicuramente il prezzo di listino per un cliente generico è completamente diverso rispetto a quello per un cliente aziendale.

Il ricarico dei prezzi sarà sicuramente più basso rispetto al normale.
Ovviamente, però ne converrai che un conto è costruire un hw e vendere sempre quello per 7 anni con costi sempre più bassi man mano che si va avanti, un altro costruire tanti PC High End che ogni tot vanno per forza di cose aggiornati, magari inizialmente i costi sono pure uguali, ma man mano che si va avanti nella gen tenere aggiornati i suddetti PC costa moooolto di più imho.

Senza contare che magari sarà una stronzata, ma con lo streaming Google si accolla pure i costi del consumo elettrico di milioni di PC che stanno accesi 24/7 presumo. Saranno inezie ma sono pur sempre costi in più che vendendo una console o un hw non devi accollarsi.

Idem la manutenzione, se vendi un hw copri la garanzia, poi se qualcosa si rompe dopo(o anche prima in certi casi)cacchi del consumatore, con lo streaming DEVI sobbarcarti tutte le spese di manutenzione(e stando accesi sempre e comunque sti PC mettono sotto sforzo l'hw per forza di cose), rinunci alla possibilità di vendere 2 volte l'hw al consumatore.

Io non dico sia impossibile, solo non capisco come possa fruttare più soldi un servizio dove paghi 20-30€ al mese(di più mi sembra troppo poi)piuttosto che vendere una console a 400€+abbonamento online che ormai hanno tutte

O come ho detto prima infarciscono tutto di pubblicità come i giochini free da cellulare o sto servizio costerà un rene imho

 
Così verrebbe una specie di twitch plays pokemon :asd:

Imho l'abbonamento unico non ci sarà. E' un accordo commerciale troppo difficile da imbastire per un mercato nuovo, mai rodato, da parte di un outsider. Non esiste una roba del genere per le app e i giochini da due centesimi, figurati per i pezzi grossi da 50 euro in su. O massimo abbonamento SQEX, abbonamento bethesda, abbonamento Ubisoft... Con sempre la possibilità di comprarti la licenza per sempre
Può darsi, ma chi ha voglia di pagare 15 abbonamenti poi?

E come dici tu, qualsiasi publisher ti fa giocare al nuovo titolo da 60€ pagando un abbonamento da 20€? E chi glielo fa fare? :asd:

in soldoni gli abbonamenti frammentati a me sembrano un fallimento già da ora, un abbonamento unico come dici tu penso sia impossibile oltre che molto poco remunerativo imho

a sto punto penso che non ci sia nessun abbonamento, almeno inizialmente, ed i giochi li prendi a prezzo pieno come in qualsiasi store online e bona :asd:

 
Ovviamente, però ne converrai che un conto è costruire un hw e vendere sempre quello per 7 anni con costi sempre più bassi man mano che si va avanti, un altro costruire tanti PC High End che ogni tot vanno per forza di cose aggiornati, magari inizialmente i costi sono pure uguali, ma man mano che si va avanti nella gen tenere aggiornati i suddetti PC costa moooolto di più imho.

Senza contare che magari sarà una stronzata, ma con lo streaming Google si accolla pure i costi del consumo elettrico di milioni di PC che stanno accesi 24/7 presumo. Saranno inezie ma sono pur sempre costi in più che vendendo una console o un hw non devi accollarsi.

Idem la manutenzione, se vendi un hw copri la garanzia, poi se qualcosa si rompe dopo(o anche prima in certi casi)cacchi del consumatore, con lo streaming DEVI sobbarcarti tutte le spese di manutenzione(e stando accesi sempre e comunque sti PC mettono sotto sforzo l'hw per forza di cose), rinunci alla possibilità di vendere 2 volte l'hw al consumatore.

Io non dico sia impossibile, solo non capisco come possa fruttare più soldi un servizio dove paghi 20-30€ al mese(di più mi sembra troppo poi)piuttosto che vendere una console a 400€+abbonamento online che ormai hanno tutte

O come ho detto prima infarciscono tutto di pubblicità come i giochini free da cellulare o sto servizio costerà un rene imho
Per questo io vedo molto meglio un abbonamento tipo quello di Xbox Game Pass, senza cloud. Se tutti avete delle linee così veloci da giocare decentemente via cloud, a quel punto non sarebbe meglio fare direttamente il download dell'intero gioco? È quell'ora di download (o 2 o 3, quello che è) che vi affligge? Non sarà comunque meglio aspettare (LA PRIMA VOLTA) 3 ore o quel che è per scaricare il gioco, escludendo quindi TUTTI i problemi relativi allo streaming?
Seriamente trovereste interessante giocare il nuovo doom o assassin's creed odyssey da cellulare o tablet?
Fatemi capire se sono assurdo io o se ha senso quello che dico.

a sto punto penso che non ci sia nessun abbonamento, almeno inizialmente, ed i giochi li prendi a prezzo pieno come in qualsiasi store online e bona :asd:
Prezzo pieno e devo pure sottostare ai limiti tecnici del cloud? Sarebbe una follia

 
Ultima modifica da un moderatore:
Può darsi, ma chi ha voglia di pagare 15 abbonamenti poi?

E come dici tu, qualsiasi publisher ti fa giocare al nuovo titolo da 60€ pagando un abbonamento da 20€? E chi glielo fa fare? :asd:

in soldoni gli abbonamenti frammentati a me sembrano un fallimento già da ora, un abbonamento unico come dici tu penso sia impossibile oltre che molto poco remunerativo imho

a sto punto penso che non ci sia nessun abbonamento, almeno inizialmente, ed i giochi li prendi a prezzo pieno come in qualsiasi store online e bona :asd:
Anche secondo me, tanto abbinando la carta in automatico puoi comprare senza sforare i famosi 5 sec (anche se ultimamente tra pubblicità e connessione ce ne metto almeno 10-15 per qualsiasi video su yt  :asd: ).

EA ad esempio ci campa molto bene col suo abbonamento, visto che le gente tende a rimanere abbonata per mesi e va in positivo. Se hanno un buon gettito di giochi e magari una forte monetizzazione con dlc possono anche tentare quella via. Ma se iniziano a schiacciarsi i piedi a vicenda rischiano di trovarsi più utenti, ma che ti pagano solo le bricciole

 
Per questo io vedo molto meglio un abbonamento tipo quello di Xbox Game Pass, senza cloud. Se tutti avete delle linee così veloci da giocare decentemente via cloud, a quel punto non sarebbe meglio fare direttamente il download dell'intero gioco? È quell'ora di download (o 2 o 3, quello che è) che vi affligge? Non sarà comunque meglio aspettare (LA PRIMA VOLTA) 3 ore o quel che è per scaricare il gioco, escludendo quindi TUTTI i problemi relativi allo streaming?
Seriamente trovereste interessante giocare il nuovo doom o assassin's creed odyssey da cellulare o tablet?
Fatemi capire se sono assurdo io o se ha senso quello che dico.

Prezzo pieno e devo pure sottostare ai limiti tecnici del cloud? Sarebbe una follia
Non so, guarda Doom. Ha dovuto subire i limiti tecnici di Switch ma ne vendono comunque parecchi a prezzo pieno :asd: E molti lo facevano appunto per il concetto di "assurdo vedere un gioco ps4 girare su un tablet". Immagino che per Hellblade sia uguale, non guadagna nulla dalla portatilità ma il solo poterlo fare esalta lo stesso. 

 
Per questo io vedo molto meglio un abbonamento tipo quello di Xbox Game Pass, senza cloud. Se tutti avete delle linee così veloci da giocare decentemente via cloud, a quel punto non sarebbe meglio fare direttamente il download dell'intero gioco? È quell'ora di download (o 2 o 3, quello che è) che vi affligge? Non sarà comunque meglio aspettare (LA PRIMA VOLTA) 3 ore o quel che è per scaricare il gioco, escludendo quindi TUTTI i problemi relativi allo streaming?
Seriamente trovereste interessante giocare il nuovo doom o assassin's creed odyssey da cellulare o tablet?
Fatemi capire se sono assurdo io o se ha senso quello che dico.

Prezzo pieno e devo pure sottostare ai limiti tecnici della tecnologia cloud del 2019? Sarebbe una follia
Guarda, per me hai ragione tu, io ci vedo solo contro e qualche sfumatissimo pro in questo streaming :asd:

Penso che a nessuno con un po' di buon senso freghi nulla di giocarsi quella roba su tablet(a meno di future iterazioni con controlli consoni per sti giochi), gli unici generi che vedo sensati per lo streaming su quei dispositivi possono essere card game, strategici o alcuni jrpg, fine

Il grande pro sarebbe il non dover comprare l'hw e poter giocare con qualsiasi laptop tu abbia davanti, anche una carretta di 10 anni fa teoricamente.

Poi io sto giocare fullhd 60 FPS con una 25mb voglio vederlo tutto, se già negli studi Google con ambiente iper controllato e connessioni inimmaginabili si vede che l'input lag c'è figuriamoci dentro casa di noi comuni mortali cosa deve uscirne fuori

Sulla follia... Anche il dd inizialmente era vista come una follia, oggi si sta mangiando il mercato retail, mai dire mai :asd:

anche a me sembra una stronzata, qualsiasi scenario immagini, ma stiamo a vedere, magari sorprendono tutti anche se ne dubito

 
Non so, guarda Doom. Ha dovuto subire i limiti tecnici di Switch ma ne vendono comunque parecchi a prezzo pieno :asd: E molti lo facevano appunto per il concetto di "assurdo vedere un gioco ps4 girare su un tablet". Immagino che per Hellblade sia uguale, non guadagna nulla dalla portatilità ma il solo poterlo fare esalta lo stesso. 
Un vantaggio per me enorme di Switch è il controller, credo sia impossibile giocare un titolo come AC Odyssey utilizzando solo il touch, va a finire che con i tasti virtuali copri tutta la schermata  :asd:

 
Non so, guarda Doom. Ha dovuto subire i limiti tecnici di Switch ma ne vendono comunque parecchi a prezzo pieno :asd: E molti lo facevano appunto per il concetto di "assurdo vedere un gioco ps4 girare su un tablet". Immagino che per Hellblade sia uguale, non guadagna nulla dalla portatilità ma il solo poterlo fare esalta lo stesso.  
Ma switch ha un sistema di controllo REALE integrato, con i joy-con. Di base tablet e smartphone hanno solo i controlli tramite touch-screen. Quindi mi chiedo: a quanti interessa DAVVERO giocare giochi del genere su tablet o smartphone? Switch non l'ho nemmeno nominata

 
Un vantaggio per me enorme di Switch è il controller, credo sia impossibile giocare un titolo come AC Odyssey utilizzando solo il touch, va a finire che con i tasti virtuali copri tutta la schermata  :asd:


Ma switch ha un sistema di controllo REALE integrato, con i joy-con. Di base tablet e smartphone hanno solo i controlli tramite touch-screen. Quindi mi chiedo: a quanti interessa DAVVERO giocare giochi del genere su tablet o smartphone? Switch non l'ho nemmeno nominata
Beh un controller spero se lo procurino tutti per questi giochi, o almeno qualche accrocchio ad incastro coi tasti  :asd: Era per fare un esempio: talvolta la gente é disposta pure a giocare qualcosa di tecnicamente molto peggiore, subire scomodità e pagarla molto di più per la semplice curiosità di provare qualcosa che prima ritenevano impossibile. Non lo vedo così poco appetibile per il grande pubblico un AC Odyssey a 70 euro giocabile magicamente sul cellulare del tuo collega per fare il ganassa o per la semplice curiosità di vedere se ci gira decentemente o no. Non credete che il mondo non sia pieno di pirla capaci di pagare a prezzo pieno per roba del genere

 
[No message]
 
Allora di dati tecnici e discussioni sull'hardware me ne tiro fuori per mia incompetenza, ma una cosa la dico ovvero, poi magari sarà impossibile però se Google piazza un abbonamento "alla netflix" e dentro ci saranno tutti i giochi multipiattaforma recenti e futuri....una lista tipo (Red Dead Redemption, AC Odissey, Sekiro, RE 2, DMC 5, Kingdom Hearts 3, Final Fantasy 7 remake), giocabili subito su smartphone, tablet, pc, smart tv, mi sbaglierò ma si mangeranno il mercato videoludico così come lo conosciamo, questo è quello che temo...e forse è anche quello che temono Sony, Microsoft e Nintendo :monkashake:

 
Allora di dati tecnici e discussioni sull'hardware me ne tiro fuori per mia incompetenza, ma una cosa la dico ovvero, poi magari sarà impossibile però se Google piazza un abbonamento "alla netflix" e dentro ci saranno tutti i giochi multipiattaforma recenti e futuri....una lista tipo (Red Dead Redemption, AC Odissey, Sekiro, RE 2, DMC 5, Kingdom Hearts 3, Final Fantasy 7 remake), giocabili subito su smartphone, tablet, pc, smart tv, mi sbaglierò ma si mangeranno il mercato videoludico così come lo conosciamo, questo è quello che temo...e forse è anche quello che temono Sony, Microsoft e Nintendo :monkashake:
Prima bisogna vedere quanto e come girano :asd:

E conoscendo i limiti tecnologici beh... mi immagino già le notizie post lancio

 
Allora di dati tecnici e discussioni sull'hardware me ne tiro fuori per mia incompetenza, ma una cosa la dico ovvero, poi magari sarà impossibile però se Google piazza un abbonamento "alla netflix" e dentro ci saranno tutti i giochi multipiattaforma recenti e futuri....una lista tipo (Red Dead Redemption, AC Odissey, Sekiro, RE 2, DMC 5, Kingdom Hearts 3, Final Fantasy 7 remake), giocabili subito su smartphone, tablet, pc, smart tv, mi sbaglierò ma si mangeranno il mercato videoludico così come lo conosciamo, questo è quello che temo...e forse è anche quello che temono Sony, Microsoft e Nintendo :monkashake:
Sono il primo a dire che, se funziona, anche con un abbonamento da 40-50€ al mese sarebbe un affare poter giocare tutto al D1, con una grafica ottima e senza la spesa inziale dell'hardware. Ma i problemi sono così tanti che non vedo come possa funzionare (sia l'aspetto tecnico che le licenze dei giochi, non possono mettere una decina di giochi nuovi al mese per 50€). :asd:

 
Ovviamente, però ne converrai che un conto è costruire un hw e vendere sempre quello per 7 anni con costi sempre più bassi man mano che si va avanti, un altro costruire tanti PC High End che ogni tot vanno per forza di cose aggiornati, magari inizialmente i costi sono pure uguali, ma man mano che si va avanti nella gen tenere aggiornati i suddetti PC costa moooolto di più imho.

Senza contare che magari sarà una stronzata, ma con lo streaming Google si accolla pure i costi del consumo elettrico di milioni di PC che stanno accesi 24/7 presumo. Saranno inezie ma sono pur sempre costi in più che vendendo una console o un hw non devi accollarsi.

Idem la manutenzione, se vendi un hw copri la garanzia, poi se qualcosa si rompe dopo(o anche prima in certi casi)cacchi del consumatore, con lo streaming DEVI sobbarcarti tutte le spese di manutenzione(e stando accesi sempre e comunque sti PC mettono sotto sforzo l'hw per forza di cose), rinunci alla possibilità di vendere 2 volte l'hw al consumatore.

Io non dico sia impossibile, solo non capisco come possa fruttare più soldi un servizio dove paghi 20-30€ al mese(di più mi sembra troppo poi)piuttosto che vendere una console a 400€+abbonamento online che ormai hanno tutte

O come ho detto prima infarciscono tutto di pubblicità come i giochini free da cellulare o sto servizio costerà un rene imho
Concordo in toto. 

Io sono il primo ad essere scettico, sia per i costi, sia per la tecnologia attuale di connessione.

in futuro, forse, mooolto “forse” la linea sarà capace di eliminare problemi vari di connessione e input lag vari.

sempre se la quantità dei dati di un gioco non incrementi a badilate.

 
Ma è stato confermato il lancio in tutto il mondo per il 2019?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top