Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Vabbe' alla fine niente di trascendentale o rivoluzionario, altro che 4K tutto a ultra in streaming come molti sognavano ai tempi dell'annuncio. Al momento pare un PS Now più decente a livello tecnico :asd:

 
In pratica alcuni giochi più ticci come RDR2 al momento fanno upscaling in 4k ma in realtà girano a risoluzioni inferiori. Azzo e ti fanno pagare pure 9,90 al mese per abilitare il 4k :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Red Dead 2 runs at 1440p and 30 fps at X1X settings (Eurogamer)

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2019-stadia-tech-review

In pratica alcuni giochi fanno upscaling in 4k ma in realtà girano a risoluzioni inferiori.
Meno male che dovevano simulare Pc di fascia alta :asd:  comunque se devo giocare come su console, a quel punto mi prendo una console. E vabbè, almeno puoi giocare su qualsiasi dispositivo....nei prossimi mesi però :asd: boh comunque sempre più interdetto. Davo per scontato che superassero queste console in termini di resa grafica

Vabbe' alla fine niente di trascendentale o rivoluzionario, altro che 4K tutto a ultra in streaming come molti sognavano ai tempi dell'annuncio. Al momento pare un PS Now più decente a livello tecnico :asd:
Con tipo 2000 giochi in meno del Now però :sard: che comunque ti fa scaricare i giochi su PS 4

 
Con tipo 2000 giochi in meno del Now però :sard: che comunque ti fa scaricare i giochi su PS 4
Ma infatti non è minimamente la rivoluzione che si paventava in giro, almeno così come è ora. Vediamo tra qualche mese quando ultimeranno il roll out e con i primi aggiornamenti, ma secondo me con questa partenza avranno vita breve, non vedo una singola persona realmente interessata al servizio se non per pura curiosità di provarlo 

 
Uscita qualche rece:

Il requisito dichiarato per gestire il 4K è una velocità di banda di 35 Megabit al secondo, ma dai test il suggerimento è quello di averne a disposizione almeno 50.

Con un ping inferiore ai 20 millisecondi la sensazione di controllo e la risposta ai comandi sono ancora ottime.

Sopra i 30 millisecondi cominciano i problemi, e Stadia interrompe la sessione di gioco, se si ha un ping superiore ai 100ms.

Google dichiara che per gestire la risoluzione di 1080p è sufficiente una banda di 15Mega al secondo. 

Secondo i test per avere un flusso video al massimo della qualità in 1080p è necessaria una banda di circa 30 Megabit al secondo, una velocità per fortuna non proibitiva.

Poco soddisfatti per quel che riguarda il dettaglio visivo, che in 4K risulta buono ma non eccelso. Se è vero che alle risoluzioni più basse l'impatto grafico è paragonabile a quello di un buon PC, in questo caso Stadia sembra accontentarsi degli standard garantiti dalle console mid-gen.

Dando esempio un'occhiata a Shadow of the Tomb Raider, si capisce che c'è poca differenza fra la versione PS4 PRO e quella Stadia, ed anzi in alcuni frangenti le texture sembrano addirittura meno definite e i particolari delle ombre e del fogliame risultano inferiori. Evidentemente Google non riesce ancora a garantire che i server di Stadia spingano al massimo sul pedale delle prestazioni tecniche.

Red Dead Redemption 2 soffre di un trattamento ancora più sfavorevole rispetto a quello che è toccato in dote a Lara Croft: l'avventura di Arthur Morgan viene visualizzata con texture a dettagli inferiori, ed il framerate si ferma intorno ai 30fps salendo solo sporadicamente oltre questa soglia.

I 60 fps + 4k + dettagli alti o addirittura massimi (specie per giochi esosi) non sono minimamente garantiti come molti pensavano, almeno per ora.

Non ci aspettavamo caricamenti dei giochi così lunghi. È a questo punto chiaro che il cloud messo in piedi da Google serva a simulare delle istanze PC che, per quanto potenti e performanti, hanno comunque i pro e i contro di normali computer.

Si ribadisce che l'esordio di Stadia è da considerarsi una sorta di “Soft Launch”: sono troppe le funzionalità mancanti, dal sistema di obiettivi alla chat vocale, passando per la gestione delle risoluzioni intermedie e per interfacce complete su PC e TV (al momento l'applicazione per Android e iOS è l'unico sistema per gestire opzioni e acquistare prodotti)
Mah, mica tanto bene in realtà :asd:  

È da considerarsi una sorta di “Soft Launch” se non tieni conto della quantità di dati delle future funzionalità del servizio che potrebbero pesare ulteriormente il traffico/connessione.

Ma l’utilizzo del servizio dettati dall’articolo è da considerarsi quando le linee sono pulite e non intasate?

 
Ultima modifica da un moderatore:
https://www.androidpolice.com/2019/11/18/google-reveals-pricing-for-first-stadia-games-pro-subscribers-get-discounts/

Stadia Launch Games Pricing

  • Assassin's Creed Odyssey - $59.99 $30.00 Stadia Pro Deal
  • Gylt - $29.99
  • Just Dance 2020 - $49.99
  • Kine - $19.99
  • Mortal Kombat 11 - $59.99 $41.99 Stadia Pro Deal
  • Red Dead Redemption 2 - Launch Edition - $59.99
  • Samurai Showdown - $59.99
  • Thumper - $19.99
  • Shadow of the Tomb Raider - $59.99
  • Rise of the Tomb Raider - $29.99
  • Tomb Raider 2013 - $19.99 $10.00 Stadia Pro Deal
  • Final Fantasy XV - $39.99 $29.99 Stadia Pro Deal
Special Editions:

  • Assassin's Creed Odyssey Stadia Ultimate Edition - $119.99 - $60.00 Stadia Pro Deal
  • Mortal Kombat 11 Premium Edition - $89.99 $62.99 Stadia Pro Deal
  • Red Dead Redemption 2 Special Edition - $79.99
  • Red Dead Redemption 2 Ultimate Edition - $99.99
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per essere il d1 non è neanche male come lancio, poteva andare peggio crashando del tutto.

 
Bisogna pure ricordare che questi recensivano collegati in 100 ai vari server, c'è da vedere come si comporta il tutto con milioni di utenti eh :asd:

 
Io sono curioso solo di vedere come gira RDR2 e di quanti giocatori stanno sui loro server Destiny //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Tieni conto che una fetta bella grossa dei server cloud gli detiene Microsoft  :sad2:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bisogna pure ricordare che questi recensivano collegati in 100 ai vari server, c'è da vedere come si comporta il tutto con milioni di utenti eh :asd:
Vero :asd:

Nel frattempo ho scoperto che persino l'online è gestito malissimo, quasi che ti vien voglia di rivalutare quello di Switch. Oppure che il famoso "switch" tra un device e l'altro in realtà si può fare solo entro l'arco di 5 minuti, altrimenti bisogna rifarsi tutti i caricamenti.

 
Mammamia che figura di merda epocale :asd:  

 
Piccolo sfogo, non solo per Stadia, ma in generale, lasciando da parte il fatto che noi in Italia siamo quasi fuori mercato, ma comunque:

Detesto il concetto di streaming, di abbonamenti online o pay per view, perchè dovrei abbracciare questa "novità", per risparmiare? O avere tutto e subito? Ma la gente si rende conto cosa porta questo risparmio? O chiudiamo gli occhi fregandocene degli altri beati della nostra ignoranza o strafottenza? Si, sono incazzato, perchè un amico sta chiudendo il negozio di videogiochi, perchè prima al pari, causa vendita online, poi il digitale e lo streaming ad inchiodare la bara, e come e prima di lui, tanti altri hanno chiuso, negozi, videoteche.
Si, risparmiamo, mandiamo per strada negozianti, lavoratori, e tutto ciò che ad essi è collegato, noi stimo connessi e paghiamo poco, poi l'economia collassa poco a poco, meno soldi in giro, via via ne risentiremo tutti, ma stiamo risparmiando e abbiamo film e giochi in streaming, che figata!
La colpa non è solo dello streaming e del mercato online, ovvio, i governi dovrebbero tutelare le piccole medie imprese e tassare maggiormente gli eshop e chi offre servizi in abbonamento, ma la gente oramai è stata "educata" a guardare SOLO la propria tasca, il proprio usufruire di qualcosa "pagando poco"

Scusate lo sfogo, ma mi mancherà andare al negozio di videogiochi del mio amico, a parlare, di presenza, con altri videogiocatori, e scambiarci qualche parere/consiglio.

 
Piccolo sfogo, non solo per Stadia, ma in generale, lasciando da parte il fatto che noi in Italia siamo quasi fuori mercato, ma comunque:

Detesto il concetto di streaming, di abbonamenti online o pay per view, perchè dovrei abbracciare questa "novità", per risparmiare? O avere tutto e subito? Ma la gente si rende conto cosa porta questo risparmio? O chiudiamo gli occhi fregandocene degli altri beati della nostra ignoranza o strafottenza? Si, sono incazzato, perchè un amico sta chiudendo il negozio di videogiochi, perchè prima al pari, causa vendita online, poi il digitale e lo streaming ad inchiodare la bara, e come e prima di lui, tanti altri hanno chiuso, negozi, videoteche.
Si, risparmiamo, mandiamo per strada negozianti, lavoratori, e tutto ciò che ad essi è collegato, noi stimo connessi e paghiamo poco, poi l'economia collassa poco a poco, meno soldi in giro, via via ne risentiremo tutti, ma stiamo risparmiando e abbiamo film e giochi in streaming, che figata!
La colpa non è solo dello streaming e del mercato online, ovvio, i governi dovrebbero tutelare le piccole medie imprese e tassare maggiormente gli eshop e chi offre servizi in abbonamento, ma la gente oramai è stata "educata" a guardare SOLO la propria tasca, il proprio usufruire di qualcosa "pagando poco"

Scusate lo sfogo, ma mi mancherà andare al negozio di videogiochi del mio amico, a parlare, di presenza, con altri videogiocatori, e scambiarci qualche parere/consiglio.
In linea di massima hai ragione, ma anche streaming ed eshop danno nuovo lavoro. E' il ciclo normale dell'economia purtroppo. Una volta era piano di calzolai in giro, ad esempio.

Che poi si risparmi è tutto da verificare e non vale per tutti. Certo è che io che devo comprare se ho un modo disponibile per risparmiare io lo faccio. Magari se c'è poca differenza posso anche pensare il valore "etico" del mio acquisto. Ma se un negozio mi vende in pre-ordine il gioco X a 40 euro e un'altro negozio me lo da in pre-ordine a 70, capisci bene che non andrei mai e poi mai da quello che me lo da con un 40% in più.

Sono stati annunciati i prezzi. Dico solo una cosa: "LOL"

 
Esattamente come si diceva dalle prime pagine, questa "metodologia" di gioco non è assolutamente al passo coi tempi. Visti i progetti passati, anche questa volta G ha fatto il passo più lungo della gamba.

Voglio proprio vedere quando i server saranno affollati. 

 
Tralasciando un attimo lag vari ecc la vera INC*LATA è che:

"tutti i giochi gireranno al massimo possibile, utilizzando dove richiesto più istanze di stadia contemporaneamente"

e invece abbiamo giochi che girano peggio delle versione ps4 pro...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top