Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Rise of the Tomb Raider 30€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Belva90 ha detto:
Sono stati annunciati i prezzi. Dico solo una cosa: "LOL"
Vabbè ma per forza erano prezzi alti, ora sono usciti su Stadia, mi sembrano gli stessi discorsi di Switch :asd:  Da quel punto di vista non potevano fare nulla

 
Vabbè ma per forza erano prezzi alti, ora sono usciti su Stadia, mi sembrano gli stessi discorsi di Switch :asd:  Da quel punto di vista non potevano fare nulla
Ma stai scherzando? Stadia, teoricamente doveva far risparmiare... e poi i giochi costano il doppio che su Steam o che su console? Cioè, proprio non ci siamo.

 
Ma stai scherzando? Stadia, teoricamente doveva far risparmiare... e poi i giochi costano il doppio che su Steam o che su console? Cioè, proprio non ci siamo.
Allora, ti faccio un esempio: Nier è arrivato su Xbox quando su PS4 costava tipo 20/30 euro. Al d1 su Xbox costava 60 euro o lo avevano prezzato già da cestone? :asd:  Tra l'altro non è Google che gestisce i prezzi, ma sono i publisher

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora, ti faccio un esempio: Nier è arrivato su Xbox quando su PS4 costava tipo 20/30 euro. Al d1 su Xbox costava 60 euro o lo avevano prezzato già da cestone? :asd:  
E infatti è una ladrata anche quella. Ma qui non si parla di un gioco, uscito dopo, ma di un intero catalogo. Costo dei giochi altissimo e abbonamento? Il senso?

 
E infatti è una ladrata anche quella. Ma qui non si parla di un gioco, uscito dopo, ma di un intero catalogo. Costo dei giochi altissimo e abbonamento? Il senso?
Eh ma sono tutti giochi vecchi di mesi, che ci vuoi fare? :asd:  Per me quello è il male minore. Il problema è che sono 4 giochi contati

 
Alla fine i prezzi sono in linea con i porting di Switch, tanto per fare un esempio.

Il problema è proprio il catalogo ad essere imbarazzante, se poi girano pure da schifo tecnicamente e hanno problemi di lag, non ha senso su tutta la linea Stadia.

 
Piccolo sfogo, non solo per Stadia, ma in generale, lasciando da parte il fatto che noi in Italia siamo quasi fuori mercato, ma comunque:

Detesto il concetto di streaming, di abbonamenti online o pay per view, perchè dovrei abbracciare questa "novità", per risparmiare? O avere tutto e subito? Ma la gente si rende conto cosa porta questo risparmio? O chiudiamo gli occhi fregandocene degli altri beati della nostra ignoranza o strafottenza? Si, sono incazzato, perchè un amico sta chiudendo il negozio di videogiochi, perchè prima al pari, causa vendita online, poi il digitale e lo streaming ad inchiodare la bara, e come e prima di lui, tanti altri hanno chiuso, negozi, videoteche.
Si, risparmiamo, mandiamo per strada negozianti, lavoratori, e tutto ciò che ad essi è collegato, noi stimo connessi e paghiamo poco, poi l'economia collassa poco a poco, meno soldi in giro, via via ne risentiremo tutti, ma stiamo risparmiando e abbiamo film e giochi in streaming, che figata!
La colpa non è solo dello streaming e del mercato online, ovvio, i governi dovrebbero tutelare le piccole medie imprese e tassare maggiormente gli eshop e chi offre servizi in abbonamento, ma la gente oramai è stata "educata" a guardare SOLO la propria tasca, il proprio usufruire di qualcosa "pagando poco"

Scusate lo sfogo, ma mi mancherà andare al negozio di videogiochi del mio amico, a parlare, di presenza, con altri videogiocatori, e scambiarci qualche parere/consiglio.


Il discorso secondo me è più complesso di così, ma "di pancia" capisco la tua rabbia.

Purtroppo il mercato volente o nolente si evolve...io non ho le competenze per esprimermi su questo; posso riflettere però sul futuro del gioco "in streaming", quello per il quale Stadia ha intenzione di fare da portabandiera.

Parlando puramente di mie posizioni personali, immagino che ciò che si voglia promuovere sia la versatilità nell'accessibilità al prodotto, nell'interesse di un mercato più rapido, con meno attese, configurazioni,e con meno investimento (di tempo e di soldi). Certo è difficile vederlo e immaginarlo con questo d1, ma immagino sia quella la direzione in cui si vuole andare.

Il problema ai miei occhi è che non sono convinto che questa "velocità" e questa maggiore accessibilità siano necessarie, né che porteranno ad un reale miglioramento nella fruizione del medium, o ad un suo salto qualitativo; detto francamente, da quando ho accesso più facilmente e più economicamente a più giochi, non gioco necessariamente sempre meglio, e capita spesso che non mi goda veramente ciò che ho.

Per questo, egoisticamente parlando, più questa innovazione "tarderà", più sarò contento.

Ciononostante, ci sono sicuramente  anche dei vantaggi nel potenziale allargamento del bacino d'utenza; ma mentre MS col suo gamepass sembra voler prendere l'utente più irriducibile "per la gola", andandolo a colpire laddove è più vulnerabile (il portafogli), non mi è ancora chiaro sulle tasche di chi google voglia gettare le fondamenta di questa scalinata, se non di qualche curioso amante della tecnologia.

 
[No message]
 
Invece di parlare di flop e di quanto faccia schifo...
qualcuno ha preso il bundle?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

 
Tralasciando un attimo lag vari ecc la vera INC*LATA è che:

"tutti i giochi gireranno al massimo possibile, utilizzando dove richiesto più istanze di stadia contemporaneamente"

e invece abbiamo giochi che girano peggio delle versione ps4 pro...
Si saranno sbagliati, forse intendeva che più giocatori giocheranno su una sola istanza :segnormechico:

In effetti RDR2 girà meglio con una rx 570  :segnormechico:

 
Flop annunciato. Soldi buttati nel cesso, complimenti Google. Forse è meglio che fate altro e lasciate questo settore ad altre aziende 

 
Adesso si inizierà a vedere se Google ha davvero le palle di portare avanti un progetto che andrà in rosso per anni pur di venire a spartirsi la torta dei vg in pianta stabile. 

I prezzi pensavo peggio, sicuramente molto più alti rispetto alle console ma neanche  inaccessibili. Peró mettere full price a chi non paga l'abbonamento premium é una carognata non da poco, quell'AC Odyssey a 30$ abbonati / 60$ non abbonati gli varrà un po' di sberleffi che potevano evitarsi

 
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Tralasciando un attimo lag vari ecc la vera INC*LATA è che:

"tutti i giochi gireranno al massimo possibile, utilizzando dove richiesto più istanze di stadia contemporaneamente"

e invece abbiamo giochi che girano peggio delle versione ps4 pro...
Sarei stupito già se arrivasse alla qualità della ps4 normale, altro che pro.

In pratica alcuni giochi più ticci come RDR2 al momento fanno upscaling in 4k ma in realtà girano a risoluzioni inferiori. Azzo e ti fanno pagare pure 9,90 al mese per abilitare il 4k :asd:
mi sembrava ovvio, far girare rdr2 a 4k nativo serve un pc da 2000€ di fine 2019. Era assurdo anche solo rimanerci male per il risultato, di grazia se gira rdr2 a full hd su stadia, lol.

 
Ma stai scherzando? Stadia, teoricamente doveva far risparmiare... e poi i giochi costano il doppio che su Steam o che su console? Cioè, proprio non ci siamo.
Beh, in teoria la console non la compri, il risparmio è lì.
Ma poi c'è il piccolo dettaglio che i giochi fisici su one e ps4 dopo qualche mese te li tirano dietro, mentre sugli store digitali stanno a 59€ per anni. Ma questo si sapeva, è un risparmio fittizio, sempre detto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top