Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Google Stadia Boss Is "Absolutely, Unequivocally" Sure Latency Won't Be An Issue

"We get the data, the video, from our data center to your eyeball quicker than your eyeball to brain to nervous system to finger."

No infatti, saranno tutti scemi quelli che lo hanno provato ALLA FIERA e hanno riscontrato problemi in input delay, come prevedibile

 
Google Stadia Boss Is "Absolutely, Unequivocally" Sure Latency Won't Be An Issue

"We get the data, the video, from our data center to your eyeball quicker than your eyeball to brain to nervous system to finger."

No infatti, saranno tutti scemi quelli che lo hanno provato ALLA FIERA e hanno riscontrato problemi in input delay, come prevedibile
Le lezioni di fisica, informatica e scienze mi hanno insegnato tutto sbagliato  :sard:

 
Boh io ho provato Ps Now con wifi 7 mega e nonostante l'orrida qualità video non ho notato input lag evidente nei comandi ed immgino che le infrastrutture Google siano molto migliori di quelle Sony

 
Google Stadia Boss Is "Absolutely, Unequivocally" Sure Latency Won't Be An Issue
visto che immagino il boss di stadia non abbia mai toccato un videogioco in vita sua vorrei sapere su che base lo dice.

"We get the data, the video, from our data center to your eyeball quicker than your eyeball to brain to nervous system to finger."
questa è oggettivamente una bugia.

però "eh ma ne volete sapere più di gugol? loro ci hanno gli INGEGNERI" 

EDIT: ci ho ripensato e potrebbe non essere una bugia ma semplicemente una presa per il culo.

che è anche peggio in quanto almeno nel primo caso poteva scamparsela passando per stupido mentre qui c'è il dolo :asd:  

visto che parla di inviare il segnale dagli occhi alle dita sta parlando di tempi di reazione.

e in effetti penso sia possibile inviare un immagine via internet alla tv più veloce del tempo di reazione umano che mi pare sia sui 250ms.

basta che l'immagine arrivi prima di 250ms e avrebbe ragione.

il punto è che è una cazzata perchè (escludendo la lag dell'apparecchiatura tipo tv ecc) bravo mi hai mandato l'immagine in 200ms che è meno del mio tempo di reazione ma il mio tempo di reazione è sempre lì :sard:  

siamo passati da 250 a 450 quasi mezzo secondo :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
io ho cercato di spiegargli che non è che possono mettere a disposizione un pc di fascia alta ma mi è stato risposto: "ma perchè ti metti nei panni delle aziende non sei mica un azionista"
A me è stato risposto che non ho capito niente di come funziona, che andrà fino in 16K e i giochi gireranno su super computer a disposizione dell'utente :asd:

 
Il Pad comunque non è obbligatorio... E' un extra. :sisi:  
beh se non ne hai uno...come giochi?

Certo, perché sicuramente ce l'hai la connessione per farli girare a 4K //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Una 100mb effettivi non basta? loro dicono che ne servono minimo 25

 
beh se non ne hai uno...come giochi?
Be' con un altro Pad (Xbox, PS, etc.), se giochi su PC.

O con M+K se giochi su PC.

Con i controlli touch (suppongo) su Tablet e Telefoni.

Su TV invece è obbligatorio il loro Pad sì :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
I giochi verranno renderizzati in Vulkan? Non credo che M$ conceda l'utlizzo delle Dx per questo servizio, o sono impazziti?

se così fosse potrei aver trovato una cosa positiva in sta merda.

In giro c'è la forte convinzione che si giochi come su un pc da 3000 euro, si sta rivivendo il lancio della one x, solo che questa volta nemmeno considerano latenza e compressione :asd:
Qualcuno dovrebbe spiegargli che i giochi verranno renderizzati a 10,7 tflops per sessione su architettura AMD, cioè avremo grossomodo le prestazioni una Radeon RX Vega 56 ( 4k 60 fps a dettagli medio-bassi, forse anche medi se girerà tutto ottimizzato su vulkan API).

poi bisogna vedere il bitrate e la compressione video che causerà sicuramente una certa perdita di dettaglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
sembra la stessa roba di DAZN,pubblicità con scritto "il futuro del gaming" come sponsorizzava DAZN "futuro de calcio" ,stessa sventola/belloccia a sponsorizzare il servizio Diletta/Jade Raymond, stesse tempistiche sbagliate a voler propinare un servizio che viene definito rivoluzionario senza i mezzi per supportarlo,io mi chiedo come possano fare quelle promesse del 4k 60fps quando  alla domanda che gli viene posta,cosa succede quando una connessione viene messa sotto sforzo o non ha una potenza stabile? Viene risposto che la risoluzione  e le prestazioni  del gioco calano drasticamente in base alla stessa connessione.

Mi pare abbiano fatto il passo più lungo della gamba,dovevano cercare di fare una console ibrida ma non solo un servizio facendolo passare come rivoluzione e futuro,probabilmente sarà il futuro quando tra 10-15 anni il 90% della popolazione mondiale avrà i mezzi della cosiddetta connessione stabile e globale,inutile fare paragoni di teraflops con tanto di immagini a voler perculare i tuoi concorrenti se poi quei teraflops non servono a nulla per l'utente finale.

sì ma con la differenza che stadia è solo in cloud, mentre psnow su ps4 ti fa scaricare i giochi della ps4 se vuoi.
e giocarli anche offline

 
Dubito che l'Italia muova chissà che equilibri... 
si dice sempre così,sottovalutare un mercato è ridicolo a prescindere,senza contare che il settore videogiochi in Italia è sempre in crescita. Basta guardare le statistiche ed è l'unico settore in costante crescita nonostante la crisi globale di altri settori,ad Aprile 2018 si registrava un giro d'affari di quasi 1,5 miliardi di euro,insomma il nostro mercato non è proprio noccioline da buttar via.Si evince anche dal fatto che le maggiori software house stiano localizzando i loro prodotti anche nella nostra lingua.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi pare abbiano fatto il passo più lungo della gamba,dovevano cercare di fare una console ibrida ma non solo un servizio facendolo passare come rivoluzione e futuro,probabilmente sarà il futuro quando tra 10-15 anni il 90% della popolazione mondiale avrà i mezzi della cosiddetta connessione stabile e globale,inutile fare paragoni di teraflops con tanto di immagini a voler perculare i tuoi concorrenti se poi quei teraflops non servono a nulla per l'utente finale. 
i tflops servono eccome, al massimo se la connessione non ci sta dietro fanno calare il bitrate

 
Ultima modifica da un moderatore:
no,non mi servono a nulla se la risoluzione e le prestazioni del gioco mi vengono a mancare per la connessione che non è stabile.
Diciamo che al limite è come se lo vedessi in supersampling e poi downscalato, il fatto che venga renderizzato bene alla fonte è già un plus per me.

 
Invece di farvi le paranoie su come e se funzionerà, il che è assurdo perché è un problema che si deve creare Google non voi, iniziate a pingare da ora il server Google /azure a voi più vicino e farvi un'idea, quello che interessa a voi alla fine dovrebbe essere esclusivamente questo, se siete pronti ad usufruire del servizio, se Google mantiene o non mantiene le promesse a voi che vi interessa? Ne vi costrigono ad usufruire del servizio, ne vi costringono a usufruire di altri servizi, ne vi hanno preso o tolto niente da casa vostra.

Inoltre, tecnicamente, se non avete una connessione sufficiente a far girare il servizio a 4k60fps, pace giocherete a 1080p, o a 720p, in fondo oggi non fate lo stesso? Se non avete una nvidia rtx 2080ti giocate a ultra con ray tracing a 4k? Ovviamente no sacrificate dettagli e risoluzione per avere un frame accettabile, qui è lo stesso, la differenza è che non dovete più comprarvi 1000euro di gpu, ma solo upgradare la vostra connessione, che mi sembra mille volte più conveniente, la differenza quindi è solo il punto di vista, ora non compri più l'hardware, lo compra Google, voi metteteci la connessione. Non solo, in fondo se giocate al servizio su smartphone davvero vi servono i 4k? Se giocate su tablet? Io per il mio gaming pc ho un discreto monitor a 1080p e sono felicissimo, me ne sbatto del 4k

Inviato dal mio KOB-L09 utilizzando Tapatalk

 
Invece di farvi le paranoie su come e se funzionerà, il che è assurdo perché è un problema che si deve creare Google non voi, iniziate a pingare da ora il server Google /azure a voi più vicino e farvi un'idea, quello che interessa a voi alla fine dovrebbe essere esclusivamente questo, se siete pronti ad usufruire del servizio, se Google mantiene o non mantiene le promesse a voi che vi interessa? Ne vi costrigono ad usufruire del servizio, ne vi costringono a usufruire di altri servizi, ne vi hanno preso o tolto niente da casa vostra.

Inoltre, tecnicamente, se non avete una connessione sufficiente a far girare il servizio a 4k60fps, pace giocherete a 1080p, o a 720p, in fondo oggi non fate lo stesso? Se non avete una nvidia rtx 2080ti giocate a ultra con ray tracing a 4k? Ovviamente no sacrificate dettagli e risoluzione per avere un frame accettabile, qui è lo stesso, la differenza è che non dovete più comprarvi 1000euro di gpu, ma solo upgradare la vostra connessione, che mi sembra mille volte più conveniente, la differenza quindi è solo il punto di vista, ora non compri più l'hardware, lo compra Google, voi metteteci la connessione. Non solo, in fondo se giocate al servizio su smartphone davvero vi servono i 4k? Se giocate su tablet? Io per il mio gaming pc ho un discreto monitor a 1080p e sono felicissimo, me ne sbatto del 4k

Inviato dal mio KOB-L09 utilizzando Tapatalk
 
Non dipende solo dal singolo videogiocatore, questo. Se compro un Pc o una console, sono certo di che tipo di prestazioni posso avere. Ma se abito in un posto abbastanza isolato, come mi arriva la fibra o anche solo l'adsl?

Sul resto concordo, ma i dubbi permangono comunque. Io sono super curioso ed ansioso, perché Stadia potrebbe essere una rivoluzione. Ma anche un clamoroso buco nell'acqua, come tutte le cose innovative.

 
PS Now's Delivering Our Streaming Future, So Why Is Sony the Underdog?

It’s entirely the Japanese giant’s fault, of course. Ever since purchasing Gaikai in mid-2012, it’s been resolute that it’s merely future-proofing, looking ahead to a time when we play all our games in the cloud.

Now the industry is aflutter with chatter of Microsoft and Google, as the two tech giants appear poised to lock horns over our new streaming future.

While the likes of Microsoft and Google are clearly looking to make streaming key components of their gaming businesses, Sony has pushed PlayStation Now out of the limelight, improving it slowly but allowing others to catch up.

It’s possible that cloud-based gaming could become the latest industry fad to fizzle out, in which case the Japanese giant may have made a shrewd move, but should it really start to gain traction, then the platform holder could very quickly find itself playing catch-up – even though it was first to the market by a country mile.

http://www.pushsquare.com/news/2019/03/talking_point_ps_nows_delivering_our_streaming_future_so_why_is_sony_the_underdog

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top