Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
due cose 

1) i giochi per la "massa" di ea e ubisoft e soci piacciono anche agli altri basta vedere l'interesse  sui forum come questo. Quindi venderebbero meno ma venderebbero bene uguale.

2  12 monkeys droppato nella seconda stagione che diventa una porcheria dopo la bella prima stagione :asd:
1) Come detto la massa continua ad esserci. non puoi pretendere che se ne vadano tutti. "Vendere bene" e quel che vende Fifa sono due cose molto diverse. Quello che vende EA è una "autorizzazione a fare tutto quello che ti pare perchè tanto non c'è concorrenza". Dall'altra parte abbiamo giochi piegati a 90° per rispettare una malsana logica di mercato per cui bisogna necessariamente monetizzare sul lungo termine perchè per qualche motivo anche vendendo milioni e milioni di copie non si rientra dei costi di produzione (Dead Space 2).

2) Leggiti le review, che sia una delle migliori serie lo dicono in molti (dopo averla vista). In particolare la quarta stagione. E non sarebbe stato così se la serie avesse avuto un forte impatto commerciale. //OT

 
Ultima modifica da un moderatore:
tutti videogiohi sono per le masse e seguono, o si sforzano di seguire le masse, perché le case di produzione, devono vendere non fare i fighi sui forum.  
la critica " e ma la connessione è lenta" tutti sappiamo che le connessioni internet andranno sempre a migliorare e sempre più velocemente, o c'è qualcun che pensa che lo sviluppo si fermerà a breve?  :dsax:

nel giro di poco diventerà lo standard e le console diventeranno cd-rom nell'era di iTunes

 
Ultima modifica da un moderatore:
nel giro di poco diventerà lo standard e le console diventeranno cd-rom nell'era di iTunes
Non prima del 2025. Un conto è stadia fruibile da 4 gatti in centro a new york o dublino, un conto è "giocabile dalla massa"

 
tutti videogiohi sono per le masse e seguono, o si sforzano di seguire le masse, perché le case di produzione, devono vendere non fare i fighi sui forum.  
la critica " e ma la connessione è lenta" tutti sappiamo che le connessioni internet andranno sempre a migliorare e sempre più velocemente, o c'è qualcun che pensa che lo sviluppo si fermerà a breve?  :dsax:

nel giro di poco diventerà lo standard e le console diventeranno cd-rom nell'era di iTunes
Però ci si scorda che pure i giochi diventano di anno in anno sempre più complessi, che significa un maggior consumo di banda e macchine più performanti :asd:

Comunque devo ancora capire i vantaggi seri del cloud...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non prima del 2025. Un conto è stadia fruibile da 4 gatti in centro a new york o dublino, un conto è "giocabile dalla massa"
 avverrà gradualmente ma sempre più velocemente la disponibilità di connessione veloce (non è che fino al 31/12/2024 staremo così e poi dal giorno dopo cambierà tutto). io a casa mia nel sud italia, e a Roma (fibra scroccata al vicino) sto >20mb/sec e >30 mb/sec (a Roma) , e non sto per niente al centro... i contenuti streaming di 4k di netflix richiedono anceh 25mb/sec

a parte che il 2025 è praticamente adesso, un'azienda ceh deve spendere milioni quando sa ceh certamente è solo questioni di tempo prima che il mercato prenda un'altra piega, non so quanti investitori possa trovare. ora si tratta solo di far il conto alla rovescia.

Però ci si scorda che pure i giochi diventano di anno in anno sempre più complessi, che significa un maggior consumo di banda e macchine più performanti :asd:

Comunque devo ancora capire i vantaggi seri del cloud...
come per PC e schede video. 
non penso quelli di google si siano scordati di sta cosa  :unsisi:   :asd:

i vantaggi: semplicità comodità e risparmio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
come per PC e schede video. 
non penso quelli di google si siano scordati di sta cosa  :unsisi:   :asd: 

i vantaggi: semplicità comodità e risparmio.
Non è solo questione di schede grafiche, chebpoi voglio vedere come gestiranno i server, mica li puoi upgradare contemporaneamente 

Semplicità è da vedere... sul risparmio da che basi?

 
Ultima modifica da un moderatore:
il risparmio non è questione di basarsi su qualcosa, ogni cosa che progredisce lo fa perché consente un'avanzamento di qualità e risparmio allo stesso tempo altrimenti nessuno parteciperebbe. 

in quetso caso il risparmio è evidente in quanto tutta una serie di costi per produrre  il divertimento vengono eliminati, tutto l'hardware ceh andrebbe prodotto, poi trasportato e venduto... 

cioè ma tipo netlfix o Prime penso li conosciamo tutti no? 10€ al mese o 36 all'anno di amazon hai una quantitò di film e serie tv che se dovessi comprarti i supporti fisici per visualizzarli non so quanto spenderesti (dvd, blu ray, lettori bluray)

ma poi... magari c'è quache nintendaro qui... per fare streaming di giochi nintendo avanzerebbero 10Mb/sec :asd:  altro che 4 gatti...

 
Ultima modifica da un moderatore:
il risparmio non è questione di basarsi su qualcosa, ogni cosa che progredisce lo fa perché consente un'avanzamento di qualità e risparmio allo stesso tempo altrimenti nessuno parteciperebbe. 

in quetso caso il risparmio è evidente in quanto tutta una serie di costi per produrre  il divertimento vengono eliminati, tutto l'hardware ceh andrebbe prodotto, poi trasportato e venduto... 

cioè ma tipo netlfix o Prime penso li conosciamo tutti no? 10€ al mese o 36 all'anno di amazon hai una quantitò di film e serie tv che se dovessi comprarti i supporti fisici per visualizzarli non so quanto spenderesti (dvd, blu ray, lettori bluray)
Senza fare giri di parole voglio solo ricordare che il cloud consiste nel utilizzare un """PC""" posto da un'altra parte, se elimini i costi di spedizione e di vendita legati ad una console, con i server invece ti ritrovi quelli di manutenzione (Più è grande e complesso più saranno alti) che richiedono quindi un controllo costante e con aggiornamenti anche hardware con una cadenza ben maggiore del solito ciclo di 5/6 anni di una console e i componenti comunque anche loro devono essere trasportati, smaltiti, ecc... Senza contare che la casa che propone il servizio dovrà pur guadagnarci quindi anche questo fattore non è da escludere.

L'errore sta nel pensare che i videogame siano alla stessa cosa dei servizi streaming di video. Per creare una piattaforma di visualizzazione video online non servono chissà che macchine, certo maggiore è il traffico e più performanti dovranno essere, come in tutti i servizi, ma alla fine si tratta solo di riprodurre un file video e inviare i fotogrammi al computer di chi lo ha richiesto, detta in maniera semplice.

Ecco per un videogioco in streaming oltre a inviare i vari fotogrammi, il server deve elaborare TUTTO il gioco è come se tu avessi il tuo pc da gaming a casa dei nonni e utilizzi la funzione streaming di Steam per giocare a casa tua e questo è per far giocare una sola persona... immaginati milioni di giocatori in streaming in contemporanea.

Senza contare poi i problemi di latenza dei controlli, che ci saranno sempre

 
Ultima modifica da un moderatore:
Senza fare giri di parole voglio solo ricordare che il cloud consiste nel utilizzare un """PC""" posto da un'altra parte, se elimini i costi di spedizione e di vendita legati ad una console, con i server invece ti ritrovi quelli di manutenzione (Più è grande e complesso più saranno alti) che richiedono quindi un controllo costante e con aggiornamenti anche hardware con una cadenza ben maggiore del solito ciclo di 5/6 anni di una console e i componenti comunque anche loro devono essere trasportati, smaltiti, ecc... Senza contare che la casa che propone il servizio dovrà pur guadagnarci quindi anche questo fattore non è da escludere.

L'errore sta nel pensare che i videogame siano alla stessa cosa dei servizi streaming di video. Per creare una piattaforma di visualizzazione video online non servono chissà che macchine, certo maggiore è il traffico e più performanti dovranno essere, come in tutti i servizi, ma alla fine si tratta solo di riprodurre un file video e inviare i fotogrammi al computer di chi lo ha richiesto, detta in maniera semplice.

Ecco per un videogioco in streaming oltre a inviare i vari fotogrammi, il server deve elaborare TUTTO il gioco è come se tu avessi il tuo pc da gaming a casa dei nonni e utilizzi la funzione streaming di Steam per giocare a casa tua e questo è per far giocare una sola persona... immaginati milioni di giocatori in streaming in contemporanea.

Senza contare poi i problemi di latenza dei controlli, che ci saranno sempre
ma che te interessa di quanto è esoso fare lo streaming di giochi? google può streammare anche Dio in terra per il potenziale che ha... di certo non può farlo sony. lo streaming non cambia niente per il videogiocatore/spettatore si tratta sempre di megabeat, devi solo avere la connessione.

google può guadagnarci facendoti pagare magari 20-30-40€ al mese giocando a quello che vuoi dove vuoi, senza farti comprare console, schede video e giochi fisici 50/60€ l'uno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma che te interessa di quanto è esoso fare lo streaming di giochi? google può streammare anche Dio in terra per il potenziale che ha... di certo non può farlo sony. lo streaming non cambia niente per il videogiocatore/spettatore si tratta sempre di megabeat, devi solo avere la connessione.

google può guadagnarci facendoti pagare magari 20-30-40€ al mese giocando a quello che vuoi dove vuoi, senza farti comprare console, schede video e giochi fisici 50/60€ l'uno.
Come che mi interessa? Dovrebbe interessare a tutti, non è che il cloud funziona a magia e ho pure dei dubbi sulla possibilità di Google di gestire un servizio con milioni di utenti connessi contemporaneamente.

Ottimo, affidiamo il futuro del gaming a case che non si sono mai approcciate al mondo videoludico, lo stesso CEO ha affermato che gioca solo a FIFA e per tutta la presentazione hanno virato a molte domande come la stessa gestione dei titoli per le varie Software House, ognuno ha un abbonamento separato? Sarà solo uno unico? Dubito altamente su quest'ultimo :ahsisi:

Mah, a me sembra di vedere un falso risparmio. Mettiamo caso che un titolo in streaming costa 30€ al mese... bene, dopo due mesi ti esce un corposo aggiornamento o dlc, vuoi rigiocarlo? Bene altri 30 euro... Va a finire che spendi di più rispetto all'edizione fisica che è tua per sempre, con possibilità anche di prestarlo ad un amico o rivenderla per risparmiare sul prossimo titolo.

Mi sembra un po' chi rimane in affitto sulla stessa casa per più di 30 anni, non conveniva allora comprarne una così hai anche una risorsa per il futuro?

 
Come che mi interessa? Dovrebbe interessare a tutti, non è che il cloud funziona a magia e ho pure dei dubbi sulla possibilità di Google di gestire un servizio con milioni di utenti connessi contemporaneamente.

Ottimo, affidiamo il futuro del gaming a case che non si sono mai approcciate al mondo videoludico, lo stesso CEO ha affermato che gioca solo a FIFA e per tutta la presentazione hanno virato a molte domande come la stessa gestione dei titoli per le varie Software House, ognuno ha un abbonamento separato? Sarà solo uno unico? Dubito altamente su quest'ultimo :ahsisi:

Mah, a me sembra di vedere un falso risparmio. Mettiamo caso che un titolo in streaming costa 30€ al mese... bene, dopo due mesi ti esce un corposo aggiornamento o dlc, vuoi rigiocarlo? Bene altri 30 euro... Va a finire che spendi di più rispetto all'edizione fisica che è tua per sempre, con possibilità anche di prestarlo ad un amico o rivenderla per risparmiare sul prossimo titolo.

Mi sembra un po' chi rimane in affitto sulla stessa casa per più di 30 anni, non conveniva allora comprarne una così hai anche una risorsa per il futuro?
scusami, ma stiamo parlando di Google e infrastrutture per il web. cioè :asd:  direi non c'è nessuna azienda al livello, forse Ms solo si avvicina

i videogiocatori sceglieranno poi a chi affidarsi...

la digitalizzazione porta risparmio e prestazioni. altrimenti giocheremo anche al calcio balilla invece che a Fifa.
no l'idea è che paghi la quota mensile e giochi a tutti i giochi o una serie. e quando vuoi smetti.

il fatto è solo hce le linee per ora non permettono di fruire giochi (ma anche film) alla qualità massima dei supporti fisici (il 4k ad esempio). ma è solo questione di tempo

poi che entri google è nel mond die videogiochi è solo un bene, perché è una delle più grandi e potenti aziende al mondo

 
Ultima modifica da un moderatore:
scusami, ma stiamo parlando di Google e infrastrutture per il web. cioè :asd:  direi non c'è nessuna azienda al livello, forse Ms solo si avvicina

i videogiocatori sceglieranno poi a chi affidarsi...

la digitalizzazione porta risparmio e prestazioni. altrimenti giocheremo anche al calcio balilla invece che a Fifa.
no l'idea è che paghi la quota mensile e giochi a tutti i giochi o una serie. e quando vuoi smetti.

il fatto è solo hce le linee per ora non permettono di fruire giochi (ma anche film) alla qualità massima dei supporti fisici (il 4k ad esempio). ma è solo questione di tempo
Si ma non parliamo solo di infrastrutture web ma di Videogiochi :asd:

Cosa centra il calcio balilla? E' un paragone senza il minimo senso, altrimenti potrei pure dire che i giochi di carte sono da eliminare visto che c'è briscola sul telefono...

Quindi ti aspetti che EA, Ubisoft, e altre compagnie si uniscano tutte su un'unica piattaforma? Basta già vedere adesso le lotte tra Origins, Steam, Epic per quanto riguarda il mondo videoludico e pure i numerosissimi servizi streaming tra Netflix, Prime, Infinity...

Poi le esclusive Sony, MS e Nintendo dove finiranno se in futuro sarà lo streaming? Che poi il mercato console sta addirittura crescendo in questi ultimi anni, manco fosse in crisi  :asd:

Ma ripeto, fosse solo il problema della linea... latenza (per i giochi competitivi sarebbe disastroso e non la si può eliminare anche con la migliore delle connessioni), compressione video (la qualità sarà sempre inferiore, un video a 1080p su Youtube non è lo stesso video a 1080p che produce una console), la stessa performance dei giochi con molti giocatori connessi... poi nessuno pensa al proprio modem di casa e ci si immagina un futuro dove le case telefoniche regalano il 5g per giocare ovunque 

 
Si ma non parliamo solo di infrastrutture web ma di Videogiochi :asd:

Cosa centra il calcio balilla? E' un paragone senza il minimo senso, altrimenti potrei pure dire che i giochi di carte sono da eliminare visto che c'è briscola sul telefono...

Quindi ti aspetti che EA, Ubisoft, e altre compagnie si uniscano tutte su un'unica piattaforma? Basta già vedere adesso le lotte tra Origins, Steam, Epic per quanto riguarda il mondo videoludico e pure i numerosissimi servizi streaming tra Netflix, Prime, Infinity...

Poi le esclusive Sony, MS e Nintendo dove finiranno se in futuro sarà lo streaming? Che poi il mercato console sta addirittura crescendo in questi ultimi anni, manco fosse in crisi  :asd:

Ma ripeto, fosse solo il problema della linea... latenza (per i giochi competitivi sarebbe disastroso e non la si può eliminare anche con la migliore delle connessioni), compressione video (la qualità sarà sempre inferiore, un video a 1080p su Youtube non è lo stesso video a 1080p che produce una console), la stessa performance dei giochi con molti giocatori connessi... poi nessuno pensa al proprio modem di casa e ci si immagina un futuro dove le case telefoniche regalano il 5g per giocare ovunque 
aaah... ma non hai capito che Google se vuole si compra sony e nintendo :asd:  vedrai come faranno la fila le case per portare giochi su Stadia
le case di produzione, come i giochi, si creano, basta assumere sviluppatori. oppure si possono comprare quelle già esistenti. senza contare che ci sono case che non hanno legami di esclusività.
ceh il futuro sia lo streaming è assodato, non si tratta di vedere "se" ma "quando" caso mai... 
cioè ma davvero pensi che questi problemi di lag, connessione non verranno superati? a breve... (a parte che su DF hanno visto che il lag non è troppo diverso da quello delle console, per ora)

il 5g si dice viaggera minimo sui 100mb/sec

la qualità video dipende ESCLUSIVAMENTE dalla quantità di dati trasmessa e dalla compressione/codec, non centra il supporto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io continuo a vedere una serie di scogli insormontabili che impediscono allo streaming di imporsi come standard.

Poi Google é liberissima di provarci, direi che se c'é qualcuno che puó farlo é proprio lui, ma continua a sembrare utopistico in determinati contesti extra-urbani.

C'é da considerare anche che un contesto di solo cloud rende il sistema estremamente vulnerabile. Da me la connessione é ottima, ma la Tim a volte cala per un paio di secondi. Oggi ho un calo di frame, ma se l'intera struttura di gioco é su Cloud mi ritrovo sbattuto fuori dal servizio.

 
aaah... ma non hai capito che Google se vuole si compra sony e nintendo :asd:  vedrai come faranno la fila le case per portare giochi su Stadia
le case di produzione, come i giochi, si creano, basta assumere sviluppatori. oppure si possono comprare quelle già esistenti. senza contare che ci sono case che non hanno legami di esclusività.
ceh il futuro sia lo streaming è assodato, non si tratta di vedere "se" ma "quando" caso mai... 
cioè ma davvero pensi che questi problemi di lag, connessione non verranno superati? a breve... (a parte che su DF hanno visto che il lag non è troppo diverso da quello delle console, per ora)

il 5g si dice viaggera minimo sui 100mb/sec

la qualità video dipende ESCLUSIVAMENTE dalla quantità di dati trasmessa e dalla compressione/codec, non centra il supporto.
Siiii!!! Compriamo la concorrenza, così si va avanti :asd:

Io non vedo chissà quanto interesse per gli sviluppatori nel portare i propri giochi su Stadia. Assins Creed Odyssey già lo avevano in streaming su Switch mentre gli altri che hanno mostrato sono perlopiù demo.

Mancano un po' di basi... Ci credo che per DF l'input lag era minimo, praticamente erano nella sede google, quindi i titoli giravano su server mooolto vicini ma nella realtà i server distano a centinaia di km di distanza per la maggior parte e con una decina di postazioni attive.

Anche solo per spedire la pressione del tasto A il pacchetto che mandi deve fare un giro molto complesso per arrivare:

-Premi A

-L'informazione processata dal PC viene inserita nella coda dei dati in spedizione dal router (se la coda è piena bisogna attendere un tempo di attesa ulteriore)

-Il messaggio viene inviato, passando attraverso varie connessioni per arrivare al server (rimbalzando in centraline diverse, mica va direttamente)

-Il server controlla i vari pacchetti in arrivo (se la coda è piena, perchè magari ci sono molti utenti collegati tocca anche qua aspettare un tempo di attesa) e manda un pacchetto di Acknowledgment per dire che è arrivato correttamente

-Il server elabora il frame di gioco

-Invio del pacchetto che contiene il frame del gioco, ripetendo tutte le operazioni scritte prima ma al contrario.

E questa è solo la base di spedizione di un dato :asd:  Maggiore è la distanza dai server e maggiore sarà la latenza, è questione anche di fisica, mica si possono rompere i limiti posti dalla natura.

Uno può anche dire che il video che guarda a 4k a 60fps va alla grande senza problemi, ma ci si scorda del buffering. Mentre guardi un video su Youtube o Netflix oltre a caricare il frame che stai guardando salva anche quelli successivi, così in caso le code di trasmissioni risultino occupate (che ne so Whatsapp controlla se ci sono nuovi messaggi e una app sta venendo aggiornata) te non ti accorgi di questo problema perchè tanto in memoria ha già caricato diversi secondi/minuti successivi.

Qua sta l'errore di comparare i videogiochi a film/video o musica... Tutto è renderizzato al momento, il gioco non può sapere cosa farai alla prossima azione, al frame successivo premerai destra o sinistra? Premerai A o B? quindi non può neanche scaricare i frame successivi, quindi se la connessione si intasa anche solo per un istante, avrai problemi di stutter :ahsisi:

E' una spiegazione un po' lunghetta ma spero di essere stato chiaro riguardo ai miei dubbi sulla fruizione dei giochi in streaming. Anche perchè ho già provato con l'opzione di Steam e i risultati sono abbastanza mediocri

 
Ultima modifica da un moderatore:
va bene ho capito i tuoi dubbi. 

i giochi in streaming non prenderanno piede quindi. sicuramente il futuro saranno le console come quelle degli anni '90  :hmm:

comunque lo streaming di giochi c'è già  :hmm:

 
va bene ho capito i tuoi dubbi. 

i giochi in streaming non prenderanno piede quindi. sicuramente il futuro saranno le console come quelle degli anni '90  :hmm:

comunque lo streaming di giochi c'è già  :hmm:
I server sono sempre delle macchine, che concetto vecchio :unsisi:

L'ho scritto che Steam offre servizi in streaming... ma ci sarà un motivo se nessuno li usa e ne parla :asd:

 
ma che te interessa di quanto è esoso fare lo streaming di giochi? google può streammare anche Dio in terra per il potenziale che ha... di certo non può farlo sony. lo streaming non cambia niente per il videogiocatore/spettatore si tratta sempre di megabeat, devi solo avere la connessione.

google può guadagnarci facendoti pagare magari 20-30-40€ al mese giocando a quello che vuoi dove vuoi, senza farti comprare console, schede video e giochi fisici 50/60€ l'uno.
Convinto tu che Google metterà a disposizione un PC top di gamma e costantemente aggiornato per ogni abbonato... :asd:

 
oh impressionante potresti fare un post lunghissimo che spiega nel dettaglio perchè sta cosa non si può fare (per certi versi lucap l'ha fatto) e avresti comunque gente che come i vescovi ai tempi di Galileo si rifiutavano di guardare nel cannocchiale.

anche le risposte sono più o meno le stesse. "io ci credo perchè ho fede" "non lo so come funziona ma so che è il futuro perchè si" "google può tutto! dubiti di google?"

Convinto tu che Google metterà a disposizione un PC top di gamma e costantemente aggiornato per ogni abbonato... :asd:
ma anche se te lo mettesse chi è che spenderebbe 40€ al mese per usarlo? :rickds:

ma anche 30.

in 2 anni son mille euro :sard:  

intanto chi ha comprato una ps4 a 399 al day one la userà per quasi una decade :asd:  

a confronto 7 anni con 40€ al mese sono quasi 3.500€ :sard:  

togliamo 500 euro per la playstation e rimangono 3000 euro

praticamente stadia a 40€ al mese conviene se conti di spendere 3000 euro in giochi ps4 nel corso della gen.

con la differenza che devi avere per forza internet, hai una latenza che ti rende impossibile giocare la maggior parte dei giochi e una volta che finisci di pagare rimani con niente in mano.

il futuro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
 avverrà gradualmente ma sempre più velocemente la disponibilità di connessione veloce (non è che fino al 31/12/2024 staremo così e poi dal giorno dopo cambierà tutto). io a casa mia nel sud italia, e a Roma (fibra scroccata al vicino) sto >20mb/sec e >30 mb/sec (a Roma) , e non sto per niente al centro... i contenuti streaming di 4k di netflix richiedono anceh 25mb/sec

a parte che il 2025 è praticamente adesso, un'azienda ceh deve spendere milioni quando sa ceh certamente è solo questioni di tempo prima che il mercato prenda un'altra piega, non so quanti investitori possa trovare. ora si tratta solo di far il conto alla rovescia.

come per PC e schede video. 
non penso quelli di google si siano scordati di sta cosa  :unsisi:   :asd:

i vantaggi: semplicità comodità e risparmio.
Un conto è la banda, un conto è la qualità della linea. Puoi avere anche una connessione 100mb, ma se poi hai la vodafone station o accrocchi simili e/o un ping non perfetto, stadia te lo scordi

in 2 anni son mille euro :sard:  

intanto chi ha comprato una ps4 a 399 al day one la userà per quasi una decade :asd:  

a confronto 7 anni con 40€ al mese sono quasi 3.500€ :sard:  

togliamo 500 euro per la playstation e rimangono 3000 euro

praticamente stadia a 40€ al mese conviene se conti di spendere 3000 euro in giochi ps4 nel corso della gen.

con la differenza che devi avere per forza internet, hai una latenza che ti rende impossibile giocare la maggior parte dei giochi e una volta che finisci di pagare rimani con niente in mano.

il futuro.
E parliamo poi dei titoli, le esclusive sony e (quelle poche) di microsoft intanto te le scordi. Rimane qualche multipiatta, e di questi, solo quelli disposti ad appoggiare google. Poi sì la gente che è convinta che google metta a disposizione a ognuno un pc da 2000€, mi fanno ridere :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top