aaah... ma non hai capito che Google se vuole si compra sony e nintendo

vedrai come faranno la fila le case per portare giochi su Stadia
le case di produzione, come i giochi, si creano, basta assumere sviluppatori. oppure si possono comprare quelle già esistenti. senza contare che ci sono case che non hanno legami di esclusività.
ceh il futuro sia lo streaming è assodato, non si tratta di vedere "se" ma "quando" caso mai...
cioè ma davvero pensi che questi problemi di lag, connessione non verranno superati? a breve... (a parte che su DF hanno visto che il lag non è troppo diverso da quello delle console, per ora)
il 5g si dice viaggera minimo sui 100mb/sec
la qualità video dipende ESCLUSIVAMENTE dalla quantità di dati trasmessa e dalla compressione/codec, non centra il supporto.
Siiii!!! Compriamo la concorrenza, così si va avanti
Io non vedo chissà quanto interesse per gli sviluppatori nel portare i propri giochi su Stadia. Assins Creed Odyssey già lo avevano in streaming su Switch mentre gli altri che hanno mostrato sono perlopiù demo.
Mancano un po' di basi... Ci credo che per DF l'input lag era minimo, praticamente erano nella sede google, quindi i titoli giravano su server mooolto vicini ma nella realtà i server distano a centinaia di km di distanza per la maggior parte e con una decina di postazioni attive.
Anche solo per spedire la pressione del tasto A il pacchetto che mandi deve fare un giro molto complesso per arrivare:
-Premi A
-L'informazione processata dal PC viene inserita nella coda dei dati in spedizione dal router (se la coda è piena bisogna attendere un tempo di attesa ulteriore)
-Il messaggio viene inviato, passando attraverso varie connessioni per arrivare al server (rimbalzando in centraline diverse, mica va direttamente)
-Il server controlla i vari pacchetti in arrivo (se la coda è piena, perchè magari ci sono molti utenti collegati tocca anche qua aspettare un tempo di attesa) e manda un pacchetto di Acknowledgment per dire che è arrivato correttamente
-Il server elabora il frame di gioco
-Invio del pacchetto che contiene il frame del gioco, ripetendo tutte le operazioni scritte prima ma al contrario.
E questa è solo la base di spedizione di un dato

Maggiore è la distanza dai server e maggiore sarà la latenza, è questione anche di fisica, mica si possono rompere i limiti posti dalla natura.
Uno può anche dire che il video che guarda a 4k a 60fps va alla grande senza problemi, ma ci si scorda del buffering. Mentre guardi un video su Youtube o Netflix oltre a caricare il frame che stai guardando salva anche quelli successivi, così in caso le code di trasmissioni risultino occupate (che ne so Whatsapp controlla se ci sono nuovi messaggi e una app sta venendo aggiornata) te non ti accorgi di questo problema perchè tanto in memoria ha già caricato diversi secondi/minuti successivi.
Qua sta l'errore di comparare i videogiochi a film/video o musica... Tutto è renderizzato al momento, il gioco non può sapere cosa farai alla prossima azione, al frame successivo premerai destra o sinistra? Premerai A o B? quindi non può neanche scaricare i frame successivi, quindi se la connessione si intasa anche solo per un istante, avrai problemi di stutter
E' una spiegazione un po' lunghetta ma spero di essere stato chiaro riguardo ai miei dubbi sulla fruizione dei giochi in streaming. Anche perchè ho già provato con l'opzione di Steam e i risultati sono abbastanza mediocri