- Iscritto dal
- 11 Gen 2012
- Messaggi
- 63,318
- Reazioni
- 19,273
Offline
Così come non mi pare che queste "vetuste" macchine da 400/500 euro siano in calo... anzinon mi pare proprio che sony campi di rendita

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Così come non mi pare che queste "vetuste" macchine da 400/500 euro siano in calo... anzinon mi pare proprio che sony campi di rendita
Si perchè agevolata dall'uscita di Nintendo dalla guerra della nextgen e dal suicidio di MS con la ONE. Di fatto non ha veri competitor, l'unica volta che ne ha avuto uno (la 360) ha dovuto dividersi il mercato. Ora con Stadia le cose saranno più dure per la casa giapponese visto che parliamo di Google che potrebbe essere la nuova MS in ambito gaming rivoluzionando il vecchio concetto di home console. E non vedo Sony preparata a dovere.non mi pare proprio che sony campi di rendita
invece sony non si è suicidata con ps3?Si perchè agevolata dall'uscita di Nintendo dalla guerra della nextgen e dal suicidio di MS con la ONE. Di fatto non ha veri competitor, l'unica volta che ne ha avuto uno (la 360) ha dovuto dividersi il mercato. Ora con Stadia le cose saranno più dure per la casa giapponese visto che parliamo di Google che potrebbe essere la nuova MS in ambito gaming rivoluzionando il vecchio concetto di home console.
Attento però che se guardiamo il mondo dello streaming tutto è molto simile al concetto attuale delle console. Se guardiamo le serie TV non esiste un servizio che le racchiuda tutte, anzi mano a mano che sono passati gli anni e più sono apparse... risultato? Se uno deve tenere abbonamenti a Netflix, Infinity, NowTV, quelli dedicati agli anime... alla fine ti partono cifre non da poco. Tanto vale avere le classiche due console Sony/Microsoft e Nintnedo per giocarsi il 90% dei titoli che il mercato offre.tommbars ha detto:È vero che qua da noi siamo indietro lato connessioni, però è anche vero che questi servizi richiedono meno qualità di quanto non si pensi. Come ho ripetuto più volte, ho provato il servizio di Nvidia dove riuscivo a giocare senza problemi, e ho 26 mega effettivi; più della media forse ma non una connessione ultra veloce. In più, Google ha paventato ottimizzazioni particolari, perciò io aspetterei di capire meglio di cosa si tratta.
Capisco anche che la novità possa spaventare - soprattutto in un ambiente ‘esclusivo’ come quello degli hardcore gamer/appassionati di videogiochi, aggiungo io - però mi sembra eccessivo doversi per forza cristallizzare solo su posizioni estreme, da una parte e dall’altra. Aspettiamo, e anche se fosse come dicono sarebbe un servizio ulteriore tra cui scegliere.
Infine, se posso ribadire un concetto che per me è fondamentale, lo streaming ha le potenzialità per ‘democratizzare’ la cultura videoludica e portarla fuori dai salotti dove è discussa, dal pantano delle console war e del fanboysmo. In nessun altro media c’e una situazione del genere: se mi piace un film della Universal, mi devo prendere un lettore Universal, che non è compatibile con i film Paramount e Disney (nomi casuali)? Se compro il lettore CD di una certa casa produttrice, posso ascoltarci solo De André e i Pixies, ma se voglio ascoltare gli Stones devo spendere altri 200 euro per il lettore particolare su cui escono i loro dischi - e ‘smerdare’ gli altri lettori e i loro album? La risposta è sempre no, e potrei continuare. È una cosa che mi ha sempre mandato fuori di testa.
P.S. Poi io continuerò a giocare su console Nintendo perché lì escono le serie che seguo, però con lo streaming potrei giocarmi le esclusive Sony o MS, oppure i multipiattaforma che non usciranno sulla mia console, semplicemente pagando per il tempo che mi serve a finire il gioco il servizio in questione.
All'inizio ma poi ha saputo riprendersi senza pero dominare il mercato dell'epoca vista la presenza della 360.invece sony non si è suicidata con ps3?![]()
non ha dominato per il suicidio iniziale mica per la 360All'inizio ma poi ha saputo riprendersi senza pero dominare il mercato dell'epoca vista la presenza della 360.
In parte ma anche di fatto è stata l'unica volta che una console gestita bene da un competitor (marketing, potenza, tempi di immissione sul mercato ed esclusive) la ha fatta arrancare. Ergo una buona gestione di Google potrebbe ripetere la storia.non ha dominato per il suicidio iniziale mica per la 360
ma stadia non fa concorrenza alle consoleIn parte ma anche di fatto è stata l'unica volta che una console gestita bene da un competitor (marketing, potenza, tempi di immissione sul mercato ed esclusive) la ha fatta arrancare. Ergo una buona gestione di Google potrebbe ripetere la storia.
E a cosa fa concorrenza alla Nutella?ma stadia non fa concorrenza alle console
al pc soprattutto .E a cosa fa concorrenza alla Nutella?
Ma per favore, fa concorrenza a tutto il mondo del gaming.al pc soprattutto .
Aaaaah comodissimo giocare ai giochi che hai citato da smartphone, nemmeno si capisce quello che succede sullo schermo di uno smartphone medio. Comodo poi con i comandi only touch. Ma dai perfavoreDomani avrà inizio la prima di tante battaglie di Vecchietti vs. GGGGGiovani”
Vediamo chi si aggiudicherà il primo match
Semplicemente perchè l’idea alla base di Stadia è diversa, e per certi versi si avvicina più alla filosofia di gaming che Nintendo ha adottato con Switch, ovvero la praticità di poter giocare davanti alla TV ma senza doverne essere per forza ancorato.
Nell’ipotetico caso mi ritrovo ad attendere il turno alla posta, o mi si libera mezz’oretta al lavoro, oppure un’ora di buco a scuola, o momentaneamente la TV è impegnata dai figli/genitori, oppure ancora voglio farmi una lunga cagata, secondo te prendo il cell per farmi una partita a Ruzzle, oppure avvio Stadia e istantaneamente mi vado a fare qualche quest in AC: Odyssey? O una partita a Fifa? O una battaglia a COD?
La differenza e la praticità d’uso stà tutta qui.
Esattamente. Chi ci guadagna realmente da tutta questa situazione siamo proprio noi giocatori, che dobbiamo solo limitarci a goderci la carneficina ed a raccoglierne i frutti
Sarà una guerra all’ultimo sangue tra 4 colossi, compresa Nintendo che da un decennio a questa parte ha sempre fatto una partita a se. Se Stadia gli toccasse il mercato portatile, la grande N volente o nolente si ritroverà obbligata a dover partecipare a questa royal rumble![]()
Secondo me di grazia se avrà dei tripla A al lancio. Mi dà più l'idea di un netflix dei videogiochi, che avrà qualche gioco esclusivo sviluppato da studi interni e poi dopo MESI che saranno usciti, potranno proporci i tripla A usciti su pc, one e ps4. Vedo molto difficile insomma che esca il nuovo watch dogs nel 2020 (ad esempio) e al day1 anche su stadia. Nah.Ma per favore, fa concorrenza a tutto il mondo del gaming.
Sarai smentito clamorosamente!Vedo molto difficile insomma che esca il nuovo watch dogs nel 2020 (ad esempio) e al day1 anche su stadia. Nah.
Per me esce odyssey ma giusto perché ormai è quasi vecchio, ma i tripla A di ubisoft col cavolo che escono al d1, secondo me. Col rischio che molti se lo giochino "a scrocco" senza pagare il gioco a prezzo pieno? Ma figurati daiSarai smentito clamorosamente!
Perchè non dovrebbero scusa? Escono su pc e le vetuste PS4 e ONE, perchè non dovrebbero su Stadia la nuova piattaforma di gioco della grande Google che daranno a tutti il 4k 60fps a patto di avere almeno una 30mega?Per me esce odyssey ma giusto perché ormai è quasi vecchio, ma i tripla A di ubisoft col cavolo che escono al d1, secondo me
Perché probabilmente a ubisoft non conviene, economicamente parlando. Un conto è rendere disponibili giochi già vecchi come odyssey, un conto è rendere disponibili i giochi sui quali devi ancora guadagnare. Non avrebbe molto senso per loro onestamente, già 1-2 mesi dopo è un altro discorso, ma al day1 non ce li vedo proprio.Perchè non dovrebbero scusa? Escono su pc e le vetuste PS4 e ONE, perchè non dovrebbero su Stadia la nuova piattaforma di gioco della grande Google che daranno a tutti il 4k 60fps a patto di avere almeno una 30mega?
Guarda che è probabile per gli AAA appena usciti tu li debba pagare su Stadia eh. Anzi è sicuro.Perché probabilmente a ubisoft non conviene, economicamente parlando. Un conto è rendere disponibili giochi già vecchi come odyssey, un conto è rendere disponibili i giochi sui quali devi ancora guadagnare. Non avrebbe molto senso per loro onestamente, già 1-2 mesi dopo è un altro discorso, ma al day1 non ce li vedo proprio.
Stessa cosa i giochi del plus e del gold, non è roba nuova. Ma è ovvio.
Quello che dici è vero ma dipende da come lo si vuol fruire. È chiaro che se uno vuol guardare più serie tutte insieme possa dover pagare più servizi, mentre con un utilizzo più ragionato (guardando, per esempio, una serie alla volta) la spesa mensile è ridotta. Ormai quasi tutte le piattaforme propongono le serie a blocchi di stagioni intere, che escono tutte insieme, quindi io posso per esempio pagarmi un mese Netflix per la nuova stagione di Stranger Things e il mese successivo Now TV per quella di True Detective. Fare la stessa cosa nel mercato dei videogiochi - esempio, giocarmi a novembre Pokémon e poi il mese dopo Death Stranding - è per adesso impossibile, a meno che non si abbia una buona disponibilità economica (e questo colpisce soprattutto i più giovani).Attento però che se guardiamo il mondo dello streaming tutto è molto simile al concetto attuale delle console. Se guardiamo le serie TV non esiste un servizio che le racchiuda tutte, anzi mano a mano che sono passati gli anni e più sono apparse... risultato? Se uno deve tenere abbonamenti a Netflix, Infinity, NowTV, quelli dedicati agli anime... alla fine ti partono cifre non da poco. Tanto vale avere le classiche due console Sony/Microsoft e Nintnedo per giocarsi il 90% dei titoli che il mercato offre.
ma una serie tv non dura 40 e passa oretommbars ha detto:Quello che dici è vero ma dipende da come lo si vuol fruire. È chiaro che se uno vuol guardare più serie tutte insieme possa dover pagare più servizi, mentre con un utilizzo più ragionato (guardando, per esempio, una serie alla volta) la spesa mensile è ridotta. Ormai quasi tutte le piattaforme propongono le serie a blocchi di stagioni intere, che escono tutte insieme, quindi io posso per esempio pagarmi un mese Netflix per la nuova stagione di Stranger Things e il mese successivo Now TV per quella di True Detective. Fare la stessa cosa nel mercato dei videogiochi - esempio, giocarmi a novembre Pokémon e poi il mese dopo Death Stranding - è per adesso impossibile, a meno che non si abbia una buona disponibilità economica (e questo colpisce soprattutto i più giovani).