- Iscritto dal
- 27 Ott 2014
- Messaggi
- 5,223
- Reazioni
- 2,111
Offline
Credo intendesse il reparto gaming. Comunque una cosa che non deve fare, e che in passato ha già subito con inizio-ps3, è proprio l'adagiarsi sugli allori.non mi pare proprio che sony campi di rendita
Non concordo. Io il fanboismo e guerre tra PS/MS/Nintendo sono solo specchietti per le allodole. La vera guerra è tra il consumatore e i vari venditori, che anno dopo anno stanno cercando in tutti i modi possibili per inc**are il cliente. Unificare tutto è bello perchè è comodo, ma dopo tot tempo la diversificazione dei prodotti ne risentirebbe, non solo qui, ma per qualsiasi altro medium.tommbars ha detto:È vero che qua da noi siamo indietro lato connessioni, però è anche vero che questi servizi richiedono meno qualità di quanto non si pensi. Come ho ripetuto più volte, ho provato il servizio di Nvidia dove riuscivo a giocare senza problemi, e ho 26 mega effettivi; più della media forse ma non una connessione ultra veloce. In più, Google ha paventato ottimizzazioni particolari, perciò io aspetterei di capire meglio di cosa si tratta.
Capisco anche che la novità possa spaventare - soprattutto in un ambiente ‘esclusivo’ come quello degli hardcore gamer/appassionati di videogiochi, aggiungo io - però mi sembra eccessivo doversi per forza cristallizzare solo su posizioni estreme, da una parte e dall’altra. Aspettiamo, e anche se fosse come dicono sarebbe un servizio ulteriore tra cui scegliere.
Infine, se posso ribadire un concetto che per me è fondamentale, lo streaming ha le potenzialità per ‘democratizzare’ la cultura videoludica e portarla fuori dai salotti dove è discussa, dal pantano delle console war e del fanboysmo. In nessun altro media c’e una situazione del genere: se mi piace un film della Universal, mi devo prendere un lettore Universal, che non è compatibile con i film Paramount e Disney (nomi casuali)? Se compro il lettore CD di una certa casa produttrice, posso ascoltarci solo De André e i Pixies, ma se voglio ascoltare gli Stones devo spendere altri 200 euro per il lettore particolare su cui escono i loro dischi - e ‘smerdare’ gli altri lettori e i loro album? La risposta è sempre no, e potrei continuare. È una cosa che mi ha sempre mandato fuori di testa.
P.S. Poi io continuerò a giocare su console Nintendo perché lì escono le serie che seguo, però con lo streaming potrei giocarmi le esclusive Sony o MS, oppure i multipiattaforma che non usciranno sulla mia console, semplicemente pagando per il tempo che mi serve a finire il gioco il servizio in questione.
Se tutto fosse unificato, il prodotto più evidenziato fra tutti sarà quello più in voga e alla moda, limando l'altra fetta di mercato, che, sì, continuerà ad esistere, ma sempre meno.
Se poi Stadia sarà direttamente collegato a Youtube, figuriamoci.