Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Più andremo avanti più le connessioni elevate saranno lo standard.
Basti pensare che adesso la 7Mega è vista come il minimo sindacale quando nel 10 anni fa' era praticamente lo standard(forse). 
Tutta al più, con la diffusione del 5G di altre future tecnologie rimanere sempre connessi sarà la norma non solo per giocare ai videogiochi, ma molti altri servizi di cui le persone non faranno a meno.
Il Cloud sarà il futuro perché il consumatore medio vuole tutto e subito, e il Cloud Gaming incentiva il Plug and Play immediato, anche più delle console.

Una volta bastava mettere il CD sulle console, adesso quasi tutti i giochi prevedono un meccanismo di installazione.

 
Amen Brul :asd:  

quello che è vero è che altri settori, come musica cinema e serie tv, hanno abbandonato il supporto fisico e sono passati prima al digital (vari store digitali) e poi all’abbonamento streaming (spotify, nexflix e surrogati), quindi non è impensabile che possa succedere anche ai videogiochi.

ma una quota di retailer ci sarà sempre, anche in futuro :sisi:

 
diennea2 ha detto:
Ma sei serio?
paragoni un servizio/aggiunta come il psn NON OBBLIGATORIO vs quello di Stadia?
Io ho la fibra e viaggio sui 40, ma ho un ping che fa schifo.
L'estate scorsa ho avuto problemi per almeno 2 mesi. Avessi avuto il servizio di google, pensi che avrei potuto giocare?
 
Vi meritate tutti gli Stadia del mondo.
Per carità forse sono prevenuto, ho moltissimi dubbi a riguardo, ma sparare certe minchiate mi riesce difficile 
DOOM: gioco singleplayer. problemi di server/connessione/quellochevuoi, con Stadia ci giochi? con ps5 ci giochi?
Non obbligatorio? Per molti invece lo è praticamente. Se vuoi giocare online come fai? Il salvataggio in cloud?

Stai parlando di problemi della tua linea, mica è un problema di Stadia.
Sono due cose nettamente separate.

Allora visto che tu hai problemi di linea blocchiamo il mondo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Come ho scritto prima, il futuro.
Tra 5, 6, o 7 anni sarà lo standard.

Quando esce qualcosa di nuovo si crea sempre destabilizzazione per o vecchie mentalità o perché “il mondo” non è pronto per quel tipo di prodotto/tecnologia.
Stadia è solo il precursore ed è normale raccolgo questi dissensi.

Questo in ogni ambito ed è sempre stato così.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come il digital delivery e lo streaming è il futuro per film e telefilm, però continuano a uscire i blu-ray. Cavolo, continuano a uscire persino i DVD.
I DIVUDI' per Dio :asd:

Oppure per la musica, dove tutti ormai scaricano gli mp3 da youtube o se li ascoltano a caso su spotify (o da youtube stesso) GRATIS... però escono ancora gli album su CD e persino i vinili. I vinili eh.

Io ancora non ho capito a chi si rivolge questa console, proprio qual è il tipo di utenza potenziale che hanno in mente.
Neanche loro

 
Ultima modifica da un moderatore:
Wrex ha detto:
può essere che il cloud gaming sarà il futuro, ma non lo potrà probabilmente mai essere per tutti. su questo penso ci sia poco da dissentire
Lo sarà per tutti, questione di tempo o anni in questo caso.
Come scritto prima, Sony ha praticamente ammesso che la 5 sarà l’ultima.
Despotes ha detto:
Più andremo avanti più le connessioni elevate saranno lo standard.
Basti pensare che adesso la 7Mega è vista come il minimo sindacale quando nel 10 anni fa' era praticamente lo standard(forse). 
Tutta al più, con la diffusione del 5G di altre future tecnologie rimanere sempre connessi sarà la norma non solo per giocare ai videogiochi, ma molti altri servizi di cui le persone non faranno a meno.
Il Cloud sarà il futuro perché il consumatore medio vuole tutto e subito, e il Cloud Gaming incentiva il Plug and Play immediato, anche più delle console.
Una volta bastava mettere il CD sulle console, adesso quasi tutti i giochi prevedono un meccanismo di installazione.
Intendevo proprio questo, sto riacquistando speranza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ken Parker ha detto:
Amen Brul //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 
 
quello che è vero è che altri settori, come musica cinema e serie tv, hanno abbandonato il supporto fisico e sono passati prima al digital (vari store digitali) e poi all’abbonamento streaming (spotify, nexflix e surrogati), quindi non è impensabile che possa succedere anche ai videogiochi.
ma una quota di retailer ci sarà sempre, anche in futuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ti ringrazio per il post di onestà intellettuale.
Io penso sia giusto dare una scelta ma ad un certo punto anche tagliare la spina al vecchio.

Produrre retail ha tanti aspetti “vecchi”, dal banale inquinamento (i materiali vanno prodotti) spese di spedizioni, camion che inquinano ecc.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
può essere che il cloud gaming sarà il futuro, ma non lo potrà probabilmente mai essere per tutti. su questo penso ci sia poco da dissentire
Se per questo io mi stupirei più del fatto che esistono ancora i FAX. Nel 2019.

O che la gente spenda 69,99€ per un gioco in DIGITALE al lancio, come se amazon, ebay o base.co.uk fossero usciti ieri.

Eppure...

 
Lo sarà per tutti, questione di tempo o anni in questo caso.
Come scritto prima, Sony ha praticamente ammesso che la 5 sarà l’ultima.

Intendevo proprio questo, sto riacquistando speranza
emoji23.png



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be se il cloud gaming diverrà di fatto l'unica possibilità di videogaming (cosa a cui credo abbastanza poco) penso che il mercato perderà una certa fetta di mercato. non perchè il servizio sia scadente(in questo momento storico penso lo sia,in futuro non so dire,non penso qualcuno di noi possa prevedere a tal punto lo sviluppo della tecnologia,sicuramente cì sarà un progresso,c'è da capire quanto veloce),ma perchè non tutti ne possono usufruire.ovviamente non è un problema di stadia se vivo a 60km da una grande città,ma lo è per me consumatore e quindi,se ritengo che con i miei mezzi non posso sfruttare tale tecnologia,che la prendo a fare?

a meno che non ritene che Google faccia investimenti tali da garantire una diffusione capillare di connessioni stabili e con ping decenti,da poter arrivare anche dal mandriano in cima al monte cucco

 
@Drev, io so solo che ogni volta che leggo notizie su DVD o retail cinematografico leggo sempre di cali maggiori.
Se una fetta ancora grande prende i Bluray 4K è perché non esiste una controparte streaming specifica per i film.
Netflix ne ha pochi ed più improntato alle serie TV.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Non obbligatorio? Per molti invece lo è praticamente. Se vuoi giocare online come fai? Il salvataggio in cloud?

Stai parlando di problemi della tua linea, mica è un problema di Stadia.
Sono due cose nettamente separate.

Allora visto che tu hai problemi di linea blocchiamo il mondo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa, ma da quando diavolo è obbligatorio giocare online???????? Ma da dove vieni? Dal forum di giallo zafferano???????

Per molti chi? c##o, è un dato di fatto che se hai un gioco singleplayer, durante i problemi di qualsiasi natura legata alla connesisione, con ps5 giochi e con Stadia no. 

Se molti hanno problemi di linea, pensi che il problema sia solo nostro o di google. Google vive su marte in una bolla esente dalle conseguenze delle proprie scelte?

Sembri Don Matrick che, quando diceva che non si poteva permettere la connessione costante con xone, la gente si poteva accontentare della 360.

Per te il mondo si blocca quando non rinnovi il psn.

 
Guarda, tanto molti di noi stanno con  nintendo e quindi se ne parlerà se tutto va bene tra dieci anni. Ma in questo caso devo dire, per fortuna?

 
Se per questo io mi stupirei più del fatto che esistono ancora i FAX. Nel 2019.

O che la gente spenda 69,99€ per un gioco in DIGITALE al lancio, come se amazon, ebay o base.co.uk fossero usciti ieri.

Eppure...
se è per questo esiste ancora il servizio di posta che consegna le lettere,quindi?  :asd:

 
Non obbligatorio? Per molti invece lo è praticamente. Se vuoi giocare online come fai? Il salvataggio in cloud?

Stai parlando di problemi della tua linea, mica è un problema di Stadia.
Sono due cose nettamente separate.

Allora visto che tu hai problemi di linea blocchiamo il mondo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È un problema della mia, della sua linea e di tanti altri.
No, non è che se lui o io abbiamo problemi di linea si blocca il mondo, ma se tu basi il tuo intero progetto su una connessione che dev'essere praticamente PERFETTA e lo presenti come qualcosa "per tutti" e non solo per quei pochi eletti che abitano in centro a milano o roma, capisci che c'è qualcosa che non torna. È spacciato come un servizio per tutti, tipo netflix per capirci, che va bene anche con una 4mb, quando invece è chiaramente un servizio per un utenza "elitaria" solo per chi abita in città importanti o in situazioni molto favorevoli. Non siamo pronti, né in italia né in francia né altrove. Non con i numeri che si aspettano loro almeno.

Casual amanti di twitch, o chi non ha voglia/possibilità economica di comprarsi un HW per il gioco. 
...però hanno la possibilità di pagare SETTANTA bombe a gioco? :blink:

 
Wrex ha detto:
Be se il cloud gaming diverrà di fatto l'unica possibilità di videogaming (cosa a cui credo abbastanza poco) penso che il mercato perderà una certa fetta di mercato. non perchè il servizio sia scadente(in questo momento storico penso lo sia,in futuro non so dire,non penso qualcuno di noi possa prevedere a tal punto lo sviluppo della tecnologia,sicuramente cì sarà un progresso,c'è da capire quanto veloce),ma perchè non tutti ne possono usufruire.ovviamente non è un problema di stadia se vivo a 60km da una grande città,ma lo è per me consumatore e quindi,se ritengo che con i miei mezzi non posso sfruttare tale tecnologia,che la prendo a fare?
 
a meno che non ritene che Google faccia investimenti tali da garantire una diffusione capillare di connessioni stabili e con ping decenti,da poter arrivare anche dal mandriano in cima al monte cucco
Il ragionamento ci sta tutto! Non dico il contrario.
Mi ritengo fortunato ad abitare vicino Milano e peraltro manco tutte le città sono cablate fibra.

Rimane il fatto che tocca allo Stato adeguarsi al 2019 e non è possibile che esista ancora una grande fetta di famiglie con ADSL con 5mbps e meno di 1 di upload.
Ti assicuro che nell’ultimo anno la fibra ha ampliato parecchio la raggiungibilità, il problema è che dobbiamo recuperare parecchi anni di nulla.

Io sto dalla parte di Google perché giustamente non possiamo arrivare al 2050 che l’Italia arrivi ad adeguarsi ad avere reti decenti.

Male che vada, pochi faranno Stadia e sarà un flop.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Be se il cloud gaming diverrà di fatto l'unica possibilità di videogaming (cosa a cui credo abbastanza poco) penso che il mercato perderà una certa fetta di mercato. non perchè il servizio sia scadente(in questo momento storico penso lo sia,in futuro non so dire,non penso qualcuno di noi possa prevedere a tal punto lo sviluppo della tecnologia,sicuramente cì sarà un progresso,c'è da capire quanto veloce),ma perchè non tutti ne possono usufruire.ovviamente non è un problema di stadia se vivo a 60km da una grande città,ma lo è per me consumatore e quindi,se ritengo che con i miei mezzi non posso sfruttare tale tecnologia,che la prendo a fare?

a meno che non ritene che Google faccia investimenti tali da garantire una diffusione capillare di connessioni stabili e con ping decenti,da poter arrivare anche dal mandriano in cima al monte cucco
Vorrei ricordare a tutti che sembrava qualche anno fa che il futuro di TUTTO il gaming dovessero essere i sensori di movimento, prima con Wii e poi con Kinect. E invece sono tornati tutti al pad. TUTTI. Sia Nintendo che Microsoft. Adesso al massimo si punta un po' al VR, ma secondo me farà la fine del 3D dei televisori: figo le primo 5-6 volte, poi ti rompi le palle.

 
Vorrei ricordare a tutti che sembrava qualche anno fa che il futuro di TUTTO il gaming dovessero essere i sensori di movimento, prima con Wii e poi con Kinect. E invece sono tornati tutti al pad. TUTTI. Sia Nintendo che Microsoft. Adesso al massimo si punta un po' al VR, ma secondo me farà la fine del 3D dei televisori: figo le primo 5-6 volte, poi ti rompi le palle.
Sony no :trollface:

 
@Drev, io so solo che ogni volta che leggo notizie su DVD o retail cinematografico leggo sempre di cali maggiori.
Se una fetta ancora grande prende i Bluray 4K è perché non esiste una controparte streaming specifica per i film.
Netflix ne ha pochi ed più improntato alle serie TV.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 4k di netflix è ultra compresso, non è paragonabile al 4k dei blu-ray. Netflix funziona con tutte le connessioni proprio perché ha un bitrate basso, prova a vedere ad esempio LOST su netflix e su blu-ray, a confronto lost su blu-ray /full hd) sembra un 4k. Ma è normale, ci sta.
Sì ovvio che sono in calo, calcola anche che per vedere un blu-ray 4k devi avere o un lettore apposito (mi sa che ne vendono pochi), oppure la One S.
Per i videogiochi vedo un percorso più roseo invece.
p.s. per quanto riguarda le scarse vendite dei blu-ray, devi considerare anche la pirateria. Nel caso di ps4 e one la pirateria è praticamente assente.

 
diennea2 ha detto:
Scusa, ma da quando diavolo è obbligatorio giocare online???????? Ma da dove vieni? Dal forum di giallo zafferano???????
Per molti chi? c##o, è un dato di fatto che se hai un gioco singleplayer, durante i problemi di qualsiasi natura legata alla connesisione, con ps5 giochi e con Stadia no. 
Se molti hanno problemi di linea, pensi che il problema sia solo nostro o di google. Google vive su marte in una bolla esente dalle conseguenze delle proprie scelte?
 
Sembri Don Matrick che, quando diceva che non si poteva permettere la connessione costante con xone, la gente si poteva accontentare della 360.
Per te il mondo si blocca quando non rinnovi il psn.
Ho scritto che un problema, per me visti i pochi disagi della linea non lo è.

Online gioco poco, solo occasionalmente.
Il Plus lo hanno in moltissimi per vantaggi a basso prezzo.

Per il resto leggo argomentazioni = 0.

Non ti rispondo neanche alle provocazioni che mi fanno sorridere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
...però hanno la possibilità di pagare SETTANTA bombe a gioco? :blink:


Beh il peso è ugualmente diverso, sopra tutto se consideriamo un passaggio generazionale con PS5.

Ma comunque a prescindere penso che again sia rivolta stadia principalmente a chi non gioca assiduamente, a chi non segue il mercato e non è interessato a tutti i giochi ma giusto per potersi giocare quei 2-3 giochi random che gioca il loro streamer preferito senza lo "sbatti" di comprarsi una console o farsi un pc. :asd:  

Quindi a prescindere Stadia per come l'ho intesa è proprio una cosa che non dovrebbe minimamente interessare l'appassionato. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top