Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Acidburn ha detto:
 Che sostituisca console e PC è fantascienza,
Fantascienza è terraformare un pianeta.
Il Cloud gaming, al netto di imprevisti assurdi, viene già dato da Sony, MS, Google ed altri come il futuro.

Come ho già scritto, Sony ha praticamente ammesso che PS5 sarà l’ultima console fisica.

Per il resto posso concordare in parte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Fantascienza è terraformare un pianeta.
Il Cloud gaming, al netto di imprevisti assurdi, viene già dato da Sony, MS, Google ed altri come il futuro.

Come ho già scritto, Sony ha praticamente ammesso che PS5 sarà l’ultima console fisica.

Per il resto posso concordare in parte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quand'è che ha ammesso ciò? :morristend:

comunque fintanto che gli hardware e i giochi venderanno milioni dubito si allontanino dal mercato fisico.

Che poi davvero non capisco, è decisamente più rischioso e costoso piazzare 100 milioni di server piuttosto che vendere 100 milioni di console :asd:

 
Fantascienza è terraformare un pianeta.
Il Cloud gaming, al netto di imprevisti assurdi, viene già dato da Sony, MS, Google ed altri come il futuro.

Come ho già scritto, Sony ha praticamente ammesso che PS5 sarà l’ultima console fisica.

Per il resto posso concordare in parte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'ha "ammesso" non ricordo chi, il presidente sony, la divisione gaming di quella sparata non ne sapeva nulla, basta questo per capire che appunto fosse una sparata dai, nessuna hardware house auspicherebbe un futuro fatto di Cloud gaming, loro con le macchine ci guadagnano, perché mai dovrebbero eliminarle?

Microsoft è emblematica, ha la possibilità di farlo davvero, xCloud è immensamente più promettente di Stadia, eppure ... Eppure Scarlet la stanno producendo in ogni caso, questo la dice lunga su quanto sia realmente vicino il cloud gaming 

Poi capiamoci, qui dentro stiamo parlando di Stadia e Google, è altamente probabile che Stadia si riveli l'ennesimo gingillo di Google che promette di essere il futuro e dopo due anni viene mandato al cimitero Google :asd:

Comunque fin quando non viene provato nel mondo reale( e non in ambienti iper controllato)possiamo solo fare supposizioni, poi magari hai ragione tu sul futuro ed il cloud

 
Polmo ha detto:
Quand'è che ha ammesso ciò? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/ehm.png
comunque fintanto che gli hardware e i giochi venderanno milioni dubito si allontanino dal mercato fisico.
Non serve neanche ammetterlo, il Now, xCloud escludendo Stadia sono precursori del Cloud gaming.
La direzione è decisamente chiara.

Su ragazzi siamo seri, mi sembra di essere inizio anni ‘00 e di parlare con dirigenti Blockbuster.

L’unico limite è la tecnologia attuale ed il fatto che comunque essendo nuova e se vogliamo prematura, ci siano problemi e che a livello infrastrutturale non tutti i paesi siano pronti.
Se in più ci metti che Google sta puntando su argomenti sbagliati, la prima impressione non è delle migliori, su questo concordo.

Ma cosa pensate, che nel 2030 inseriremo ancora due dischi per installare Red Dead Redemption 2?
Che quando (stato italiano permettendo) nel 2030 con connessioni che vanno DAL gigabit io devo ancora farmi lo sbatti di prendere il dischetto (prodotto con materiali fisici e plastici e quindi inquinando, spedito con camion che inquinano a loro volta) metterlo in una console fisica e giocare?

Mi state davvero dicendo questo?
Benvenuto 2010.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Fantascienza è terraformare un pianeta.
Il Cloud gaming, al netto di imprevisti assurdi, viene già dato da Sony, MS, Google ed altri come il futuro.

Come ho già scritto, Sony ha praticamente ammesso che PS5 sarà l’ultima console fisica.

Per il resto posso concordare in parte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in realtà è molto meno fantascienza terraformare :asd:  

l'unico modo di avere il cloud gaming come futuro è un futuro dove i titoli vengono sviluppati tenendo conto che saranno in cloud.

quindi addio alla stragrande maggioranza dei generi videoludici attuali.

dubito che al pubblico andrà mai bene non giocare più dark souls sekiro devil may cry doom super mario ecc...

 
Acidburn ha detto:
un futuro fatto di Cloud gaming, loro con le macchine ci guadagnano, perché mai dovrebbero eliminarle?

Eppure Scarlet la stanno producendo in ogni caso, questo la dice lunga su quanto sia realmente vicino il cloud gaming 
 
Poi capiamoci, qui dentro stiamo parlando di Stadia e Google, è altamente probabile che Stadia si riveli l'ennesimo gingillo di Google che promette di essere il futuro e dopo due anni viene mandato al cimitero Google //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Comunque fin quando non viene provato nel mondo reale( e non in ambienti iper controllato)possiamo solo fare supposizioni, poi magari hai ragione tu sul futuro ed il cloud
1) Guadagnerebbero con abbonamenti Cloud.
Sta pur certo che spillare soldi per un’Azienda è la cosa più facile del mondo.

2) Perché il mondo ORA non è pronto al Cloud gaming per x motivi.

3) Non lo escludo, ha il pessimo vizio di lanciare molte applicazioni e poi chiudere.

4) Su questo siamo d’accordo, ora non ci sono i presupposti a livello di tecnologie di telecomunicazioni per andare sul Cloud gaming.
Ma quando (quando ) il gigabit sarà lo standard, che senso avrebbe non puntare tutto su qualcosa di centralizzato esternamente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frost1 ha detto:
cloud gaming come futuro è un futuro dove i titoli vengono sviluppati tenendo conto che saranno in cloud.
quindi addio alla stragrande maggioranza dei generi videoludici attuali.
dubito che al pubblico andrà mai bene non giocare più dark souls sekiro devil may cry doom super mario ecc...
Non ho capito cosa intendi, in che senso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
1) Guadagnerebbero con abbonamenti Cloud.
Sta pur certo che spillare soldi per un’Azienda è la cosa più facile del mondo.

2) Perché il mondo ORA non è pronto al Cloud gaming per x motivi.

3) Non lo escludo, ha il pessimo vizio di lanciare molte applicazioni e poi chiudere.

4) Su questo siamo d’accordo, ora non ci sono i presupposti a livello di tecnologie di telecomunicazioni per andare sul Cloud gaming.
Ma quando (quando
emoji36.png
) il gigabit sarà lo standard, che senso avrebbe non puntare tutto su qualcosa di centralizzato esternamente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho capito cosa intendi, in che senso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma ci guadagnano già tutte le Major, l'online su PS, Xbox e switch lo paghi, in più paghi pure l'hardware, ti vendono i giochi first a 60€ e non devono sobbarcarsi spese di manutenzione e consumi derivanti da una infrastruttura dispendiosissima come è il cloud. 

Chi glielo fa fare di proporre 15€(prezzo ipotetico, ma più di tanto dubito si possa chiedere)al mese quando possono venderti la console a 400, l'abbonamento a boh, 80€ l'anno(a volte più, a volte meno),tutti i giochi che ti vendono ed eventuali tante periferiche? Te ne spillano più ora, tutti e subito, che più in là, dove magari io mi abbono due mesi, pago 30€ e finisce lì, laddove ora dovrei comprarmi una console e spenderne 400€ anche solo per giocare UN gioco

Io sarò ingenuo ma continuo a non capire ad esempio come dovrebbe fare Google a guadagnarci qualcosa se ipoteticamente molti si accontentassero del fullhd 60fps free e nessuno pagasse il 4k, scenario probabilissimo per altro, che te ne fai del 4k se vuoi giocare sul tablet o hai una semplice TV fullhd o semplicemente non te ne frega nulla del 4k? Perché penso che il 99% dell'utenza a cui è diretta l'offerta sia quella lì eh, chi ha un bel monitor 4k stai sicuro che ha il PC che fa il culo a quelli nelle Cloud farm di Google :asd:

Per questo parlo di servizio supplementare, mi sembra qualcosa di estremamente dispendioso e poco remunerativo per essere l'attrattiva unica e principale :sisi:

4- il senso è che a noi consumatori non conviene avere un servizio centralizzato, sempre meglio avere merce tangibile che "servizi"

 
Non serve neanche ammetterlo, il Now, xCloud escludendo Stadia sono precursori del Cloud gaming.
La direzione è decisamente chiara.

Su ragazzi siamo seri, mi sembra di essere inizio anni ‘00 e di parlare con dirigenti Blockbuster.

L’unico limite è la tecnologia attuale ed il fatto che comunque essendo nuova e se vogliamo prematura, ci siano problemi e che a livello infrastrutturale non tutti i paesi siano pronti.
Se in più ci metti che Google sta puntando su argomenti sbagliati, la prima impressione non è delle migliori, su questo concordo.

Ma cosa pensate, che nel 2030 inseriremo ancora due dischi per installare Red Dead Redemption 2?
Che quando (stato italiano permettendo) nel 2030 con connessioni che vanno DAL gigabit io devo ancora farmi lo sbatti di prendere il dischetto (prodotto con materiali fisici e plastici e quindi inquinando, spedito con camion che inquinano a loro volta) metterlo in una console fisica e giocare?

Mi state davvero dicendo questo?
Benvenuto 2010.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente sarà il futuro, ma forse no. :asd: Dieci anni fa ti avrei detto che il futuro dei TV era il 3D, oggi è una tecnologia semi-morta rinvenibile solo nella nicchia dei visori VR. Quando per logiche commerciali si vuole imporre anzitempo una tecnologia acerba (3D con gli occhiali), c'è anche il rischio di allontanre l'utenza e far scemare l'interesse.

Detto ciò, anch'io penso che in futuro non ci saranno console ma solo servizi di streaming, ma è un futuro che vedo ancora molto lontano, almeno un paio di gen.

 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho capito cosa intendi, in che senso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
intendo che buona parte dei generi specie quelli più frenetici vengono creati tenendo di conto che ci sia la minima latenza possibile.

nei platform le sfide più impegnative richiedono una precisione che non permette nessun tipo di latenza aggiuntiva soprattutto quella variabile di internet. penso a hollow knight e il suo white palace dove devi fare salti millimetrici in combinazione. penso a sekiro dove devi fare più parry in sequenza con un certo ritmo e finestre cortissime. penso a devil may cry dove devi fare combo su combo. ecc...

aggiungi anche poca lag a questi giochi e vedrai i giocatori tirare il pad nel muro, aggiungici della lag variabile e li vedrai prendere a pugni il monitor.

in più ci sono anche tutti quei generi di giochi "high stakes" diciamo, dove c'è l'autosalvataggio e morire comporta o pesanti punizioni o enorme perdita di progresso per il giocatore. 

tu giocheresti a dark souls sapendo che basta un singhiozzo sulla tua linea per una frazione di secondo o un microproblema ai server per mancare un roll e morire in una bossfight e perdere tutte le anime e doverti rifare la strada e la bossfight? giocheresti tranquillo sapendo che può succedere in ogni momento?

esistono giochi che possono essere giocati in cloud.

baldurs gate è un ottimo esempio. è un rpg a turni.

ma anche final fantasy XV che nonostante sia action non richiede ste grandi performance per il giocatore. anche roba come skyrim.

ma spostare tutto sul cloud è un altro discorso.

 
intendo che buona parte dei generi specie quelli più frenetici vengono creati tenendo di conto che ci sia la minima latenza possibile.

nei platform le sfide più impegnative richiedono una precisione che non permette nessun tipo di latenza aggiuntiva soprattutto quella variabile di internet. penso a hollow knight e il suo white palace dove devi fare salti millimetrici in combinazione. penso a sekiro dove devi fare più parry in sequenza con un certo ritmo e finestre cortissime. penso a devil may cry dove devi fare combo su combo. ecc...

aggiungi anche poca lag a questi giochi e vedrai i giocatori tirare il pad nel muro, aggiungici della lag variabile e li vedrai prendere a pugni il monitor.

in più ci sono anche tutti quei generi di giochi "high stakes" diciamo, dove c'è l'autosalvataggio e morire comporta o pesanti punizioni o enorme perdita di progresso per il giocatore. 

tu giocheresti a dark souls sapendo che basta un singhiozzo sulla tua linea per una frazione di secondo o un microproblema ai server per mancare un roll e morire in una bossfight e perdere tutte le anime e doverti rifare la strada e la bossfight? giocheresti tranquillo sapendo che può succedere in ogni momento?

esistono giochi che possono essere giocati in cloud.

baldurs gate è un ottimo esempio. è un rpg a turni.

ma anche final fantasy XV che nonostante sia action non richiede ste grandi performance per il giocatore. anche roba come skyrim.

ma spostare tutto sul cloud è un altro discorso.
Chiaro, non avevo inteso.

Le preoccupazioni sono assolutamente lecite, su questo nulla da dire.

Bisogna però prima provare il servizio e, magari lo do per scontato ma mi sembra assurdo il contrario,  tra x anni do per certo che questi problemi verranno risolti.

Peraltro mi hai fatto tornare in mente il "bellissimo" range di backstab del primo DS, veniva anche in capriola a 2 metri di distanza.

Probabilmente sarà il futuro, ma forse no. :asd: Dieci anni fa ti avrei detto che il futuro dei TV era il 3D, oggi è una tecnologia semi-morta rinvenibile solo nella nicchia dei visori VR. Quando per logiche commerciali si vuole imporre anzitempo una tecnologia acerba (3D con gli occhiali), c'è anche il rischio di allontanre l'utenza e far scemare l'interesse.

Detto ciò, anch'io penso che in futuro non ci saranno console ma solo servizi di streaming, ma è un futuro che vedo ancora molto lontano, almeno un paio di gen.
Il discorso delle TV 3D ha senso però non è proprio la stessa cosa.

Nel senso che se vogliamo il Cloud gaming è un'evoluzione, il 3D era più una feature. Come, più o meno, i TV curvi che sono morti nel giro di due/tre anni.

Massimo penso anche io due gen ma massimo ed al netto di imprevisti belli grossi. Tutto sommato se pensiamo ad un possibile fine ciclo di PS5, si arriva al 2027. Se pensiamo a due gen si arriva al 2034.

Tecnologicamente parlando 14 anni sono un'eternità. Basti pensare 2000 vs 2014.

Dipende alla fine quanto il 5G si diffonderà, quanto i GB a disposizione di un piano tariffario aumenteranno e quanto il gigabit diventerà uno standard per la linea fissa.

Capisco dunque in un certo senso l'avversione ad un mondo gaming solo online visto che è lo Stato italiano per primo che mette un freno.

Quindi capisco i discorsi fatti e le argomentazioni/preoccupazioni di voi 3.

Magari do io per scontato che problemi come latenza, input lag ecc. verranno risolti o che comunque si troverà la via di mezzo che metterà d'accordo la maggioranza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema che vedo io è anche hardware, lo streaming funziona solo perchè c'è un server praticamente "dedicato a te" e i costi per tenere attivi il server sono ben maggiori rispetto alla vendita di una console. Inoltre si tende anche a dimenticare come un cambio di Gen comporta anche un cambio di Hardware e a titoli enormemente più complessi, questo significa che pure i server dovranno essere aggiornati e a differenza di una console, non ti puoi permettere di fare questo passaggio a step con vendite costanti, dovrai farlo su grandissima scala quindi con costi ben più maggiori e sicuramente per guadagnarci dovranno aumentare i costi del servizio o dei giochi... e alla fine di tutto non avremo niente di nostro  :paura:

 
Non vedo l'ora di non possedere più i videogames che acquisto.

E aspetto trepidante il momento in cui tutti i prodotti intorno a me si trasformeranno magicamente in servizio così nel momento in cui smetto di pagare la rata mensile non mi rimane più nulla in mano.

E il nulla non occupa spazio sotto la TV, non inquina, non corre il rischio di rompersi, è accessibile ovunque e lo posso portare sempre con me.

8K, 120fps, 1 ms di ping? No problem. Il nulla oltrepassa anche i confini della fisica.

Cosa si può desiderare di più del nulla? Vuoi mettere la comodità di comprare qualcosa e non dovere aver a che fare con gli antiquati e fastidiosi concetti di proprietà/disponibilità d'uso di un bene?

Lasciamoci il passato alle spalle.

Il nulla è il futuro e il futuro è dei publisher/distributori.

follow-like-sheep-or-be-a-leader-facebook-cover.jpg


 
Il problema che vedo io è anche hardware, lo streaming funziona solo perchè c'è un server praticamente "dedicato a te" e i costi per tenere attivi il server sono ben maggiori rispetto alla vendita di una console. Inoltre si tende anche a dimenticare come un cambio di Gen comporta anche un cambio di Hardware e a titoli enormemente più complessi, questo significa che pure i server dovranno essere aggiornati e a differenza di una console, non ti puoi permettere di fare questo passaggio a step con vendite costanti, dovrai farlo su grandissima scala quindi con costi ben più maggiori e sicuramente per guadagnarci dovranno aumentare i costi del servizio o dei giochi... e alla fine di tutto non avremo niente di nostro  :paura:
Non sarebbe necessario cambiare tutto, basterebbe riconvertire i server dedicati ai giochi oggi esosi per far girare i giochi di domani tecnicamente scadenti. Il server che oggi fa girare l'Assassin's Creed di turno potrà andare bena anche tra 10 anni per l'Atelier di turno.

La spesa c'è comunque, ma non si tratterebbe di cambiare tutto.

 
Non vedo l'ora di non possedere più i videogames che acquisto.

E aspetto trepidante il momento in cui tutti i prodotti intorno a me si trasformeranno magicamente in servizio così nel momento in cui smetto di pagare la rata mensile non mi rimane più nulla in mano.

E il nulla non occupa spazio sotto la TV, non inquina, non corre il rischio di rompersi, è accessibile ovunque e lo posso portare sempre con me.

8K, 120fps, 1 ms di ping? No problem. Il nulla oltrepassa anche i confini della fisica.

Cosa si può desiderare di più del nulla? Vuoi mettere la comodità di comprare qualcosa e non dovere aver a che fare con gli antiquati e fastidiosi concetti di proprietà/disponibilità d'uso di un bene?

Lasciamoci il passato alle spalle.

Il nulla è il futuro e il futuro è dei publisher/distributori.

 ""senza lo sbatti di prendere il dischetto"" :asd:   :asd:





:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
I spiegate nattimo

Ho un TV 4k e fibra 100mb

Ne posso usufruire bene? 

 
I spiegate nattimo

Ho un TV 4k e fibra 100mb

Ne posso usufruire bene? 
Devi comprarti Chrome ultra e joypad a quanto ho capito.

Teoricamente ne usufruisci bene, praticamente se hai 100mega ma poi il ping ballerino lascia perdere già da ora. In parole povere bisogna prima provarlo :asd:

 
I spiegate nattimo

Ho un TV 4k e fibra 100mb

Ne posso usufruire bene? 
Per la linea fai questo test: https://projectstream.google.com/speedtest

Per usare Stadia su TV devi usare obbligatoriamente il dongle Chromecast Ultra ed il controller ufficiale di Stadia. Se non hai già il Chromecast Ultra potrebbe convenirti il bundle Founder's Edition: https://store.google.com/product/stadia_founders_edition

Per altre info puoi innanzitutto consultare le FAQ nel primo post di questo thread. ;)

 
Per la linea fai questo test: https://projectstream.google.com/speedtest

Per usare Stadia su TV devi usare obbligatoriamente il dongle Chromecast Ultra ed il controller ufficiale di Stadia. Se non hai già il Chromecast Ultra potrebbe convenirti il bundle Founder's Edition: https://store.google.com/product/stadia_founders_edition

Per altre info puoi innanzitutto consultare le FAQ nel primo post di questo thread. ;)
Quel test comunque è una stronzata, appena fatto con il mio 4g, si ok ci sono i mega per il 4k ma io so per certo che in quanto a latenza farebbe letteralmente pena, giocato spesso con la switch utilizzando il cellulare come hotspot e già ho problemi di ritardo nei giochi in coop, figuriamoci se dovessi mettermi a giocare in pvp, letteralmente infattibile. Questo senza considerare che non sto streammando niente in quel caso, quindi sarebbe pure peggio.

Per farla breve, quel test non serve assolutamente a nulla, fatti uno speedtest a caso, vedi quanto hai in dl/ul e soprattutto ping e jitter, se hai pacchetti persi etc, quelle sono cose decisamente più importanti

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top