Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
I server sono sempre dei computer alla fine :asd:  anzi il fatto che Stadia necessiti delle conversioni è proprio un fattore pesantmente sfavorevole al supporto nel lungo periodo, se avessero fatto che bastava inserire lo stesso gioco sviluppato per PC, più SH attualmente si sarebbero  buttate per provare, così chi glielo fa fare di spendere soldi per fare un porting su una piattaforma morente
Per "conversione" io intendevo il solo fatto di togliere i settaggi grafici dal gioco perchè evidentemente (e un po da quello che ho potuto vedere) la qualità grafica viene settata in realtime a seconda della tua connessione, nel senso che, se questa va male e hai perdita di pacchetti, non hai cali di framerate o presenza di stuttering ma solo di resa visiva.... il gioco ti va sempre fludio, contrariamente a quanto ho potuto costatare utilizzando Geforce now che, con la stessa connessione, mi ha fatto girare un gioco ad 720p a 30fps (e ovviamente non mi è servito a nulla il poter accedere ai settaggi grafici). Se poi per fare queste versioni modificate dei giochi c'è un grosso lavoro sotto da fare allora si, sono d'accordo con te sul fatto che probabilmente non sarà un qualcosa di sostenibile sul lungo periodo.

Intendo proprio di giocarli sul tuo hardware, come un comunissimo gioco comprato su Steam, da giocare anche offline volendo.
Come si fa a giocare "offline" un qualsiasi gioco dato che si richiede sempre una connessione attiva, tra l'altro non funzionerebbe lo stesso servizio di streaming se si sta offline, od ho saltato qualche passaggio io?  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per "conversione" io intendevo il solo fatto di togliere i settaggi grafici dal gioco perchè evidentemente (e un po da quello che ho potuto vedere) la qualità grafica viene settata in realtime a seconda della tua connessione, nel senso che, se questa va male e hai perdita di pacchetti, non hai cali di framerate o presenza di stuttering ma solo di resa visiva.... il gioco ti va sempre fludio, contrariamente a quanto ho potuto costatare utilizzando Geforce now che, con la stessa connessione, mi ha fatto girare un gioco ad 720p a 30fps (e ovviamente non mi è servito a nulla il poter accedere ai settaggi grafici). Se poi per fare queste versioni modificate dei giochi c'è un grosso lavoro sotto da fare allora si, sono d'accordo con te sul fatto che probabilmente non sarà un qualcosa di sostenibile sul lungo periodo.

Come si fa a giocare "offline" un qualsiasi gioco dato che si richiede sempre una connessione attiva, tra l'altro non funzionerebbe lo stesso servizio di streaming se si sta offline, od ho saltato qualche passaggio io?  :asd:
GeForceNow non funziona come Stadia, non ha un suo store ma compri i giochi su Steam (o su altri store) e li giochi in streaming abbonandoti al servizio. Dato che i giochi li compri su Steam e simili puoi anche scaricarli e giocarli in locale.

 
Per "conversione" io intendevo il solo fatto di togliere i settaggi grafici dal gioco perchè evidentemente (e un po da quello che ho potuto vedere) la qualità grafica viene settata in realtime a seconda della tua connessione, nel senso che, se questa va male e hai perdita di pacchetti, non hai cali di framerate o presenza di stuttering ma solo di resa visiva.... il gioco ti va sempre fludio, contrariamente a quanto ho potuto costatare utilizzando Geforce now che, con la stessa connessione, mi ha fatto girare un gioco ad 720p a 30fps (e ovviamente non mi è servito a nulla il poter accedere ai settaggi grafici). Se poi per fare queste versioni modificate dei giochi c'è un grosso lavoro sotto da fare allora si, sono d'accordo con te sul fatto che probabilmente non sarà un qualcosa di sostenibile sul lungo futuro.
Ma non è il gioco a fare i cambiamenti di settaggi in base alla connessione  :nono:

Il titolo gira fisso con gli stessi settaggi sia con una buona che pessima connessione è la piattaforma (di invio video/streaming) a farlo, che presumibilmente utilizzerà gli stessi algoritmi di YouTube. Geforce, essendo un servizio nuovo che di base non ha una piattaforma con anni sul groppone, che sicuramente verrà migliorata nel tempo.

È questo che mi riferisco, per quanto riguarda stadia, creare una piattaforma proprietaria che necessità per forza una conversione per adattare i titoli alla macchina, invece di sfruttare le versioni PC, è stato un errore non da poco.

 
GeForceNow non funziona come Stadia, non ha un suo store ma compri i giochi su Steam (o su altri store) e li giochi in streaming abbonandoti al servizio. Dato che i giochi li compri su Steam e simili puoi anche scaricarli e giocarli in locale.
Forse mi sfugge qualcosa ma non vedo il vantaggio di questa cosa.

Se io ho già acquistato un gioco AAA esoso in termini hardware, vuol dire che l'ho fatto in quanto in possesso di un pc adeguato a far girare decentemente tale gioco, a quel punto non ho bisogno di un servizio esterno di streaming per giocarlo, a meno che non voglio portarmi quello stesso gioco su un altra piattaforma (smartphone, tv etc), ma a questo punto non vedo il motivo per farlo.

Se invece quello stesso gioco AAA esoso in termini hardware mi interessa ma non ho un pc performante per farlo girare, ne tantomeno voglia di farmelo, non me ne faccio niente di un servizio di streaming che mi offre una resa visiva quasi da diventare cieco, piuttosto prediliggo un servizio che mi faccia girare CYberpunk pure su un 386 con monitor col tubo catodico.

Ma non è il gioco a fare i cambiamenti di settaggi in base alla connessione  :nono:

Il titolo gira fisso con gli stessi settaggi sia con una buona che pessima connessione è la piattaforma (di invio video/streaming) a farlo, che presumibilmente utilizzerà gli stessi algoritmi di YouTube. Geforce, essendo un servizio nuovo che di base non ha una piattaforma con anni sul groppone, che sicuramente verrà migliorata nel tempo.

È questo che mi riferisco, per quanto riguarda stadia, creare una piattaforma proprietaria che necessità per forza una conversione per adattare i titoli alla macchina, invece di sfruttare le versioni PC, è stato un errore non da poco.
Quello che è il vero motivo mi interessa poco ma ho potuto costatare la differenza, ad ogni modo devo ancora provare entrambi servizi su fibra... vediamo li come va sopratutto GeForceNOW, magari mi ricredo  :asd:

 
Forse mi sfugge qualcosa ma non vedo il vantaggio di questa cosa.

Se io ho già acquistato un gioco AAA esoso in termini hardware, vuol dire che l'ho fatto in quanto in possesso di un pc adeguato a far girare decentemente tale gioco, a quel punto non ho bisogno di un servizio esterno di streaming per giocarlo, a meno che non voglio portarmi quello stesso gioco su un altra piattaforma (smartphone, tv etc), ma a questo punto non vedo il motivo per farlo.

Se invece quello stesso gioco AAA esoso in termini hardware mi interessa ma non ho un pc performante per farlo girare, ne tantomeno voglia di farmelo, non me ne faccio niente di un servizio di streaming che mi offre una resa visiva quasi da diventare cieco, piuttosto prediliggo un servizio che mi faccia girare CYberpunk pure su un 386 con monitor col tubo catodico.

Quello che è il vero motivo mi interessa poco ma ho potuto costatare la differenza, ad ogni modo devo ancora provare entrambi servizi su fibra... vediamo li come va sopratutto GeForceNOW, magari mi ricredo  :asd:
La differenza, di nuovo, è che se Stadia chiude non ti resta nulla, se GeForceNow chiude ti restano le licenze dei giochi e puoi farti un discreto PC su cui giocarle in locale.

 
La differenza, di nuovo, è che se Stadia chiude non ti resta nulla, se GeForceNow chiude ti restano le licenze dei giochi e puoi farti un discreto PC su cui giocarle in locale.
Ho capito che se Stadia chiude non ti resta nulla alla fine, ma non ritengo utile parlare per supposizioni, anche perchè non credo ci sia nessuno intenzionato ad acquistare tutto il catalogo dei giochi di Stadia  :asd: ... sto solo dicendo che a livello di esperienza d'uso mi sembra migliore stadia rispetto agli altri servizi.

Il discorso del giocare in locale per me non ha senso...questo tipo di servizi dovrebbe essere utile per coloro i quali il pc non se lo vogliono fare, perchè è chiaro che se tu hai una licenza di un gioco prima o poi il pc lo dovrai pur fare se non vuoi far marcire quello stesso gioco.

Poi è chiaro... una cosa non esclude l'altra... uno in casa puo avere un pc da 2000€, tre console, essere abbonato anche a più di un servizio di cloud etc, ma tendenzialmente se io ho già un pc performante, non vedo perchè mi debba fare un abbonamento, a meno che, su un qualsiasi servizio non mi esca un esclusiva che non troverei da nessuna parte, e io penso che google stia puntando a questo vedi ad esempio Gylt, per quanto sia stato un mezzo flop  :asd: , ma non è detto che possa far uscire roba decente in futuro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho capito che se Stadia chiude non ti resta nulla alla fine, ma non ritengo utile parlare per supposizioni, anche perchè non credo ci sia nessuno intenzionato ad acquistare tutto il catalogo dei giochi di Stadia  :asd: ... sto solo dicendo che a livello di esperienza d'uso mi sembra migliore stadia rispetto agli altri servizi.

Il discorso del giocare in locale per me non ha senso...questo tipo di servizi dovrebbe essere utile per coloro i quali il pc non se lo vogliono fare, perchè è chiaro che se tu hai una licenza di un gioco prima o poi il pc lo dovrai pur fare se non vuoi far marcire quello stesso gioco.

Poi è chiaro... una cosa non esclude l'altra... uno in casa puo avere un pc da 2000€, tre console, essere abbonato anche a più di un servizio di cloud etc, ma tendenzialmente se io ho già un pc performante, non vedo perchè mi debba fare un abbonamento, a meno che, su un qualsiasi servizio non mi esca un esclusiva che non troverei da nessuna parte, e io penso che google stia puntando a questo vedi ad esempio Gylt, per quanto sia stato un mezzo flop  :asd: , ma non è detto che possa far uscire roba decente in futuro.
Magari uno ha il PC della NASA ma si fa l'abbonamento per giocare a dettagli alti anche sul portatile o sul PC scrauso nella seconda casa. O ancora oggi non ho il PC per fare girare gioco X ma tra 5 anni gioco X gira bene a  settaggi medi anche su un notebook di fascia media e lo posso (ri)giocare in locale.

 
Magari uno ha il PC della NASA ma si fa l'abbonamento per giocare a dettagli alti anche sul portatile o sul PC scrauso nella seconda casa. O ancora oggi non ho il PC per fare girare gioco X ma tra 5 anni gioco X gira bene a  settaggi medi anche su un notebook di fascia media e lo posso (ri)giocare in locale.
Il primo mi sembra un po forzato come esempio a meno che non guardiamo talmente tanto in la quando noi saremo cenere e del servizio streaming dovranno usufruirne i nostri nipoti, nel senso che non dobbiamo dimenticarci che è la connessione a decretare la qualità del servizio e non l'hardware, per cui se è già tanto avere una connessione stabile e di qualità nella nostra prima casa, non so fino a che punto ne potremmo avere una altrettanto valida in una seconda dimora, a meno che non parliamo di qualche decina di anni quando, probabilmente, le infrastrutture su cui girano questi sistemi non siano così potenti da far funzionare bene anche con un 36k, o viceversa, tutti noi nelle nostre case (prime, seconde e terze) potremmo avere delle linee fibra ad 1gbit/s  :asd: . Il secondo esempio forse più realistico ma anche questo un po forzato... perchè io tra 5 anni dovrei riprendere un gioco già giocato e magari finito pure in streaming e rigiocarmelo in locale?  :asd:

Comunque il problema non si pone perchè la questione verte sul fatto che Google non abbia scelto di far girare i giochi da client esterni. Io mi auguro che torni sui suoi passi anche per dare un attimo più di scelta ai giocatori, e se lo farà a quel punto secondo me non ce ne sarà per nessuno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il Cloud gaming sembra una magia fin quando non ti capita qualche rottura di palle che ti fa riflettere. Tipo io sono uno di quelli dello scenario 1, ho un fisso a casa con cui gioco ma spesso sto fuori ed ho la possibilità di avere una buona connessione, quindi uso il mio portatile scrausissimo con GFN e vi dirò, non dico che sembra di stare in locale(perché non è così, non bisogna neanche avere l'occhio fino, è palesemente un video compresso quello che viene trasmetto a schermo sia su gfn che su Stadia)ma i giochi girano, e girano bene.

L'altro giorno cambiando le impostazioni su grimdawn mi si è fottuta la res del gioco, roba che se potevo entrare nel file config sistemavo in 10 secondi. Ebbene, dato che ai file locali non puoi accedere su GFN non ho alcun modo di sistemare quel gioco, la riparazione su steam non funziona quindi e reinstallarlo non cambia nulla. Che bella la "ease of use" del Cloud gaming eh :sard:

Dopo questa esperienza ho disdetto tutto e buonanotte ovviamente, già non mi andava giù il non poter mettere mod o tweakkare i setting per come dico io, figuriamoci se roba simile mi ricapita magari in un gioco dove sto a 40-50 ore di partita

 
Il Cloud gaming sembra una magia fin quando non ti capita qualche rottura di palle che ti fa riflettere. Tipo io sono uno di quelli dello scenario 1, ho un fisso a casa con cui gioco ma spesso sto fuori ed ho la possibilità di avere una buona connessione, quindi uso il mio portatile scrausissimo con GFN e vi dirò, non dico che sembra di stare in locale(perché non è così, non bisogna neanche avere l'occhio fino, è palesemente un video compresso quello che viene trasmetto a schermo sia su gfn che su Stadia)ma i giochi girano, e girano bene.
 
L'altro giorno cambiando le impostazioni su grimdawn mi si è fottuta la res del gioco, roba che se potevo entrare nel file config sistemavo in 10 secondi. Ebbene, dato che ai file locali non puoi accedere su GFN non ho alcun modo di sistemare quel gioco, la riparazione su steam non funziona quindi e reinstallarlo non cambia nulla. Che bella la "ease of use" del Cloud gaming eh

 
Dopo questa esperienza ho disdetto tutto e buonanotte ovviamente, già non mi andava giù il non poter mettere mod o tweakkare i setting per come dico io, figuriamoci se roba simile mi ricapita magari in un gioco dove sto a 40-50 ore di partita
Scusa ma su quale piattaforma giocavi?

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

 
Per quanto GEForce abbia un catalogo più ampio.. come servizio non è paragonabile a stadia.. provateli entrambi decentemente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Per quanto GEForce abbia un catalogo più ampio.. come servizio non è paragonabile a stadia.. provateli entrambi decentemente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esattamente. Tutto il resto riguarda scelte di marketing che non è detto risultino fallimentari... È ancora tutto da vedere.

Riguardo il catalogo io penso che il massimo sará dato da xcloud (PC) da aggiungerci il gamepass.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

 
Renderizzando sul tuo hardware. Se Stadia chiude ti resta in mano niente, se GFN chiude ti restano le licenze Steam dei giochi.
intendevo il fatto che puoi giocare in locale sul tuo pc, normalmente. Però effettivamente ANCHE quello che dici tu, vere entrambe

 
Vediamo che tirano fuori tra mezz'ora :asd:  

 





Finito di vedere ora, Google non ha la minima idea di quello che sta facendo.. 

 
Orcs must die 3 è carino, Sekiro grande aggiunta al catalogo. Però cazz non stanno facendo nulla lato esclusive  :sisi:

 
Orcs must die 3 è carino, Sekiro grande aggiunta al catalogo. Però cazz non stanno facendo nulla lato esclusive 
Ma il problema alla fine non sono le esclusive..
che escono i nuovi multi è già qualcosa

Sarà da rivalutare fra un annetto se continueranno ad uscire i multi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
2 ore fa, SolidSnake91 ha scritto:


Sembra un po' un mix tra la MS moscia ma illusa e la Nintendo del MarioGattoShow. 

Sekiro su Stadia... Boh, chi vuole giocarlo sicuramente non ha bisogno di stadia. 

L'esclusiva su SuperMassive chissà se sarà qualcosa di ben presentabile o se farà la fine di Gylt dei tequila 

 
nonostante le belle parole stadia si sta rivelando una specie di wiiu

cioè la roba che c'è già altrove esce dopo anni (forse),

ad oggi nel mercato è praticamente inesistente e non mi sembra che possa cambiare qualcosa visto come la stanno gestendo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top