Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
beh però direi che bene non sta

in base a cosa? ma qualcuno ha mai pensato davvero che google con questi 150 sviluppatori (divisi in 3-4 studi diversi) avrebbe tirato fuori in un anno qualche capolavoro in grado di spostare milioni di utenti? ma se cdrp ha impiegato 8 per tirar fuori un cyberpunk buggato :rickds:

sicuramente quest'anno hanno fatto le loro analisi, finito l'anno Jade avrà presentato le proposte dei suoi team, compreso di stime e tempistiche di realizzazione.
molto probabilmente nessuna idea proposta era particolarmente rivoluzionaria, i costi erano alti, i tempi lunghi e quindi hanno deciso di chiudere tutto subito e concentrarsi sulle terze parti

una cosa che molti non hanno capito è che terze parti non vuol dire non avere esclusive, a settembre è uscito Outcasters in esclusiva ma realizzato da uno studio esterno.
 
in base a cosa? ma qualcuno ha mai pensato davvero che google con questi 150 sviluppatori (divisi in 3-4 studi diversi) avrebbe tirato fuori in un anno qualche capolavoro in grado di spostare milioni di utenti? ma se cdrp ha impiegato 8 per tirar fuori un cyberpunk buggato :rickds:

sicuramente quest'anno hanno fatto le loro analisi, finito l'anno Jade avrà presentato le proposte dei suoi team, compreso di stime e tempistiche di realizzazione.
molto probabilmente nessuna idea proposta era particolarmente rivoluzionaria, i costi erano alti, i tempi lunghi e quindi hanno deciso di chiudere tutto subito e concentrarsi sulle terze parti

una cosa che molti non hanno capito è che terze parti non vuol dire non avere esclusive, a settembre è uscito Outcasters in esclusiva ma realizzato da uno studio esterno.
Ma qui stiamo parlando non perché si spera che il servizio fallisca ma di una determinata politica di Google attuata in anni e anni di progetti.
 
Ma che poi la cosa ridicola, esce Fifa21, Cyberpunk ecc....e vengono sbandierati come successi, ma scusate lo sapete che sono pure sulle Ps4/Ps5 e Xbox, e non sono esclusive di Stadia, no perché se no è facile così, se guardiamo alle esclusive, un bel ciaone a Gooooogle
 
Ma qui stiamo parlando non perché si spera che il servizio fallisca ma di una determinata politica di Google attuata in anni e anni di progetti.
questo è innegabile, google ormai non è una società IT ma è una società di investimenti. non le interessa innovare, le interessa guadagnare e taglia tutto quello che non porta guadagni.

però con stadia c'è sempre stato un atteggiamento veramente stupido, fin dal suo annuncio nei forum e siti di vg ho letto solo critiche e previsioni di morte.

è così difficile capire che il suo target non sono gli appassionati (ossessionati) di vg ma la gente normale? è ovvio che se tu hai un gaming pc da 3k e anche ps5 e xbsx per non perderti alcuna esclusiva, stadia ti sembra una roba inutile.

ma c'è gente a cui piace giocare ogni tanto ai titoli più famosi. c'è gente che non gioca per mesi interi, poi magari esce un titolo come cyberpunk o gta 6 (chissà quando) e per curiosità vuole comprarlo e giocarci.

c'è gente che compra solo fifa o cod e basta, non conosce altri giochi e non gliene frega niente di comprarli.

oltre a questo c'è un discorso diverso, ci sono persone che si spostano fra 2 case e poter giocare in streaming per loro è una rivoluzione, ci sono persone che hanno pochissimo tempo libero e per loro è perfetto che in 5 secondi ti ritrovi pronto a giocare senza dover scaricare giochi, aggiornamenti ecc.

ci sono tantissime situazioni diverse nel mondo per cui qualcuno si trova benissimo con stadia.

sicuramente il ragazzino che non fa nulla tutto il giorno e che conosce e gioca tutti i giochi esistenti, non è il target corretto per stadia
 
Che poi volendo parlare di "servizi" l'unico degno di nota è il Gamepass di Microsoft il resto é fumo
 
Ma che poi la cosa ridicola, esce Fifa21, Cyberpunk ecc....e vengono sbandierati come successi, ma scusate lo sapete che sono pure sulle Ps4/Ps5 e Xbox, e non sono esclusive di Stadia, no perché se no è facile così, se guardiamo alle esclusive, un bel ciaone a Gooooogle
penso si intenda esclusiva in quello che è l'ambito cloud gaming.
ricordiamo che stadia è un servizio di streaming, di quello si parla.
 
in base a cosa? ma qualcuno ha mai pensato davvero che google con questi 150 sviluppatori (divisi in 3-4 studi diversi) avrebbe tirato fuori in un anno qualche capolavoro in grado di spostare milioni di utenti? ma se cdrp ha impiegato 8 per tirar fuori un cyberpunk buggato :rickds:

sicuramente quest'anno hanno fatto le loro analisi, finito l'anno Jade avrà presentato le proposte dei suoi team, compreso di stime e tempistiche di realizzazione.
molto probabilmente nessuna idea proposta era particolarmente rivoluzionaria, i costi erano alti, i tempi lunghi e quindi hanno deciso di chiudere tutto subito e concentrarsi sulle terze parti

una cosa che molti non hanno capito è che terze parti non vuol dire non avere esclusive, a settembre è uscito Outcasters in esclusiva ma realizzato da uno studio esterno.
In base al fatto che non avrà nessuna produzione in grado di attirare nuovi consumatori verso la sua piattaforma. I 150 dev che citi erano pochi, un'inezia, figurati ora che sono zero.
Poi io ho capito il ragionamento che fai, ma non so se coloro che vogliono giocare solo a fifa saranno un mercato abbastanza grande per Stadia. Io dopo il comunicato vedo un futuro grigio, poi è chiaro che il futuro è da scrivere, solo il tempo ci dirà cosa accadrà
 
Io davvero non capisco.
Esiste essere piattaforma e essere produttore.
Entrare nel mercato di produzione di giochi è un conto, è difficile, costoso e se non hai grossa utenza, non è sostenibile.
Essere invece una piattaforma è diverso.
Stadia funziona DA DIO con una buona connessione e siamo di fronte ad una situazione che per almeno un anno dalla loro uscita renderà difficile prendere una console nextgen, allo stesso tempo il costo di un pc è alto.
Con stadia basta spendere 99 euro, o 60-70 come usato per poter accedere ad un livello quasi già da nextgen, senza download o patch o problemi e potendo giocare ovunque.
Io ho una ps4, sono entrato su stadia con cyberpunk e avendo modo di giocare solo 5-6 giochi all'anno per questioni di tempo, credo proprio che prima di un 249/299 di ps5, quindi almeno un paio di anni (digital) rimango su stadia, vedo cosa esce e me li gioco.
Solo adesso avrei davanti jedi fallen order o valallaha, per dire e li prenderei li, non su ps4, ovviamente con qualche offerta che porti il prezzo pari alle versioni console.
Avete sbagliato focus, secondo me c'è tanto futuro davanti.
 
Io davvero non capisco.
Esiste essere piattaforma e essere produttore.
Entrare nel mercato di produzione di giochi è un conto, è difficile, costoso e se non hai grossa utenza, non è sostenibile.
Essere invece una piattaforma è diverso.
Stadia funziona DA DIO con una buona connessione e siamo di fronte ad una situazione che per almeno un anno dalla loro uscita renderà difficile prendere una console nextgen, allo stesso tempo il costo di un pc è alto.
Con stadia basta spendere 99 euro, o 60-70 come usato per poter accedere ad un livello quasi già da nextgen, senza download o patch o problemi e potendo giocare ovunque.
Io ho una ps4, sono entrato su stadia con cyberpunk e avendo modo di giocare solo 5-6 giochi all'anno per questioni di tempo, credo proprio che prima di un 249/299 di ps5, quindi almeno un paio di anni (digital) rimango su stadia, vedo cosa esce e me li gioco.
Solo adesso avrei davanti jedi fallen order o valallaha, per dire e li prenderei li, non su ps4, ovviamente con qualche offerta che porti il prezzo pari alle versioni console.
Avete sbagliato focus, secondo me c'è tanto futuro davanti.
Come servizio secondario può continuare ad esistere ma ha prezzi troppo alti al momento e l'userbase a cui si rivolge è un pubblico di casual o, perlopiù, giocatori occasionali. Non penso che un giocatore abituato a stare su pc, dove si crea un ecosistema, possa passare a Stadia.
Lo stesso vale per il mercato console che si basa sulle esclusive per venderti la console, la loro uscita significa non entrare e rinunciare a quel mercato.
Ora, ovviamente stadia può anche rivolgersi sporadicamente ad appassionati come noi o a chi non può prendersi un pc ed usa un laptop o una smart tv, ma da qui a mettere radici ce ne vorrà.
Quindi io non vedo futuro al momento, ma chi vivrà vedrà.
 
In base al fatto che non avrà nessuna produzione in grado di attirare nuovi consumatori verso la sua piattaforma. I 150 dev che citi erano pochi, un'inezia, figurati ora che sono zero.
Poi io ho capito il ragionamento che fai, ma non so se coloro che vogliono giocare solo a fifa saranno un mercato abbastanza grande per Stadia. Io dopo il comunicato vedo un futuro grigio, poi è chiaro che il futuro è da scrivere, solo il tempo ci dirà cosa accadrà
È già stato detto che Stadia continuerà ad avere esclusive, semplicemente non le produrrà google ma le faranno studi già affermati.

Per assurdo se Google volesse potrebbe calare un miliardo a rockstar e concordare che il nuovo gta 6 sarà esclusiva su stadia. Poi vediamo se a qualcuno frega qualcosa che le esclusive sono made in Google

Oltretutto stadia è un progetto nuovo quindi è tutto molto fluido. Ora indubbiamente il focus deve essere portare tanti giochi AAA, chissenefrega della esclusive. Quando ci saranno tutti i giochi più importanti allora la userbase sarà aumentata e potranno riparlare di esclusive, magari anche acquistando qualche software house già esistente e avviata piuttosto che cercare di crearne una da capo.
Come servizio secondario può continuare ad esistere ma ha prezzi troppo alti al momento e l'userbase a cui si rivolge è un pubblico di casual o, perlopiù, giocatori occasionali. Non penso che un giocatore abituato a stare su pc, dove si crea un ecosistema, possa passare a Stadia.
Lo stesso vale per il mercato console che si basa sulle esclusive per venderti la console, la loro uscita significa non entrare e rinunciare a quel mercato.
Ora, ovviamente stadia può anche rivolgersi sporadicamente ad appassionati come noi o a chi non può prendersi un pc ed usa un laptop o una smart tv, ma da qui a mettere radici ce ne vorrà.
Quindi io non vedo futuro al momento, ma chi vivrà vedrà.

Ancora con sta storia che costa troppo, tutti i giochi che ho preso costavano di più sia su playstation che su xbox. Ovviamente basta saper aspettare l'offerta giusta, tanto ogni settimana ci sono promozioni
 
Ma avete capito che Google aveva già acquistato qualche studio avviato anche se non grande? Aveva comprato i Typhoon un anno fa, e lo hanno chiuso se non ho capito male. Correggetemi che mi fate piacere nel caso.
 

Post automatically merged:

Ma avete capito che Google aveva già acquistato qualche studio avviato anche se non grande? Aveva comprato i Typhoon un anno fa, e lo hanno chiuso se non ho capito male. Correggetemi che mi fate piacere nel caso.
Si lo hanno chiuso, davvero uno schifo sta cosa, già è brutto quando un team deve abbassare la serranda ma così oltre il danno anche la beffa.
 
Ma avete capito che Google aveva già acquistato qualche studio avviato anche se non grande? Aveva comprato i Typhoon un anno fa, e lo hanno chiuso se non ho capito male. Correggetemi che mi fate piacere nel caso.
I typhoon sono nati due anni fa e hanno realizzato solo un gioco che è stato un mezzo flop
 
Come servizio secondario può continuare ad esistere ma ha prezzi troppo alti al momento e l'userbase a cui si rivolge è un pubblico di casual o, perlopiù, giocatori occasionali. Non penso che un giocatore abituato a stare su pc, dove si crea un ecosistema, possa passare a Stadia.
Lo stesso vale per il mercato console che si basa sulle esclusive per venderti la console, la loro uscita significa non entrare e rinunciare a quel mercato.
Ora, ovviamente stadia può anche rivolgersi sporadicamente ad appassionati come noi o a chi non può prendersi un pc ed usa un laptop o una smart tv, ma da qui a mettere radici ce ne vorrà.
Quindi io non vedo futuro al momento, ma chi vivrà vedrà.
C'è stato Bordelands 3 a 9 euro a dicembre, attualmente ho stadia pro gratis con google one e vedo (non so dire quanto sono offerte pro, avendo il pro) ma in ogni caso: Madden 2021 a 34 euro, Baldur's Gate 3 in early access costa 59, prezzo pc normale, il reboot di Doom costa 19 euro, Grid 34 euro, Hitman 2 è gratis con il pro così come Destiny 2 e Celeste, Metro 2033 costa 19 euro. Altri sono prezzi medio, altri a prezzo pieno, per dire Sekiro è a 59, sicuramente si trova a meno. Watch Dogs legion è a prezzo normale.
Ora qui vale il discorso di ogni store: se vuoi tutto appena uscito, costa pari agli altri store (si è in digitale, ma non cambia da comprare da Ps Store per dire o su Steam) ; se vuoi le offerte ci sono e basta guardare e quando quello che ti interessa scende, lo prende, esattamente come sugli altri store.
Insomma, è tutto molto acerbo certo, come è normale che sia, ma secondo è già una buona strada.
Stadia è buono al massimo per i casualoni? Mettiamo di si, casualoni e persone con poco tempo e non voglia di investire 500 euro in console o pc nuovo.
E credi davvero che non siano, queste categorie, almeno metà del mercato videoludico?
A breve esce il famoso Fifa 21.
Se l'anno prossimo ancora poca gioca gente ha la ps5 o xbox serie x, mentre esce in contemporanea in versione nexgen su stadia, dici che davvero a nessuno interessa?
 
C'è stato Bordelands 3 a 9 euro a dicembre, attualmente ho stadia pro gratis con google one e vedo (non so dire quanto sono offerte pro, avendo il pro) ma in ogni caso: Madden 2021 a 34 euro, Baldur's Gate 3 in early access costa 59, prezzo pc normale, il reboot di Doom costa 19 euro, Grid 34 euro, Hitman 2 è gratis con il pro così come Destiny 2 e Celeste, Metro 2033 costa 19 euro. Altri sono prezzi medio, altri a prezzo pieno, per dire Sekiro è a 59, sicuramente si trova a meno. Watch Dogs legion è a prezzo normale.
Ora qui vale il discorso di ogni store: se vuoi tutto appena uscito, costa pari agli altri store (si è in digitale, ma non cambia da comprare da Ps Store per dire o su Steam) ; se vuoi le offerte ci sono e basta guardare e quando quello che ti interessa scende, lo prende, esattamente come sugli altri store.
Insomma, è tutto molto acerbo certo, come è normale che sia, ma secondo è già una buona strada.
Stadia è buono al massimo per i casualoni? Mettiamo di si, casualoni e persone con poco tempo e non voglia di investire 500 euro in console o pc nuovo.
E credi davvero che non siano, queste categorie, almeno metà del mercato videoludico?
A breve esce il famoso Fifa 21.
Se l'anno prossimo ancora poca gioca gente ha la ps5 o xbox serie x, mentre esce in contemporanea in versione nexgen su stadia, dici che davvero a nessuno interessa?
Resta il fatto che io, appassionato, compro console in base alle esclusive. Se devo giocare ai multipiattaforma perchè farmi un abbonamento a stadia?
Sopratutto visto che i multipiattaforma saranno cross gen almeno fino al 2022 quando la next ingranerà?
Se cerco il dettaglio massimo invece posso farmi un pc di fascia ultra.
Sicuramente una user base c’è, ma non so quanto possa diventare grande
 
Resta il fatto che io, appassionato, compro console in base alle esclusive. Se devo giocare ai multipiattaforma perchè farmi un abbonamento a stadia?
Sopratutto visto che i multipiattaforma saranno cross gen almeno fino al 2022 quando la next ingranerà?
Se cerco il dettaglio massimo invece posso farmi un pc di fascia ultra.
Sicuramente una user base c’è, ma non so quanto possa diventare grande
Si, tu.
La domanda è: il grosso del mercato acquista fifa, gioca a fortnite, destiny, assasin creed e via cosi.
Se nel giro di un paio di anni saranno tutti disponibili su Stadia, lascia stare tu con le esclusive (lo capisco eh, The Last of Us 3 mi potrebbe tranquillamente fare comprare una play5) pensi che il 14-16-18 enne non trovi attraente comprarsi su Stadia Fifa 21, giocare tutto l'anno quello online e basta?
Mi sembra che il fulcro del discorso sia che gli hardcore gamer pensavano a Stadia come un servizio hardcore con esclusive tripla A, quando è evidente che sarà forse la piattaforma di streaming regina per il mondo casual (70 per cento del mercato?) che alla tua "se voglio i dettagli alta mi faccio un pc di fascia ultra" ti dice e perchè dovrei spendermi 800-1000 euro di pc, se posso spendere 59 euro, attaccare Stadia alla tv e giocare in sostanza come te?
 
Si, tu.
La domanda è: il grosso del mercato acquista fifa, gioca a fortnite, destiny, assasin creed e via cosi.
Se nel giro di un paio di anni saranno tutti disponibili su Stadia, lascia stare tu con le esclusive (lo capisco eh, The Last of Us 3 mi potrebbe tranquillamente fare comprare una play5) pensi che il 14-16-18 enne non trovi attraente comprarsi su Stadia Fifa 21, giocare tutto l'anno quello online e basta?
Mi sembra che il fulcro del discorso sia che gli hardcore gamer pensavano a Stadia come un servizio hardcore con esclusive tripla A, quando è evidente che sarà forse la piattaforma di streaming regina per il mondo casual (70 per cento del mercato?) che alla tua "se voglio i dettagli alta mi faccio un pc di fascia ultra" ti dice e perchè dovrei spendermi 800-1000 euro di pc, se posso spendere 59 euro, attaccare Stadia alla tv e giocare in sostanza come te?
resto dell'avviso che le console saranno preferite dal mercato casual, ma dobbiamo vedere cosa accadrà nei prossimi 2/3 anni per capire. Soprattutto con l'arrivo del 5g e quindi di connessioni ultraveloci anche su mobile
 
Si, tu.
La domanda è: il grosso del mercato acquista fifa, gioca a fortnite, destiny, assasin creed e via cosi.
Se nel giro di un paio di anni saranno tutti disponibili su Stadia, lascia stare tu con le esclusive (lo capisco eh, The Last of Us 3 mi potrebbe tranquillamente fare comprare una play5) pensi che il 14-16-18 enne non trovi attraente comprarsi su Stadia Fifa 21, giocare tutto l'anno quello online e basta?
Mi sembra che il fulcro del discorso sia che gli hardcore gamer pensavano a Stadia come un servizio hardcore con esclusive tripla A, quando è evidente che sarà forse la piattaforma di streaming regina per il mondo casual (70 per cento del mercato?) che alla tua "se voglio i dettagli alta mi faccio un pc di fascia ultra" ti dice e perchè dovrei spendermi 800-1000 euro di pc, se posso spendere 59 euro, attaccare Stadia alla tv e giocare in sostanza come te?
Proprio perchè il casual vuol giocare Fortnite probabilmente ha già una console dove giocarlo o un pc da gaming pseudo decente, quindi non si metterà di certo a prendere Fifa su Stadia.

Che poi chi prende Fifa c'ha già tutto il giro degli amici dove ha già giocato i capitoli precedenti, quasi sicuramente su console, ergo continuerà a comprarli lì. Dai su che il Fifaro medio manco sa cosa sia Stadia :asd:

Stadia non può essere la regina dei giochi casual se gli manca più di metà parco titoli di sti giochi casual, non c'è Fortnite, non c'è stato Among Us quando andava forte, non c'è Fall Guys, non c'è Apex, etc etc. Chi gioca sti giochi li sta già giocando altrove, quindi compra tutto lì dove ha già la sua cerchia di amici con cui giocare.

Se guardi cosa va di moda ora su twitch (ho dovuto aggiungere un . nel www o mi incorporava il link in maniera errata) https://ww.w.twitch.tv/directory noterai che il 99% di quei giochi su Stadia non ci sono. Come fa a essere per casual quindi.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top