PS5 Rise of the Ronin

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Verrà la noia anche qui probabilmente. Se t'è venuta lì.... :asd:
Qui è probabile ci sia più quantità di cose da fare, ma non saranno mille cose diverse. E' il loro primo OW, pensare possano aver fatto qualcosa di diverso da altri è abbastanza utopico. E' chiaro che conta molto il sistema di movimento ed il combat system perchè se quello prende, anche fare le stesse cose non pesa, o pesa meno. Ma non aspettatevi chissà cosa.

Be qua come dici il core dell'esperienza pare proprio il CS e centrare quello è il 90% del compito :sisi:. E il traversal anche sembra più interessante :sisi:

Ghost non lo so, non è scattata la scintilla, non saprei se inquadrare nel colpevole il CS, l'OW o bo. Rimane un prodotto che ha innumerevoli pregi :sisi:.
 
Ultima modifica:
Sempre più tanta roba sto Ronin. Spero in un buon OW, non necessariamente enorme ma vario e soprattutto non noioso. Esco proprio ora da Ghost (startato sulla scia del hype per Ronin) ma a inizio Atto 2 non ce lo più fatta mi è venuta noia :sisi:.

Sul CS le ultima novità non vanno che ad arricchire ulteriormente un piatto che già sembrava ricco.
Pure io l'avevo mollato. Non ricordo che atto fosse, però era poco dopo aver sbloccato la seconda isola.
In parte per colpa mia e del mio modo di esplorare (dovuto ai souls, siano maledetti), cioè di controllare ogni singolo angolo della mappa cercando di fare tutto.
Tradotto: appena iniziata la seconda isola avevo già l'equipaggiamento leggendario superfigo e sbloccato tutti i rami del combat system.
Quindi non avevo altri stimoli a continuare. Trama e personaggi non mi dicevano un granché, i combattimenti, pur giocando a hard, non erano stimolanti perché l'ia dei nemici era quella che era. Le attività, prese singolarmente, quante erano? 4-5? Ripete per n-volte.
Insomma, art direction strepitosa però come OW per me bocciatissimo.

Questo Rise of the Ronin non so come sarà. Sicuramente sarà meno ispirato artisticamente, ma al contempo il cs sarà certamente profondissimo. Non mi aspetto nulla neanche dalla narrazione, guardando ai giochi passati di Team Ninja. Se la narrazione sarà sufficiente sarà grasso che cola.
Sul giudizio finale, secondo me, molto dipenderà da come avranno strutturato l'OW e la sua eventuale ripetitività. Vedremo
 
Pure io l'avevo mollato. Non ricordo che atto fosse, però era poco dopo aver sbloccato la seconda isola.
In parte per colpa mia e del mio modo di esplorare (dovuto ai souls, siano maledetti), cioè di controllare ogni singolo angolo della mappa cercando di fare tutto.
Tradotto: appena iniziata la seconda isola avevo già l'equipaggiamento leggendario superfigo e sbloccato tutti i rami del combat system.
Quindi non avevo altri stimoli a continuare. Trama e personaggi non mi dicevano un granché, i combattimenti, pur giocando a hard, non erano stimolanti perché l'ia dei nemici era quella che era. Le attività, prese singolarmente, quante erano? 4-5? Ripete per n-volte.
Insomma, art direction strepitosa però come OW per me bocciatissimo.

Questo Rise of the Ronin non so come sarà. Sicuramente sarà meno ispirato artisticamente, ma al contempo il cs sarà certamente profondissimo. Non mi aspetto nulla neanche dalla narrazione, guardando ai giochi passati di Team Ninja. Se la narrazione sarà sufficiente sarà grasso che cola.
Sul giudizio finale, secondo me, molto dipenderà da come avranno strutturato l'OW e la sua eventuale ripetitività. Vedremo
Secondo me Ronin artisticamente può essere sullo stesso livello se non addirittura meglio. Il problema è che Ghost supportava una buona direzione artistica con un comparto tecnico fuori scala. Qua invece....
Per questo mi auguro che sappiano compensare con il combattere system, quest interessanti e un level design che non si limiti al compitino degli OW standard.

È un'impresa non da poco. Al momento gli elementi per giudicare non sono tantissimi.
 
Pure io l'avevo mollato. Non ricordo che atto fosse, però era poco dopo aver sbloccato la seconda isola.
In parte per colpa mia e del mio modo di esplorare (dovuto ai souls, siano maledetti), cioè di controllare ogni singolo angolo della mappa cercando di fare tutto.
Tradotto: appena iniziata la seconda isola avevo già l'equipaggiamento leggendario superfigo e sbloccato tutti i rami del combat system.
Quindi non avevo altri stimoli a continuare. Trama e personaggi non mi dicevano un granché, i combattimenti, pur giocando a hard, non erano stimolanti perché l'ia dei nemici era quella che era. Le attività, prese singolarmente, quante erano? 4-5? Ripete per n-volte.
Insomma, art direction strepitosa però come OW per me bocciatissimo.

Questo Rise of the Ronin non so come sarà. Sicuramente sarà meno ispirato artisticamente, ma al contempo il cs sarà certamente profondissimo. Non mi aspetto nulla neanche dalla narrazione, guardando ai giochi passati di Team Ninja. Se la narrazione sarà sufficiente sarà grasso che cola.
Sul giudizio finale, secondo me, molto dipenderà da come avranno strutturato l'OW e la sua eventuale ripetitività. Vedremo
Ecco bravo, hai riassunto la mia situazione con Ghost e penso mollato all'incirca allo stesso punto. Avevo sbloccato buona parte del l'equipaggiamento (arco lungo, frecce incendiare ecc) ma non tutte le skill. Però si, sono venuti a mancare stimoli tra trama, personaggi e CS. Pure le secondarie, normalmente in questa tipologia di giochi ne faccio buona parte ma fatte un paio non mi hanno lasciato nulla né erano particolarmente rewarding (se non un paio che sbloccano dell'equipe tipo per le frecce incendiare o le Quest "Leggendarie" ma sono una minima parte). Per dire stavo seguendo la Quest del sensei e dell'allieva, me ne porta 4 su 9 completate.. Minchia che due coglioni pensare che ne devo fare altre 5 :asd:. E lo stesso per altre quest line. Chiaro, se non scatta la scintilla con trama/personaggi/CS tutte le attività diventano pesanti.

Su Ronin, sicuramente la varietà è profondità che sembra avere il CS (immagino anche una buona varietà dei nemici) potranno fare la parte del leone per trainare l'esperienza anche in caso di Open World sottotono (che può andare bene se scatta la scintilla col resto).
 
Secondo me Ronin artisticamente può essere sullo stesso livello se non addirittura meglio. Il problema è che Ghost supportava una buona direzione artistica con un comparto tecnico fuori scala. Qua invece....
Il problema è che non possiamo pensare che quel "fuori scala" lo abbiano anche le terze parti, giapponesi soprattutto. Bisogna metterci una pietra sopra o ci si godrà 4 giochi in croce senza mai apprezzare altri elementi anche quando ci sono o sono addirittura superiori. Si vedrà ovviamente. E' per parlare in senso generale su qualunque tipologia di gioco :sisi:
 
Il problema è che non possiamo pensare che quel "fuori scala" lo abbiano anche le terze parti, giapponesi soprattutto. Bisogna metterci una pietra sopra o ci si godrà 4 giochi in croce senza mai apprezzare altri elementi anche quando ci sono o sono addirittura superiori. Si vedrà ovviamente. E' per parlare in senso generale su qualunque tipologia di gioco :sisi:
Ma infatti l'errore è tentare di giocare nello stesso campionato di Ghost.
Elden Ring e Zelda funzionano alla grandissima anche se tecnicamente sono quel che sono perché puntano tutto sulla direzione artistica.
 
Sempre più tanta roba sto Ronin. Spero in un buon OW, non necessariamente enorme ma vario e soprattutto non noioso. Esco proprio ora da Ghost (startato sulla scia del hype per Ronin) ma a inizio Atto 2 non ce lo più fatta mi è venuta noia :sisi:.

Sul CS le ultima novità non vanno che ad arricchire ulteriormente un piatto che già sembrava ricco.
Ghost io l'ho finito tre volte, l'ho amato. Lì penso sia soggettivo, anche per il fatto che apprezzo particolarmente gli OW, ancora meglio Ghost che ha un art direction fantastica. Probabilmente sono state le armor e skin varie ad appassionarmi, come l'armor di Kojiro.
Oltre ovviamente al CS, giocato tre volte a Letale. :sisi:
 
Ma infatti l'errore è tentare di giocare nello stesso campionato di Ghost.
Vabbè, però così se poi un team fa un giocone sotto l'aspetto grafico e parla di determinate cose con location ecc, non è che chiunque poi non debba più provarci anche andando "sotto" con certi aspetti. Allora nel campo "open world caxxeggio" ci sarebbe solo GTA, o zero assoluto nel genere di TLOU :asd:
Sono gli utenti che dovrebbero evitare paragoni secondo me. E' inutile pensare a ghost o a qualunque gioco Sony quando si vede e gioca un gioco fatto da terze parti, ancor meno col team ninja :asd:
Almeno secondo me. Poi è chiaro che se una persona, o tu (non ho ben capito se ti da molto fastidio questo passo indietro visivo) non riesce più a giocare qualcosa che tecnicamente è inferiore ai top è libero di non giocarlo o dirlo, non sto dicendo di non fare nulla di tutto questo, specifico :asd: Ognuno fa e sice quel che vuole ci mancherebbe altro.
 
Ghost io l'ho finito tre volte, l'ho amato. Lì penso sia soggettivo, anche per il fatto che apprezzo particolarmente gli OW, ancora meglio Ghost che ha un art direction fantastica. Probabilmente sono state le armor e skin varie ad appassionarmi, come l'armor di Kojiro.
Oltre ovviamente al CS, giocato tre volte a Letale. :sisi:
Probabilmente io sono entrato in un periodo di amore-odio con gli OW che di massima adoro però ora Ghost mollato, di recente con Zelda TOTK (a onor del vero avevo sfondato 100 ore) stavo iniziando a soffrire :asd:. Horizon/Starfield messi in pausa :sisi:. Al contrario Demon Souls sta occupando i miei pomeriggi al momento. Ho appena preordinato Rebirth, non nascondo un po di timore anche se la demo Junon mi ha convinto e pure Ronin ha il mio interesse (più per il CS però, chiaro che L'OW fatto bene sarebbe un valore aggiunto ma come suggerito meglio non farsi troppe illusioni).

Comunque si ovviamente è soggettivo come tutto, lungi da definire Ghost un gioco brutto :sisi:. Certo forse non vado d'accordissimo con le ultime produzioni SP (anche Infamone Second Son lo mollai a na certa). Semplicemente per metterla sul piano romantico, non ci siamo trovati :asd:.
 
Probabilmente io sono entrato in un periodo di amore-odio con gli OW che di massima adoro però ora Ghost mollato, di recente con Zelda TOTK (a onor del vero avevo sfondato 100 ore) stavo iniziando a soffrire :asd:. Horizon/Starfield messi in pausa :sisi:. Al contrario Demon Souls sta occupando i miei pomeriggi al momento. Ho appena preordinato Rebirth, non nascondo un po di timore anche se la demo Junon mi ha convinto e pure Ronin ha il mio interesse (più per il CS però, chiaro che L'OW fatto bene sarebbe un valore aggiunto ma come suggerito meglio non farsi troppe illusioni).

Comunque si ovviamente è soggettivo come tutto, lungi da definire Ghost un gioco brutto :sisi:. Certo forse non vado d'accordissimo con le ultime produzioni SP (anche Infamone Second Son lo mollai a na certa). Semplicemente per metterla sul piano romantico, non ci siamo trovati :asd:.
Ogni genere crea "saturità" in noi :asd: A parte eccezioni dovuto al gusto della persona (c'è chi gioca sempre e solo competitivi, io sarei all'ospedale ora se lo facessi XD) è normale. Soprattutto se uno dietro l'altro hai certe meccaniche simili. E l'OW è penso la cosa più complicata da sopportare perchè ti allunga proprio la durata di un gioco tecnicamente parlando. Io due di fila già fatico, e mi piace come genere (parlo dell'OW alla Ubisoft) quindi figurati quelli che nomini uno dietro l'altro :asd: Horizon+Starlfield è devastante, son grossi grossi :asd:
Bisogna fare un po' di alternanza, far passare pure un paio di mesi fra uno e l'altro. Funziona, ho fatto così spesso :sisi:

Ad esempio molti passeranno a questo dopo FF Rebirth...se l'OW non è fra i generi preferiti sarà questo a perderci nell'esperienza personale della persona (magari manco per colpa del gioco :asd: ).
 
Vabbè, però così se poi un team fa un giocone sotto l'aspetto grafico e parla di determinate cose con location ecc, non è che chiunque poi non debba più provarci anche andando "sotto" con certi aspetti. Allora nel campo "open world caxxeggio" ci sarebbe solo GTA, o zero assoluto nel genere di TLOU :asd:
Sono gli utenti che dovrebbero evitare paragoni secondo me. E' inutile pensare a ghost o a qualunque gioco Sony quando si vede e gioca un gioco fatto da terze parti, ancor meno col team ninja :asd:
Almeno secondo me. Poi è chiaro che se una persona, o tu (non ho ben capito se ti da molto fastidio questo passo indietro visivo) non riesce più a giocare qualcosa che tecnicamente è inferiore ai top è libero di non giocarlo o dirlo, non sto dicendo di non fare nulla di tutto questo, specifico :asd: Ognuno fa e sice quel che vuole ci mancherebbe altro.
Non puoi quotare solo un pezzo del discorso che ho fatto. Perché subito dopo ti ho dato una risposta abbastanza precisa all'appunto che fai subito dopo.
 
Ma infatti l'errore è tentare di giocare nello stesso campionato di Ghost.
Elden Ring e Zelda funzionano alla grandissima anche se tecnicamente sono quel che sono perché puntano tutto sulla direzione artistica.
Mi sembra che anche qui si punti tanto sulla parte artistica.
Non vedo la presunzione di fare un gioco fotorealistico onestamente
 
Non puoi quotare solo un pezzo del discorso che ho fatto. Perché subito dopo ti ho dato una risposta abbastanza precisa all'appunto che fai subito dopo.
Ma la direzione artistica per me non è la grafica. Ma l'impatto generale, c'è anche nei giochi indie pixellati.
Poi comunque sono giochi che sì conosco, ma non ho giocato perchè non sono giochi che non apprezzerei, quindi parlerei di cose che non ho provato. Ma non capisco che centri il tuo discorso con la grafica. Se poi intendi che con quella grafica era necessario per attrarti (con le altre cose fatte bene ovviamente, altrimenti cambiava poco) l'impatto artistico cioè il design delle zone, gli sfondi, i colori/luci ecc ok, capisco che intendi. In quel caso ripeto, per me se tutto il resto funziona va bene, o in due gen giochi due giochi, Zelda ed Elden Ring. Cioè, per dirmi che questi hanno "sbagliato" rispondi con "eh ma quei due lo hanno fatto" manco fossero stati 10 a farlo? Non so se hai capito che intendo :asd:
 
Ma la direzione artistica per me non è la grafica. Ma l'impatto generale, c'è anche nei giochi indie pixellati.
Poi comunque sono giochi che sì conosco, ma non ho giocato perchè non sono giochi che non apprezzerei, quindi parlerei di cose che non ho provato. Ma non capisco che centri il tuo discorso con la grafica. Se poi intendi che con quella grafica era necessario per attrarti (con le altre cose fatte bene ovviamente, altrimenti cambiava poco) l'impatto artistico cioè il design delle zone, gli sfondi, i colori/luci ecc ok, capisco che intendi. In quel caso ripeto, per me se tutto il resto funziona va bene, o in due gen giochi due giochi, Zelda ed Elden Ring. Cioè, per dirmi che questi hanno "sbagliato" rispondi con "eh ma quei due lo hanno fatto" manco fossero stati 10 a farlo? Non so se hai capito che intendo :asd:
Chi ha detto che la direzione artistica è la grafica?!
 
Ho detto che dove non puoi arrivare tecnicamente puoi fare un lavoro di un certo tipo dal punto di vista artistico. Puntare sulla direzione artistica, sulla cura dei dettagli e meno sui muscoli diciamo.
Nel caso specifico di Ronin mi sembra un grosso “vorrei ma non posso”.
 
Ho detto che dove non puoi arrivare tecnicamente puoi fare un lavoro di un certo tipo dal punto di vista artistico. Puntare sulla direzione artistica, sulla cura dei dettagli e meno sui muscoli diciamo.
Nel caso specifico di Ronin mi sembra un grosso “vorrei ma non posso”.
Capito. Ma credo sia fondamentale vedere un po' di più, rimane un Open World e avrà svariate zone, anche viste in maniera meno veloce di un trailer :asd: Al momento mi sembra buono sinceramente, ma do per scontato sia meglio poi giocandolo. Vedremo :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top