Giochi RISSA DA BAR! Discussioni generali sui picchiaduro

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il fatto è questo, il collezionista non è per forza un giocatore, e il collezionismo è diverso dall'utilità pratica in senso assoluto

A un livello pratico, a me giocatore conviene (funzionalmente e non di rado anche economicamente) discretamente di più un supporto a stagioni/espansioni digitali rispetto alle riedizioni su disco, che infatti sono ancora oggi abbastanza famigerate...la modifica di un gioco tramite aggiornamenti è poi più pratica e versatile anche per la sh

Questo senza impedire che, alla fine del ciclo vitale di un gioco, venga rilasciata una versione definitivamente aggiornata (per i collezionisti)...ad ora non c'è ancora motivo di credere che siano scomparse, e del resto la maggior parte dei picchiaduro ps4 che hanno concluso il proprio ciclo vitale ne hanno una :ahsisi:

Poi ovviamente ogni cosa deve avere la giusta misura, infatti la trovata di BB cross tag è un cancro e tale è stato considerato dai giocatori, senza contare che la shitstorm ha fatto sì che due pg dlc diventassero gratuiti 

In ogni caso però penso possa solo far piacere a un giocatore se un gioco che gli piace viene arricchito di nuovi contenuti (e attenzione, leggere "arricchito", non "completato") 

Per dire, non penso che qualcuno oggi consiglierebbe di acquistare la versione standard di mortal kombat X...ma per arrivare alla XL si è prima dovuti passare per la trafila dei dlc, che del resto sono serviti a finanziare la stessa XL...non possiamo ignorarne la funzione in questo senso 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il fatto è questo, il collezionista non è per forza un giocatore, e il collezionismo è diverso dall'utilità pratica in senso assoluto

A un livello pratico, a me giocatore conviene (funzionalmente e non di rado anche economicamente) discretamente di più un supporto a stagioni/espansioni digitali rispetto alle riedizioni su disco, che infatti sono ancora oggi abbastanza famigerate...la modifica di un gioco tramite aggiornamenti è poi più pratica e versatile anche per la sh

Questo senza impedire che, alla fine del ciclo vitale di un gioco, venga rilasciata una versione definitivamente aggiornata (per i collezionisti)...ad ora non c'è ancora motivo di credere che siano scomparse, e del resto la maggior parte dei picchiaduro ps4 che hanno concluso il proprio ciclo vitale ne hanno una :ahsisi:

Poi ovviamente ogni cosa deve avere la giusta misura, infatti la trovata di BB cross tag è un cancro e tale è stato considerato dai giocatori, senza contare che la shitstorm ha fatto sì che due pg dlc diventassero gratuiti 

In ogni caso però penso possa solo far piacere a un giocatore se un gioco che gli piace viene arricchito di nuovi contenuti (e attenzione, leggere "arricchito", non "completato") 

Per dire, non penso che qualcuno oggi consiglierebbe di acquistare la versione standard di mortal kombat X...ma per arrivare alla XL si è prima dovuti passare per la trafila dei dlc, che del resto sono serviti a finanziare la stessa XL...non possiamo ignorarne la funzione in questo senso 
Veramente non molto, le uniche versioni complete che ci sono in giro su PS4 mi pare siano solo MKXL e la Legendary di Inj2...

Difficilmente vedremo una Tekken 7 Ultimate o altro di simile. Non è nemmeno sicuro se SFV la farà a fine ciclo (visto che l'Arcade Edition è tutt'altro)...

 
Veramente non molto, le uniche versioni complete che ci sono in giro su PS4 mi pare siano solo MKXL e la Legendary di Inj2...

Difficilmente vedremo una Tekken 7 Ultimate o altro di simile. Non è nemmeno sicuro se SFV la farà a fine ciclo (visto che l'Arcade Edition è tutt'altro)...
Questo perché praticamente sono gli unici due picchiaduro importanti su ps4 che hanno già concluso il loro ciclo vitale :asd: per il resto mi viene in mente solo roba di nicchia che ha venduto a malapena in versione normale (tipo Blazblue Central Fiction, che comunque non sarebbe giustificato da 3 pg dlc) e un'unica eccezione clamorosa che è Marvel Vs Capcom Infinite morto prematuramente per flop, e nel suo caso specifico i problemi sono stati ben altri 

Per il resto non ci sono basi per adesso per sostenere che non vedremo versioni complete di quei titoli. Per quanto riguarda Tekken è la prima volta che sconfina in un supporto post game così longevo, e non abbiamo idea di come si regoleranno; per quanto riguarda Sf le ha sempre avute, quindi in realtà ad ora non c'è motivo di pensare il contrario 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il Berlusconi d'oriente :rickds:

Sì penso che ormai parlare male di Harada sia come sparare sulla croce rossa, ma tendenzialmente credo che questa s2 non sia nemmeno tanto farina del suo sacco tranne forse che per Negan, infatti lo vedo meno comunicativo del solito...probabilmente quando disse "non dovrete mai pagare per i legacy characters" intendeva "non li avrete" :asd: qualcuno però gli avrà fatto notare le ossessive e insistenti lamentele su tutti i social e si saranno arresi 

Comunque presso le sedi Bamco c'è chiaramente qualcuno che in materia di scelte di marketing non capisce una sega e andrebbe licenziato immediatamente...prendo il caso di SCVI, picchiaduro che ho seguito molto e attendo parecchio; si tratta chiaramente di una produzione che ha ricevuto un budget inferiore rispetto a Tekken, che ha tutto da dimostrare, e il team che lo sta sviluppando ne è ben consapevole, e sta cercando di muoversi in una direzione in grado di accontentare tutti: il gioco sembra attingere dalle sue origini molto più del V pur sposandone diversi elementi di modernità, e visivamente spettacolarizzato così da venire incontro al pubblico degli esports ma hanno cercato di non lesinare con le modalità single player, aggiungendone una che è praticamente la modalità swordmaster del secondo capitolo ma con protagonisti i pg creati con l'editor...ha un roster ristretto ma i pg sono tutti molto diversificati e tutti favoriti dai fan (non ho letto UNA lamentela del tipo "slot sprecato, schifo di pg ecc."). Insomma, il pubblico era generalmente benevolente nei confronti del titolo.

TUTTAVIA, qualche dirigente ha ben pensato che, in occasione dell'annuncio ufficiale del season pass durante la gamescom, sarebbe stato furbo e intelligente mostrare Tira, concepita come pg dlc disponibile dal D1 come BONUS per "chi acquista il season pass" (simpatica questa contorta presa in giro retorica), e che questo avrebbe spinto le vendite del season pass. 

Fortunatamente la cosa positiva di questa nuova era dei social è che le shitstorm possono essere espresse molto più apertamente e direttamente, e la fanbase si è fatta sentire. Sono positivamente colpito dal fatto che sul canale Bandai Namco America il trailer d'annuncio di Tira abbia quasi 1500 likes ma anche quasi 2000 dislike (laddove gli altri pg arrivano a poche centinaia dei soliti troll) 

In un'intervista di poco successiva, il director del gioco, Okubo, si è mostrato piuttosto rassegnato e amareggiato rispetto a questa scelta evidentemente imposta dall'alto, anche perché il pg nel trailer è palesemente in uno stato arretrato rispetto agli altri (basta vedere le espressioni facciali) 

Ho fatto questo esempio per mettere in luce i rischi che possono derivare dall'adozione di una mentalità deleteria (che sembra essere prerogativa specialmente di Bandai Namco) ed è il classico esempio di ciò che NON voglio vedere

D'altra parte, giochi come SC e fighterz ci forniscono anche esempi di titoli che giovano immensamente da un prolungamento di vitalità: SC si presenterà al lancio quasi sicuramente con un roster di 20-21 lottatori, e senza la possibilità di rettificare le mancanze rispetto le quali i fan sono più ansiosi, questo avrebbe potuto gravemente pregiudicarlo. Certamente però si deve lavorare sulle modalità di rilascio e sugli indici qualitativi di questi pacchetti, perché anche il sp di SC è abbastanza un furto (per giunta anche rispetto a quello del loro stesso Tekken stagione 2 uscito un mese e mezzo prima :asd:
Guarda, il problema e' che le compagnie sono sempre gruppi di uomini: Harada e' uno sviluppatore poco talentuoso ma influente e popolare, se volesse troverebbe un altro lavoro in 3 giorni. E' pur vero che la cultura del lavoro nipponica sia totalmente differente da quella occidentale ma Shinji Mikami per esempio non ha avuto problemi a lasciare Capcom a seguito di politiche commerciali totalmente antitetiche al suo modus operandi(ricordiamo anche la querrelle di RE4). Namco ormai ha preso l'abitudine da diversi anni di spremere i fan di vecchia data come limoni facendo il minimo indispensabile  e mi spiace dirlo pur essendo un vero e proprio loro fanboy di vecchia data e ancor di piu' adesso grazie a serie come Dark Souls e Duelyst che fanno capire che sappiano scrutare sviluppatori e giochi di qualita' assoluta. Gia' il fatto di scontare lo SP1 a 3 mesi dall'uscita fa capire che il valore dello stesso sia stato gonfiato per aumentare i profit margin rispetto alla soglia di sostenibilita' effettiva, ma poi il fatto che questi contenuti siano di fatto appiccicati al gioco originale senza alcun tipo di contenuto ludico duro e puro(un Tekken Dojo, un tutorial mode fatto come cristo comanda, un match up challenge, etc.) stanno a significare che il tuo approccio verso i fan e' il seguente: se hai intenzione di continuare ad essere competitivo o che questo titolo abbia un valore a livello sportivo, compra il Season Pass anche sapendo che si tratti di una fregatura. Aris ha detto di essere stato felice di averlo pagato nonostante tutto perche' il gioco ha subito grosse manutenzioni ed a suo modo di vedere il miglior Tekken di sempre sotto una sfera competitiva, che questi miglioramenti siano arrivati solo grazie ai soldi dei contribuenti a scatola chiusa "aka me stesso" ma onestamente direi che non e' questo il modo di lavorare che mi ha fatto innamorare di questa serie o dei videogiochi in generale e infatti l'SP di DBZF, di SCVI o il 2 di Tekken 7 non li ho presi.

Noi consumatori dobbiamo cominciare ad essere meno rassegnati di fronte a queste pratiche commerciali balorde.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo perché praticamente sono gli unici due picchiaduro importanti su ps4 che hanno già concluso il loro ciclo vitale :asd: per il resto mi viene in mente solo roba di nicchia che ha venduto a malapena in versione normale (tipo Blazblue Central Fiction, che comunque non sarebbe giustificato da 3 pg dlc) e un'unica eccezione clamorosa che è Marvel Vs Capcom Infinite morto prematuramente per flop, e nel suo caso specifico i problemi sono stati ben altri 

Per il resto non ci sono basi per adesso per sostenere che non vedremo versioni complete di quei titoli. Per quanto riguarda Tekken è la prima volta che sconfina in un supporto post game così longevo, e non abbiamo idea di come si regoleranno; per quanto riguarda Sf le ha sempre avute, quindi in realtà ad ora non c'è motivo di pensare il contrario 
Certo che se SFV avrà un'edizione completa (e magari con la dipartita di Ono l'avrà), sarà comunque l'edizione finalmente completa di un gioco vecchio di minimo 6 anni.

Bah...

Le "Komplete" di MKX e Injustice2 sono uscite comunque dopo meno di un anno, quindi si ha ancora in mano un gioco completo e per di più recente.

Come ho già detto, i picchia dovrebbero uscire una volta e stop come era la norma fino al periodo PS2, tutto il resto sono mode spillasoldi dell'era social, dove la gente è dipendente dalle news, dai trailers, dalla vita mediatica eccetera :0 . 

Meglio senza dubbio una "komplete" dopo meno di un anno che il "gioco servizio" U_U .

 
Beh se queste mode hanno così successo però a quanto pare la maggior parte dei giocatori non è d'accordo :asd: a cominciare dai giochi NR tralaltro, visto che Injustice 2 si è presentato al lancio con ben 9 pg dlc in cantiere

Il ragionamento "gioco vecchio" poi è piuttosto debole, già attualmente Sf è drasticamente diverso dal lancio (in tutto, dal gameplay ai menù alle modalità), la versione completa rispetterebbe una evoluzione del gioco più recente, non certamente quella di 6 anni prima 

Poi scusa, per un collezionista il valore di un gioco non è intrinseco e svincolato dalla sua "età"? 

In ogni caso, è un dato di fatto innegabile che tanto più lungo è il ciclo vitale di un gioco, tanto più il gioco sarà migliore alla fine di tale ciclo 

Se oggi dovessi consigliare a qualcuno Injustice 2 gli consiglieresti il vanilla o la complete edition? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh se queste mode hanno così successo però a quanto pare la maggior parte dei giocatori non è d'accordo :asd: a cominciare dai giochi NR tralaltro, visto che Injustice 2 si è presentato al lancio con ben 9 pg dlc in cantiere

Il ragionamento "gioco vecchio" poi è piuttosto debole, già attualmente Sf è drasticamente diverso dal lancio (in tutto, dal gameplay ai menù alle modalità), la versione completa rispetterebbe una evoluzione del gioco più recente, non certamente quella di 6 anni prima 

Poi scusa, per un collezionista il valore di un gioco non è intrinseco e svincolato dalla sua "età"? 

In ogni caso, è un dato di fatto innegabile che tanto più lungo è il ciclo vitale di un gioco, tanto più il gioco sarà migliore alla fine di tale ciclo 

Se oggi dovessi consigliare a qualcuno Injustice 2 gli consiglieresti il vanilla o la complete edition? 
Che il collezionista non guardi l'età di un gioco è anche vero, ma veder uscire la vera versione di quel gioco dopo 6 anni, fa un po' ridere. :asd:

Magari nel frattempo c'è uscito di meglio e quello sa di vecchio.

Son convinto che un ipotetico retail di "SFV ultracompleto", lo comprerebbero in pochissimi e non coprirebbe nemmeno i costi di distribuzione, creando un flop nel flop.

Tipo non so, se uscisse "SF4UltraUltra" adesso, lo vedrebbero tutti che è roba del 2010... uno vuole anche una certa avanguardia tecnica se ha una data console. :ehm:

Poi vedendo come si evolve il discorso competizione\E-sport e via dicendo, si sta proprio spingendo verso il concetto di "subito e ora" e non di collezionismo fine a se stesso.

La competizione stessa non è amica del collezionismo, perchè il giocatore medio competitivo si interessa ben poco a un gioco non supportato dalla communiy. :hmm:

 
Gli anni del gioco sono relativi, SF è progettato come titolo che dura una gen intera, quindi la scena competitiva sarà attiva anche dop 4-5 anni. Probabilmente per MK ed Injustice non è così e quindi le edizioni complete devono per forza arrivare prima.

 
Ma poi ormai nei picchiaduro ci sono cosi' poche idee di cambiamento drastico di gameplay che onestamente se anziche' fare successori avessero semplicemente aggiunto a SFIII, VF4 o Tekken 5 sarebbe stato uguale e in alcuni casi anche meglio. A quel punto magari una nuova effettiva release avrebbe avuto senso come sorta di reboot e occasione per cambiare le carte in tavola, come succede in molte serie competitive americane nel bene e nel male. Il salto tecnico poi ormai e' talmente ridotto a causa dei budget di sviluppo folli, che la maggior parte dei titoli che escono su console girano su motori vecchi o ben al di sotto del loro effettivo potenziale. Sono finiti i tempi in cui in arcade rimanevi sgomento di fronte alla powerhouse. Oggettivamente al giorno d'oggi e' difficile restare a bocca aperta di fronte a un picchiaduro e piace piu' il contesto tecnico che gira intorno, essendo fra i pochi giochi competitivi dove non ci sono bug terrificanti o randomizzazione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che il collezionista non guardi l'età di un gioco è anche vero, ma veder uscire la vera versione di quel gioco dopo 6 anni, fa un po' ridere. :asd:

Magari nel frattempo c'è uscito di meglio e quello sa di vecchio.

Son convinto che un ipotetico retail di "SFV ultracompleto", lo comprerebbero in pochissimi e non coprirebbe nemmeno i costi di distribuzione, creando un flop nel flop.

Tipo non so, se uscisse "SF4UltraUltra" adesso, lo vedrebbero tutti che è roba del 2010... uno vuole anche una certa avanguardia tecnica se ha una data console. :ehm:

Poi vedendo come si evolve il discorso competizione\E-sport e via dicendo, si sta proprio spingendo verso il concetto di "subito e ora" e non di collezionismo fine a se stesso.

La competizione stessa non è amica del collezionismo, perchè il giocatore medio competitivo si interessa ben poco a un gioco non supportato dalla communiy. :hmm:
Mi sembra che nel tuo esempio giocatore e collezionista sconfinino un po' troppo tra di loro, e troppo spesso...posto che non capisco la tautologia tra due concetti che possono includersi a vicenda, al collezionista non importa che un gioco sia vecchio purché sia completo, e il giocatore (odierno) gradisce rinnovati stimoli a giocarci, e quindi il gioco non è mai troppo "completo"...paradossalmente la soluzione meno appetibile è proprio il gioco che esce una volta e stop :asd:

Comunque giusto per capire di che parliamo...tu cosa intendi per gioco "vecchio"? Che cosa invecchia? 

 
Mi sembra che nel tuo esempio giocatore e collezionista sconfinino un po' troppo tra di loro, e troppo spesso...posto che non capisco la tautologia tra due concetti che possono includersi a vicenda, al collezionista non importa che un gioco sia vecchio purché sia completo, e il giocatore (odierno) gradisce rinnovati stimoli a giocarci, e quindi il gioco non è mai troppo "completo"...paradossalmente la soluzione meno appetibile è proprio il gioco che esce una volta e stop :asd:

Comunque giusto per capire di che parliamo...tu cosa intendi per gioco "vecchio"? Che cosa invecchia? 
Che è il modello di norma utilizzato fino alla generazione pre-online...

Per vecchio intendo l'aspetto tecnico, inteso soprattutto come grafica, animazioni, modellazione ecc.ecc.

Comunque non c'è nulla di certo su ipotetiche versioni complete di T7 (che non ne ha nemmeno troppo bisogno visto che partiva già decentemente), e SFV (che invece di bisogno ne avrebbe  :asd: ).

Gli anni del gioco sono relativi, SF è progettato come titolo che dura una gen intera, quindi la scena competitiva sarà attiva anche dop 4-5 anni. Probabilmente per MK ed Injustice non è così e quindi le edizioni complete devono per forza arrivare prima.
E come trovata pare proprio ad uso e consumo della scena competitiva... ?

Il competitivo medio i dischi ubercompleti (soprattutto dopo 6\7 anni dalla prima release) nemmeno li chiede.

 
Ultima modifica da un moderatore:
 Aris ha detto di essere stato felice di averlo pagato nonostante tutto perche' il gioco ha subito grosse manutenzioni ed a suo modo di vedere il miglior Tekken di sempre sotto una sfera competitiva, che questi miglioramenti siano arrivati solo grazie ai soldi dei contribuenti a scatola chiusa "aka me stesso" ma onestamente direi che non e' questo il modo di lavorare che mi ha fatto innamorare di questa serie o dei videogiochi in generale e infatti l'SP di DBZF, di SCVI o il 2 di Tekken 7 non li ho presi.

Noi consumatori dobbiamo cominciare ad essere meno rassegnati di fronte a queste pratiche commerciali balorde.
Secondo me questo è un punto molto importante, quello che riguarda le responsabilità diretta di noi giocatori nel relazionarci con queste pratiche, soprattutto dal momento che siamo in una fase di transizione 

Come ho già detto, oggi più che mai le sh sono assai recettive rispetto al malcontento dei giocatori, che hanno decisamente un gran numero di mezzi per farsi sentire...tra Twitter, YouTube, social ecc. non basta più comprarsi il voto in sede di recensione per assicurarsi il successo 

Io personalmente non sono contro gli aggiornamenti, ma contro il modo nel quale vengono gestiti la maggior parte delle volte. Bandai Namco è nota per pompare i prezzi dei suoi season pass, e senza andare a toccare roba tipo DB Xenoverse, penso che quelli dei suoi picchiaduro siano uno peggio dell'altro 

La s1 di Tekken penso si qualifichi come il peggior season pass di sempre...Aris potrà pure essere contento, ma io sinceramente in coscienza pur essendo un grande fan della saga e volendola supportare, mi sono rifiutato di prenderlo fino a un calo brutale di prezzo (considerato che non vale più di 10€ a stare larghi) e col senno di poi avrei persino potuto farne a meno

Non parliamo poi di casi come Marvel Vs Capcom Infinite (tutti i pg più interessanti/nuovi rilasciati a 3 mesi dal lancio) o Injustice 2 (9 pg dlc pianificati dal lancio+uno bloccato dal d1 è una sorta di record negativo) 

Di fatto mi sono posto il problema morale proprio ora, in prossimità dell'uscita di SCVI...si tratta di un caso per me eccezionale, voglio supportare il gioco nel miglior modo possibile, voglio che abbia successo...ma oggettivamente hanno gestito i dlc in una maniera vergognosa (non è ancora confermato al 100% ma praticamente finisce che ci ritroviamo gli slot dei dlc bloccati dal d1) e il season pass costa davvero troppo per quel che offre, in coscienza non posso prenderlo a prezzo pieno, pur volendo supportare il team...se l'alternativa è che il gioco venga abbandonato, beh sarebbe un peccato ma allo stesso tempo pazienza, tanto di un gioco aggiornato in queste modalità non saprei che farmene né potrei stargli dietro 

Per quanto mi pesi non poter godere di tutti i contenuti di un titolo, la mia etica di giocatore mi impone, anche qualora mi interessino parecchio, di non comprare mai season pass al prezzo pieno né al d1, e penso che chiunque tenga a dare il giusto indirizzo al genere si dovrebbe tenere alla larga dalle loro manifestazioni peggiori, come i pre-order delle deluxe edition gioco+season pass a 90€ e passa...se vogliono fare i dlc, che li facciano bene almeno 

Che è il modello di norma utilizzato fino alla generazione pre-online...

Per vecchio intendo l'aspetto tecnico, inteso soprattutto come grafica, animazioni, modellazione ecc.ecc. 

?
Le riedizioni su disco esistono da Sf2 almeno...cambia la sostanza ma il risultato è lo stesso, adesso la cosa è più sistematica ma almeno uno sa che quando esce la goty è finita :asd:

SFV potrebbe non essere considerato "vecchio" rispetto ai suoi colleghi nemmeno a fine gen, sf4 è campato tranquillamente per tutto il periodo vitale della ps3, inoltre come faceva molto giustamente notare Erik, i picchiaduro sono tra i generi tecnicamente più statici e meno innovativi, più passa il tempo e più il divario tra un capitolo e l'altro si assottiglia

Tralaltro il concetto di gioco "vecchio" è abbastanza relativo. Se parliamo puramente di grafica e standard tecnici, in un certo senso tutti i picchiaduro lo sono. Se parliamo di meccaniche, tendenzialmente dipende dal fatto che un altro gioco dello stesso genere abbia settato un nuovo standard. Un gioco non invecchia intrinsecamente a partire dai giorni trascorsi dal d1, SFV non "invecchierà" finché un gioco che si muove sul suo stesso terreno non lo supererà facendo avanzare il genere...e quant'é che questo non succede nei picchiaduro? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le riedizioni su disco esistono da Sf2 almeno...cambia la sostanza ma il risultato è lo stesso, adesso la cosa è più sistematica ma almeno uno sa che quando esce la goty è finita :asd:

SFV potrebbe non essere considerato "vecchio" rispetto ai suoi colleghi nemmeno a fine gen, sf4 è campato tranquillamente per tutto il periodo vitale della ps3, inoltre come faceva molto giustamente notare Erik, i picchiaduro sono tra i generi tecnicamente più statici e meno innovativi, più passa il tempo e più il divario tra un capitolo e l'altro si assottiglia

Tralaltro il concetto di gioco "vecchio" è abbastanza relativo. Se parliamo puramente di grafica e standard tecnici, in un certo senso tutti i picchiaduro lo sono. Se parliamo di meccaniche, tendenzialmente dipende dal fatto che un altro gioco dello stesso genere abbia settato un nuovo standard. Un gioco non invecchia intrinsecamente a partire dai giorni trascorsi dal d1, SFV non "invecchierà" finché un gioco che si muove sul suo stesso terreno non lo supererà facendo avanzare il genere...e quant'é che questo non succede nei picchiaduro? 
Graficamente SFV era già vecchio al lancio se paragonato a MKX, paragonato a un Injustice 2 adesso rischiamo l'imbarazzo...

Che poi ripeto, è tutto da vedere se faranno "st'edizione tutt'incluso" senza codici da riscattare. Il pubblico competitivo nemmeno la vuole (e se alla Capcom puntano su quelli, fai tu)...

 
Graficamente SFV era già vecchio al lancio se paragonato a MKX, paragonato a un Injustice 2 adesso rischiamo l'imbarazzo...

Che poi ripeto, è tutto da vedere se faranno "st'edizione tutt'incluso" senza codici da riscattare. Il pubblico competitivo nemmeno la vuole (e se alla Capcom puntano su quelli, fai tu)...
Tecnicamente in cosa è "vecchio" SFV se paragonato a MKX? Premesso che mi trovi d'accordo riguardo al fatto che quest'ultimo è un gioco graficamente migliore, ma da qui a sostenere in maniera minimamente credibile che SFV sia addittura "vecchio" a confronto, quantomeno mi aspetto a sostegno uno straccio di disamina tecnica, giusto per capire se parliamo la stessa lingua...

(chiaramente il gusto personale per lo stile estetico - ovvero l'hating per "pupazz fighter" - non è un argomento valido, altrimenti tanto vale trasformare questa discussione in una gara di pernacchie :asd:)

Per quanto riguarda la frase sotto, è almeno la terza volta che lo ripeti, ma sarei veramente curioso di sapere se esiste un'intervista o quantomeno un post in qualsiasi forum di tutto internet a sostegno di tale affermazione, e mi riferisco principalmente alla frase in grassetto :asd:

 
Tecnicamente in cosa è "vecchio" SFV se paragonato a MKX? Premesso che mi trovi d'accordo riguardo al fatto che quest'ultimo è un gioco graficamente migliore, ma da qui a sostenere in maniera minimamente credibile che SFV sia addittura "vecchio" a confronto, quantomeno mi aspetto a sostegno uno straccio di disamina tecnica, giusto per capire se parliamo la stessa lingua...

(chiaramente il gusto personale per lo stile estetico - ovvero l'hating per "pupazz fighter" - non è un argomento valido, altrimenti tanto vale trasformare questa discussione in una gara di pernacchie :asd:)

Per quanto riguarda la frase sotto, è almeno la terza volta che lo ripeti, ma sarei veramente curioso di sapere se esiste un'intervista o quantomeno un post in qualsiasi forum di tutto internet a sostegno di tale affermazione, e mi riferisco principalmente alla frase in grassetto :asd:
Mi sembrano dei modelli abbastanza rozzi, non è solo la questione pupazzo (che a me fa schifo, ma so' io...).

Sulla frase in grassetto, bisognerebbe chiedere a qualche competitivo se gradisce una versione "tutt'incluso" di SFV (magari quando la scena è bell'e morta)... per me l'80% risponde che se ne sbatte.

Però oh, magari qui fan finta di dire che la vorrebbero XD .

 
Mi sembrano dei modelli abbastanza rozzi, non è solo la questione pupazzo (che a me fa schifo, ma so' io...).

Sulla frase in grassetto, bisognerebbe chiedere a qualche competitivo se gradisce una versione "tutt'incluso" di SFV (magari quando la scena è bell'e morta)... per me l'80% risponde che se ne sbatte.

Però oh, magari qui fan finta di dire che la vorrebbero XD .
Per esempio in cosa sono rozzi? A me l'unica cosa che dà abbastanza fastidio dal lancio è il clipping 

Per la seconda frase, insomma non ha alcun fondamento  :asd:

io mai letto/sentito nessuno che NON voglia un'edizione completa, e questo prendendo in considerazione i più variegati siti/social...questo forum, Shoryuken, Eventhubs, Reddit, Gamefaqs, Twitch, Youtube e chi più ne ha più ne metta...ok che il mercato va in una direzione pericolosa, ma non vediamo problemi anche laddove ancora non si sono verificati

 
Per esempio in cosa sono rozzi? A me l'unica cosa che dà abbastanza fastidio dal lancio è il clipping 

Per la seconda frase, insomma non ha alcun fondamento  :asd:

io mai letto/sentito nessuno che NON voglia un'edizione completa, e questo prendendo in considerazione i più variegati siti/social...questo forum, Shoryuken, Eventhubs, Reddit, Gamefaqs, Twitch, Youtube e chi più ne ha più ne metta...ok che il mercato va in una direzione pericolosa, ma non vediamo problemi anche laddove ancora non si sono verificati
Nella modellazione...

Comunque ci sono anche i fan del "game as service", che ahimè della completezza fisica se ne futtono. Per non parlare dei fan del DD...

 
Nella modellazione...

Comunque ci sono anche i fan del "game as service", che ahimè della completezza fisica se ne futtono. Per non parlare dei fan del DD...
La critica a "GaS" legittima, ma il DD?

E' IL mercato su PC e su console i numeri sono praticamente raddoppiati rispetto l'anno scorso, vi sono link da un sito concorrente facilmente reperibili su google.

Ci sono titoli usciti anni ed anni fa e sono giocati ancora tutt'oggi (Starcraft, CS:GO), sia in modo competitivo e sia casual, il fattore vecchiaia per determinati generi è meno "opprimente". Per uno sportivo "classico" l'obsolescenza è data dall'annualità, ma per i picchiaduro non è diverso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La critica a "GaS" legittima, ma il DD?

E' IL mercato su PC e su console i numeri sono praticamente raddoppiati rispetto l'anno scorso, vi sono link da un sito concorrente facilmente reperibili su google.

Ci sono titoli usciti anni ed anni fa e sono giocati ancora tutt'oggi (Starcraft, CS:GO), sia in modo competitivo e sia casual, il fattore vecchiaia per determinati generi è meno "opprimente". Per uno sportivo "classico" l'obsolescenza è data dall'annualità, ma per i picchiaduro non è diverso.
Tu se non sbaglio eri pro-competizione soprattutto nei picchia, o ricordo male io? :hmm:

 
Che è il modello di norma utilizzato fino alla generazione pre-online...

Per vecchio intendo l'aspetto tecnico, inteso soprattutto come grafica, animazioni, modellazione ecc.ecc.

Comunque non c'è nulla di certo su ipotetiche versioni complete di T7 (che non ne ha nemmeno troppo bisogno visto che partiva già decentemente), e SFV (che invece di bisogno ne avrebbe  :asd: ).

E come trovata pare proprio ad uso e consumo della scena competitiva... ?

Il competitivo medio i dischi ubercompleti (soprattutto dopo 6\7 anni dalla prima release) nemmeno li chiede.
Se SFV e' riuscito a recuperare spazio ed interesse agli occhi del grande pubblico lo si deve al grande lavoro di Capcom America sulla scena competitiva. Nonostante un lancio disastroso e i difetti clamorosi che il titolo ha patito al lancio, ci hanno puntato contro ogni logica economica e sono riusciti ad elevarne le vendite fino a rientrare dei costi. Se SFV fosse uscito nei primi anni 2000 avrebbe sancito la morte della serie, indipendentemente da quanto buona sarebbe potuta essere una seconda versione(vedi SF3, la vanilla faceva schifo e a nessuno importo' nulla che 3rd Strike fosse un capolavoro). Grazie invece all'amore dei fan che hanno comprato Season Pass overpriced e puntato su un gioco che tutti davano per morto con il tempo e la pubblicazione dei contenuti il panorama e l'importanza stessa del titolo sono profondamente cambiate, fermo restando che a mio avviso si tratta di un gioco abbastanza mediocre per gli standard della serie ma si tratta di un mio parere personale Ti diro' di piu', personalmente preferivo i data disk delle scorse generazioni e le vecchie espansioni ai season pass odierni ma c'e' da dire che se il genere continua a resistere e finalmente anche gli occidentali possono pensare di vincere dei soldi migliorando a questi giochi, il merito lo si deve all'attuale schema produttivo. Chiaro che poi possiamo stare a discutere della lontananza di questo genere dai gusti del grande pubblico, il feeling arcadish ormai stantio e che di AAA abbiano sempre meno ma se possiamo continuare a giocare degli ottimi giochi in questo settore lo si deve ormai quasi esclusivamente al seguito competitivo, poi se questo venisse rispettato con prodotti all'altezza della spesa profusa non sarebbe male :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top