COME SARANNO I PICCHIADURO (ARCADE) NEL FUTURO?
Apro una nuova discussione provando ad immaginare come saranno i picchiaduro in un futuro che alla fine non è poi così distante. Elenco una serie di punti salienti che sono sia delle possibilità remote sia desideri e consigli su nuove possibilità di approccio. Mi limiterò solo ai picchiaduro Arcade o comunque quelli di tradizionali escludendo le altre tipologie (alla Super Smash Bros o ai titoli stile Dragon Ball Budokai e Naruto Ultimate Ninja Storm per intenderci)
1-Maggiore numero di personaggio del gioco base
Come si è visto negli ultimi anni molte società tendono, chi di più e chi di meno (tolte rare eccezioni), ad inserire nel gioco base un numero non troppo elevato di personaggio per poi espanderlo tramite il supporto post-lancio. Tristemente parlando i Roster base non enormi non è dovuto solo al fatto di voler realizzare un Roster meglio bilanciato possibile fin da subito, ma è dovuto anche a questioni di tempistiche di mercato da rispettare sfruttando poi il fatto che altri personaggi possono aggiungerli in un secondo momento. La cosa potrebbe andare bene per ora, però considerando la potenza delle console ed Hardware Arcade futuri sarebbe un peccato che poi si punti ancora a Roster relativamente trattenuti, anzi consiglio di sfruttare la potenza degli Hardware di prossima generazione per offrire Roster base più corposi (sfruttando sempre la comodità che i modelli 3D sono facilmente riutilizzabili e svecchiabili rispetto ai cari vecchi sprite, quindi è possibile spacciare per nuovo un modello 3D che tecnicamente era già stato realizzato in precedenza, basta vedere gli ultimi Tekken per esempio, stessi modelli, ma ogni volta rinnovati e svecchiati). Quindi con Hardware più potenti non mi sorprenderebbe vedere in futuro Roster base più corposi (Kof XIV con i suoi 50 pg, e sicuramente Kof XV replicherà la cosa con la sola grafica migliorata, è una possibile anteprima del futuro). Tale "problema" è facilmente risolvibile se si punta a realizzare prima la versione sala giochi (sfruttando il caso che i giocatori degli Arcade hanno meno pretese di quelli console) e dopo l'edizione console così da avere la certezza di portare su console un titolo decisamente più ricco (come più personaggi). Street Fighter IV è l'esempio perfetto, da 19 a 25);
2-Aggiornare gli Story mode e Story mode più corposi
Si una delle problematiche del support post-lancio e che vengono si aggiunti personaggi, ma per quei titoli che dispongono della modalità Storia la storia stessa continua a basarsi principalmente sui personaggi del gioco base. Chiaro il picchiaduro non fa dello Story mode la sua componente principale, però ha sempre aiutato a dare una caratterizzazione ai personaggi, a dare un contesto ai personaggi, un senso di esistere, quindi sarebbe consono integrare i personaggi Dlc nel contesto del gioco base invece di essere visti come degli extra che non aggiungono niente alla storia (vedi Tekken 7 purtroppo) anche se alcuni picchiaduro si stanno già preparando all'integrazione nella storia per i personaggi Dlc (vedi Soul Calibur VI) anche se esiste ancora un margine di miglioramento in tal senso. Dopo si potrebbe anche dire che se Netherealms e Arc system works riescono a realizzare storie decisamente belle da seguire e belle corpose dovrebbero d'esempio per altre SH che spesso volentieri realizzano storie si godibili, ma senza grandi pretese. Migliorare la componente narrativa (ed arricchirla con i personaggi Dlc) è un ottimo modo per espandere la narrazione nei picchiaduro;
3-Più varietà nelle ambientazioni
Dagli anni '90 abbiamo visto la più grande varietà di ambientazioni, eppure sento che si può fare molto di più in tal senso, mi spiego meglio. Uno degli aspetti più sottovalutati in un picchiaduro sono le ambientazioni (gli stage) e se da una parte c'è stata comunque una buona varietà dall'altra parte ci sono varietà ambientali/climatiche che non sono state sfruttate pienamente ai fini della varietà (per fare un esempio nella versione Beta, che era presente durante i Location Test, di Blazblue Chrono Phantasma un'ambientazione in cui è presente la neve era inizialmente prevista una vera e propria nevicata, ma tale caratteristica è stata scartata perché l'hardware non riusciva a reggere bene tale bellezza artistica, cosa che provocava dei lag, e quindi l'effetto nevicata è stata tolta nella versione finale. Altro esempio è Tekken Tag 2 che per far funzionare correttamente il comparto online quando si gioca online spettatori ed altri elementi di contorno delle ambientazioni vengono tolti per evitare il lag).Con gli Hardware di prossima generazione sarebbe coerente riuscire a generare un'ambientazione con la pioggia, gli spettatori e che funziona stabilmente online (sarebbe il minimo a mio avviso

) oppure un bell'effetto nevicata durante il tramonto parzialmente ricoperto da nubi, insomma sarebbe triste puntare sempre e solo sulla grafica (che comunque va bene), ma secondo me sarebbe sprecato se con i futuri Hardware non si riesce ancora a generare una varietà ambientale molto più ampia rispetto ad ora. Dopo piccola parentesi sarebbe gradito il ritorno della caratteristica che ogni personaggio (o Team nei caso dei 2vs2 o 3vs3) abbia la sua ambientazione dedicata a tema col personaggio stesso;
4-Le lobby multi-match
Se oggi vengono viste come una caratteristica da inserire occasionalmente (Kof XIV, i Guilty Gear Xrd Sign ed Xrd Revelator e Doa 6, fine se non erro), qua effettivamente pretendo che diventino uno standard in futuro;
5-Il ritorno degli Stage speciali e/o fare Arcade più articolati
La modalità Arcade resterà sempre la modalità principale, però negli ultimi anni secondo me c'è stato un passo indietro che avanti. In primis si sente la mancanza degli Stage speciali, ossia quelle sfide in cui si affrontano Boss segreto e/o personaggi speciali affrontabili solo se soddisfatti requisiti speciali, sarebbe opportuno vederne più spesso in futuro (si parliamo di cose che si vedevano con titoli sviluppati su Hardware anni '90, è incredibile che con gli Hardware più nuovi si vedano pochissimi Stage speciali). Dopo ispirandosi agli Shoot'em up moderni (ed anche a Samurai Shodown 2019) realizzare un sistema di classifica online così da confrontare i propri record con altri giocatori riguardo al completamento dell'Arcade (in Samurai Shodown 2019 se viene impostato a difficoltà "Normale " (la 3) si attiva questo sistema di classifica anche online così' da sfidare altri giocatori nelle Speedrun su chi riesce a finire l'Arcade più velocemente), sarebbe carino vedere più cose di questo tipo in futuro. Riguardo agli Arcade più articolati pensavo a robe tipo percorsi alternativi (di cui alcuni sbloccabili solo se negli scontri precedenti sono state soddisfate specifiche condizioni) così da rendere anche l'Arcade meno fine a se stessa;