Giochi Riunione degli AA (Accumulatori anonimi)

Pubblicità
Presente. Purtroppo il tempo per giocare diminuisce sempre più e i giochi si accumulano. Quando escono titoli interessanti li prendo senza pensarci due volte, Zelda per Switch non l'ho completato mentre Mario Odyssey l'ho messo giusto mezza volta ma poi non ho più avuto tempo per giocarci. E pensare che su Ps4 ci ho messo quasi un anno per portare a termine un gioco non molto lungo come Resident Evil Revelations 2. Ho preso Fifa 18 un mese fa durante il Black Friday e ancora devo toglierlo dal cellophane :asd:

Sono anni che devo giocare a Metal Gear Solid 2 su Ps Vita

 
Ultima modifica da un moderatore:
Attualmente ho INCARTATI da tipo 1/2 mesi GT Sport e Wolfenstein 2 :rickds:Più Knack 2 ancora da iniziare in digitale (preso gratis grazie al bug del psn che ci fu), la Bloodborne GOTY in standby da più di un anno (devo fare il dlc) e la remastered di Skyrim su PS4 anche questa droppata più o meno a metà e da riprendere. Aggiungo anche il DLC The Frozen Wilds di Horizon, scaricato ma ancora da iniziare e i dlc di Fallout 4 lasciati a metà da mesi:asd:

Il problema è che in questo periodo sto giocando a Odyssey e SW BF2 che probabilmente mi terranno impegnato almeno un altro mesetto, quindi la situazione non potrà che peggiorare. E in teoria avrei tipo una quindicina di giochi da recuperare ancora :rickds:
Smetti di giocare alla roba che stai giocando ora e comincia Wolfenstein, ci sto giocando sti giorni ed è la cazzofigata suprema

 
Propositi per il 2018? Non acquistare più nulla e sfoltire il backlog. In fondo lo sapete no, il prossimo anno usciranno persona 5, the witcher 3, bayonetta 1e2, xcom, pillars of eternity, uncharted the lost legacy, prey e via dicendo.

Opera di convincimento mode on:nev:

 
Propositi per il 2018? Non acquistare più nulla e sfoltire il backlog. In fondo lo sapete no, il prossimo anno usciranno persona 5, the witcher 3, bayonetta 1e2, xcom, pillars of eternity, uncharted the lost legacy, prey e via dicendo.
Opera di convincimento mode on:nev:
Per l'anno prossimo il mio proposito è comprare meno giochi.

Ci credo fortemente.

Spero di farlo.

:asd:

L'unico modo di sfoltirlo in modo pesante è abbandonare ogni mia velleità sociale, universitaria e lavorativa per il backlog :asd:

Realisticamente se riesco ad evitare di giocare online ad alcune droghe è un sacco di tempo che potrei dedicare ai titoli SP :asd:

 
Più passa il tempo e più sono dell'idea che la soluzione sia, per certi versi, ridurre la mentalità da consumismo eccessivo e riscoprire un po' il modo di giocare i giochi degli anni passati.

Faccio un esempio.

A me sono sempre piaciuti i giochi di F1 (che, con settaggi simulativi, sono molto difficili da padroneggiare)

Con un Humble bundle ho recuperato F1 2012 per pc a due spicci. Ho tutte le intenzioni di mettermici e padroneggiarlo, dedicandoci un sacco di tempo.

Non me ne frega uno scroto che sia di sei anni fa, che quest'anno ci sia la versione aggiornata, bla bla. I tempi da graphic whore sono belli che finiti....e comunque il titolo mi appare magnifico ancora oggi.

Così facendo si godranno di più i giochi e si darà una regolata a questa corsa compulsiva all'acquisto, che poi diventa fine a sè stesso.

Si prenda l'esempio di cui sopra e si applichi alla già nutrita libreria in possesso, e si scoprirà di poter rimanere senza acquistare nulla per ANNI.

L'ansia da backlog è radicata nella convinzione che un giocatore DEBBA giocare a quanti più titoli possibili. In verità, così facendo si finisce per ingozzarsi "impropriamente" di giochi, perdendo di vista il senso per il quale sono stati concepiti. Viverli, divertirsi senza stupide ansie dettate dal ***** di consumismo che ormai permea ogni cosa.

Non so se il fatto di essere vicino ai quaranta mi fa parlare così.

Forse mi trasformerò in uno di quei vecchi rancorosi e nostalgici dei tempi andati.

Frattanto, credo di aver trovato un buon compromesso per non venire schiacciato dalla mia libreria di steam.

Ora vogliate scusarmi, ma devo sincerarmi che la prostata di zio Artemio goda di ottima salute

 
Più passa il tempo e più sono dell'idea che la soluzione sia, per certi versi, ridurre la mentalità da consumismo eccessivo e riscoprire un po' il modo di giocare i giochi degli anni passati.Faccio un esempio.

A me sono sempre piaciuti i giochi di F1 (che, con settaggi simulativi, sono molto difficili da padroneggiare)

Con un Humble bundle ho recuperato F1 2012 per pc a due spicci. Ho tutte le intenzioni di mettermici e padroneggiarlo, dedicandoci un sacco di tempo.

Non me ne frega uno scroto che sia di sei anni fa, che quest'anno ci sia la versione aggiornata, bla bla. I tempi da graphic whore sono belli che finiti....e comunque il titolo mi appare magnifico ancora oggi.

Così facendo si godranno di più i giochi e si darà una regolata a questa corsa compulsiva all'acquisto, che poi diventa fine a sè stesso.

Si prenda l'esempio di cui sopra e si applichi alla già nutrita libreria in possesso, e si scoprirà di poter rimanere senza acquistare nulla per ANNI.

L'ansia da backlog è radicata nella convinzione che un giocatore DEBBA giocare a quanti più titoli possibili. In verità, così facendo si finisce per ingozzarsi "impropriamente" di giochi, perdendo di vista il senso per il quale sono stati concepiti. Viverli, divertirsi senza stupide ansie dettate dal ***** di consumismo che ormai permea ogni cosa.

Non so se il fatto di essere vicino ai quaranta mi fa parlare così.

Forse mi trasformerò in uno di quei vecchi rancorosi e nostalgici dei tempi andati.

Frattanto, credo di aver trovato un buon compromesso per non venire schiacciato dalla mia libreria di steam.

Ora vogliate scusarmi, ma devo sincerarmi che la prostata di zio Artemio goda di ottima salute
Ammettilo che sei povero

 
Più passa il tempo e più sono dell'idea che la soluzione sia, per certi versi, ridurre la mentalità da consumismo eccessivo e riscoprire un po' il modo di giocare i giochi degli anni passati.Faccio un esempio.

A me sono sempre piaciuti i giochi di F1 (che, con settaggi simulativi, sono molto difficili da padroneggiare)

Con un Humble bundle ho recuperato F1 2012 per pc a due spicci. Ho tutte le intenzioni di mettermici e padroneggiarlo, dedicandoci un sacco di tempo.

Non me ne frega uno scroto che sia di sei anni fa, che quest'anno ci sia la versione aggiornata, bla bla. I tempi da graphic whore sono belli che finiti....e comunque il titolo mi appare magnifico ancora oggi.

Così facendo si godranno di più i giochi e si darà una regolata a questa corsa compulsiva all'acquisto, che poi diventa fine a sè stesso.

Si prenda l'esempio di cui sopra e si applichi alla già nutrita libreria in possesso, e si scoprirà di poter rimanere senza acquistare nulla per ANNI.

L'ansia da backlog è radicata nella convinzione che un giocatore DEBBA giocare a quanti più titoli possibili. In verità, così facendo si finisce per ingozzarsi "impropriamente" di giochi, perdendo di vista il senso per il quale sono stati concepiti. Viverli, divertirsi senza stupide ansie dettate dal ***** di consumismo che ormai permea ogni cosa.

Non so se il fatto di essere vicino ai quaranta mi fa parlare così.

Forse mi trasformerò in uno di quei vecchi rancorosi e nostalgici dei tempi andati.

Frattanto, credo di aver trovato un buon compromesso per non venire schiacciato dalla mia libreria di steam.

Ora vogliate scusarmi, ma devo sincerarmi che la prostata di zio Artemio goda di ottima salute
Sono d'accordo con te, infatti ora mi sto godendo un titolo alla volta, poi finiti tutti mi dedicherò a una nuova avventura :rickds:

 
Accumulo dagli anni 90 , non compro digitale , solo dischi fisici quindi non ho l'accumulo provocato da Steam coi bassi costi , ho un arretrato di 80 e più titoli molti neanche spacchettati , intere serie prese e mai giocate (Uncharted da 1 a 4 con Uncharted 1 preso al D1 e ancora da aprire) ho 5 Assassin's Creed senza averli mai giocati ho solo provato i primi 20 minuti del primo.LA NOIRE , The Orange Box , Eternal Sonata , Devil May Cry 3, Fallout New Vegas e Valkyria Chronicles ancora sigillati e presi D1 e sono "solo" 80 perchè mi sono imposto di fermarmi a metà generazione PS3 dal 2010 compro solo quello che gioco al momento e non ho preso PS4 , non ancora , ma francamente trovo sempre più difficile rinunciare a giocare NieR Automata

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ansia da backlog è radicata nella convinzione che un giocatore DEBBA giocare a quanti più titoli possibili. In verità, così facendo si finisce per ingozzarsi "impropriamente" di giochi, perdendo di vista il senso per il quale sono stati concepiti. Viverli, divertirsi senza stupide ansie dettate dal ***** di consumismo che ormai permea ogni cosa.
No è radicata dal tempo degli Import e con ebay e Amazon ancora da venire o ai primordi , i negozi ne avevano poche copie e li si doveva acquistare subito o si rischiava di non giocarli mai più , il calo di prezzo poi era percentualmente molto più limitato di oggi , un gioco import costava dalle 150 alle 180.000 lire e , al contrario di oggi si potevano attendere anni per una localizzazione che poteva anche non avvenire mai, per cui ci si assicuravano i titoli import appena disponibili . Ho perso molti titoli quando non l'ho fatto, per esempio Lunar Eternal Blue

 
Accumulo dagli anni 90 , non compro digitale , solo dischi fisici quindi non ho l'accumulo provocato da Steam coi bassi costi , ho un arretrato di 80 e più titoli molti neanche spacchettati , intere serie prese e mai giocate (Uncharted da 1 a 4 con Uncharted 1 preso al D1 e ancora da aprire) ho 5 Assassin's Creed senza averli mai giocati ho solo provato i primi 20 minuti del primo.LA NOIRE , The Orange Box , Eternal Sonata , Devil May Cry 3, Fallout New Vegas e Valkyria Chronicles ancora sigillati e presi D1 e sono "solo" 80 perchè mi sono imposto di fermarmi a metà generazione PS3 dal 2010 compro solo quello che gioco al momento e non ho preso PS4 , non ancora , ma francamente trovo sempre più difficile rinunciare a giocare NieR Automata
Il problema sta pure nel tempo che richiederebbero alcuni giochi per essere terminati in maniera giusta. Per esempio Fallout New Vegas, videogame minimo di 80/100 ore,

 
Ultima modifica da un moderatore:
Accumulo dagli anni 90 , non compro digitale , solo dischi fisici quindi non ho l'accumulo provocato da Steam coi bassi costi , ho un arretrato di 80 e più titoli molti neanche spacchettati , intere serie prese e mai giocate (Uncharted da 1 a 4 con Uncharted 1 preso al D1 e ancora da aprire) ho 5 Assassin's Creed senza averli mai giocati ho solo provato i primi 20 minuti del primo.LA NOIRE , The Orange Box , Eternal Sonata , Devil May Cry 3, Fallout New Vegas e Valkyria Chronicles ancora sigillati e presi D1 e sono "solo" 80 perchè mi sono imposto di fermarmi a metà generazione PS3 dal 2010 compro solo quello che gioco al momento e non ho preso PS4 , non ancora , ma francamente trovo sempre più difficile rinunciare a giocare NieR Automata
Scusa la schiettezza, ma che te ne fai di sti 80 giochi ancora da spacchettare? Probabilmente non riuscirai mai a giocarli tutti, a che serve comprarli allora? :asd:

 
Scusa la schiettezza, ma che te ne fai di sti 80 giochi ancora da spacchettare? Probabilmente non riuscirai mai a giocarli tutti, a che serve comprarli allora? :asd:
Nel disturbo ossessivo compulsivo non deve esserci per forza il pensiero ossessivo, certe volte è presente anche solo la compulsione, ovvero il gesto :asd:

 
Scusa la schiettezza, ma che te ne fai di sti 80 giochi ancora da spacchettare? Probabilmente non riuscirai mai a giocarli tutti, a che serve comprarli allora? :asd:
E infatti ho smesso...

 
Più passa il tempo e più sono dell'idea che la soluzione sia, per certi versi, ridurre la mentalità da consumismo eccessivo e riscoprire un po' il modo di giocare i giochi degli anni passati.Faccio un esempio.

A me sono sempre piaciuti i giochi di F1 (che, con settaggi simulativi, sono molto difficili da padroneggiare)

Con un Humble bundle ho recuperato F1 2012 per pc a due spicci. Ho tutte le intenzioni di mettermici e padroneggiarlo, dedicandoci un sacco di tempo.

Non me ne frega uno scroto che sia di sei anni fa, che quest'anno ci sia la versione aggiornata, bla bla. I tempi da graphic whore sono belli che finiti....e comunque il titolo mi appare magnifico ancora oggi.

Così facendo si godranno di più i giochi e si darà una regolata a questa corsa compulsiva all'acquisto, che poi diventa fine a sè stesso.

Si prenda l'esempio di cui sopra e si applichi alla già nutrita libreria in possesso, e si scoprirà di poter rimanere senza acquistare nulla per ANNI.

L'ansia da backlog è radicata nella convinzione che un giocatore DEBBA giocare a quanti più titoli possibili. In verità, così facendo si finisce per ingozzarsi "impropriamente" di giochi, perdendo di vista il senso per il quale sono stati concepiti. Viverli, divertirsi senza stupide ansie dettate dal ***** di consumismo che ormai permea ogni cosa.

Non so se il fatto di essere vicino ai quaranta mi fa parlare così.

Forse mi trasformerò in uno di quei vecchi rancorosi e nostalgici dei tempi andati.

Frattanto, credo di aver trovato un buon compromesso per non venire schiacciato dalla mia libreria di steam.

Ora vogliate scusarmi, ma devo sincerarmi che la prostata di zio Artemio goda di ottima salute
per me l’acquisto compulsivo viene solo dal fatto che mi piacciono i Videogiochi e quindi mi piace poterne giocare e viverne il più possibile. il mio è qualcosa che va oltre il semplice hobby, cioè il mio corrispettivo “normale” sarebbe il bibliotecario che ha una libreria da 10.000 libri che ha letto tutti.

ecco io vorrei essere così, ma con i videogiochi.

Spedito a 88 mp/h grazie al flusso canalizzatore

 
Rega pensavo di star diventando un accumulatore ma questo topic mi ha tirato su il morale.

Il mio non è disturbo ossessivo compulsivo, per fortuna: da quando ho ricominciato a giocare posso dedicare ai videogiochi, per la prima volta in vita mia, più soldi che tempo, dopo uno iato dal 2013 al 2015 di totale astinenza perché ero povero in canna, abbastanza nomade tra 3 città, con poco tempo libero, senza una tv e con decisamente altre prioritÃ*. Quindi ho anche questo gap di due anni che non ho ancora recuperato. Fortunatamente, da quando sono piccolo tengo una roadmap mentale dei giochi pianificata con un orizzonte di circa 6 mesi, così riesco a gestire con naturalezza l'affollarsi di tentazioni e offerte. Mi mantengo su un ritmo di una dozzina di giochi all'anno.

Il backlog attuale si divide tra PS3, 360, Wii U e SNES (sì, il super nintendo).

Su Wii U:

-Xenoblade Chronicles X

-Twilght Princess HD (in corso)

Su SNES:

-Earthbound

-Secret of Mana

-Donkey Kong Country

-Final Fantasy III

-Super Mario RPG

-Castlevania

-Yoshi's Island (in corso)

Su PS3:

-Devil May Cry Collection

-Uncharted 3

-Shadow of the Colossus (!!!)

Su x360:

-Red Dead Redemption GOTY edition

-Mass Effect 2

La mia roadmap pianificava l'acquisto della PS4 in marzo 2018, ma l'acquisto imprevisto dello SNES mini ha fatto slittare il mio ritorno al presente a un incerto natale 2018. Sono qui per sbaglio in pratica, ma è bello vedere che c'è gente messa molto peggio. :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rega pensavo di star diventando un accumulatore ma questo topic mi ha tirato su il morale.Il mio non è disturbo ossessivo compulsivo, per fortuna: da quando ho ricominciato a giocare posso dedicare ai videogiochi, per la prima volta in vita mia, più soldi che tempo, dopo uno iato dal 2013 al 2015 di totale astinenza perché ero povero in canna, abbastanza nomade tra 3 città, con poco tempo libero, senza una tv e con decisamente altre prioritÃ*. Quindi ho anche questo gap di due anni che non ho ancora recuperato. Fortunatamente, da quando sono piccolo tengo una roadmap mentale dei giochi pianificata con un orizzonte di circa 6 mesi, così riesco a gestire con naturalezza l'affollarsi di tentazioni e offerte. Mi mantengo su un ritmo di una dozzina di giochi all'anno.

Il backlog attuale si divide tra PS3, 360, Wii U e SNES (sì, il super nintendo).

Su Wii U:

-Xenoblade Chronicles X

-Twilght Princess HD (in corso)

Su SNES:

-Earthbound

-Secret of Mana

-Donkey Kong Country

-Final Fantasy III

-Super Mario RPG

-Castlevania

-Yoshi's Island (in corso)

Su PS3:

-Devil May Cry Collection

-Uncharted 3

-Shadow of the Colossus (!!!)

Su x360:

-Red Dead Redemption GOTY edition

-Mass Effect 2

La mia roadmap pianificava l'acquisto della PS4 in marzo 2018, ma l'acquisto imprevisto dello SNES mini ha fatto slittare il mio ritorno al presente a un incerto natale 2018. Sono qui per sbaglio in pratica, ma è bello vedere che c'è gente messa molto peggio. :morris82:
Finche' non annunceranno l'N64 mini :asd:

 
Ho dato un bello scossone al backlog, ce la sto facendo a smaltire tutto. Ora devo solo finire:

- thimbleweed park

- Ombra della guerra

- Trovare le lune di super mario

- Zelda

Peccato che nel frattempo ho comprato PUBG e preordinato dragonball :rickds: quindi il secondo si aggiunge in lista backlog

Sono veramente moooolto soddsifatto

 
Mi trovo davanti a un quesito, euronics vende Assassin's creed origins a 25 euro, prezzaccio. Lo prendo o non lo prendo? :tristenev:

 
Mi trovo davanti a un quesito, euronics vende Assassin's creed origins a 25 euro, prezzaccio. Lo prendo o non lo prendo? :tristenev:
Lo vuoi vuoi vuoi?

Quei 25 € li puoi usare meglio?

Lo giocheresti subito o tra X tempo?

Rispondi a questi quesiti :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top