Io mi sono promesso due cose con questo nuovo anno, di smettere di accumulare (difficile) e di non giocare per forza tutti i titoli del backlog solo perché sono lì (possibile)
Come diceva il buon [MENTION=25848]Frate zan_zan[/MENTION];
La mia situazione ora è questa:
E tutto sommato non è malaccio.
Però in questo periodo mi sto sforzando di comprare solo i giochi che veramente mi piacciono e GIOCARLI, non lasciarli lì a marcire. Perchè poi magari (sono uno che lo fa) ne cominci 3-4 assieme, ti stanchi di uno, un'altro parte lento, ti confondi, e finisci per dropparne la metà.
Poi te li ritrascini per anni fino a che ti imponi di giocarli ma non ti diverti, lo fai solo perché "devo sfoltire il backlog per forza!!!!", ma alla lunga non fa bene.
Bakcloggery è utile come strumento di database e per autospronarsi a giocare ma è un'arma a doppio taglio, tutto il sistema di badge e simboli vari è strutturato per darti l'idea che il backlog vada azzerato, guai a farsi tentare troppo da questa cosa.
Esempio a caso: Wild Arms 5, comprato tipo nel 2008/2009 usato, giocato un po', stoppato non ricordo più perché, ripreso varie volte, l'ultima nel 2014.
Sarò a 33 ore di gioco, che non mi aveva neanche fatto gridare al miracolo, pieno di dialoghi inutili.
Ora capite che dopo tutto questo tempo, considerando oltretutto che non parliamo di una pietra miliare dei jrpg e con Persona 5 preso (e che mi sta appassionando tantissimo), chi me lo fa fare di riprenderlo e finirlo solo perchè si?
Senza contare che per non metterci una vita dovrei riprenderlo dal file di 33, con conseguente spaesamento e cose da dover ricordare, no grazie preferisco divertirmi.