non ci posso credere...5
era presentato come un giocone!!!
---------- Post added at 22:40:53 ---------- Previous post was at 22:34:26 ----------
era presentato come un giocone!!!
---------- Post added at 22:40:53 ---------- Previous post was at 22:34:26 ----------
complimenti veramente!!!Mi permetto avendo parecchi anni di videogaming sulle spalle di fare un breve excursus su cosa aspettarsi dalla next gen. Ogni volta che è stata lancianta una nuova console critica e videogiocatori hanno sempre navigato con la fantasia riguardo a cosa sarebbe stato possibile o meno vedere sulle nuove macchine da gioco. Se nel passaggio dai 16 ai 32 bit la rivoluzione ci fu ed anche radicale, con giochi impossibili dal punto di vista non solo grafico ma anche concettuale per come furono concepiti, la successiva generazione a 128 bit permise agli sviluppatori di creare praticamente qualsiasi gioco avessero desiderato ed immaginato lasciando poco spazio alla fantasia dei giocatori nell'immaginare paesaggi, storie e personaggi complessi. Fu un tribudio di nuovi brand, idee, giochi dal game design davvero originale e mai visto prima, la generazione che fece affermare a Miyamoto forse in un eccesso di sincerità, che secondo lui una potenza superiore a quella Gamecube non riusciva a concepire a cosa sarebbe potuta servire visto che già si poteva creare tutto il possibile; mi dilungherei inutilmente a scrivere i giochi nati, affermati o diventati famosi in quegli anni. Poi arrivarono 360 e ps3 e tutti a pensare a chissà quali meraviglie avremmo potuto ammirare, invece ci ritrovammo per la maggior parte giochi graficamente migliori ma nessuna esplosione di creatività paragonabile agli anni precedenti. Non stò affermando che non ci siano stati capolavori dal sapore nuovo, tutt'altro, sto invece sostenendo la mancanza di vera innovazione nelle meccaniche di gioco in buona parte della passata generazione(sul totale dei videogiochi pubblicati) e nel game design, che potesse giustificare il passaggio alla next gen. Tolta una manciata di titoli, in tanti, troppi, si sono appoggiati su gameplay collaudati nella generazione PS2 traendone anche spesso lauti guadagni e consensi di critica facendo leva esclusivamente sulla grafica. Quindi per concludere, inutile aspettarci a tutti i costi una rivoluzione con questa nuova era videoludica, sicuramente arriveranno giochi originali e capolavori ma la maggioranza di essi saranno probabilmente ancora un more of the same, adattamenti grafici di gameplay classici magari rivisti e perfezionati. Così tra un wonderfull 101 e forse un quantum break (si spera) che tentano di portare nuova luce nell'industria avremo una miriadi di giochi simili, magari anche capolavori ma ancorati a strutture old gen come appunto gli hack and slash (lo splendido bayonetta 2), i platform (supermario 3d world), i free roaming (watch dogs), i racing game (gta e forza), gli fps (killzone, Titanfall o destiny che mi ricorda un borderlands portato al parossismo nel concept)giusto per fare qualche esempio. Tutte cose già viste nella loro struttura base ma differenti nel level design o in varianti delle meccaniche di gioco prima impossibili per limitata capacità tecnica. Un gioco per essere bello o un capolavoro non deve per forza essere qualcosa di inimmaginabile,fresco o nuovo, si possono benissimo riciclare strutture di gioco passate variandole, espandendole o affinandole a dovere in modo da divertire e coinvolgere il giocatore. Certo quando poi ci si presentano giochi ANCHE rivoluzionari per davvero nel game design e concept è giusto premiarli con la massima considerazione possibile.Tornando ancora una volta a Ryse, è vero, il titolo Crytek non fa nulla per distaccarsi dalla linearità del genere e presenta un' evoluzione del pg abbozzata, un level design elementare (dove l'art design delle scenografie e personaggi principali svetta per eccellenza), una clonazione selvaggia dei nemici, un Battle System peculiare nel bene e nel male, intuitivo, semplice e poco tecnico ma divertente e coinvolgente eccome dall'inizio alla fine, insieme ad ambientazioni, personaggi e storia poco sfruttati fino ad oggi quindi freschi. Un capolavoro? No. Un gioco in grado di proporre concept e game design irrealizzabili su xbox360? No, ma non per questo un titolo da buttare,demolire o che non avrei voluto giocare in questa generazione visto il risultato finale per molti versi apprezzabile. Per esperienze mai viste prima aspetterò altri brand e soprattutto altri generi più adatti a salti verso il futuro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
P.s.
Penso che una parte della vera innovazione di questa generazione la vedremo non più grazie a game design rivoluzionari in quanto mai visti prima in tutto e per tutto ma attraverso una connessione di rete grazie a giochi sempre più integrati nell'online per una ragione o per l'altra.