Sailor Moon (saga) | manga: Star Comics | Anime: Mediaset, Rai, Netflix

Pubblicità
Confermo: è bisettimanale, una puntata ogni due settimane. Non viene trasmesso in tv, non viene classificato come anime-tv, è un ONA, cioè materiale da sito Internet. In questo caso la fonte è Nico Nico. Di solito gli ONA vengono fatti a basso budget, non c'è l'obbligo di essere puntuali, potrebbe anche capitare un ritardo in cui una puntata esce dopo tre settimane invece che due. Non prendete questo "bisettimanale" troppo sul serio quando si ha a che fare con ONA.

 
Scusate, mi ero sbagliata io, come detto giustamente esce il nuovo episodio tra due settimane, gli altri non si sa.

Comunque leggevo che anche in Giappone poi verrà successivamente trasmesso anche in tv e uscirà poi anche in dvd/bluray, molto probabilmente con qualche miglioramento grafico e qualche modifica.

 
AHAHAHHAHAHHHHHHHHHHHHHHHHHH

10494839_908716895810000_7691933877049458702_n.png
 
Dite che Mediaset se lo acchiapperà? :morris82:
Nope, è passato troppo tempo dalla prima messa in onda, persino la replica di qualche anno fa è stata un mezzo flop. Inoltre Sailor moon non ha proprio l'appeal per attrarre le generazioni di oggi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nope, è passato troppo tempo dalla prima messa in onda, persino la replica di qualche anno fa è stata un mezzo flop. Inoltre Sailor moon non ha proprio l'appeal per attrarre le generazioni di oggi.
Esattamente come dice Sharla!

Penso che al massimo potrebbero farlo su rai4 se se lo piglia la dynit (cosa assai piu` probabile che mediaset, dato che ormai on acquista piu` nulla e sta morendo.).

Ma la moda sailor moon e` troppo vecchia e le nuove generazioni vogliono roba piu`: fashion, tipo winx o le telenovelas argentine di ragazze che sognano di fare le cantanti le attrici le rock star e via dicendo. Ormai gli anime, in generale, sono sorpassati.

 
Esattamente come dice Sharla!Penso che al massimo potrebbero farlo su rai4 se se lo piglia la dynit (cosa assai piu` probabile che mediaset, dato che ormai on acquista piu` nulla e sta morendo.).

Ma la moda sailor moon e` troppo vecchia e le nuove generazioni vogliono roba piu`: fashion, tipo winx o le telenovelas argentine di ragazze che sognano di fare le cantanti le attrici le rock star e via dicendo. Ormai gli anime, in generale, sono sorpassati.
Non anime ma tipologia di storia, Sailor moon era già banale ai tempi ( principessa/principe ) ma si salvava perchè le ragazze combattevano e gli episodi erano decisamente carichi di ironia. Ora per i combattimenti i ragazzi guardano allo shonen e se vogliono vedere ragazze non hanno bisogno di sbavare sulle trasformazioni, questo nuovo anime per quel che sembra sarà privo di ironia ergo una storia banale principe/principessa che non farà molta presa.

 
Abbiamo anche parecchie ragazze in Italia a seguire la tv. Magari saranno proprio loro a farlo portare sulle tv italiane (ma nemmeno io credo che andrà sulla Mediaset).

 
Abbiamo anche parecchie ragazze in Italia a seguire la tv. Magari saranno proprio loro a farlo portare sulle tv italiane (ma nemmeno io credo che andrà sulla Mediaset).
Ragazze che sicuramente non troveranno interessante la storia di una Mary sue che conquista all'istante il bel principe.

 
piu` che altro e` che vogliono storie dove la protagonista di turno e` indecisa tra i due belli che se la contendono. Oppure alla winx club che sei una bellissima ragazza perfetta fisicamente con delle amiche e che ognuna di loro prima o poi si trova il suo boyfriend.

Vedo molte bambine ormai che fin da piccine amano storie come quelle delle winx o la tanto acclamata Violetta. Gli anime pare non abbiano piu` molta presa in generale sui bambini. Preferiscono altro.

 
Una curiosità: c'è un motivo plausibile per cui Usagi non riconosce Milord?;p

Voglio dire, lo incontra la prima volta random in giro vestito con uno smoking, la salva sempre un tipo in smoking, che si fa chiamare Tuxedo Mask e non sa chi è?:rickds::rickds:

 
piu` che altro e` che vogliono storie dove la protagonista di turno e` indecisa tra i due belli che se la contendono. Oppure alla winx club che sei una bellissima ragazza perfetta fisicamente con delle amiche e che ognuna di loro prima o poi si trova il suo boyfriend.Vedo molte bambine ormai che fin da piccine amano storie come quelle delle winx o la tanto acclamata Violetta. Gli anime pare non abbiano piu` molta presa in generale sui bambini. Preferiscono altro.
Le wink hanno avuto successo perchè è un cartone infantile che però scimmiotta le adolescenti ( ognuna il ragazzo, le amiche, la moda etc. ) e cose del genere ci sono sempre state anche negli anime ( basta pensare a quelli in cui la bambina di turno diventava adolescente, praticamente facevano vedere il mondo delle ragazze con gli occhi di una bambina. Violetta è più sul tipo soap opera, ragazza con talento che si deve districare tra amore, rivalità, scandali etc ( quanti manga del genere? Basti pensare, sebbene di ben altra levatura, al " Il grande sogno di Maya" )

Sailor moon come target è fine medie inizio superiori, poco più elevato di questi due ma a queste età anche un anno di differenza è tanto. Ciò che ha fatto la fortuna di Sailor moon non è certo la storia ( come ho detto, principe/ principessa è un tema già vecchio e abusato ai tempi ) ma al fatto che per la maggior parte delle volte non si prendeva sul serio. Usagi non è la classica principessa bella e perfetta ma una ragazza normale con i suoi ( tanti ) difetti e pregi cosa che crea empatia con la spettatrice che rivede in lei se stessa ovvero una ragazza normale che però può fare ed è destinata a grandi cose, tutto questo senza snaturarsi, guarda caso una tipologia di ragazza simile alle varie Patty, Violetta che vanno tanto ( e sono sempre andate ) di moda tra le ragazzine. Questo perchè solo le bambine ( le winx appunto ) o alle ragazze immature piace la protagonista Mary Sue.

La vecchia Usagi faceva morire dal ridere ogni qual volta che combatteva o anche solo nella sua vita civile, i rapporti con le sue amiche erano profondi ma anche ricchi di umorismo ( le sue litigate con Rei, le stramberie con Minako etc. ), era divertente guardare le sue avventure che nonostante avessero un setting telefonato non stufavano appunto perchè si riusciva a tirar fuori la stupidata di turno. Lo stesso Mamoru non era certo il solito principe senza macchia e senza paura anzi, all'inizio litigava spesso con Usagi e prendendola anche in giro pesantemente e non alla buona ironia come si è visto nel primo episodio del nuovo anime. Quando si sono messi insieme si vedeva come spesso si sentiva imbarazzato dell'immaturità di Usagi, quando poi arriva Chibiusa si raggiunge il top. Per non parlare poi dell'ormai noto lancio delle rose con annessa morale del giorno che rendevano il personaggio beh, un personaggio :rickds:

Cosa abbiamo però in questo nuovo anime? Da questo primo episodio si capisce che Usagi è f**a ( imbarazzante la differenza rispetto alle sue compagne di classe ) addio smorfie, salti mortali durante i combattimenti, troppo poco "in", Mamoru diventa il classico figo bishonen cosa che però lo rende ancora più ridicolo perchè se il vecchio Mamoru era un buontempone lanciarose qui abbiamo un "figo" che però per tutta la serie farà una figura più barbina dell'altra venendo rapito,ipnotizzato e poi salvato, e questo si ripete per tutte le cinque serie. Una cosa che ci poteva stare per il personaggio ironico di Mamoru lanciarose ma non per il figo Mamoru che dovrebbe essere il sogno di ogni principessa. Per quanto riguarda le inner beh, addio amicizia e benvenuta servitù che più servile non si può. A fronte di questo come ho più volte detto spero vivamente che questa nuova serie si limiti alla prima visto che con 26 episodi potrebbero limare molti difetti ( Usagi non diventerebbe subito la f**a senza difetti una volta riavuta la memoria ma passerebbe più tempo come la normale quattordicenne che è, le inner avrebbero più tempo da civili da passare insieme e spero che così siano in grado di creare un bel gruppo stesso dicasi per Mamoru che avrebbe più tempo per punzecchiarsi con Usagi ) per il resto la trama è quella che è, banale ma con i giusti accorgimenti nei personaggi può uscire una cosa buona, ma questi accorgimenti alla fine non sarebbero altro che rendere questa nuova serie una versione con leggermente meno filler della prima, con una grafica migliore ma peggiore in animazione e musiche, se ne sentiva veramente il bisogno dunque?

- - - Aggiornato - - -

Una curiosità: c'è un motivo plausibile per cui Usagi non riconosce Milord?;pVoglio dire, lo incontra la prima volta random in giro vestito con uno smoking, la salva sempre un tipo in smoking, che si fa chiamare Tuxedo Mask e non sa chi è?:rickds::rickds:
Solo in questa serie si è visto in smoking in versione Mamoru Chiba, nella prima giustamente andava in giro vestito in modo orrido ma concettualmente normale.

 
Sharla secondo me non è solo per quello che ebbe successo (anche), se ci pensi quando uscì Sailor Moon (1992) non c'erano altre serie di azione con ragazze protagoniste, figure femminili che non fossero solo da spalle all'eroe maschile di turno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque l'anime ha aiutato tantissimo il successo, il manga da solo non ce l'avrebbe fatta.

Per il nuovo anime aspettiamo ancora qualche puntata, dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sharla secondo me non è solo per quello che ebbe successo (anche), se ci pensi quando uscì Sailor Moon (1992) non c'erano altre serie di azione con ragazze protagoniste, figure femminili che non fossero solo da spalle all'eroe maschile di turno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque l'anime ha aiutato tantissimo il successo, il manga da solo non ce l'avrebbe fatta.Per il nuovo anime aspettiamo ancora qualche puntata, dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Ma infatti ho parlato anche del lato combattimenti, ma ad oggi quelli di Sailor moon, di qualunque versione si parli non fanno più appeal perchè giustamente sono robe alla power rangers, nessuno ormai guarda le " maghette combattenti " per le botte. Sul nuovo anime lo ribadisco, questo è il primo episodio e non mi è piaciuto perchè fa intendere una certa strada, se poi come spero i 26 episodi tratteranno unicamente la prima serie caratterizzando bene i personaggi può venire fuori qualcosa di buono, di cui comunque non se ne sentiva il bisogno visto che sarebbe troppo simile al vecchio anime peccando però in animazione e musiche, due aspetti che dopo vent'anni dovrebbero migliorare invece che peggiorare.A questo punto invece di spendere il budget in una nuova versione molto meglio fare un'operazione alla Dragon Ball Kai eliminando i filler inutili in tutte le serie e santo Iddio, una pulitura grafico/sonora delle prime tre.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Um non saprei. Come hanno fatto per molte vecchie glorie: dragonball, il film di capitan Harlock, e un sacco di altre vecchie serie, e` tutta una questione di mancanza di originalita`. E` piu` facile ripescare dal glorioso passato e rimescolare le carte per sfonrare qualcosa che ha un folto gruppo di persone e che si sa che fara` successo.

Hanno rifatto sailor moon anche per questo motivo.

E a essere sincera sono felice perche` sono stufa di vedere sempre roba demenziale, questo anime mi riprota alla mente Il grande sogno di maya, lady georgie, candy candy... sono contenta di vedere la storia in questa versione piu` malinconica e sentimentale. Mi spiace che a te proprio non stia piacendo... :(

Sempre per il discorso delle nuove generazioni, io credo sia proprio finito il tempo dei cartoni animati. Sono sempre piu` le serie tv che fanno breccia nei cuori delle ragazzine e invece i super-eroi nel cuore dei ragazzini. Ovviamente e` anche merito di un plot adatto e ben mirato, pero` l`impressione e` che il tempo degli Anime sia giunto alla fine... almeno in italia. Chi vuole se li vede senza bisogno di accendere la tv, basta prendersi i dvd o vederseli al pc.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Um non saprei. Come hanno fatto per molte vecchie glorie: dragonball, il film di capitan Harlock, e un sacco di altre vecchie serie, e` tutta una questione di mancanza di originalita`. E` piu` facile ripescare dal glorioso passato e rimescolare le carte per sfonrare qualcosa che ha un folto gruppo di persone e che si sa che fara` successo.Hanno rifatto sailor moon anche per questo motivo.

E a essere sincera sono felice perche` sono stufa di vedere sempre roba demenziale, questo anime mi riprota alla mente Il grande sogno di maya, lady georgie, candy candy... sono contenta di vedere la storia in questa versione piu` malinconica e sentimentale. Mi spiace che a te proprio non stia piacendo... :(

Sempre per il discorso delle nuove generazioni, io credo sia proprio finito il tempo dei cartoni animati. Sono sempre piu` le serie tv che fanno breccia nei cuori delle ragazzine e invece i super-eroi nel cuore dei ragazzini. Ovviamente e` anche merito di un plot adatto e ben mirato, pero` l`impressione e` che il tempo degli Anime sia giunto alla fine... almeno in italia. Chi vuole se li vede senza bisogno di accendere la tv, basta prendersi i dvd o vederseli al pc.
Ma guarda che non è che non mi sta piacendo ( e direi, mica posso dare un giudizio definitivo dopo un solo episodio ),nel caso questo reboot si limiti alla prima serie adeguandola alle esigenze della durata degli episodi ( ovvero dosando a dovere le parti essenziali per la trama e filler per approfondire i rapporti tra i personaggi sia buoni che cattivi ) può uscire una cosa buona ma fondamentalmente inutile. In primis perchè nella vecchia serie la prima stagione non si distanziava più di tanto come trama dal manga, la seconda è perchè qualitativamente ( animazione e musiche ) hanno peggiorato rispetto a vent'anni fa. E ti dirò di più, sono una delle poche persone a cui piace il tratto della Takeuchi ( non il desing in toto in quanto fa delle sproporzioni orribili a vedersi, vero testone di Usagi? ) che tra l'altro è inspiegabilmente simile a quello di suo marito. In ogni caso è un tratto perfetto per l'azione ed è proprio per questo un peccato che i combattimenti ( da quanto ho visto in questo primo episodio ) vengano castrati perchè non si vuole intaccare la figaggine di Usagi. Seconda obbiezione che faccio è che piuttosto di un reboot della prima serie ( cosa che continuo a sperare per *** che non tocchino il resto ) sarebbe stato molto meglio un'operazione alla Dragon Ball Kai perchè a parte i filler ( presenti in tutte le serie ma già nella terza e quinta a causa del grande numero di personaggi si nota meno ) le prime tre serie sono graficamente orribili, roba che giusto lo stile di Ikuhara è riuscito a fare un mezzo miracolo rendendo godibile la terza ( ma povero non è riuscito ad evitare che Michiru cambiasse colore dei capelli OGNI SINGOLO FOTTUTO EPISODIO :rickds:) stesso dicasi per l'audio, questo fatto bene ma cacchio se nei dvd ( non voglio immaginare un ipotetico Blu ray :rickds: ) si sente il rumore sotto.

Sulla questione anime non è che la nuova generazione non è interessata ma le varie soap offrono più garanzie. Sono un prodotto fatto ad hoc che funziona con di base numerosissimi episodi ( quanti anime oggi invece non arrivano neanche ai 24 episodi? Il successo di Sailor moon e Dragon Ball gioca anche sul fatto di aver avuto molto tempo per crearsi una fanbase e poterla mantenere per anni ), i vari idoli possono fare concerti in Italia ed inoltre chi guarda Disney channel sa che le varie Violetta & co. hanno un dialogo con la fanbase, cosa che gli anime non possono fare.

 
Vista la prima puntata. Non me la ricordavo così ritardata sta Usagi :rickds::rickds::rickds:

Tuxedo Kamen inutilissimo... Ma a che cavolo serve, dà consigli vicino alla finestra così è pronto a scappare ad ogni evenienza???

Comunque il look e il design dei personaggi secondo me inizia ad essere un pò antiquato.

E' una serie molto nostalgica, dubito che verrà apprezzata dai giovani d'oggi.

Mi ha fatto troppo ridere tutta l'epicità che è stata costruita attorno ai momenti in cui si trasforma, e quando sta per lanciare gli attacchi. Sembra l'Attacco dei Giganti :rickds::rickds:

PS: mi son reso conto che anche Sailor Moon fa le pose alla JOJO ;p

 
Ultima modifica da un moderatore:
Piccola premessa, non ho mai visto/letto niente di Sailor Moon , per cui partivo un pelo prevenuto (non è proprio il mio genere) , ed inoltre non sapevo come erano le altre serie. Questo primo episodio non mi è dispiaciuto , molto leggero e getta un filo di mistero sulla figura di Mamoru. Vediamo come si evolve.

Ps: certo che però un minimo di espressività potevano anche dargliela, porca miseria sembra una bambola :rickds:

 
Classifica visualizzazioni della 1° puntata per paese

(fonte: http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/07/07-1/sailor-moon-crystal-1st-episode-viewed-one-million-times-in-two-days)

Giapponese: 267,708 visualizzazioni (156,854 commenti)

Inglese: 46,588 visualizzazioni (2,212 commenti)

Cinese semplificato: 36,960 visualizzazioni (1,021 commenti)

Cinese tradizionale: 27,962 visualizzazioni (4,709 commenti)

Spagnolo: 24,417 visualizzazioni (1,335 commenti)

Tedesco: 23,622 visualizzazioni (1,265 commenti)

Italiano: 20,472 visualizzazioni (499 commenti)

Coreano: 12,839 visualizzazioni (5,523 commenti)

Francese: 9,705 visualizzazioni (190 commenti)

Portoghese: 5.026 visualizzazioni (281 commenti)

Indonesiano (Bahasa-Indonesia): 2,291 visualizzazioni (87 commenti)

Turco: 1,925 visualizzazioni (11 commenti)

Malese: (Bahasa-Melayu): 671 visualizzazioni (2 commenti)

In totale, circa un milione di visualizzazioni in due giorni!

- - - Aggiornato - - -

Piccola premessa, non ho mai visto/letto niente di Sailor Moon , per cui partivo un pelo prevenuto (non è proprio il mio genere) , ed inoltre non sapevo come erano le altre serie. Questo primo episodio non mi è dispiaciuto , molto leggero e getta un filo di mistero sulla figura di Mamoru. Vediamo come si evolve. Ps: certo che però un minimo di espressività potevano anche dargliela, porca miseria sembra una bambola :rickds:
E' bello leggere il parere anche di uno che non conosceva ancora la serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Classifica visualizzazioni della 1° puntata per paese(fonte: http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/07/07-1/sailor-moon-crystal-1st-episode-viewed-one-million-times-in-two-days)

Giapponese: 267,708 visualizzazioni (156,854 commenti)

Inglese: 46,588 visualizzazioni (2,212 commenti)

Cinese semplificato: 36,960 visualizzazioni (1,021 commenti)

Cinese tradizionale: 27,962 visualizzazioni (4,709 commenti)

Spagnolo: 24,417 visualizzazioni (1,335 commenti)

Tedesco: 23,622 visualizzazioni (1,265 commenti)

Italiano: 20,472 visualizzazioni (499 commenti)

Coreano: 12,839 visualizzazioni (5,523 commenti)

Francese: 9,705 visualizzazioni (190 commenti)

Portoghese: 5.026 visualizzazioni (281 commenti)

Indonesiano (Bahasa-Indonesia): 2,291 visualizzazioni (87 commenti)

Turco: 1,925 visualizzazioni (11 commenti)

Malese: (Bahasa-Melayu): 671 visualizzazioni (2 commenti)

In totale, circa un milione di visualizzazioni in due giorni!

- - - Aggiornato - - -

E' bello leggere il parere anche di uno che non conosceva ancora la serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Il dato più interessante è sicuramente quello italiano e tedesco visto che queste due nazioni non hanno quasi nessun fruitore della propria lingua al di fuori dei confini nazionali natii ( per dire, inglese immagino che racchiuda i britannici, gli statunitensi australiani etc. così come lo spagnolo gli spagnoli argentini etc. )

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top