Schede madri e RAM | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
la scheda madre ha solo 1 connettore usb frontale, il case ha 1 porta usb type A e 1 porta type C. Quindi NON potrai collegare la type C.
del type C frega proprio niente, però le note di pcpartpicker dicono proprio "The case USB 3.2 Gen 1 Type A port will not be usable."

per questo sono perplesso
 
pcpartpicker può scrivere quello che vuole, ma sulla mobo c'è un header usb 3.0 per le type A

x570.png
 
Ho come il presentimento vhe dovrò cambiare le Ram, sospetto che una delle due(se non entrambe possano essere danneggiate), quale è la marca migliore secondo voi?

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Ho come il presentimento vhe dovrò cambiare le Ram, sospetto che una delle due(se non entrambe possano essere danneggiate), quale è la marca migliore secondo voi?

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Testale per essere più sicuro... direi che la marca migliore è la G.Skill :ahsisi:
 
Anche crucial ballistic e corsair Vengeance non sono proprio da buttare :ahsisi:
 
Io le testo con memtest86, pc check o anche memtest...
Ok le terrò in considerazione, io per ora sto provando con la diagnostica interna del PC.


ce0abfa12f1e9671321f5553367e0a4b.jpg


Va bene o devo usare uno di quei programmi??

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Ok le terrò in considerazione, io per ora sto provando con la diagnostica interna del PC.

Va bene o devo usare uno di quei programmi??

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Fai bene, ma se non ti trova errori potresti approfondire con uno di quei programmi, magari con memtest86, giusto per essere sicuro al 100%
 
Fai bene, ma se non ti trova errori potresti approfondire con uno di quei programmi, magari con memtest86, giusto per essere sicuro al 100%
Ok grazie.

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Fai bene, ma se non ti trova errori potresti approfondire con uno di quei programmi, magari con memtest86, giusto per essere sicuro al 100%
Ah, un altra cosa, ma memtest, come si usa ? cioè ora sto creando il boot con l'USB, e sicuro devo entrare nella schermata BIOS/UEFI, e poi?
 
Ultima modifica:
Ho come il presentimento vhe dovrò cambiare le Ram, sospetto che una delle due(se non entrambe possano essere danneggiate), quale è la marca migliore secondo voi?

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
spegni totalmente il pc da dietro il case, togli la spina, metti un banco di ram per volta e accendi. Il pc o emette segnali audio o blocchi tipo al boot, ripeti la procedura per ogni banco ram che inserisci( togliendo quello precedente). Tocca una superficie in metallo a ogni prova.

Vorrei fare una nuova configurazione ryzen, dal vecchio pc prenderei i seguenti componenti:

rx 580 radeon 8 gb
masterizzatore
case
ali 500w
hd 1 tb
monitor

Una scheda madre per ryzen buona per eventuale oc leggero in futuro? Ram prestanti e veloci?
 
Per le ram
meglio un banco da 8/16/32 giga o 2 banchi da 4/8/16 in dual channel?

Quale prendere tra Corsair, Adata, HyperX e G.skill?
 
Se hai la possibilità meglio dual channel, io ho g.skill e non ho avuto problemi, comunque controlla le compatibilità con la scheda madre sul sito del produttore.

Se vuoi il top cerca quelle con chip samsung b-die
 
Con TUF GAMING B460-PLUS + i3-10100 o i5-10400
sono compatibili questie ram?

Corsair CMK16GX4M2B3200C16W Memoria RAM da 16 GB
Corsair CMK16GX4M2A2666C16 Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 2666 MHz
Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Memorie XMP 2.0 di alte prestazioni per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz

Dato che le manderei non oltre 2666mhz, covienre prenderle comunque quelle che hanno la possibilità di andare ad una frequenza più alta anche se non la sfrutto?
Meglio quelle a voltaggio più alto o basso?
E tra i chip Samsung, Micron e Hynix è preferibile uno rispetto ad un altro o cambia niente? Intendo per affidabilità/longevità



EDIT
Che differenze sostanziali ci sono tra la MB indicata sopra e la TUF GAMING B460M-PLUS?
A parte che la "M" è una micro ATX, oltre alle porte video HDMI e DisplayPort della sorellona ha anche la DVD-D, mentre per le USB dovrebbe avere qulache USB 2 in più dietro ma di contro qualche 3.2 in meno.
 
Ultima modifica:
Ragazzi mi serve una mano, ho comprato su ebay un pc con scheda madre Gigabyte GA-AB350 Gaming 3 e 2x8 GB a 3200mhz ram Corsair Vengeance LPX modello CMK16GX4M2B3200C16W, il problema è che sia CPU-Z che Speccy mi dicono che la ram è ad una frequenza di 1064mhz come faccio a portarla al suo valore? I due banchi vengono visti tranquillamente in dual channel, il problema sono le frequenze.

Edit: ho provato ad attivare il profilo xmp dal bios ma al riavvio logga in windows e poi crasha, riavviato, entrato in windows e mi mostra di nuovo le ram a 1064mhz.
 
Ultima modifica:
crasha perchè il processore non regge quelle frequenze, scommetto che è un ryzen di prima generazione, vero?

l'unica cosa che puoi fare è aggiornare il bios della scheda madre e se continua a non funzionare, dei provare ad impostare le frequenze delle ram a mano (senza attivare l'xmp).
 
crasha perchè il processore non regge quelle frequenze, scommetto che è un ryzen di prima generazione, vero?

l'unica cosa che puoi fare è aggiornare il bios della scheda madre e se continua a non funzionare, dei provare ad impostare le frequenze delle ram a mano (senza attivare l'xmp).
Si è un ryzen pro 1700x.

Provo ad aggiornare il bios ma nel caso non vada bene come faccio ad impostare le frequenze a mano, sempre dal bios? (non tocco un pc desktop da quando c'era la serie 8000 nvidia e anche all'epoca mai toccato niente :asd:)

Edit: il bios è l'ultimo disponibile quindi devo alzare le frequenze a mano, devo procedere in un modo preciso? Tipo a piccoli step, solo certe frequenze ecc?
 
infatti è un problema noto di quei modelli di cpu.

sì, lo fai nel bios ci dovrebbe essere una voce del tipo "Memory Frequency" (il bios gigabyte non lo conosco molto). Provi ad impostare 3200mhz, se non regge scendi a 3000, poi 2666, fin quando non è stabile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top