Schede madri e RAM | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Domandina rapida:
Visto che sto pensando di shoppare il 5600, che mobo mi consigliate?

Con la mia (Gigabyte450m) dovrei solo aggiornare il BIOS, ma sto pensando più che altro di tirarci fuori un PC per mia madre, così che ne abbia uno anche lei e soprattutto che non sia un portatile di 10 anni fa.

Il motivo dell'upgrade è da additarsi a Warhammer 3, ho paura che il mio procio (2400g) non regga la botta :asd: E poi magari ci aggiungo un secondo SSD :asd:

Certo se ci fossero le GPU a buon mercato, piglierei e rifarei tutto da 0, but alas sapete meglio di me come va il mercato :asd:
quanto ci vuoi spendere?

in ogni caso, una b550 ci starebbe bene con il 5600 ;)
 
la tuf è perfetta

per il bios ti tocca aggiornarlo, i ryzen 5000 sono usciti dopo e non credo ci sia una mobo già bios-ready
 
Ultima modifica:
non funzionano i link :pff:
 
Per la mobo guarda anche la b550i gigabyte che è una delle migliori.
 
l'ho vista ma viene quasi 30 in più della asrock che ho postato sopra, li vale i 30 in più rispetto alla asrock?
Da quel che ricordo si, ai tempi presi la X570i sempre gigabyte infatti.
 
Ma le nuove B560 DDR4 supportano frequenze superiori a 3000 Mhz per le memorie? Perchè precedentemente le schede di quella fascia avevano un limite di frequenza per la ram a 2666 Mhz per CPU i3 e i5.
 
Ma le nuove B560 DDR4 supportano frequenze superiori a 3000 Mhz per le memorie? Perchè precedentemente le schede di quella fascia avevano un limite di frequenza per la ram a 2666 Mhz per CPU i3 e i5.
Sì, ci puoi montare qualsiasi ram senza problemi
 
Ho una cpu ryzen 3 3200g, gpu asus nvidia gt 1030 2 gb, Mobo Asus b350m e 2 banchi di ram da 8 gb ciascuno patriot 2400 mhz. È un pc che uso solo per navigare in internet e lavorarci con le comuni applicazioni d'ufficio.
Se sostituissi le ram con modelli a 3000 mhz noterei delle differenze? Cpu e Mobo le supportano (a dire il vero la cpu supporta fino a 2933 mhz, ma non ho mai capito se c'è differenza con le 3000 mhz).
 
Ultima modifica:
Ho una cpu ryzen 3 3200g, gpu asus nvidia gt 1030 2 gb, Mobo Asus b350m e 2 banchi di ram da 8 gb ciascuno patriot 2400 mhz. È un pc che uso solo per navigare in internet e lavorarci con le comuni applicazioni d'ufficio.
Se sostituissi le ram con modelli a 3000 mhz noterei delle differenze? Cpu e Mobo le supportano (a dire il vero la cpu supporta fino a 2933 mhz, ma non ho mai capito se c'è differenza con le 3000 mhz).
no, per quel tipo di uso non ha senso fare un upgrade, non noteresti differenze accettabili.
 
Curiosando qui e là ho notato che esistono RAM DDR5 e MoBo che le supportano. Sono convenienti per il periodo attuale? Oppure sono uno spreco di denaro? :hmm:
 
Curiosando qui e là ho notato che esistono RAM DDR5 e MoBo che le supportano. Sono convenienti per il periodo attuale? Oppure sono uno spreco di denaro? :hmm:
no, per ora non danno grossi vantaggi rispetto alle ddr4
 
Non capisco una cosa, io ho una Gigabyte AB350 Gaming 3 e vorrei aggiornare il bios per la compatibilità con Ryzen 5000 ma cercando trovo solo il bios per la versione AB350 Gaming 3 (rev 1.x), posso installare questo bios o non è compatibile?

Su CPU-Z la mia mobo viene listata come "AB350-Gaming 3-CF / Default string" mentre su Speccy è "AB350-Gaming 3-CF, version Default string, revision 00"
 
Non capisco una cosa, io ho una Gigabyte AB350 Gaming 3 e vorrei aggiornare il bios per la compatibilità con Ryzen 5000 ma cercando trovo solo il bios per la versione AB350 Gaming 3 (rev 1.x), posso installare questo bios o non è compatibile?

Su CPU-Z la mia mobo viene listata come "AB350-Gaming 3-CF / Default string" mentre su Speccy è "AB350-Gaming 3-CF, version Default string, revision 00"
si è compatibile, se proprio vuoi toglierti il dubbio la revisione dovrebbe essere stampata nella parte bassa della scheda

P.S. i bios scaricali sempre dal sito ufficiale.
 
si è compatibile, se proprio vuoi toglierti il dubbio la revisione dovrebbe essere stampata nella parte bassa della scheda

P.S. i bios scaricali sempre dal sito ufficiale.
Grazie per l'immagine, al momento non posso controllare la mobo ma lo farò quando arriverà il nuovo alimentatore però per sicurezza ti chiedo se la procedura corretta per l'aggiornamento del bios è:

1) scarico bios della mia scheda madre dal sito ufficiale
2) prendo una penna usb e la formatto in fat32 inserendo poi il file scaricato
3) con la penna inserita riavvio ed entro nel bios
4) utilizzo il q-flash selezionando la penna ed il file del nuovo bios
5) faccio partire l'aggiornamento e quando si riavvia rientro per vedere se è andato tutto bene
6) riconfiguro ventole/XMP

Oppure c'è altro? Ho letto di alcuni che consigliano di installare i chipset driver ma non ho capito se è necessario e quando farlo.
 
Dovrebbe essere uno zip, quindi scarica il bios e poi decomprimilo sulla pennetta. I driver li puoi aggiornare alla fine, quando hai fatto tutto e accedi per la prima volta su windows aggiorni pure quelli, ma non dovrebbe essere obbligatorio.

Inviato dal mio Mi PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top