Schede Video | Guida in prima pagina

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Fd-Gac0j-WQAIEG3-N.jpg


Il 3 novembre alle ore 21:00 AMD svelerà dal proprio canale youtube la prossima generazione di schede video, nome in codice: RDNA 3
 
Speriamo bene, e speriamo annuncino pure una nuova versione del FSR, un miglioramento lato RT e dei consumi non troppo alti, così è la volta buona che Nvidia si svegli magari...
 
Speriamo bene, e speriamo annuncino pure una nuova versione del FSR, un miglioramento lato RT e dei consumi non troppo alti, così è la volta buona che Nvidia si svegli magari...
Quanto ottimismo! :asd:
 
Quanto ottimismo! :asd:
Mah, mi pare quantomeno realistico aspettarsi novità lato FSR e tecnologie nuove (o aggiornate) con il passaggio alla nuova linea di schede video AMD :morristenda: No? Sarebbe piuttosto deludente, ma anche controproducente al fronte di una concorrenza piuttosto feroce (anche ''solo'' il DLSS 3 è una killer feature abbastanza impattante)

Lato consumi e temp invece non mi aspetto molto, purtroppo...
 
Mah, mi pare quantomeno realistico aspettarsi novità lato FSR e tecnologie nuove (o aggiornate) con il passaggio alla nuova linea di schede video AMD :morristenda: No? Sarebbe piuttosto deludente, ma anche controproducente al fronte di una concorrenza piuttosto feroce (anche ''solo'' il DLSS 3 è una killer feature abbastanza impattante)

Lato consumi e temp invece non mi aspetto molto, purtroppo...
Novità sì, certo, ma non credo possano recuperare il gap sull'fsr in così poco, questo intendo. Al momento nvidia mi pare l'unica opzione sensata, ahimè.
 
Novità sì, certo, ma non credo possano recuperare il gap sull'fsr in così poco, questo intendo. Al momento nvidia mi pare l'unica opzione sensata, ahimè.
In ambito tecnologico non sarei sempre sicuro sui tempi, soprattutto nell'eventuale presenza di alternative più performanti.

Io poi lascio volentieri tutte le supercazzole con pixel inventati e frame magicamente comparsi dal nulla se il concorrente, allo stesso prezzo, mi desse prestazioni vicine con la forza bruta, che vuol dire qualità superiore, quindi possibilità di raggiungere la stessa roba con un algoritmo meno performante.
Con ste mosse alla wanna marchi c'è gente che si fa incantare dalle belle barre verdi lunghissime, con millemila frame scritti, ignorando tutte le fregature di un approccio del genere.
Prima di pensare a software che potrebbero benissimo essere implementati in un secondo momento mi preoccuperei dei prezzi e dell'hardware delle schede.
 
In ambito tecnologico non sarei sempre sicuro sui tempi, soprattutto nell'eventuale presenza di alternative più performanti.
Alternative più performanti è utopistico, ma è buono e giusto che almeno ci siano delle alternative, questo sì. Idem da parte di Intel, nonostante i suoi software a dir poco acerbi.

Io poi lascio volentieri tutte le supercazzole con pixel inventati e frame magicamente comparsi dal nulla se il concorrente, allo stesso prezzo, mi desse prestazioni vicine con la forza bruta, che vuol dire qualità superiore, quindi possibilità di raggiungere la stessa roba con un algoritmo meno performante.
Quello sicuro, se no arriveremo al giorno in cui serviranno schede top di gamma per far girare i nuovi AAA a 60fps (senza dlss). Forza bruta sì, è il minimo direi, ma anche consumi e temp non da forni professionali però.

Con ste mosse alla wanna marchi c'è gente che si fa incantare dalle belle barre verdi lunghissime, con millemila frame scritti, ignorando tutte le fregature di un approccio del genere.
Prima di pensare a software che potrebbero benissimo essere implementati in un secondo momento mi preoccuperei dei prezzi e dell'hardware delle schede.
Le barre verdi lunghissime saranno pure marketing, ma almeno Nvidia ha rivoluzionato il mondo delle GPU con il DLSS, che a volte l'immagine la migliora pure, oltre che migliorare le prestazioni. Poi ovvio che ci marcia sopra, è puro marketing, ma che sia una feature piuttosto importante è fuori da ogni dubbio imo.

Per quanto riguarda i prezzi e l'hw, beh, la situazione è questa è c'è poco da fare purtroppo, si aspetta e si spera il minore dei mali.
 
Le barre verdi lunghissime saranno pure marketing, ma almeno Nvidia ha rivoluzionato il mondo delle GPU con il DLSS, che a volte l'immagine la migliora pure, oltre che migliorare le prestazioni. Poi ovvio che ci marcia sopra, è puro marketing, ma che sia una feature piuttosto importante è fuori da ogni dubbio imo.

Per quanto riguarda i prezzi e l'hw, beh, la situazione è questa è c'è poco da fare purtroppo, si aspetta e si spera il minore dei mali.

Il problema è che ci sta marciando a tal punto che tanti, come prima cosa, parlano del DLSS prima delle prestazioni brute. Non tutti si accorgono che le condizioni di quelle barre lunghissime sono diverse di quelle "corte" della serie precedente, ignorando artefatti, stuttering e problemi vari. Quanti sono consapevoli che "qui si vede peggio"?

Non vorrei anche che sta roba diventi una scusa per rilasciare mattonazzi con prestazioni imbarazzanti.
 
Il problema è che ci sta marciando a tal punto che tanti, come prima cosa, parlano del DLSS prima delle prestazioni brute. Non tutti si accorgono che le condizioni di quelle barre lunghissime sono diverse di quelle "corte" della serie precedente, ignorando artefatti, stuttering e problemi vari. Quanti sono consapevoli che "qui si vede peggio"?

Non vorrei anche che sta roba diventi una scusa per rilasciare mattonazzi con prestazioni imbarazzanti.
Il trend della scarsa ottimizzazione mi pare iniziato anni fa. Non che voglia difendere nvidia eh.
 
Cominciano ad esserci vari report di connettori da 16pin che prendono fuoco sulle 4090
Ottimo, facciamo fare un po' di beta testing agli utenti :D Comunque pare che sia colpa del cavo "a polpo" non di altissima qualità + utenti che hanno la mano molto pesante.


Sent from Tapatalk
 
Il problema è che ci sta marciando a tal punto che tanti, come prima cosa, parlano del DLSS prima delle prestazioni brute. Non tutti si accorgono che le condizioni di quelle barre lunghissime sono diverse di quelle "corte" della serie precedente, ignorando artefatti, stuttering e problemi vari. Quanti sono consapevoli che "qui si vede peggio"?

Non vorrei anche che sta roba diventi una scusa per rilasciare mattonazzi con prestazioni imbarazzanti.
Ah beh certo, io comunque mi interesso più delle prestazioni generali, del DLSS, che è ancora supportato da pochissimi giochi, a me frega relativamente, giusto perché è il migliore della sua tecnologia e nei giochi che lo supportano è tanta roba.

Ottimo, facciamo fare un po' di beta testing agli utenti :D Comunque pare che sia colpa del cavo "a polpo" non di altissima qualità + utenti che hanno la mano molto pesante.

Sent from Tapatalk
Colpa anche delle schede video stesse che, essendo grosse quanto una console, ci entrano a fatica nei case, e i cavi magari son tutti piegati molto stretti e schiacciati... facciamo fare da beta tester anche a Cavill, che probabilmente ce l'ha già :segnormechico:
 
Il problema è che ci sta marciando a tal punto che tanti, come prima cosa, parlano del DLSS prima delle prestazioni brute. Non tutti si accorgono che le condizioni di quelle barre lunghissime sono diverse di quelle "corte" della serie precedente, ignorando artefatti, stuttering e problemi vari. Quanti sono consapevoli che "qui si vede peggio"?

Non vorrei anche che sta roba diventi una scusa per rilasciare mattonazzi con prestazioni imbarazzanti.
E' qui la magia :asd: una prestigiribiridirizzazione dove l'occhio viene ingannato. Che poi se il risultato finale software non è (quasi) distinguibile da un risultato ricavato dall'utilizzo del solo hardware, ha poca importanza se sono consapevoli o no. Ma sul resto sono d'accordo con te.

Ottimo, facciamo fare un po' di beta testing agli utenti :D Comunque pare che sia colpa del cavo "a polpo" non di altissima qualità + utenti che hanno la mano molto pesante.
A un rapido calcolo credo che dovrei usare delle cesoie per farla stare nel mio case, un full tower d'altri tempi che pesa di suo 20 kg. Se ci aggiungiamo che costano 2000 e passa euro..direi che la colpa è solo del produttore
 
Ultima modifica:


Ho appena letto questo :morristenda:
 
Pareri sulla presentazione di ieri?
Molto fumosa, non l'ho vista in diretta ma non ho trovato fake benchmark che di solito vengono proposti.

In generale niente di eclatante, a partire dal prezzo.
 
Pareri sulla presentazione di ieri?
Per me è ancora un no, anche se qualcuno è super contento. Ormai si esulta per una fascia di prezzo che fino a poco tempo fa era quasi uno scandalo, e per prodotti comunque con dei compromessi.

Di semi positivo c'è che hanno una gpu che con 600 dollari di listino in meno si avvicina alla 4090 in raster, ma ancora non ci siamo col ray tracing, almeno secondo i grafici della presentazione. Dopo 4 anni dal lancio di turing non hanno più la scusa di essere stati colti impreparati.
Post automatically merged:

Molto fumosa, non l'ho vista in diretta ma non ho trovato fake benchmark che di solito vengono proposti.

In generale niente di eclatante, a partire dal prezzo.
Gli unici fake benchmark confrontano la nuova gpu con la loro precedente top di gamma, ma su 2 titoli in croce.

Avrei voluto sapere di più anche sull'architettura, giusto come curiosità tecniche. Tipo cosa intendono per AI accelerator o come hanno migliorato le unità del ray tracing.
 
Anche io sono molto scettico perché vedo un'amd in affanno e le proposte cpu e gpu non mi sembrano al passo.

Dovessi fare un pc domani amd non la userei onestamente.
 
Pareri sulla presentazione di ieri?
Bene per il prezzo (costringerà nvidia a risistemare i listini), bene in rasterizzazione, ancora indietro su ray tracing e fsr (il rivale del dlss 3.0 arriverà solo l'anno prossimo)

Inviato dal mio Redmi Note 9T utilizzando Tapatalk
 
Anche io sono molto scettico perché vedo un'amd in affanno e le proposte cpu e gpu non mi sembrano al passo.

Dovessi fare un pc domani amd non la userei onestamente.
Ma io non vedo tanto affanno, invece mi sembra quasi un'azienda che se ne sbatte e che non ci prova neanche a sbancare.
 
Ultima modifica:
Per me è ancora un no, anche se qualcuno è super contento. Ormai si esulta per una fascia di prezzo che fino a poco tempo fa era quasi uno scandalo, e per prodotti comunque con dei compromessi.
Ecco, son contento di leggere questa cosa, perchè sto leggendo in giro un po' troppo entusiasmo. Vero che rispetto alla concorrenza sembrano prezzi decisamente più sopportabili, ma rispetto a qualche anno fa siamo comunque su livelli fuori di testa

Per quanto riguarda il RT invece boh, probabilmente mi aspettavo una cosa simile e quindi non mi ha deluso particolarmente la cosa
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top