p a n z e r
Tendo al mio fine
- Iscritto dal
- 15 Ago 2008
- Messaggi
- 6,931
- Reazioni
- 0
Offline
bah, mica se ne sentiva il bisogno :\
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Speriamo non si tratti del solito polpettone in salsa americana con frasi tipiche del più grande perbenismo imperialista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifLa Svastica sul Sole di P. Dick diventa una serie TV
"La Svastica sul Sole" di Philip Dick diventa una serie TV, o almeno potrebbe. Amazon ha infatti deciso di produrre un episodio pilota che sarà scritto da uno degli autori di X-Files e diretto da David Semel, già regista del primo episodio di Heroes.
Pubblicato nel 1962, "La svastica sul sole" è tra i libri più famosi di Philip Dick, autore di alcuni tra i più importanti testi fantascientifici del XX secolo. Descrive un mondo nel quale l'Asse ha vinto la seconda Guerra Mondiale e il nazismo si è diffuso in tutto il mondo. Gli Stati Uniti sono divisi come lo fu la Germania nel 1945: una parte ai tedeschi, una ai giapponesi, e una porzione "terra di nessuno".
Anche chi ha già letto tutti i romanzi comunque forse si starà domandando perché Amazon vuole creare una serie TV. Il fatto è che quest'azienda in madrepatria (negli USA) offre anche show televisivi agli abbonati Prime, e di recente ha cominciato a produrre serie che mostra solo tramite il proprio servizio. Per scegliere quali serie produrre, inoltre, Amazon si affida ai propri clienti chiedendo loro di votare ed esprimere un'opinione sugli episodi pilota.
Tutto fantastico insomma, ma c'è una brutta notizia: anche se "La Svastica sul Sole" dovesse diventare una fantastica serie TV – come sembra probabile – è praticamente impossibile che Amazon decida di portarla in Italia in tempi brevi. L'unica è sperare che abbia abbastanza successo da indurre Sky o Mediaset a comprarne i diritti.
Articolo originale
Fonte
per me sarebbe pure un'operazione inutile se si limita a essere una copia carbone del libro.Speriamo non si tratti del solito polpettone in salsa americana con frasi tipiche del più grande perbenismo imperialista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifFrancamente io lascerei perderei fossi nei produttori..
Non deve essere una copia esatta del libro, ma neanche un polpettone pieno di stereotipi come spesso invece accade //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifper me sarebbe pure un'operazione inutile se si limita a essere una copia carbone del libro.
nelle trasposizioni ci vuole sempre personalità, e "il regista del primo episodio di heroes" così a pelle mi dice assai poco...
Nel primo libro della Trilogia di Valis ci sono vari passi dell'Esegesi. Puoi provare con quello.Mah a me La svastica non è piaciuto così tanto.
Più che altro avevo intenzione di prendere l'Exegesis di Dick ma è uscito solo negli USA (e non credo uscirà mai in Italia) quindi dovrei leggerlo in inglese.
Qualcuno di voi si è già addentrato?
Dai pareri statunitensi non sembra una lettura leggera. Se in più, per quanto mi riguarda, ci devo aggiungere anche la difficoltà della lingua (non conosco l'inglese perfettamente) non vorrei trovarmi impantanato e frustrato.
In realtà della "svastica " come anche in molte altre opere di Dick a volte ciò che è veramente significativo è quello che c'è ma non è scritto ,per esempio, la struttura economica sociale in Ubik si evince più vedersela descritta, il mondo di Blade Runner sia nel film che nel libro è un mondo distrutto dove la vita animale è così rara ormai che la si crea artificialmente e vi sono leggi severissime al riguardo , uccidere anche un insetto è quasi impensabile. Non ci sono pipponi ambientalistici, sermoni laici o altro, semplicemente ci ha messo un mondo arido dal punto di vista animale , non ha neanche posto la questione se o ma , è lì.Mah a me La svastica non è piaciuto così tanto.
No beh, non ho letto tutto.Per leggere questo saggio, quanto hai letto di Dick, Madcap? Perché sicuramente ti troverai di fronte a una miriade di riferimenti a sue opere. Che fai, ogni volta che non hai letto un libro, salti il paragrafo?
Sì sono d'accordo. Dick è comunque uno dei miei autori preferiti.In realtà della "svastica " come anche in molte altre opere di Dick a volte ciò che è veramente significativo è quello che c'è ma non è scritto ,per esempio, la struttura economica sociale in Ubik si evince più vedersela descritta, il mondo di Blade Runner sia nel film che nel libro è un mondo distrutto dove la vita animale è così rara ormai che la si crea artificialmente e vi sono leggi severissime al riguardo , uccidere anche un insetto è quasi impensabile. Non ci sono pipponi ambientalistici, sermoni laici o altro, semplicemente ci ha messo un mondo arido dal punto di vista animale , non ha neanche posto la questione se o ma , è lì.Nella "svastica" invece
Ciò che personalmente ho trovato raccapricciante è la cosiddetta banalità del male , il mondo , la società, sono razziste ed antisemita , ma la cultura, la propaganda , il sistema educativo tutto han creato una società dove persino gli ebrei trovano normale questa discriminazione o almeno lo fa il protagonista.
Il romanzo pone l'accento senza neanche dirlo, sul grande potere di manipolazione che hanno il sistema informativo e quello formativo e seppure altro è ciò che più evidentemente manipolano , ciò che veramente è rilevante è il cambiamento sociale e culturale che è stato generato . Va anche osservato che se anche tutto venisse rivelato, questo cambiamento rimarrebbe, ne è stato imbevuto il tessuto sociale avvelenandolo.
C'è un motivo se Dick è un grande
bella lì, magari prendo uno o due tra i dick che mi mancano. mi incuriosisce anche guida galattica per autostoppisti, pareri su quella edizione?
Vacca boia, dovevo vederlo l'altroieri questo link //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Spedizione gratis con €19 di spesa o con ritiro nei negozi.Vacca boia, dovevo vederlo l'altroieri questo link //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
EDIT
Spese di spedizione e imballaggio 0?
Grazie, Ispa.Spedizione gratis con €19 di spesa o con ritiro nei negozi.
e fai bene,tralasciando la trilogia originale per me Fondazione Anno Zero e Preludio alla Fondazione sono decisamente migliori di Orlo della fondazione Fondazione e Terra anche solo per scoprire l'epopea del mitico Hari Seldon.dopo tanto tempo ho deciso di riprendere a leggere l'eptalogia della Fondazione di Asimov. Ero fermo a l'"Orlo della fondazione" e ora ho incominciato "Fondazione e Terra". Non entusiasmante come i libri precedenti ma sempre piacevole da leggere. I due libri che sono curioso di leggere sono "Fondazione Anno Zero" e "Preludio alla Fondazione" però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif