Ufficiale Sci-fi - Fantascienza - saghe letterarie | Dune al cinema!

  • Autore discussione Autore discussione Millyna
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
riguardo alla trilogia silo a me non ha fatto impazzire il finale, l'ho trovato affrettato :morris82:

- - - Aggiornato - - -

per il resto sono 3 libri, specialmente shift, di gran livello imho

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie Big Black(come sempre, ormai è di rito:ahsisi:) per il suggerimento riguardante I giorni del silenzio, davvero stupendo. Anche se all'inizio è partito abbastanza lento(credo sia una cosa voluta),quasi stentavo a credere che fosse lo stesso autore di City(Uno dei miei romanzi preferiti)ma poi ti esplode letteralmente nella testa,e ti ritrovi in un'avventurosa "caccia al tesoro" con un susseguirsi di situazioni davvero incredibili e variegate, lo consiglio.

Già che c'ero mi sono letto anche Camminavano Come Noi sempre di Simak,quest ultimo rispetto a I Giorni del Silenzio è praticamente la Guerra dei mondi di Wells solo senza la guerra (detto così può sembrare noioso). Vi assicuro che vi terra incollati dall'inizio alla fine.

C'è da ammettere che Simak è fissato proprio per i cani:sisi:

e adesso veniamo al dunque, esistono altri libri sui robot? tipo quelli di Asimov(ho letto già tutto del Buon Asimov,mi mancano solo il ciclo di Norbit,vedovi neri e 2/3 romanzi)oppure, c'è qualcosa sugli alieni però dalla parte dei buoni?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie Big Black(come sempre, ormai è di rito:ahsisi:) per il suggerimento riguardante I giorni del silenzio, davvero stupendo. Anche se all'inizio è partito abbastanza lento(credo sia una cosa voluta),quasi stentavo a credere che fosse lo stesso autore di City(Uno dei miei romanzi preferiti)ma poi ti esplode letteralmente nella testa,e ti ritrovi in un'avventurosa "caccia al tesoro" con un susseguirsi di situazioni davvero incredibili e variegate, lo consiglio.
Già che c'ero mi sono letto anche Camminavano Come Noi sempre di Simak,quest ultimo rispetto a I Giorni del Silenzio è praticamente la Guerra dei mondi di Wells solo senza la guerra (detto così può sembrare noioso). Vi assicuro che vi terra incollati dall'inizio alla fine.

C'è da ammettere che Simak è fissato proprio per i cani:sisi:

e adesso veniamo al dunque, esistono altri libri sui robot? tipo quelli di Asimov(ho letto già tutto del Buon Asimov,mi mancano solo il ciclo di Norbit,vedovi neri e 2/3 romanzi)oppure, c'è qualcosa sugli alieni però dalla parte dei buoni?
null

 
Ultima modifica:
Neuromante mi ha sempre incuriosito, solo che come tu hai specificato è molto particolare. Inoltre c'è un problema, io odio non capire nei libri , su ogni libro che leggo ci passo le notti a pensare m' immagino con Neuromante :bah!: , ciò nonostante sono sicuro di trovare tra i tuoi consigli un sicuro capolavoro.

Come sempre ti ringrazio e m'inchino dinnanzi al tuo sapere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Devo dire che la trilogia del Silo mi tenta un bel pò...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito Neuromante. Secondo me Gibson non sapeva ancora scrivere.

Bel romanzo, intesi, grandi domande, idee fresche e potenti. Ma la scrittura, eddai...

 
Lo chiedo per curiosità, visto che bello o brutto che sia (in giro si leggono opinioni contrastanti) lo leggerò comunque (chissà quando, ma questo è un altro discorso): qualcuno ha letto Cryptonomicon di Neal Stephenson?

 
Mi piace il genere fantascienza-post apocalittico.
A me ha rotto abbastanza le bolas , mi piacciono ancora quelli vecchi, ma quelli erano originali ed ammonitori , i loro veri eredi sono quelli sulle distopie religiose per esempio Gli Anni Del Precursore e Un Amore a Siddo di Philip Jose Farmer

Bic qui ha citato uno dei Massimi Frederick Pohl , un vero genio, continuo a consigliare I Mercanti dello Spazio che per certi versi è datato (vogliono colonizzare Venere che ai tempi si credeva abitabile) mentre non lo è assolutatemte dal punto di vista sociologico, vi assicuro che vi sorprenderà

- - - Aggiornato - - -

Finito Neuromante. Secondo me Gibson non sapeva ancora scrivere.
Bel romanzo, intesi, grandi domande, idee fresche e potenti. Ma la scrittura, eddai...
E' nella mia lista d'attesa da aqnni insieme ad Aidoru, ai tempi lo presi per cultura personale, ma odiavo in modo viscerale il Cyberpunk , mi pareva troppo artificiale , troppo forzato, oggi invece neanche tanto , lo trovo meno assurdo e perfino plausibile nei concetti , come ad esempio integrazioni elettroniche ai sensi, l'uso di codici visivi (glifi) per l'interpretazione della realtà mostrata dai sensori elettronici che non è elaborabile dal cervello umano, mentre invece un simbolo può evocare interi concetti e descrizioni

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero. Letto anni fa e mai dimenticato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifTenuto conto del fatto che fu pubblicato nel 1952 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png, è visionario e perfettamente preveggente in fin troppi campi: dalla manipolazione dei consumatori all'uso di pubblicità ipnotica, senza tener conto di due aspetti basilari quali la sovrappopolazione e un moderno schiavismo legalizzato, oltre che uso di sostanze chimiche nel cibo.
E ti vorrei ricordare l'azienda produttrice di pollo...

 
finito oggi l'ultimo urania, angelo meccanico di richard paul russo. roba abbastanza classica e già vista (da tenere conto il fatto che è un libro del '92, ma già allora non sarà stato di certo una novità). ex-poliziotto che in una san francisco sempre più decadente si ritrova a lavorare su un vecchio caso ancora irrisolto. personaggi secondari poco tratteggiati ma variegati e interessanti, il punto di forza è sicuramente l'ambientazione. san francisco sempre più inquinata e sporca, il tenderlion, zona della città che è praticamente una comunità autonoma, un insieme di tutto ciò che è illegale e immorale, e "il centro", proprio il punto più profondo dell'abisso, dove uno psicopatico può nascondersi dietro ogni angolo.

è quasi peccato vedere un'ambientazione tanto affascinante venire sfruttata talmente poco. o almeno, la trama non è sufficientemente interessante o articolata per rendere giustizia a questa città che russo è riuscito a creare.

il protagonista è il classico antieroe che cerca di lasciarsi il passato alle spalle, ovviamente senza riuscirci. fa il suo lavoro, ma è ben lontano dall'essere indimenticabile.

tutto sommato una buona distrazione

 
finalmente mi sono deciso ad acquistare dei libri di questo autore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Per iniziare ho scelto Ubik e Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, ero tentato di prendere anche alcune raccolte dei suoi racconti, ovvero quelle in cui sono contenuti Rapporto di minoranza e Memoria totale ma per il momento ho preferito non strafare.

Voi cosa mi consigliate oltre a quei due libri? Sappiate che preferisco più il filone prettamente fantascientifico e non quelli più simili a Un oscuro scrutare (del quale ho visto il film) che parla prettamente del rapporto con le droghe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Un'ultima informazione, che cosa hanno di più le versioni integrali di Ubik e Ma gli androidi... ? E i gadget inclusi sapete di cosa si trattano?

 
Ultima modifica:
finalmente mi sono deciso ad acquistare dei libri di questo autore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Per iniziare ho scelto Ubik e Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, ero tentato di prendere anche alcune raccolte dei suoi racconti, ovvero quelle in cui sono contenuti Rapporto di minoranza e Memoria totale ma per il momento ho preferito non strafare.

Voi cosa mi consigliate oltre a quei due libri? Sappiate che preferisco più il filone prettamente fantascientifico e non quelli più simili a Un oscuro scrutare (del quale ho visto il film) che parla prettamente del rapporto con le droghe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Un'ultima informazione, che cosa hanno di più le versioni integrali di Ubik e Ma gli androidi... ? E i gadget inclusi sapete di cosa si trattano?
Hai scelto due gran bei libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per proseguire ti consiglio: in senso inverso e scorrete lacrime disse il poliziotto, altri due libri stupendi. Poi c'è altro ancora, ma direi che già con Ubik, Ma gli androidi e i due che ti ho consigliato sati copertissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sulle versioni integrali con gadget non saprei cosa dirti... io ho quelle economiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai scelto due gran bei libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per proseguire ti consiglio: in senso inverso e scorrete lacrime disse il poliziotto, altri due libri stupendi. Poi c'è altro ancora, ma direi che già con Ubik, Ma gli androidi e i due che ti ho consigliato sati copertissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sulle versioni integrali con gadget non saprei cosa dirti... io ho quelle economiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

grazie per i consigli, li prenderò più in là, per ora ho ordinato comunque queste fantomatiche versioni integrali con gadget, quando arrivano vi posto qualche foto se vi interessa

 
grazie per i consigli, li prenderò più in là, per ora ho ordinato comunque queste fantomatiche versioni integrali con gadget, quando arrivano vi posto qualche foto se vi interessa
Si posta, che sono curioso di vedere questi gadget :morristend:

 
letto redenzione immorale, uno dei primi di dick. non tra le sue opere memorabili, ma si legge con piacere. ci sono sprazzi di quegli scenari da fallout nucleare che poi verranno pienamente affrontati in cronache del dopobomba, e il senso di oppressione e controllo da parte della società che caratterizza diverse sue produzioni. una risoluzione anche inconsueta e divertente del mondo distopico proposto, anche se temo che scivoli un poco proprio nelle ultimissime fasi del romanzo.

 
ragazzi sto leggendo l'ultimo urania, cuori strappati di glauco de bona. senza esprimere troppi pareri sul romanzo che sono a metà (ma mi sta piacendo poco), durante la lettura mi è sorta una domanda. e cioè, qual è la situazione della narrazione fantascientifica in italia? sia attualmente che non so negli ultimi 20 anni. almeno a me non viene in mente nessun autore, possibile che la fantascienza in italia sia in uno stato tanto vegetativo? oppure smentitemi, e segnalatemi qualche autore da leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top