Ufficiale Sci-fi - Fantascienza - saghe letterarie | Dune al cinema!

  • Autore discussione Autore discussione Millyna
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
ragazzi sto leggendo l'ultimo urania, cuori strappati di glauco de bona. senza esprimere troppi pareri sul romanzo che sono a metà (ma mi sta piacendo poco), durante la lettura mi è sorta una domanda. e cioè, qual è la situazione della narrazione fantascientifica in italia? sia attualmente che non so negli ultimi 20 anni. almeno a me non viene in mente nessun autore, possibile che la fantascienza in italia sia in uno stato tanto vegetativo? oppure smentitemi, e segnalatemi qualche autore da leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io l'ho quasi finito, e mi sta deludendo lato scrittura. Uno stile scolasticissimo, impersonale, a tratti anche ingenuo. Spesso i discorsi diretti mi sono così artificiosi che m'è parso l'autore volesse parodiare qualcuno...

Sulla storia poco da dire, è interessante, ma non ha nulla di veramente nuovo. L'ammodernamento coatto italiano però l'ho gradito.

Sulle condizioni della sf italiana non ti so dire. Ma sì, pure io ho la sensazione che qualcosa manchi. Il PU si è ammosciato bestialmente negli ultimi tempi. E se non è un sintomo questo delle condizioni nazionali, non so che è.

 
Si posta, che sono curioso di vedere questi gadget :morristend:
i libri sono arrivati oggi, i gadget erano una maglietta a tema per ciascun libro, eccole:

WP_20141121_15_55_26_Pro_zps9791ba12.jpg


WP_20141121_15_54_30_Pro_zps6518784f.jpg
 
ma perché mettere una citazione che non compare nel romanzo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
vero, però quando qualcuno pensa a Blade Runner non può che pensare a quelle parole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Io l'ho quasi finito, e mi sta deludendo lato scrittura. Uno stile scolasticissimo, impersonale, a tratti anche ingenuo. Spesso i discorsi diretti mi sono così artificiosi che m'è parso l'autore volesse parodiare qualcuno...
Sulla storia poco da dire, è interessante, ma non ha nulla di veramente nuovo. L'ammodernamento coatto italiano però l'ho gradito.

Sulle condizioni della sf italiana non ti so dire. Ma sì, pure io ho la sensazione che qualcosa manchi. Il PU si è ammosciato bestialmente negli ultimi tempi. E se non è un sintomo questo delle condizioni nazionali, non so che è.
verissimo, i dialoghi risultano spesso fastidiosi. non mi sta nemmeno facendo impazzire la protagonista. ok il passato triste, ma vedere la classica detective tutta di un pezzo che risolve i crimini a occhi chiusi (letteralmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ) non regala molte emozioni.

 
verissimo, i dialoghi risultano spesso fastidiosi. non mi sta nemmeno facendo impazzire la protagonista. ok il passato triste, ma vedere la classica detective tutta di un pezzo che risolve i crimini a occhi chiusi (letteralmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ) non regala molte emozioni.
Finito. Una delusione abissale.

E' parecchio, e sottolineo parecchio ingenuo, su più fronti. La scrittura è priva di stile (figure retoriche 0, non ho trovato neanche le abusate similitutidi), la gestione dei discorsi diretti spesso ridicola per quantro artificiosi risultano. La trama è solida, ma come è condotta è veramente insufficiente, e alcuni punti mi sono parsi comunque forzati (per dirne una:

perché l'indiana vuole uccidere la carabiniera, se il degno già sa che la donna indaga nella direzione giusta e vuole che arrivi a lui?).
Manca di pathos, comunque. Visto che il confronto finale era quello

figlio/padre,
mi sarei aspettato un tormento nel protagonista diverso da quello che ben sai (a proposito, quel tormento alla fine non si risolve), ma così non è. E' un segno di come l'autore non sia molto consapevole di come gestire la trama...

Anche come fantascienza poi non funziona, visto che le doti sinestetiche della protagonista sconfinano spesso e volentieni nel paranormale

(verso la fine arriverà persino a vedere i ricordi di un personaggio che non ha impianti cerebrali!).
Il che ovviamente non è un crimine, se fai fantascienza "labile", ma viste le magagne generali la redazione uranica avrebbe dovuto soppesare meglio pro e contro. L'ingenuità può essere passabile, se l'elemento principale è ferreo... ma l'elemento principale, ossia il genere, non lo è. Basta aver modificato lo scenario nazionale e sociale? Francamente ne dubito, perché NON è quello il perno della storia, e quindi come fantascienza politico/sociale non va bene.

Mi chiedo come abbia potuto vincere un romanzo così insufficiente. Forse le altre opere partecipanti erano peggiori? O non sarà stato invece il fatto che è un poliziesco, e negli ultimi anni pare che per ottenere il premio sembra essere quello l'indirizzo giusto, ossia stendere un poliziesco/giallo/noire in alsa SF? Bah...

 
Ultima modifica da un moderatore:
appena finito, concordo con tutte le critiche espresse da gargaros. ho faticato ad arrivare alla fine, ormai mi sembrava di non avere più grandi motivi per continuare la lettura. la trama è lontana dall'essere originale:

il solito gruppo elitario di gente potente che vuole il bene dell'umanità, ma per fare queste deve ricorrere a un male necessario

non si avverte mai il minimo senso di tensione, che possa essere in un inseguimento o in un'indagine, visto che viene ribadito a ogni pagina quanto la decetive sia eccezionale, coi superpoteri e in grado di fare qualsiasi cosa. non solo, come hai fatto notare

riesce a vedere i ricordi (wtf) di una persona senza innesto cerebrale, ma anche tutto il discorso anima/coscienza è introdotto e poi lasciato lì mezzo incompiuto. come la lupi che sente la "paternità" del maestro così, nemmeno come un cane riconosce il proprio padrone, ma proprio in maniera più paranormale e indefinita

finale aperto che lascia presagire un seguito... ma non credo che lo leggerò

 
Mi hanno regalato "X" di Cory Doctorow (che in originale si intitolava "Little Brother", in chissà come mai in Italia è diventato "X"?!?) sembra interessante per ora. Nonostante sia una forma "futuristica" di 1984 con dei ragazzi protagonisti, e leggendo la trama non sembra niente di così originale; devo dire che finora mi sta prendendo.

http://www.amazon.it/X-Cory-Doctorow/dp/8854116297

Nella severissima Chavez High School, a San Francisco, il preside ha Installato un sistema ultramoderno per monitorare le attività degli studenti minuto per minuto. Ma uscire dalla scuola senza permesso non è mai stato un problema per Marcus, noto sul web come "w1n5tOn": lui conosce tutti i segreti della rete ed è in grado di neutralizzare qualsiasi dispositivo di sorveglianza. E mentre i compagni rimangono a scuola, Marcus e i suoi amici Darryl, Vanessa e Jolu si divertono per le strade della città, All'improvviso una terribile esplosione: il più efferato attacco terroristico della storia distrugge il centro dI San Francisco, e i quattro, al posto sbagliato nel momento sbagliato, vengono arrestati perché ritenuti coinvolti nella strage. Chiusi in carcere senza alcun processo e torturati perché confessino, i ragazzi sperimentano sulla loro pelle la violenza e la crudeltà della polizia. Grazie a una console modificata per eludere i controlli del governo, una volta libero wln5t0n darà vita a una comunità di ribelli non violenti, intenzionati a combattere e arginare lo strapotere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Perché, per chi odia la guerra e la violenza, la tecnologia e l'informatica sono le uniche armi vincenti.
 
dato che non trovo un topic dedicato a Douglas Adams chiedo qui, ho appena finito di leggere il ciclo completo della Guida, e ho scoperto dell'esistenza di un sesto libro, ovvero E un'altra cosa... scritto però da Eoin Colfer, mi chiedevo, vale la pena leggerlo oppure lascio stare?

grazie a chi risponderà

 
dato che non trovo un topic dedicato a Douglas Adams chiedo qui, ho appena finito di leggere il ciclo completo della Guida, e ho scoperto dell'esistenza di un sesto libro, ovvero E un'altra cosa... scritto però da Eoin Colfer, mi chiedevo, vale la pena leggerlo oppure lascio stare?
grazie a chi risponderà
Hai fatto 30, fai 31 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Oggi al Mondadori ho visto un libro:

DUNE- PREMIO NEBULA E PREMIO non mi ricordo di cosa:

libro primo del ciclo Dune, 20 euro (copertina morbida) 700 pag circa,

non l'ho guardato bene, ma mi sembra una versione recente, forse più di quella recente di cui hanno fatto l'intersa serie di cui il primo viene 4 euro e 90,

visto che vorrei farmi un regalo e questo mondo mi ha sempre incuriosito (ho il primo del preludio a dune mai letto preso ad un mercatino),

vorrei sapere, è la versione migliore? sto decidendo tra questo e quello tascabile, non so, ditemi voi.

ps: ho controllato in rete ma non ci sono informazioni e il sito dune itala riporta notizie dell'anno scorso..

 
Che state leggendo attualmente? Io sono indeciso tra Il Morbo Bianco di Herbert e Uomini in Rosso di Scalzi.

 
Che state leggendo attualmente? Io sono indeciso tra Il Morbo Bianco di Herbert e Uomini in Rosso di Scalzi.
ho iniziato da poco l'altra faccia della spirale di asimov //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif uomini in rosso è proprio simpatico

 
ragazzi come'è il ciclo di dune? bello lungo giusto? lo chiedo perchè a giugno mi opero e dovrò stare fermo 2 mesi.

 
ragazzi come'è il ciclo di dune? bello lungo giusto? lo chiedo perchè a giugno mi opero e dovrò stare fermo 2 mesi.
Il ciclo è lungo ma la qualità cala dopo ogni libro. Il primo stupendo, poi un paio buoni e dopo un calo continuo. Imho

 
il Ciclo delle Fondazioni di Asimov è Fantastico:gab: comprerò sicuramente altri libri di questo autore;p

 
Stranamente, il prossimo libro che ho in programma di iniziare tra qualche giorno non sarà fantasy ma fantascienza. Per la precisione sarà : Fanteria dello Spazio di Heinlein.Qualcuno l'ha già letto?
No, però ho visto diverse volte Starship Troopers, e... a quanto ne so le comparazioni tra libro e film lasciano il tempo che trovano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Mi dispiace, non posso aiutarti.

 
Stranamente, il prossimo libro che ho in programma di iniziare tra qualche giorno non sarà fantasy ma fantascienza. Per la precisione sarà : Fanteria dello Spazio di Heinlein.Qualcuno l'ha già letto?
buonissimo romanzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif la questione militare è trattata con la giusta lucidità e occhio critico, e tutto l'apparato fantascientifico (astronavi, dotazioni ecc.) è più che appagante.

il film è solo cazzeggio botte ed esplosioni. per quanto si comporti da *** in questo ed è un mio cult personale, ha poco da spartire con il romanzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
sto leggendo Guida galattica per autostoppisti e ci sto perdendo un polmone. fortissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top