Ufficiale Sci-fi - Fantascienza - saghe letterarie | Dune al cinema!

  • Autore discussione Autore discussione Millyna
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Oh cavolo, che ho scritto:facepalm: grazie per la correzione!

Ps. mi ricordo che un tempo la Prof ci ''presentò'' quest'opera: http://it.wikipedia.org/wiki/Il_tallone_di_ferro

Qualcuno l'ha mai letta?

 


---------- Post added at 21:54:35 ---------- Previous post was at 21:54:18 ----------

 




Ho appena esposto a scuola una relazione su 1984,
Che punti hai trattato?

 
Ragazzi qualcosa.di semplice stile mass effect???
I libri di Mass Effect? :unsisi:

Oppure li hai già letti? XD

Perdonami nel caso abbia capito male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
I libri di Mass Effect? :unsisi:Oppure li hai già letti? XD

Perdonami nel caso abbia capito male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ahahah sisi gia letti ;p

Intendo un libro con pianeti, astronavi, personaggi e razze come ME. Per iniziare preferirei qualcosa di non troppo complicato.

Consigli??

 
Ahahah sisi gia letti ;p
Intendo un libro con pianeti, astronavi, personaggi e razze come ME. Per iniziare preferirei qualcosa di non troppo complicato.

Consigli??
Uhm //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

Potresti provare a leggere la serie cartacea di Warhammer 40,000K, conosciuta in Italia tramite le traduzioni Mondadori. Ad esempio, ecco uno dei rappresentanti del genere. Tieni conto del fatto tuttavia che la serie è ancora in corso. Per qualche strana ragione Mondadori ha perfino smesso di tradurre i vari libri. Quindi nel caso ti tocca leggerli in lingua originale...

oppure affidati ai vari Halo. Questi tuttavia non ho mai avuto occasione di leggerli. Come avrai ben intuito, i primi fanno parte di un universo fantasy/sci-fi mentre i secondi riprendono le vicende del videogioco fornendo al contempo vari spin-off.

 
Che ne dite di 'scorrete lacrime, disse il poliziotto'?

 
Un mio amico è uscito letteralmente pazzo lui e la 'trilogia di Valis'.Voi l'avete letta?

Ora crede di essere l'eletto :rickds:
Non stento a crederlo, quei libri sono estremamente cervellotici. Ti fanno vivere il trip psicologico che raccontano. Qualche giorno fa volevo rileggerla ma ho lasciato perdere dopo mezzo capitolo perchè mi metteva troppo a disagio XD.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non stento a crederlo, quei libri sono estremamente cervellotici. Ti fanno vivere il trip psicologico che raccontano. Qualche giorno fa volevo rileggerla ma ho lasciato perdere dopo mezzo capitolo perchè mi metteva troppo a disagio XD.
Ma guarda, ti giuro che questo mio amico credeva DAVVERO di essere l'eletto.

Credeva d'avere anche il simbolo descritto nel libro :rickds:

- - - Aggiornato - - -

Io credo di leggere la Trilogia dopo qualche altra lettura di Dick //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Bello Cuore di cane :kep88:

Bulgakov ha scritto di fantascienza anche Le uova fatali.

Peccato che di entrambi ne ho un ricordo vago... Nelle Uova ricordo solo la scena dell'uccisione

della moglie del profesore (che viene divorata da un boa)...
Una cosa che mi mise i brivi per come è scritta...

 
Si Bulgakov era un grande Autore , anche rimanendo in puro campo fantascientifico le Uova Fatali è un capolavoro ancora di più se si considera quando fu scritto

Cuore di Cane è nella lista d'attesa ma DOPO il Maestro e Margherita che devo ancora leggere

ah, backlog, backlog

 
Dopo anni e anni ho finalmente riletto Il giorno dei trifidi... Che dire, forse non dovrei rifarlo, visto che la realtà annienta impacabilmente ogni memoria. Me lo ricordavo diverso, il romanzo, migliore. Ma vedevo tutto con occhi vergini e ingoranti... Non voglio dire, però, che oggi che ne so di più posso dire che IGDT sia brutto. Il guaio è che con la vecchiaia sto diventanto iperesigente... Quindi Wyndham non ha colpe.

O meglio, qualcuna l'ha, per esempio quei capitoli riassuntivi di eventi avvenuti fuori dal PDV del protagonista e io narrante. Il dire e non il far vedere... Certo i capitoli sono ben inseriti, e sono logici (mica poteva passare a una narrazione in terza per farci vedere quelle scene?), ma avrei consigliato all'autore di gestirli attraverso uno scambio di battute tra personaggi...

Comunque, il romanzo è avvero bello e chissene se c'è qualche magagna tecnica (fra cui pure uno strafalcione... ma lo chiamerei più caduta stlistica). La nostra civiltà viene annientata da dei lampi verdi che accecano quanti si soffermino lì a mirarli rapiti dalla meraviglia, e solo pochi fortunati avranno salva la vista. Mentre il mondo sbanda nell'oscurità, grava su tutto l'ombra dei trifidi, vegetali ambulanti dotati di aculei velenosi, pericolosi prima e mille volte pericolosi adesso perché la gente non può vederli...

Le riflessioni morali con cui devono combattere i sopravvissuti sono il vero succo del romanzo. Cosa fare, in questi casi? Aiutare i ciechi fiché si può, o pensare ad aiutarsi tra sani, per rifondare una parvenza di civiltà? E l'autore fa vincere la causa giusta, quella della fredda logica della scienza. Non a caso la salvezza partirà

da un'università.

E poi c'è il mondo che si putrefà, una visione apocalittica che mi ha ricordata quella di La nube purpurea (altro inglese... si vede che quella gente ha il senso per queste cose...). Mi ha convinto poco la rapidità con cui la natura

prende il sopravvento sulle città.
Inoltre, grave mancanza, la faccenda dei trifidi resta più o meno

inspiegata: cosa sono, da dove vengono, e cosa stanno facendo? Sembra che la loro creazione sia da imputarsi all'Uomo, ma non c'è niente di certo. Inoltre, sembrano avere una qualche colpa nel disastro, ma verso la fine del romanzo il protagonista ipotizzerà che i lampi verdi siano stati causati dai satelliti militari...
Boh, questa vaghezza non mi convince molto. In Wyndham ho sempre trovato una spiegazione chiara ai suoi miseri, o delle teorie che lasciano ben poco spazio all'intraprendenza riflessiva del lettore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi,se volete un bel libro di fantascienza vi consiglio Crociera Nel' Infinito di Alfred Elton van Vogt mi sta piacendo davvero tantissimo,è scorrevolissimo e piacevole, ve lo stra consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

per farvi capire quanto mi è piaciuto vi basti guardare la mia firma :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top