Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Stavo su facebook, ho visto la diretta, ho fatto play ed erano a:

"three.... two... one...."

Tempismo perfetto.

 
Allora 7 pianeti di tipo terrestre (ovvero rocciosi) 3 dei quali non solo sono nella zona abitabile della loro stella e con acqua liquida in superficie ma hanno anche dimensioni comparabili a quelle della Terra, non super-Terre quindi , non pianeti rocciosi si , ma più grandi della Terra e con gravità superiore , parliamo proprio di Pianeti che in Star Trek si chiamano Minshara Class o M-Class , la Terra è uno di loro. Gli altri due sono ancora sotto scrutinio ma anche loro sarebbero pianeti di Classe M (visto che non abbiamo una definizione univoca per questi pianeti)

Di negativo c'è che la stella che li contiene (Trappist 1) è a 39 anni luce dal Sole.

Di più non posso dire, la mia App ufficiale NASA al momento non riesce ad accedere al sito , sovraccarico pare

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco l'articolo di National geographic

http://www.nationalgeographic.it/scienza/spazio/2017/02/22/news/la_stella_nana_e_i_sette_pianeti-3432836/?ref=fbng

Molto interessante! Non vedo l'ora di scoprire i futuri sviluppi! Sopratutto nel campo dei mezzi di trasporto spaziali! Riusciremo prima o poi a trovare una tecnologia che ci permetterà di muoverci velocemente? Avevo sentito di un motore che poteva fare terra- andromeda in appena 20 anni ma non ricordo se si trattava di quelle "micro-navicelle" teorizzate da hawking o di una tipologia sperimentale di motore

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco l'articolo di National geographic
http://www.nationalgeographic.it/scienza/spazio/2017/02/22/news/la_stella_nana_e_i_sette_pianeti-3432836/?ref=fbng

Molto interessante! Non vedo l'ora di scoprire i futuri sviluppi! Sopratutto nel campo dei mezzi di trasporto spaziali! Riusciremo prima o poi a trovare una tecnologia che ci permetterà di muoverci velocemente? Avevo sentito di un motore che poteva fare terra- andromeda in appena 20 anni ma non ricordo se si trattava di quelle "micro-navicelle" teorizzate da hawking o di una tipologia sperimentale di motore
Terra-Andromeda? no era Terra-Proxima Centauri o al massimo Alpha Centauri 4,1 anni luce , per raggiungere Trappist 1 ce ne vorrebbero 200 più 39 per ricevere i segnali di ritorno .

La Galassia di Andromeda è distante 2,5 MILIONI di anni luce , la vedo un pò troppo lontanuccia

 
Ultima modifica da un moderatore:
13e7349cf6638b897c5adc80ed567b9d2893654566d684055506cbab9a0d1126.jpg


Ecco l'articolo di National geographic
http://www.nationalgeographic.it/scienza/spazio/2017/02/22/news/la_stella_nana_e_i_sette_pianeti-3432836/?ref=fbng

Molto interessante! Non vedo l'ora di scoprire i futuri sviluppi! Sopratutto nel campo dei mezzi di trasporto spaziali! Riusciremo prima o poi a trovare una tecnologia che ci permetterà di muoverci velocemente? Avevo sentito di un motore che poteva fare terra- andromeda in appena 20 anni ma non ricordo se si trattava di quelle "micro-navicelle" teorizzate da hawking o di una tipologia sperimentale di motore
Direi che al di là di opzioni fantascientifiche come le navi generazionali o quelle ancora più fantasy del motore a curvatura, gli esseri umani dovranno limitarsi a puntarci telescopi sempre più potenti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Notiziona. Non ho potuto seguire la conferenza :sad:

 
13e7349cf6638b897c5adc80ed567b9d2893654566d684055506cbab9a0d1126.jpg



Direi che al di là di opzioni fantascientifiche come le navi generazionali o quelle ancora più fantasy del motore a curvatura, gli esseri umani dovranno limitarsi a puntarci telescopi sempre più potenti.
In realtà i motori a curvatura , o meglio la propulsione a curvatura è allo studio , sul piano teoretico è una possibilità reale seppure solo ipotizzata, ha il problema però che distorcendo lo spazio distruggerebbe tutto quello che sta intorno alla nave, la propulsione a Ioni l'abbiamo già , questa fornisce un'accelerazione costante , è lenta all'inizio ma può teoricamente raggiungere velocità relativistiche ,frazioni luce intendo, il problema è che lo spazio non è così vuoto come lo si immagina vi è una miriade di corpi celesti in movimento e a quelle velocità anche la polvere può essere dannosa, in aggiunta a ciò fuori dal campo magnetico solare (o meglio campi magnetici solari) c'è una quantità di raggi cosmici (nuclei di atomi privi di elettroni ma altamente energetici ) molto superiore al previsto , l'esposizione è già pericolosa di suo se poi gli vai incontro a velocità elevate...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho appena sentito la notizia e vorrei fare una domanda,è possibile che su questi pianeti ci possano già essere forme di vita essendo il pianeta adatto ad ospitare la vita appunto ? Si vero ?

 
Ho appena sentito la notizia e vorrei fare una domanda,è possibile che su questi pianeti ci possano già essere forme di vita essendo il pianeta adatto ad ospitare la vita appunto ? Si vero ?
Dare una risposta corretta a questa domanda sarebbe come fare canestro ad occhi chiusi da 200 mila km di distanza.

Quasi tutto ciò che si conosce di questi pianeti è che sono situati ad una distanza tale dalla stella da poter ospitare acqua allo stato liquido. Ma ciò non è una certezza: si pensi che Venere e Marte sono nella zona abitabile del nostro sistema solare.

 
Dare una risposta corretta a questa domanda sarebbe come fare canestro ad occhi chiusi da 200 mila km di distanza.
Quasi tutto ciò che si conosce di questi pianeti è che sono situati ad una distanza tale dalla stella da poter ospitare acqua allo stato liquido. Ma ciò non è una certezza: si pensi che Venere e Marte sono nella zona abitabile del nostro sistema solare.
Oltre al fatto che sono praticamente dei "bambini" questi pianeti no? Mi sembra di aver letto che Trappist1 ha appena 500 milioni di anni

 
In realtà i motori a curvatura , o meglio la propulsione a curvatura è allo studio , sul piano teoretico è una possibilità reale seppure solo ipotizzata, ha il problema però che distorcendo lo spazio distruggerebbe tutto quello che sta intorno alla nave, la propulsione a Ioni l'abbiamo già , questa fornisce un'accelerazione costante , è lenta all'inizio ma può teoricamente raggiungere velocità relativistiche ,frazioni luce intendo, il problema è che lo spazio non è così vuoto come lo si immagina vi è una miriade di corpi celesti in movimento e a quelle velocità anche la polvere può essere dannosa, in aggiunta a ciò fuori dal campo magnetico solare (o meglio campi magnetici solari) c'è una quantità di raggi cosmici (nuclei di atomi privi di elettroni ma altamente energetici ) molto superiore al previsto , l'esposizione è già pericolosa di suo se poi gli vai incontro a velocità elevate...
Sbaglio o la Nasa sta anche studiando un sistema simile al deflettore che si vede in Star Trek per ovviare a questo problema?

 
Oltre al fatto che sono praticamente dei "bambini" questi pianeti no? Mi sembra di aver letto che Trappist1 ha appena 500 milioni di anni
Secondo la Nasa, ha almeno 500 milioni di anni, ma potrebbe averne anche svariate centinaia di miliardi (le nane rosse hanno un'esistenza molto più lunga rispetto a stelle classe G come il Sole).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo la Nasa, ha almeno 500 milioni di anni, ma potrebbe averne anche svariate centinaia di miliardi (le nane rosse hanno un'esistenza molto più lunga rispetto a stelle classe G come il Sole).
Vabbè centinaia di miliardi no visto che l'universo ha poco più di 13 miliardi di anni

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grande notizia! Oltre alla scoperta vera e propria quello che mi ha colpito è che si tratti di un sistema estremamente più piccolo del sistema solare, con tutti i pieneti vicinissimi alla loro stella.

 
Grande notizia! Oltre alla scoperta vera e propria quello che mi ha colpito è che si tratti di un sistema estremamente più piccolo del sistema solare, con tutti i pieneti vicinissimi alla loro stella.
Normale, essendo appunto una stella di tipo nana rossa :sisi:

 
Manca solo il modo di mandarci una sonda che viaggi abbastanza velocemente per raggiungerli in tempi utili.

Maledetta tecnologia :tragic:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top