Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Secondo la Nasa, ha almeno 500 milioni di anni, ma potrebbe averne anche svariate centinaia di miliardi (le nane rosse hanno un'esistenza molto più lunga rispetto a stelle classe G come il Sole).
No Trappist 1 ha un indice di metallicità di 110 (Sole = 100) vuol dire che è più giovane del Sole e anche di molto.

La "metallicità" è la presenza di elementi più pesanti dell'elio nella composizione di una stella , la si misura osservando lo spettro della stella ovvero la sua luce rifratta su una superficie , tale luce presenta delle righe scure o luminose che sono specifiche e diverse per ogni elemento chimico che , quando è portato a incandescenza, emette luce , una stella anche relativamente fredda come Trappist 1 (temperatura superficiale = 2250 C° contro i 5500 del Sole) è pur sempre incandescente quindi ne conosciamo esattamente la composizione.

Gli elementi non si trovano lì per caso, quelli più pesanti vengono generati a pressioni che solo le supernove sono in grado di generare ad ogni nuova generazione di Stelle. quindi la nube molecolare che le ha generate e che è composta di gas e polveri galattiche con aggiunta di elementi pesanti derivati dalle supernove , per avere una metallicità così elevata quindi quella stella deve essere molto più giovane del Sole , è comunque vero che ha un'aspettativa di vita molto lunga .

Sbaglio o la Nasa sta anche studiando un sistema simile al deflettore che si vede in Star Trek per ovviare a questo problema?
Oddio , solo per radiazioni e raggi cosmici che si possono intrappolare con dei campi magnetici, di certo non scudi difensivi tuttofare

Comunque i pianeti potenzialmente abitabili già noti sono ben 49

http://phl.upr.edu/projects/habitable-exoplanets-catalog

ciò che rende straordinario il sistema di Trappist 1 è la quantità di pianeti abitabili presente in un solo sistema planetario ben 7 , il Sistema solare ne ha solo 3 per esempio di cui solo 1 attualmente abitato , ma sia Marte che Venere un tempo avevano acqua

- - - Aggiornato - - -

Ho appena sentito la notizia e vorrei fare una domanda,è possibile che su questi pianeti ci possano già essere forme di vita essendo il pianeta adatto ad ospitare la vita appunto ? Si vero ?
Ci sono molti fattori da considerare , la Stella è giovane e così i suoi pianeti ,Fino a poco tempo fa si riteneva che neanche la Terra fosse ancora abitata quando aveva 500 milioni di anni , ma si sono trovate tracce che suggeriscono la possibilità che lo fosse già , ovviamente solo a livello batterico.

Quanto a forme di vita più complesse è molto improbabile , non c'è stato il tempo perchè si evolvessero forme di vita più avanzate , se c'è vita è batterica o al massimo unicellulare

 
Ultima modifica da un moderatore:
No Trappist 1 ha un indice di metallicità di 110 (Sole = 100) vuol dire che è più giovane del Sole e anche di molto.
La Nasa sembra pensarla diversamente.


 
Ultima modifica da un moderatore:
La Nasa sembra pensarla diversamente.

not precisely because such little stars evolve very veryvery slowly ! they live for hundreds of billions years compare to 10 billions for our own Sun... we can say that it is older than 500 million years, but it could be several billions years and even older than our own system
Sta parlando in generale e dice che che quel tipo di stelle vive molto a lungo

ma se vai a cercare so google "popolazioni stellari" scoprirai che quel tipo di metallicità ce l'hanno solo le stelle di popolazione I (come il sole (le Generazioni stellari per ragioni che non comprendo sono designate alla rovescia le più vecchie sono la Popolazione III , le Intermedie Popolazione II , la terza generazione è la Popolazione I , ma probabilmente bisognerà cominciare a parlare di Popolazione 0 per stelle con una metallicità ancora superiore) ma quella stella lì va oltre ergo è composta da materiali fuoriusciti da supernove formatesi ed esplose DOPO la nascita del Sole

E comunque quello è un blog di commento, non è "la NASA"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sta parlando in generale e dice che che quel tipo di stelle vive molto a lungo
ma se vai a cercare so google "popolazioni stellari" scoprirai che quel tipo di metallicità ce l'hanno solo le stelle di popolazione I (come il sole (le Generazioni stellari per ragioni che non comprendo sono designate alla rovescia le più vecchie sono la Popolazione III , le Intermedie Popolazione II , la terza generazione è la Popolazione I , ma probabilmente bisognerà cominciare a parlare di Popolazione 0 per stelle con una metallicità ancora superiore) ma quella stella lì va oltre ergo è composta da materiali fuoriusciti da supernove formatesi ed esplose DOPO la nascita del Sole

E comunque quello è un blog di commento, non è "la NASA"
No, è lo stato attuale di conoscenza scientifica riguardo quella stella. È più antica di 500 milioni di anni, ma non è giovane. L'indice di metallicità non indica nulla in questo caso, non trattandosi di una stella di classe G, ma di una nana rossa, dove il processo di fusione dura molto più a lungo.

Ed è la Nasa (=scienziati che lavorano alla Nasa) a rispondere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, è lo stato attuale di conoscenza scientifica riguardo quella stella. È più antica di 500 milioni di anni, ma non è giovane. L'indice di metallicità non indica nulla in questo caso, non trattandosi di una stella di classe G, ma di una nana rossa, dove il processo di fusione dura molto più a lungo.
La metallicità riguarda TUTTE le stelle , gli elementi pesanti possono essere presenti in una stella solo DOPO che sono stati creati e a crearli sono solo le supernove , tieni conto che il Sole è già di suo una stella più metallica della media. TRAPPIST 1 non potrebbe mai essersi formata usando elementi che ancora neanche esistevano , non può essere più vecchia del Sole e di certo non ha massa sufficiente per generarli lei stessa , non ce l'ha neanche il Sole, non ce l'ha nemmeno Eta Carinae che è un'Ipergigante da 100+ Masse Solari e che al massimo può arrivare a fondere il Ferro prima di collassare ed esplodere.

- - - Aggiornato - - -

No, è lo stato attuale di conoscenza scientifica riguardo quella stella. È più antica di 500 milioni di anni, ma non è giovane. L'indice di metallicità non indica nulla in questo caso, non trattandosi di una stella di classe G, ma di una nana rossa, dove il processo di fusione dura molto più a lungo.
Ed è la Nasa (=scienziati che lavorano alla Nasa) a rispondere.
Lo scienziato che parlava parlava in generale gli altri commentano , qualcuno ha perfino menzionato Trantor...

Non mi vorrai mica dire che esiste

E comunque

https://it.wikipedia.org/wiki/Popolazioni_stellari

http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/Starlog/pop12.html

http://adsabs.harvard.edu/abs/2001Icar..151..307L

E per concludere l'evoluzione chimica dell'Universo

http://ned.ipac.caltech.edu/level5/March03/McWilliam/McWilliam5.html

Esistono eccezioni particolari , ovvero gli ammassi aperti che hanno metallicità elevate pur essendo globalmente molto antichi, ma d'altra parte anche ll'origine di molti ammassi è incerta se fossero le parti residuali dei nuclei di galassie nane inglobate dalla Via Lattea allora si spiegherebbe con l'abbondanza di supernove tipica dei nuclei galattici che possono aver generato quegli elementi pesanti relativamente presto, ma non è il caso di Trappist-1 che è una nana rossa del disco e non fa parte di alcun ammasso

 
Ultima modifica da un moderatore:
La metallicità riguarda TUTTE le stelle , gli elementi pesanti possono essere presenti in una stella solo DOPO che sono stati creati e a crearli sono solo le supernove , tieni conto che il Sole è già di suo una stella più metallica della media. TRAPPIST 1 non potrebbe mai essersi formata usando elementi che ancora neanche esistevano , non può essere più vecchia del Sole e di certo non ha massa sufficiente per generarli lei stessa , non ce l'ha neanche il Sole, non ce l'ha nemmeno Eta Carinae che è un'Ipergigante da 100+ Masse Solari e che al massimo può arrivare a fondere il Ferro prima di collassare ed esplodere.
Ciò che non hai ancora capito è che le stelle più vecchie hanno metallicità più basse, ma le nane rosse, come Trappist 1, hanno una durata estremamente lunga a causa della lentezza del processo di fusione dovuto alla massa ridotta.

Da questo si può dedurre unicamente che Trappist 1 abbia un'età >500 milioni di anni, ma non che abbia 500 milioni di anni.

Lo scienziato che parlava parlava in generale gli altri commentano
Aspetta, sai come funziona reddit?


Domanda:

Do we know the age of the system and planets?
Risposta:

not precisely because such little stars evolve very veryvery slowly ! they live for hundreds of billions years compare to 10 billions for our own Sun... we can say that it is older than 500 million years, but it could be several billions years and even older than our own system (4,7 Gyear)
Non è una risposta generale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciò che non hai ancora capito è che le stelle più vecchie hanno metallicità più basse, ma le nane rosse, come Trappist 1, hanno una durata estremamente lunga a causa della lentezza del processo di fusione dovuto alla massa ridotta. Da questo si può dedurre unicamente che Trappist 1 abbia un'età >500 milioni di anni, ma non che abbia 500 milioni di anni.

Aspetta, sai come funziona reddit?



Domanda:

Risposta:

Non è una risposta generale.
So benissimo come funzionano le nane Rosse , ma quella risposta lì non tiene conto della metallicità

ribadisco e linko oltre alla wiki a scopo illustrativo ci sono due articoli Georgia University e Harvard University l'ultimo è dellla CalTech

https://it.wikipedia.org/wiki/Popolazioni_stellari

http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/Starlog/pop12.html

http://adsabs.harvard.edu/abs/2001Icar..151..307L

E per concludere l'evoluzione chimica dell'Universo

http://ned.ipac.caltech.edu/level5/March03/McWilliam/McWilliam5.html

Esistono eccezioni particolari , ovvero gli ammassi aperti che hanno metallicità elevate pur essendo globalmente molto antichi, ma d'altra parte anche ll'origine di molti ammassi è incerta se fossero le parti residuali dei nuclei di galassie nane inglobate dalla Via Lattea allora si spiegherebbe con l'abbondanza di supernove tipica dei nuclei galattici che possono aver generato quegli elementi pesanti relativamente presto, ma non è il caso di Trappist-1 che è una nana rossa del disco e non fa parte di alcun ammasso

La nana rossa può essere lenta quanto le pare ma non è in grado di creare elementi pesanti in quella misura , dovremmo pure entrare a discutere dei differenti processi di fusione delle varie stelle basati sulla massa sono 3 principalmente le nane rosse usano quello meno efficiente

- - - Aggiornato - - -

we can say that it is older than 500 million years, but it could be several billions years and even older than our own system (4,7 Gyear)

Non è una risposta generale.
Traduco

Possiamo dire che è più vecchia di 500 milioni anni , ma potrebbe avere parecchi miliardi anni e perfino essere più vecchia del nostro stesso sistema 4,7 giga-anni (Giga-anno uguale miliardo di anni)

mi pare non molto precisa come risposta la sua definizione di "parecchi" (several) non coincide con la mia tanto più che per lui 4,7 mld di anni sono al limite superiore (even older than our own system) ora 4 di numero a me non sembrano parecchi

In ogni caso io sto solo dicendo che è più giovane del Sole sulla cifra esatta non mi pronuncio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dare una risposta corretta a questa domanda sarebbe come fare canestro ad occhi chiusi da 200 mila km di distanza.
Quasi tutto ciò che si conosce di questi pianeti è che sono situati ad una distanza tale dalla stella da poter ospitare acqua allo stato liquido. Ma ciò non è una certezza: si pensi che Venere e Marte sono nella zona abitabile del nostro sistema solare.

Ci sono molti fattori da considerare , la Stella è giovane e così i suoi pianeti ,Fino a poco tempo fa si riteneva che neanche la Terra fosse ancora abitata quando aveva 500 milioni di anni , ma si sono trovate tracce che suggeriscono la possibilità che lo fosse già , ovviamente solo a livello batterico.

Quanto a forme di vita più complesse è molto improbabile , non c'è stato il tempo perchè si evolvessero forme di vita più avanzate , se c'è vita è batterica o al massimo unicellulare
Capito grazie,infatti intendevo anche forme di vita a livello batterico. È pur sempre una grandissima scoperta. :sisi:

 
Capito grazie,infatti intendevo anche forme di vita a livello batterico. È pur sempre una grandissima scoperta. :sisi:
Se I pianeti hanno un'eta oltre i 4 miliardi di anni allora potrebbero avere anche forme di vita più complesse.

L'età comunque è piuttosto importante in questo contesto, infatti se il sistema ha un'età in miliardi di anni allora alcuni pianeti o addirittura tutti potrebbero essere in orbita sincrona con la stella e mostrare sempre la stessa faccia alla medesima (come la Luna con la Terra) o comunque avere un giorno di durata molto vicina all'anno locale (come Mercurio e Venere) il che renderebbe i due emisferi con un'escursione termica importante surriscaldato uno e congelato l'altro, se invece la stella è molto giovane allora è possibile che non lo siano ancora e quindi le temperature siano sostanzialmente equilibrate su tutto il pianeta

- - - Aggiornato - - -

Comunque si dice che Trump voglia far costruire una barriera intorno al Sistema Solare e farlo pagare ai Trappisti

ciocc.jpg


 
A breve Elon Musk farà un annuncio importante riguardante la SpaceX.

Qui trovate lo streaming

https://livestream.com/accounts/16944724/events/7071172/player?hide_external_links=true&autoPlay=false&enableInfoAndActivity=false&autoplay=1&auto_play=true&t=1488229609382

- - - Aggiornato - - -

Elon Musk ha appena annunciato che il prossimo anno sarà lanciata la prima navicella Dragon, con due privati con un razzo Falcon Heavy, verso un'orbita intorno alla Luna!

SOLO orbita, non si scende, ma saranno i primi umani a tornare intorno al nostro satellite dai tempi delle missioni Apollo.

Il piano è quello di lanciare i primi razzi Falcon Heavy da quest'estate, e poi la prima Dragon V2 automatizzata entro fine anno. Primavera prossima prima Dragon V2 verso la ISS, poi i due cittadini privati che hanno pagato di tasca loro per il viaggio che faranno verso la Luna e di nuovo a casa.

L'anno prossimo (o poco dopo), la SpaceX ha intenzione di lanciare anche la prima navicella Dragon verso Marte.

Qui nei dettagli

http://www.spacex.com/news/2017/02/27/spacex-send-privately-crewed-dragon-spacecraft-beyond-moon-next-year

 
Ero entrato per postare questa notizia :asd:

Beh, sperando che le stime dei tempi non sia troppo ottimistiche... tanta roba :predicatore:

 
Rega ma conoscete, se esistono, libri che avvicinano alla fisica delle particelle? :morristend:
La butto lì, qualche libro di Feynman? Prova a vedere tra i libri della serie "La fisica di Feynman"

 
Interstellar aveva ragione: i viaggi nello spazio-tempo sono possibili

Non più solo fantascienza: i cunicoli che permettono di viaggiare nello spazio e nel tempo, i cosiddetti wormhole, adesso possono essere costruiti in laboratorio: sebbene su una scala piccolissima, dimostrano per la prima volta che attraversare il tempo è possibile e, in attesa di futuri viaggi intergalattici, promettono di rendere più potenti gli attuali dispositivi basati sulle nanotecnologie. Il prototipo, descritto online sul sito ArXiv e in via di pubblicazione sull'International Journal of Modern Physics D, darà luogo ad un esperimento condotto in Italia, presso l'università di Napoli Federico II. "Abbiamo realizzato il prototipo", ha detto il coordinatore del gruppo internazionale autore della ricerca, il fisico Salvatore Capozziello, dell'Università Federico II di Napoli, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e presidente delle Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione (Sigrav).
I cunicoli dello spaziotempo erano stati previsti negli anni '30 da Albert Einstein e Nathan Rosen, nella teoria nota come 'ponte di Einstein-Rosen', e descrivevano gigantesche strutture cosmiche. "Il problema di partenza - ha osservato Capozziello - era spiegare l'esistenza di strutture che, come i buchi neri, assorbono tutta l'energia di un sistema senza restituirla: in pratica ci si trovava di fronte ad una violazione del principio di conservazione dell'energia". Una delle spiegazioni possibili, ha detto ancora il fisico, ipotizza che lo spaziotempo sia 'bucato': "è un'ipotesi molto affascinante e futuristica, che implica la possibilità di passare da una zona all'altra dello spaziotempo come di collegare fra loro universi paralleli".

Il problema è verificare tutto questo con un esperimento. "La nostra idea - ha detto il fisico - è riuscire a simulare gli effetti gravitazionali a energie più basse e ci siamo chiesti se in questo modo sarebbe stato possibile riprodurre un wormhole in laboratorio". Il prototipo è minuscolo. E' stato ottenuto collegando due foglietti del materiale più sottile del mondo, il grafene, con legami molecolari e un nanotubo. La struttura ottenuta è neutra e stabile, nel senso che al suo interno non entra nulla e nulla fuoriesce, ma quando si introducono dei difetti vengono generate correnti in entrata e in uscita.

"Spostandoci su dimensioni cosmiche, potremmo considerare un osservatore che con la sua navetta si avvicina a un wormhole come un elemento capace di perturbare la struttura: in questo caso - ha osservato - sarebbe possibile passare da una parte all'altra del cunicolo spaziotemporale, così come trasmettere segnali da una parte all'altra".

Se da un lato un cunicolo spaziotemporale ottenuto in laboratorio fa volare la fantasia, le possibili applicazioni sono molto concrete: "i foglietti di grafene permettono di controllare correnti in entrata e in uscita" e ora l'obiettivo è ottenere un prototipo riproducibile su scala industriale. "Produrre una struttura simile significa poter trasmettere segnali in modo estremamente preciso a livello di atomi", ha osservato l'esperto. "Il progetto è in via di definizione con il gruppo di Francesco Tafuri, del dipartimento di Fisica della Federico II". Si potrebbero ottenere, ad esempio, nanostrutture capaci di trasmettere segnali in modo istantaneo poiché la corrente elettrica passerebbe nel vuoto.
http://www.huffingtonpost.it/2017/03/18/interstellar_n_15450924.html

:morris82:

 
 
Ultima modifica da un moderatore:
La butto lì, qualche libro di Feynman? Prova a vedere tra i libri della serie "La fisica di Feynman"
Grazie mille ho messo qualche suo libro nella lista dei desideri!

Per quanto riguarda Adrian lo seguo ormai da anni, se non ricordo male grazie a una segnalazione proprio qui..ma non avevo ancora capito se non è italiano davvero o era solo una mia impressione :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top