Ufficiale Shōgun | Prima stagione conclusa | FX/Disney+

  • Autore discussione Autore discussione Buddha94
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Unito al fatto che la lingua originale è il giapponese, cosa tutt'altro che scontata per una serie rivolta al pubblico americano dove si parla in giapponese per il 90% del tempo.
Non lo sapevo. Allora mollo ancora prima di iniziarla :eee:
 
io e mia moglie le serie\miniserie le guardiamo a cena...coi sottotitoli (e soprattutto il giapponese) è un bel casino...tanto tanto con l'inglese che bene o male capisci lo stesso anche se non stai incollato allo schermo
Se posso permettermi...., io come te per tanti motivi disso totalmente la roba con sottotiltoli , ma Shogun ne vale la pena ....! :ayaya:
 
Al terzo episodio sta continuando a piacermi, ma sto effettivamente iniziando a sviluppare una certa insofferenza verso il protagonista.
Non è che sia realmente smart di per se, spesso riesce a divincolarsi dalle situazioni più complesse perché la trama gli consente di farlo facilmente, pur con trovate non proprio brillanti, come lui che sbraita per non far trovare Toranaga, come si faceva notare anche qualche post fa, o in generale la sua parola viene data troppo per buona, nonostante passi più di metà del suo tempo a sbraitare. La scena della fuga dell'ultimo episodio l'ho invece trovata abbastanza assurda, davvero pensavano con qualche vascello di riuscire a bloccare una caracca? Poi, capisco che Rodriguez decida di non farlo affondare perché in debito con lui (best character btw), ma il resto dell'equipaggio che non fa niente e sta lì a guardarlo nonostante poco prima lo minacciassero :rickds:.
Per quel che riguarda la palese romance che si sta per sviluppare, non la giudico aprioristicamente, ma le loro interazioni erano abbastanza forzate, Blackthorne pare avere più vibes con Rodriguez a momenti :asd:.
Immagino che qualche ingenuità derivino anche dal libro, dal periodo in cui è stato scritto e da chi l'ha scritto, penso fosse un po' biased su diverse cose.

Tecnicamente il terzo episodio era anche quello girato un po' meglio, non ho avvertito l'effetto "vista di pesce" che notavo spesso nei primi due, ma le choreo continuano a essere abbastanza meh, con tutto che sono pure aiutati dall'avere scene scure in molte di esse...
 
Divorati i primi tre episodi in un giorno, serie clamorosa.
Obbligatoria nuova run su ghost of tsushima ora
 
Non volevo vederlo fino ad averla completa , non ho letto il libro che pure possiedo, ma non l'ho più letto per una serie di circostanze e poi è finito lì nel dimenticatoio , nel senso che è lì da qualche parte nella mia libreria (due pareti in una camera , una parete in un'altra, quasi metà di un lato di corridoio , oltre 3000 libri più un paio di migliaia tra VHS-DVD-BRD , centinaia di dischi inclusi quelli di mio fratello (che non possiede DVD o altri audiovisivi guarda i miei ) ed ovviamente sui 400 VG il tutto è posizionato in tre strati (verticali: fondo, in mezzo e frontali su due file una sopra ed una sotto per ogni scaffale esclusi i Giochi che hanno solo gli strati ma non ci metto pesi sopra ho finito lo spazio , gli scaffali sono pieni e non ho più pareti utilizzabili ho comprato delle mensole per recuperare anche lo spazio fra i mobili che monterò quest'estate ) però non so esattamente dove perchè ERA fra quelli "da leggere" ma è stato spostato da qualcuno per cui dovrei rimuovere tutto finchè non lo trovo , posto che non l'abbia preso l'altro mio fratello che abita altrove, viaggia molto per lavoro (è ingegnere edile) e legge mentre viaggia o quando il cantiere è in trasferta , per cui potrei fare una faticaccia inutile , potrebbe non esserci più.

Comunque rimanendo alla serie devo dire che la mia app Disney+ non ha mai funzionato bene , reinstallata più volte , purtroppo si perde i sottotitoli , spesso, non sempre, scompaiono o sono fuori sincronia sopratutto se metto in pausa o vado avanti o torno indietro , normalmente non me ne frega niente vedo tutto in lingua originale e i sottotitoli li uso solo quando non capisco qualcosa per via dell'accento o perchè parlano troppo veloce mentre stanno nominando luoghi o persone per la prima volta a persone che sanno di che si parla e fatico a memorizzare , in realtà posso seguire anche solo ascoltando, ma questo vale per l'Inglese , non il Giapponese.
Aggiungete che ci sono giochi sulle traduzioni , ovvero alcuni traducono fedelmente altri no, gli insulti vengono tralasciati dai traduttori e a volte fan riassunti . I sottotitoli in questi casi sono fondamentali per capire le sottigliezze ed anche il cambiamento nella considerazione degli uni e degli altri , il modo di descriversi cambia , da barbaro a -san o da selvaggi a -sama così come cambiano i toni , purtroppo questi sottotitoli ballerini fanno perdere queste sfumature che secondo me sono importanti nell'incontro fra due culture.

Per quanto gli Europei coinvolti siano Olandesi , Portoghesi e Spagnoli con un solo Inglese e nonostante ognuno in teoria parli la sua lingua nella realtà parlano tutti in Inglese , quindi le uniche lingue realmente usate sono il Giapponese e l'Inglese

Mi dicono che la serie sia stata supervisionata da elementi Giapponesi , fra gli attori e i produttori per evitare le puttanate occidentali , ma ci sono varie incongruenze lo stesso per esempio:

Gli uomini del 600 che si comportano e si esprimono come Americani delle zone povere , aggressivi , irrispettosi e illogici al limite della demenza in un'epoca in cui se offendevi la persona sbagliata finivi sul patibolo anche in Europa non solo in Giappone. Erano società stratificate dove i nobili potevano tutto o quasi , la vita valeva pochissimo e il comportamento era altamente codificato non certo anarchico ,era così anche in Giappone se mancavi di rispetto ad un Samurai quello ti tagliava la testa di netto , bastava semplicemente tardare a eseguire un compito o semplicemente interromperlo mentre parla o addirittura parlare senza permesso , alzare la voce era un insulto vero e proprio

Il Giappone era meno ossessionato di noi riguardo al sesso , ma non era così tollerante come descritto , quando Mariko gli chiede se preferisca un uomo a letto come se fosse una cosa intercambiabile è una forzatura moderna
C'era nel libro?

Ora io capisco che il libro debba avere un protagonista , ma il fatto che lui sia un uomo importante perchè è un pilota e sa condurre una nave è un pò una cazzata , diciamocelo, il Giappone è un arcipelago , i Giapponesi sanno navigare dall'alba dell'Uomo e in più conoscono venti , correnti, clima , scogli , secche e tutto quello che c'è da sapere nelle loro aree , che se ne fanno di un pilota che arriva dall'altra parte del mondo e dei loro mari non sa nulla? Oltretutto è appena naufragato vicino a un'isola abitata , voglio dire...
 
Non volevo vederlo fino ad averla completa , non ho letto il libro che pure possiedo, ma non l'ho più letto per una serie di circostanze e poi è finito lì nel dimenticatoio , nel senso che è lì da qualche parte nella mia libreria (due pareti in una camera , una parete in un'altra, quasi metà di un lato di corridoio , oltre 3000 libri più un paio di migliaia tra VHS-DVD-BRD , centinaia di dischi inclusi quelli di mio fratello (che non possiede DVD o altri audiovisivi guarda i miei ) ed ovviamente sui 400 VG il tutto è posizionato in tre strati (verticali: fondo, in mezzo e frontali su due file una sopra ed una sotto per ogni scaffale esclusi i Giochi che hanno solo gli strati ma non ci metto pesi sopra ho finito lo spazio , gli scaffali sono pieni e non ho più pareti utilizzabili ho comprato delle mensole per recuperare anche lo spazio fra i mobili che monterò quest'estate ) però non so esattamente dove perchè ERA fra quelli "da leggere" ma è stato spostato da qualcuno per cui dovrei rimuovere tutto finchè non lo trovo , posto che non l'abbia preso l'altro mio fratello che abita altrove, viaggia molto per lavoro (è ingegnere edile) e legge mentre viaggia o quando il cantiere è in trasferta , per cui potrei fare una faticaccia inutile , potrebbe non esserci più.

Comunque rimanendo alla serie devo dire che la mia app Disney+ non ha mai funzionato bene , reinstallata più volte , purtroppo si perde i sottotitoli , spesso, non sempre, scompaiono o sono fuori sincronia sopratutto se metto in pausa o vado avanti o torno indietro , normalmente non me ne frega niente vedo tutto in lingua originale e i sottotitoli li uso solo quando non capisco qualcosa per via dell'accento o perchè parlano troppo veloce mentre stanno nominando luoghi o persone per la prima volta a persone che sanno di che si parla e fatico a memorizzare , in realtà posso seguire anche solo ascoltando, ma questo vale per l'Inglese , non il Giapponese.
Aggiungete che ci sono giochi sulle traduzioni , ovvero alcuni traducono fedelmente altri no, gli insulti vengono tralasciati dai traduttori e a volte fan riassunti . I sottotitoli in questi casi sono fondamentali per capire le sottigliezze ed anche il cambiamento nella considerazione degli uni e degli altri , il modo di descriversi cambia , da barbaro a -san o da selvaggi a -sama così come cambiano i toni , purtroppo questi sottotitoli ballerini fanno perdere queste sfumature che secondo me sono importanti nell'incontro fra due culture.

Per quanto gli Europei coinvolti siano Olandesi , Portoghesi e Spagnoli con un solo Inglese e nonostante ognuno in teoria parli la sua lingua nella realtà parlano tutti in Inglese , quindi le uniche lingue realmente usate sono il Giapponese e l'Inglese

Mi dicono che la serie sia stata supervisionata da elementi Giapponesi , fra gli attori e i produttori per evitare le puttanate occidentali , ma ci sono varie incongruenze lo stesso per esempio:

Gli uomini del 600 che si comportano e si esprimono come Americani delle zone povere , aggressivi , irrispettosi e illogici al limite della demenza in un'epoca in cui se offendevi la persona sbagliata finivi sul patibolo anche in Europa non solo in Giappone. Erano società stratificate dove i nobili potevano tutto o quasi , la vita valeva pochissimo e il comportamento era altamente codificato non certo anarchico ,era così anche in Giappone se mancavi di rispetto ad un Samurai quello ti tagliava la testa di netto , bastava semplicemente tardare a eseguire un compito o semplicemente interromperlo mentre parla o addirittura parlare senza permesso , alzare la voce era un insulto vero e proprio

Il Giappone era meno ossessionato di noi riguardo al sesso , ma non era così tollerante come descritto , quando Mariko gli chiede se preferisca un uomo a letto come se fosse una cosa intercambiabile è una forzatura moderna
C'era nel libro?

Ora io capisco che il libro debba avere un protagonista , ma il fatto che lui sia un uomo importante perchè è un pilota e sa condurre una nave è un pò una cazzata , diciamocelo, il Giappone è un arcipelago , i Giapponesi sanno navigare dall'alba dell'Uomo e in più conoscono venti , correnti, clima , scogli , secche e tutto quello che c'è da sapere nelle loro aree , che se ne fanno di un pilota che arriva dall'altra parte del mondo e dei loro mari non sa nulla? Oltretutto è appena naufragato vicino a un'isola abitata , voglio dire...
L'omosessualitá nel Giappone del XVII secolo era piú che tollerata e la sessualitá in genere non era vista come qualcosa di immorale, si trova molto materiale sull'argomento, quindi non trovo per nulla fuori luogo la battuta di Mariko, specialmente fatta ad un ospite straniero. I Giapponesi certo erano navigatori, ma non avevano certo le conoscenze e le abilitá dei navigatori portoghesi o europei. Il personaggio John blackthorne è ispirato a William Adams, primo navigatore inglese in Giappone che fu incaricato da Tokugawa(Toranaga nella serie) di guidare la costruzione delle prime navi in stile occidentale per il Giappone, proprio per le sue conoscenze e il suo talento da navigatore.
 
L'omosessualitá nel Giappone del XVII secolo era piú che tollerata e la sessualitá in genere non era vista come qualcosa di immorale, si trova molto materiale sull'argomento, quindi non trovo per nulla fuori luogo la battuta di Mariko, specialmente fatta ad un ospite straniero. I Giapponesi certo erano navigatori, ma non avevano certo le conoscenze e le abilitá dei navigatori portoghesi o europei. Il personaggio John blackthorne è ispirato a William Adams, primo navigatore inglese in Giappone che fu incaricato da Tokugawa(Toranaga nella serie) di guidare la costruzione delle prime navi in stile occidentale per il Giappone, proprio per le sue conoscenze e il suo talento da navigatore.
Non insisto , ma non ho notizie di Samurai omosessuali , ignoranza mia , non ho detto che non era tollerata ma dubito lo fosse fra le elite un pò come a Roma , tollerata purchè non passiva .

I Giapponesi non avevano conoscenze di navigazione in Oceano aperto ed erano indietro sull'uso della velatura cosa del resto evidente nella serie , vanno ancora a remi ed usano vele quadre senza fiocchi . Io mi riferivo al modo in cui Blackthorne è rappresentato nella serie non che fosse impossibile del tutto
Che Toranaga fosse ispirato a Tokugawa lo si evinceva anche dal triplo fiore del suo stendardo

PS ma sono sensibile io oppure le Giapponesi della serie sono delle .... clamorose? A cominciare da Mariko , ma anche Fuji non scherza
 
Ma perché il romanzo ha nomi inventati? Non potevano usare quelli veri nella serie? È più fastidioso di quel che pensavo vedere il simbolo dei Tokugawa, ma sentire parlare di Toranaga.
Se hanno mantenuto il simbolo originale, non vedo il perché cambiare i nomi. Da Tokugawa Ieyasu a Toranaga Yoshi :eee: è come se cambiassero il nome di Giulio Cesare in Patrizio Celentano :tè:
 
Non insisto , ma non ho notizie di Samurai omosessuali , ignoranza mia , non ho detto che non era tollerata ma dubito lo fosse fra le elite un pò come a Roma , tollerata purchè non passiva .

I Giapponesi non avevano conoscenze di navigazione in Oceano aperto ed erano indietro sull'uso della velatura cosa del resto evidente nella serie , vanno ancora a remi ed usano vele quadre senza fiocchi . Io mi riferivo al modo in cui Blackthorne è rappresentato nella serie non che fosse impossibile del tutto
Che Toranaga fosse ispirato a Tokugawa lo si evinceva anche dal triplo fiore del suo stendardo

PS ma sono sensibile io oppure le Giapponesi della serie sono delle .... clamorose? A cominciare da Mariko , ma anche Fuji non scherza
Senza polemica e solo per precisare,tu hai scritto che era una forzatura il valore che danno i Giapponesi a Blackthorne nella serie perchè cito testuale"che se ne fanno di un pilota che arriva dall'altra parte del mondo e dei loro mari non sa nulla", ti facevo solo notare che nella realta storica la sua importanza l'ha avuta eccome. Non hai notizie di samurai omosessuali perchè non le hai cercate, c'è un enorme letteratura in merito. Per quanto riguarda i modi di fare di blackthorne sicuramente sono "attualizzati" ,io sinceramente non l'ho trovato eccessivo, ma sono gusti. Per quanto riguarda le donzelle invece sono completamente d'accordo:sisi:
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top