Ufficiale Shōgun | Prima stagione conclusa | FX/Disney+

  • Autore discussione Autore discussione Buddha94
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Che poi i non giapponesi parlano tra loro in teoria in portoghese (lo dice nel primo episodio), onestamente non capisco la scelta di lasciare tutti i dialoghi in giapponese e i pochi tra occidentali in inglese invece che in portoghese.
 
Stupenda la quinta puntata.
Post automatically merged:

Che poi i non giapponesi parlano tra loro in teoria in portoghese (lo dice nel primo episodio), onestamente non capisco la scelta di lasciare tutti i dialoghi in giapponese e i pochi tra occidentali in inglese invece che in portoghese.
Perché è pur sempre una produzione americana. Non farebbero mai una produzione tutta il lingue straniere.
 
Che poi i non giapponesi parlano tra loro in teoria in portoghese (lo dice nel primo episodio), onestamente non capisco la scelta di lasciare tutti i dialoghi in giapponese e i pochi tra occidentali in inglese invece che in portoghese.
Ed è una dissonanza che è comica :asd:

Ora domanda indirizzata a qualche storico (se c'è, altrimento dovrò usare il classico google): è realistico che un inglese sapesse parlare portoghese?
 
Ed è una dissonanza che è comica :asd:

Ora domanda indirizzata a qualche storico (se c'è, altrimento dovrò usare il classico google): è realistico che un inglese sapesse parlare portoghese?
Nel libro mi hanno detto che parlano latino, che avrebbe senso, anche se in Europa i mercanti usavano anche imparare la lingua del posto in cui commerciavano maggiormente.
 
La lingua franca del 600 in Europa non era il genovese?
Probabilmente mercanti inglesi e portoghesi tra loro avrebbero parlato in una specie di italiano
 
La lingua franca del 600 in Europa non era il genovese?
Probabilmente mercanti inglesi e portoghesi tra loro avrebbero parlato in una specie di italiano
Un veneziano ha preso un coccolone :unsisi:.
Non sono un linguista, però penso dipenda sempre dal contesto e dagli ambiti, nel caso del commercio l'italiano era sicuramente diffuso nell'area mediterranea, in rotte più globali penso la sua influenza fosse meno significativa.

In senso assoluto come lingua franca sì, si è passati da Latino o Italiano (entrambe potevano essere usate) > Francese > Inglese.
 
Che poi i non giapponesi parlano tra loro in teoria in portoghese (lo dice nel primo episodio), onestamente non capisco la scelta di lasciare tutti i dialoghi in giapponese e i pochi tra occidentali in inglese invece che in portoghese.
Io lo vedo in Inglese che è la lingua degli attori , per farlo in portoghese avrebbero dovuto doppiarlo , comunque fra i sottotitoli di EP 5 è apparsa una scritta [speaking in English] su una frase di Blackthorne parlando a Mariko che però non parla Inglese

Comunque a me sottotitoli spesso scompaiono una gran rottura devo tornare indietro e rivedere il pezzo perchè non parlo Giapponese

Ad ogni modo se preferite il Portoghese potete mettere l'audio Portoghese (Brasiliano non Europeo) , chi ve lo vieta?
Certo gli accenti e la ritmica sarebbero molto diversi rispetto al Portoghese vero e proprio sopratutto se a parlare è una Giapponese , ma si avvicina alla "realtà" filmica più dell'Inglese

Interessanti alcuni aspetti su Mariko e il suo matrimonio ed anche il fraintendimento
Il marito non la ama e forse voleva un'altra inoltre lei non da lustro nè a lui ne alla sua casa , è la figlia di un "traditore" condannato che è costretta a vivere contro la sua volontà e lui non può risposarsi .

Il fraintendimento invece è quasi comico , dopo che Buntaro maltratta e picchia la moglie , Blackthorne va ad affrontarlo armato tutti abbiam pensato adesso Buntaro che è un fior di Samurai lo ammazza specie considerando che lui per contro non ha mai impugnato una Katana.
Invece Buntaro non capisce una parola e fraintende e si prende il cazziatone perchè con il suo comportamento gli ha mancato di rispetto e ha disonorato la casa di Blackthorne e quindi non solo non reagisce , ma posa la spada a terra e offre il suo collo per essere decapitato come punizione.
 
Ultima modifica:
Un veneziano ha preso un coccolone :unsisi:.
Non sono un linguista, però penso dipenda sempre dal contesto e dagli ambiti, nel caso del commercio l'italiano era sicuramente diffuso nell'area mediterranea, in rotte più globali penso la sua influenza fosse meno significativa.

In senso assoluto come lingua franca sì, si è passati da Latino o Italiano (entrambe potevano essere usate) > Francese > Inglese.
Il francese però dovrebbe essere arrivato dopo, in periodo illuminista
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top