Ufficiale Shōgun | Prima stagione conclusa | FX/Disney+

  • Autore discussione Autore discussione Buddha94
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Senza polemica e solo per precisare,tu hai scritto che era una forzatura il valore che danno i Giapponesi a Blackthorne nella serie perchè cito testuale"che se ne fanno di un pilota che arriva dall'altra parte del mondo e dei loro mari non sa nulla", ti facevo solo notare che nella realta storica la sua importanza l'ha avuta eccome. Non hai notizie di samurai omosessuali perchè non le hai cercate, c'è un enorme letteratura in merito. Per quanto riguarda i modi di fare di blackthorne sicuramente sono "attualizzati" ,io sinceramente non l'ho trovato eccessivo, ma sono gusti. Per quanto riguarda le donzelle invece sono completamente d'accordo:sisi:
Non ero polemico quando ho detto ignoranza mia lo intendevo letteralmente :sadfrog:
 
Ma perché il romanzo ha nomi inventati? Non potevano usare quelli veri nella serie? È più fastidioso di quel che pensavo vedere il simbolo dei Tokugawa, ma sentire parlare di Toranaga.
Se hanno mantenuto il simbolo originale, non vedo il perché cambiare i nomi. Da Tokugawa Ieyasu a Toranaga Yoshi :eee: è come se cambiassero il nome di Giulio Cesare in Patrizio Celentano :tè:
Stai dicendo che l'adattamento di un libro che usa nomi inventati per potersi prendere licenze poetiche, e rendere un contesto storico più appetibile al pubblico della letteratura di genere, avrebbe dovuto usare i nomi dei personaggi storici veri?
Già così è pieni di articoli idioti, scritti da scribacchini idioti, che puntualizzano gli errori storici della serie TV (che è basata sul libro, che appunto volutamente romanza i fatti avvenuti), pensa se avessero fatto intendere che è più "realistica" del libro quando non lo è...

Non insisto , ma non ho notizie di Samurai omosessuali , ignoranza mia , non ho detto che non era tollerata ma dubito lo fosse fra le elite un pò come a Roma , tollerata purchè non passiva .

I Giapponesi non avevano conoscenze di navigazione in Oceano aperto ed erano indietro sull'uso della velatura cosa del resto evidente nella serie , vanno ancora a remi ed usano vele quadre senza fiocchi . Io mi riferivo al modo in cui Blackthorne è rappresentato nella serie non che fosse impossibile del tutto
Che Toranaga fosse ispirato a Tokugawa lo si evinceva anche dal triplo fiore del suo stendardo

PS ma sono sensibile io oppure le Giapponesi della serie sono delle .... clamorose? A cominciare da Mariko , ma anche Fuji non scherza
Nel XVII Secolo Ihara Saikaku scrisse Kōshoku Ichidai Otoko, e stiamo parlando del Paese di wakashūdō, kagema e yobai (per citare aspetti della vita sessuale nel rigoroso Giappone) e di shunga (di cui ne ho esempi sul mio corpo).
La somiglianza con il celebre aoi no mon dei Tokugawa è decisamente voluto, la malvarosa tipica della regione è riconoscibile.
Non mi esprimo sulle donne giapponesi, sono di parte.
 
La cosa che mi è un po' puzzata più per mia conoscenza personale che altro (di Pucciniana memoria) è il fatto che chiamino nave nera il vascello inglese, quando le navi nere erano la flotta della US Navy di Matthew Perry che a metà 800 forzó l'isolamento giapponese che perdurava dal seicento, così chiamate perché a vapore.
Ma magari per qualche motivo anche le navi europee erano chiamate così, non saprei.
Edit: mi sono risposto da solo, tutte le navi europee le hanno sempre chiamante navi nere per il colore del legno.

Comunque in teoria i doppiati dovrebbero parlare in portoghese, giusto?
 
Ultima modifica da un moderatore:
La cosa che mi è un po' puzzata più per mia conoscenza personale che altro (di Pucciniana memoria) è il fatto che chiamino nave nera il vascello inglese, quando le navi nere erano la flotta della US Navy di Matthew Perry che a metà 800 forzó l'isolamento giapponese che perdurava dal seicento, così chiamate perché a vapore.
Ma magari per qualche motivo anche le navi europee erano chiamate così, non saprei.

Comunque in teoria i doppiati dovrebbero parlare in portoghese, giusto?
Anche le kyarakkusen (nau in Portoghese) arrivate a metà '500 erano chiamate kurofune a causa della pece usata per la calafatura.
 
Da quanto tempo non arrivavo in hype per una puntata settimanale di una serie :predicatore:

Non vedo l’ora di tornare a casa e spararmela questa sera :dajee:


Segnalo inoltre questo thread interessante:

 
Tra l'altro è un epoca poco battuta dal punto di vista ludico.
Mi vengono in mente Shogun 2 Total War e il primo Nioh, dove il protagonista è proprio Adams (ma ovviamente di storico non ha niente)
 
Non è possibile che abbiamo dovuto aspettare 21 anni (L'ultimo Samurai) per vedere un'altra grande produzione "occidentale" di alto livello sulla storia giapponese.
Quanto potenziale inespresso.

Questa serie è di qualità superiore.
 
Vista ieri sera l’ultima puntata, fantastica, scorre sempre una bellezza :dajee:

Il finale di puntata è stato clamoroso, oltre che criminale

Molto apprezzato il gore marcato e la qualità degli effetti, produzione davvero di alto livello sotto tutti i fronti
 
Anche a me è piaciuto molto il finale dell'ultimo episodio sembra che finalmente la serie entri nel vivo. Fino al quarto episodio c'era stata una panoramica sul Giappone e oltre alla storia e la situazione attuale di Toranaga, non è che sia successo molto...

Non capisco il paragone con Game of Thrones... assistere alla storia solamente attraverso il punto di vista di Blackthorne non è che si capisca molto dei giochi di potere di cui si era parlato nelle varie anteprime, comuqneu la serie è davvero ben realizzata :)
 
Serie tv finora impeccabile: bella la scenografia, i dialoghi, i personaggi (magistrale Hiroyuki Sanada e Anna Sawai semplicemente ipnotica), anche se forse ho qualcosina da ridire sull'attore che interpreta Blackthorne. Non è male di per se, ma avrei preferito qualcuno di più "consumato". Tipo Toby Stephens, ma è una cosa mia soggettiva.




"how's your leg?"
"good. how's your mother?"
"dead"
:asd:
 
Ultima modifica:
Una cosa non ho capito
C'era uno strano sorriso complice e una strana comprensione sia in Marico che Blackthorne a proposito della cortigiana , di cui non si è visto il volto dato il buio , era in realtà Mariko? O è Blackthorne che credeva (e forse crede ancora ) che fosse lei?
Il dubbio nasce perchè lui ha sempre rifiutato le cortigiane che gli erano state offerte in precedenza , perchè stavolta si?
 
Una cosa non ho capito
C'era uno strano sorriso complice e una strana comprensione sia in Marico che Blackthorne a proposito della cortigiana , di cui non si è visto il volto dato il buio , era in realtà Mariko? O è Blackthorne che credeva (e forse crede ancora ) che fosse lei?
Il dubbio nasce perchè lui ha sempre rifiutato le cortigiane che gli erano state offerte in precedenza , perchè stavolta si?
Nessun dubbio per me, il 'regalo' della cortigiana è stato sicuramente organizzato dalle due signore ma alla fine Mariko si è sostituita, ovviamente in incognito, perchè non è proprio una ragazza qualunque; Lo dimostra come, guardandola in faccia, Blackthorne resti sorpreso con un'espressione come a dire "che cazzo dici Mariko" ma poi abbia cambiato idea ringraziandole per l'offerta veramente apprezzata (e ci credo :sisi:) ..avrei voluto sentire il dialogo in inglese ma comunque l'intonazione e le pause in italiano erano convincenti
 
Per il momento serie clamorosa e visto il materiale originale non mi aspetto crolli con il proseguo della stagione.


Una cosa non ho capito
C'era uno strano sorriso complice e una strana comprensione sia in Marico che Blackthorne a proposito della cortigiana , di cui non si è visto il volto dato il buio , era in realtà Mariko? O è Blackthorne che credeva (e forse crede ancora ) che fosse lei?
Il dubbio nasce perchè lui ha sempre rifiutato le cortigiane che gli erano state offerte in precedenza , perchè stavolta si?
Io ho inteso che fosse proprio Mariko...
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top