PS4 Shadow of the Tomb Raider

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ho letto che sul sito square gia sono finite, non ci vedo niente di male casomai e' la gente folle.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
la gente e' folle e perdipiu morti cercano di marciarci acquistandone grossi quantitativi per rivenerle ( e per fortuna a volte rimangono fregati )

 
Chissà quanto ansimera in quella parte:paura: tralasciando il finale io rise l'ho trovato superiore al primo:sisi:
Speriamo che l'assorbente faccia il suo lavoro :trolldance:

 
Ho prenotato la Ultimate ieri dallo Store della square.Deciderò più avanti se tenerla o meno... :sisi:

 
Ho giocato recentemente alla Trilogy su PS3 comprendente il Legend, l'Anniversary e l'Underworld che non avevo mai giocato a suo tempo. Un supplizio.

Brutti nei controlli e macchinosi nell'avanzamento.

Nuova saga tutta la vita.

Li si alterna esplorazione con azione e avventura.

A me sono piaciuti proprio tanto e considerato quanto non mi piaccia Uncharted, trovo sia l'alternativa ideale.

Se in questo Shadow facessero delle tombe più complesse e grandi e migliorassero la narrazione, potrebbe essere davvero un grande titolo.

l'esplorazione non esiste nei nuovi. ma seriamente. sei guidato in ogni cosa tanto con delle icone quanto con elementi a schermo.

non esplori niente, avanzi da un punto all'altro in maniera quasi automatica e senza quasi interruzioni.

i vecchi davano un senso all'esplorazione in quanto si basavano su quel concetto.

se videogiocare al giorno d'oggi deve essere un'esperienza dove vieni portato a mano fino al cattivone e al traguardo finale allora grazie di tutto e fortuna che esiste il panorama indipendente che si ricorda ancora cos'è un videogioco :stema:

cioè il trilogy è tutto fuorché un supplizio. legend è forse quello che si avvicina più alla trilogia odierna ma senza macro aree in cui girare. anniversary è il remake del primo capitolo e underworld è l'ultimo nuovo capitolo che prova a seguire le orme dei vecchi capitoli, riuscendoci in maniera buona e dignitosa.

sono semplicemente tipi di gameplay che oggi non vengono più utilizzati perché si punta a fare dei titoli completabili da chiunque senza l'aiuto di nessuno.

di nuovo: lo scalpore che fecero demon's souls e dark souls è perché hanno inserito nuovamente concetti come esplorazione e attenzione all'interno di un videogioco dato che ormai si è arrivati ad un livello che tra un po' mettono la difficoltà in cui fa tutta l'IA e tu guardi e basta :asd:

che siano titoli che possono divertire singolarmente gli utenti non ci piove (e li ho comprati e finiti i due capitoli di questa trilogia), ma non parlate di esplorazione per favore, che la lara con le tette triangolari si sta rivoltando nella tomba :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
l'esplorazione non esiste nei nuovi. ma seriamente. sei guidato in ogni cosa tanto con delle icone quanto con elementi a schermo.
non esplori niente, avanzi da un punto all'altro in maniera quasi automatica e senza quasi interruzioni.

i vecchi davano un senso all'esplorazione in quanto si basavano su quel concetto.

se videogiocare al giorno d'oggi deve essere un'esperienza dove vieni portato a mano fino al cattivone e al traguardo finale allora grazie di tutto e fortuna che esiste il panorama indipendente che si ricorda ancora cos'è un videogioco :stema:

cioè il trilogy è tutto fuorché un supplizio. legend è forse quello che si avvicina più alla trilogia odierna ma senza macro aree in cui girare. anniversary è il remake del primo capitolo e underworld è l'ultimo nuovo capitolo che prova a seguire le orme dei vecchi capitoli, riuscendoci in maniera buona e dignitosa.

sono semplicemente tipi di gameplay che oggi non vengono più utilizzati perché si punta a fare dei titoli completabili da chiunque senza l'aiuto di nessuno.

di nuovo: lo scalpore che fecero demon's souls e dark souls è perché hanno inserito nuovamente concetti come esplorazione e attenzione all'interno di un videogioco dato che ormai si è arrivati ad un livello che tra un po' mettono la difficoltà in cui fa tutta l'IA e tu guardi e basta :asd:

che siano titoli che possono divertire singolarmente gli utenti non ci piove (e li ho comprati e finiti i due capitoli di questa trilogia), ma non parlate di esplorazione per favore, che la lara con le tette triangolari si sta rivoltando nella tomba :asd:
La Tomb Raider Trilogy è stata una delle esperienze più noiose e frustranti della mia vita videoludica.Quella non è esplorazione, è rompersi le palle a comandare un personaggio poco reattivo in mappe fuori di testa.

Nel 2018 una cosa del genere non funziona.

Se non fosse per la nuova saga del 2013, la Lara con le tette triangolari sarebbe per lo più dimenticata a parte da nostalgici giocatori di vecchia data.

I Souls non capisco che c'entrano, francamente.

Sono action rpg stupendi con difficoltà artificiose tipiche da giapponesi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La Tomb Raider Trilogy è stata una delle esperienze più noiose e frustranti della mia vita videoludica.Quella non è esplorazione, è rompersi le palle a comandare un personaggio poco reattivo in mappe fuori di testa.

Nel 2018 una cosa del genere non funziona.

Se non fosse per la nuova saga del 2013, la Lara con le tette triangolari sarebbe per lo più dimenticata a parte da nostalgici giocatori di vecchia data.

I Souls non capisco che c'entrano, francamente.

Sono action rpg stipendi con difficoltà artificiose tipiche da giapponesi.
l'avrei preferita dimenticata piuttosto che vederla aggiustarsi in volo da sola per pareggiarsi con i salti magari sbagliati di qualche centimetro, detto con tutta onestà.

la difficoltà dei souls è tutto fuorché artificiosa dato che basta affrontarlo senza correre come dei disperati per non venire massacrati da mob e trappole varie. quella è esplorazione: mappe più o meno vaste e collegate fra loro in diversi modi e frangenti.

nei souls devo esplorare (tra l'altro senza una mappa, ergo devo sapermi orientare e ricordare gli ambienti) per poter proseguire.

so che il genere di titolo è molto differente, ma lo citavo giusto per il ricordare ai giocatori cosa vuol dire un'esperienza appagante e impegnativa, unita al concetto di esplorazione degli ambienti.

se per te la trilogy è stata noiosa non vuol dire che lo sia stato anche per il resto del mondo; i controlli della trilogy tra l'altro erano (e sono) controlli normalissimi, forse non hai mai giocato i capitoli originali per capire cosa vuol dire davvero "comandi legnosi".

e le mappe non sono fuori di testa: si chiama level design e all'epoca era una grande caratteristica per i videogiochi. ora basta che metti un quadrato dove dare l'impressione che girare a caso per prendere qualche collezionabile serva davvero a qualcosa e fai i big money.

niente da dire eh, alla fine è pur sempre lo scopo di un'azienda quello di fare i soldi, però di nuovo: non descrivete questi capitoli come se fossero il trionfo dell'action adventure perché sarebbe come dire che roma è una città nata dopo la seconda guerra mondiale (una frase senza senso? esatto :sisi:)

 
La Tomb Raider Trilogy è stata una delle esperienze più noiose e frustranti della mia vita videoludica.Quella non è esplorazione, è rompersi le palle a comandare un personaggio poco reattivo in mappe fuori di testa.

Nel 2018 una cosa del genere non funziona.

Se non fosse per la nuova saga del 2013, la Lara con le tette triangolari sarebbe per lo più dimenticata a parte da nostalgici giocatori di vecchia data.

I Souls non capisco che c'entrano, francamente.

Sono action rpg stupendi con difficoltà artificiose tipiche da giapponesi.
semplicemente non ti piace l'esplorazione e preferisci la linearità, ci sta

 
Ho preordinato la Ultimate 200 Euri intuculo edition.

Se la statua è fatta bene ( se Lara è fatta bene), si prende sennò niente.

 
l'avrei preferita dimenticata piuttosto che vederla aggiustarsi in volo da sola per pareggiarsi con i salti magari sbagliati di qualche centimetro, detto con tutta onestà.


la difficoltà dei souls è tutto fuorché artificiosa dato che basta affrontarlo senza correre come dei disperati per non venire massacrati da mob e trappole varie. quella è esplorazione: mappe più o meno vaste e collegate fra loro in diversi modi e frangenti.

nei souls devo esplorare (tra l'altro senza una mappa, ergo devo sapermi orientare e ricordare gli ambienti) per poter proseguire.

so che il genere di titolo è molto differente, ma lo citavo giusto per il ricordare ai giocatori cosa vuol dire un'esperienza appagante e impegnativa, unita al concetto di esplorazione degli ambienti.

se per te la trilogy è stata noiosa non vuol dire che lo sia stato anche per il resto del mondo; i controlli della trilogy tra l'altro erano (e sono) controlli normalissimi, forse non hai mai giocato i capitoli originali per capire cosa vuol dire davvero "comandi legnosi".

e le mappe non sono fuori di testa: si chiama level design e all'epoca era una grande caratteristica per i videogiochi. ora basta che metti un quadrato dove dare l'impressione che girare a caso per prendere qualche collezionabile serva davvero a qualcosa e fai i big money.

niente da dire eh, alla fine è pur sempre lo scopo di un'azienda quello di fare i soldi, però di nuovo: non descrivete questi capitoli come se fossero il trionfo dell'action adventure perché sarebbe come dire che roma è una città nata dopo la seconda guerra mondiale (una frase senza senso? esatto :sisi:)
Mi sembri molto arrabbiato perché non fanno un Tomb Raider come lo vorresti tu.
Questi capitoli sono il trionfo dell'action adventure nell'epoca in cui viviamo.

Nel 2018, l'esperienza che regalava un Tomb Raider del 96 semplicemente non funziona.

Ho giocato recentemente a tutti i Tomb Raider compresa la Trilogy con mia moglie che è appassionata di Lara e persino lei non li ricordava cosi pesanti.

Non voglio dire che non si possano preferire i vecchi ma non capisco perché sperare che questi Tomb Raider si rifacciano ad un titolo del 96 quando è palese che si facciano ispirare da titoli moderni con tutti i pro e contro.

Nel caso del sottoscritto sono solo pro.

Ancora grazie che esiste una Lara Croft, oggi.

p. s. continuo a non capire cosa c'entrano i Dark Souls che ormai vengono ficcati ovunque in qualsiasi discorso.

 
Mi sembri molto arrabbiato perché non fanno un Tomb Raider come lo vorresti tu.
Questi capitoli sono il trionfo dell'action adventure nell'epoca in cui viviamo.

Nel 2018, l'esperienza che regalava un Tomb Raider del 96 semplicemente non funziona.

Ho giocato recentemente a tutti i Tomb Raider compresa la Trilogy con mia moglie che è appassionata di Lara e persino lei non li ricordava cosi pesanti.

Non voglio dire che non si possano preferire i vecchi ma non capisco perché sperare che questi Tomb Raider si rifacciano ad un titolo del 96 quando è palese che si facciano ispirare da titoli moderni con tutti i pro e contro.

Nel caso del sottoscritto sono solo pro.

Ancora grazie che esiste una Lara Croft, oggi.

p. s. continuo a non capire cosa c'entrano i Dark Souls che ormai vengono ficcati ovunque in qualsiasi discorso.

l'ho scritto per due post consecutivi i motivi per cui ho citato dark souls, se non lo hai compreso scusami ma non lo ripeto una terza volta e ti invito a rileggere bene i miei post per capirlo.

io mi arrabbio solo perché un tipo di titolo che verteva su certe caratteristiche ora è completamente l'opposto, snaturando completamente la sua essenza per un gioco banale e sommariamente vuoto di contenuti e di originalità.

il personaggio di lara è banale e la sua "crescita" è una barzelletta trattata alla peggio maniera. l'esplorazione non si può neanche definire tale perché non c'è niente da esplorare: sono ambienti aperti con i segnalini che ti indicano questo e quel collezionabile.

che siano titoli pesanti gli originali (di nuovo, definire la trilogy pesante vuol dire non conoscere i vecchi) non lo nego, ma se devo citare un'altra serie preferisco giocare resident evil rebirth con i suoi controlli tank piuttosto che subirmi anche solo 10 minuti di quell'aborto che è resident evil 6.

continuare delle saghe snaturandone i principi base giusto per continuare a vendere un prodotto esclusivamente per il nome che porta non è bello.

sarei curioso di sapere come reagirebbe la stampa videoludica e l'utenza se questi tomb raider si chiamassero in un altro modo e avessero un'altra protagonista :asd:

 
l'ho scritto per due post consecutivi i motivi per cui ho citato dark souls, se non lo hai compreso scusami ma non lo ripeto una terza volta e ti invito a rileggere bene i miei post per capirlo.


io mi arrabbio solo perché un tipo di titolo che verteva su certe caratteristiche ora è completamente l'opposto, snaturando completamente la sua essenza per un gioco banale e sommariamente vuoto di contenuti e di originalità.

il personaggio di lara è banale e la sua "crescita" è una barzelletta trattata alla peggio maniera. l'esplorazione non si può neanche definire tale perché non c'è niente da esplorare: sono ambienti aperti con i segnalini che ti indicano questo e quel collezionabile.

che siano titoli pesanti gli originali (di nuovo, definire la trilogy pesante vuol dire non conoscere i vecchi) non lo nego, ma se devo citare un'altra serie preferisco giocare resident evil rebirth con i suoi controlli tank piuttosto che subirmi anche solo 10 minuti di quell'aborto che è resident evil 6.

continuare delle saghe snaturandone i principi base giusto per continuare a vendere un prodotto esclusivamente per il nome che porta non è bello.

sarei curioso di sapere come reagirebbe la stampa videoludica e l'utenza se questi tomb raider si chiamassero in un altro modo e avessero un'altra protagonista :asd:
Anche io ho scritto 3 volte che ho rigiocato recentemente a tutti i Tomb Raider dal 96 fino al Trilogy e li ho trovati tutti pesanti allo stesso modo ma sembra che non sia stato recepito il messaggio e mi si dice che "non conosco i vecchi".

Si parla di originalità e poi li si vorrebbe come i vecchi del '96 magari con una spruzzatina di difficoltà artificiose (tipo no checkpoint e no mappa di gioco) alla Dark Souls.

Mah.

Non replico oltre perché per mia fortuna, apprezzando la nuova saga, ho il vantaggio che apprezzerò anche questo nuovo capitolo e di certo non voglio convincere nessuno ad apprezzarlo.

 
Mi sembri molto arrabbiato perché non fanno un Tomb Raider come lo vorresti tu.
Questi capitoli sono il trionfo dell'action adventure nell'epoca in cui viviamo.

Nel 2018, l'esperienza che regalava un Tomb Raider del 96 semplicemente non funziona.

Ho giocato recentemente a tutti i Tomb Raider compresa la Trilogy con mia moglie che è appassionata di Lara e persino lei non li ricordava cosi pesanti.

Non voglio dire che non si possano preferire i vecchi ma non capisco perché sperare che questi Tomb Raider si rifacciano ad un titolo del 96 quando è palese che si facciano ispirare da titoli moderni con tutti i pro e contro.

Nel caso del sottoscritto sono solo pro.

Ancora grazie che esiste una Lara Croft, oggi.

p. s. continuo a non capire cosa c'entrano i Dark Souls che ormai vengono ficcati ovunque in qualsiasi discorso.
Non è che si devono fare nuovi TR con i comandi di allora, basta utilizzare quelli di adesso e mantenere tutto il resto di ciò che davano i capitoli degli anni '90.

Che quella formula adesso non funzini lo pensate voi.

Ma mica vorremo paragonare il divertimento che danno questi capitoli giocati OGGI con quelli vecchi giocati all'epoca, in quel momento? Imparagonabili.

Io non vedevo l'ora che uscisse un nuovo capitolo, telefonavo non so quante volte al negozietto di Firenze per sapere se fosse uscito(abito in provincia ad una 30ina di km), e mentre si giocavano ci si chiedeva prosegendo nella storia, nell' ESPLORAZIONE, quale trappola mortale ci stesse aspettando da li a poco, quale tomba ci fosse da visitare ed enigmi belli tosti da risolvere.

E quando ci si bloccava se ne parlava al bar con gli amici per sapere dove fossimo arrivati, dove eravamo fermi, qualche velato suggerimento per capire come avanzare.

Questo ERA Tomb Raider.

Cosa ci voleva a riprendere tutto questo ed importarlo nei nuovi TR con i comandi di adesso?

Adesso è tutto uno spara spara, andando avanti con la storia ci si chiede quale accampamento di soldati ci sarà da fare fuori.... stealth e uccidere il malcapitato di turno e il più delle volte al posto dei comandi legnosissimi di allora ci sono i suggerimenti a schermo per dirti quali tasti sono da premere

La formula di allora non funzionerebbe oggi? E chi lo dice? Se non provano neppure a farne almeno uno di capitoli vecchio stampo.

Tomb Raider che vuol dire?

 
Quoto con il discorso di Black Eagle a cui mi rifaccio per rispondere a Supernumian (evito il quote per non appesantire troppo il post):

Tu dici che i Souls sono "splendidi" esempi di action RPG, ma il motivo per cui la gente li ama é perché sono riusciti a riportare ai giorni nostri dei valori del passato e proporli in una veste che li facesse apprezzare dai giocatori di oggi.

Non mi stupisco che se uno é tarato come gusti sui giochi odierni, poi possa non comprendere il gusto dei vecchi giochi, perché sono "sporcati" da tutte cose che oggi possono risultare pesanti, non più tollerate dalla massa.

Ma se addolcisci la pillola come ha fatto il recente Resident Evil 7, rendendo appetibile delle vecchie meccaniche della saga al nuovo pubblico, grazie alla VR e altre furbizie, riuscirai a vendere sia ai nostalgici che ai giocatori di oggi.

Come si dice, spesso la presentazione conta più della sostanza, e se li presenti bene puoi far avere la pazienza di apprezzare "vecchi valori" anche ai giocatori di oggi.

E stò parlando del farti sentire come un vero cercatombe, in ambientazioni labirintiche dove ti perdi, circondato dalla natura e i suoi misteri (e non da un esercito di soldati) e proponendo una sfida che ti fa sentire di star cercando di oltrepassare i limiti dell'avventuriero che é in te, questo era Tomb Raider! e sicuramente avrebbe più personalità del mix di giochi moderni che é adesso.

Della vecchia serie TR IV è il migliore un concept game coi livelli che in realtà sono un unico enorme livellone che copre tutto il gioco e dai quali si può andare e venire a piacimento ed anzi alcune cose vanno fatte in certi livelli e completate in altri .Ma l'evoluzione shooter era già in atto , già nel IV c'erano vari livelli con molti nemici e aree dove bisognava muoversi con una certa cautela , ma nel V trane il primo livello siamo già a livelli di shooting mai visti prima con ampie fasi stealth e di infiltrazione (che comunque c'erano già in TRII vedi per esempio il livello Venezia) , poi con i TR PS2 ci si è buttati a capofitto a cominciare da TR AoD , poco apprezzato dai fans di vecchia data (incluso me) fu poi tolto alla core per affidarlo alla Crystal Dynamics che con Legend , con UNderworld e poi con il Reboot hanno reindirizzato e raddrizzato la serie includendovi parti a la Uncharted chiudendo quindi il ciclo TR->Unch->TRR

In realtà il Reboot ha solo meccaniche da Unchy non è completamente ispirato da lui , già in TR IV come detto c'era fasi sparaccine notevoli c'erano fior di tombaroli armati e aree pesantemente difese , così come l'infiltrazione per recuperare l'iris di TR V , per tacere del livello Mulino con Lara bambina e DISARMATA che si deve finire proprio così senza armi ed evitando trappole e pericoli risolvendo enigmi nascondendosi.

Certo non c'erano gli spostamenti laterali, l'uso delle coperture , i colpi delle pistole erano illimitati , meccaniche improponibili oggi , per svecchiarle hanno preso spunto da quelle di Uncharted che a sua volta si era ispirato A Tomb Raider
Alla fine non contano le singole componenti e situazioni ma quello che é il Core gameplay, nel 4 i combattimenti con umani o il treno erano solo una piccola distrazione (tra l'altro perfettamente riuscita) per stacccare dalla solita esplorazione tombarola che é il tripudio di level design e meccaniche alla TR vecchio stile.Poi come dici pian piano si é avvicinato allo shooter, con l'eccezione dell'Anniversary che é ancora un capitolo "puro" da ibridazioni, ma con l'arrivo del Reboot ha perso quasi completamente la sua anima, alla fine non é andata molto diversamente dalla saga di RE, solo che questa ha fatto il cambio di genere in modo molto più elegante con il grandioso RE4, poi andando a rovinarsi col 5 e il 6 e ora sta cercando di immergersi nuovamente nel passato con ottimi risultati di vendita e solide fondamenta ludiche per il futuro.

- - - Aggiornato - - -

Non è che si devono fare nuovi TR con i comandi di allora, basta utilizzare quelli di adesso e mantenere tutto il resto di ciò che davano i capitoli degli anni '90.Che quella formula adesso non funzini lo pensate voi.

Ma mica vorremo paragonare il divertimento che danno questi capitoli giocati OGGI con quelli vecchi giocati all'epoca, in quel momento? Imparagonabili.

Io non vedevo l'ora che uscisse un nuovo capitolo, telefonavo non so quante volte al negozietto di Firenze per sapere se fosse uscito(abito in provincia ad una 30ina di km), e mentre si giocavano ci si chiedeva prosegendo nella storia, nell' ESPLORAZIONE, quale trappola mortale ci stesse aspettando da li a poco, quale tomba ci fosse da visitare ed enigmi belli tosti da risolvere.

E quando ci si bloccava se ne parlava al bar con gli amici per sapere dove fossimo arrivati, dove eravamo fermi, qualche velato suggerimento per capire come avanzare.

Questo ERA Tomb Raider.

Cosa ci voleva a riprendere tutto questo ed importarlo nei nuovi TR con i comandi di adesso?

Adesso è tutto uno spara spara, andando avanti con la storia ci si chiede quale accampamento di soldati ci sarà da fare fuori.... stealth e uccidere il malcapitato di turno e il più delle volte al posto dei comandi legnosissimi di allora ci sono i suggerimenti a schermo per dirti quali tasti sono da premere

La formula di allora non funzionerebbe oggi? E chi lo dice? Se non provano neppure a farne almeno uno di capitoli vecchio stampo.

Tomb Raider che vuol dire?
Quoto anche questo, si sta parlando di far rivivere le vecchie esperienze in una veste accettabile oggi, alla fine non sono i pregi dei vecchi TR a non piacere ai giocatori di oggi ma piuttosto le magagne che si portano dietro per via del tempo.Poi non stò dicendo che venderebbe come AC e COD, ma sicuramente se fatto per il verso giusto potrebbero comunque vendere bene e riavvicinare la vecchia fanbase.:sisi:

 
Assurdo, anzi, clamorosa la sudditanza che sto leggendo. Avete affiancato Dark Souls con Tomb Raider dove non c'entra nulla.

Madonna mia.

 
Assurdo, anzi, clamorosa la sudditanza che sto leggendo. Avete affiancato Dark Souls con Tomb Raider dove non c'entra nulla.
Madonna mia.
E dire che io sono tra quelli che odia il citare DS ovunque a sproposito, ma in questo caso ha senso.A parte che i Souls si possono definire Metroidvania 3D, sottogenere degli action adventure di cui TR fa parte.

Ma in ogni caso il discorso non verteva sulle somiglianze tra le due saghe ma sul riprendere meccaniche non più appetibili oggi e farle piacere alla gente vendendo bene, é stato DS per esempio a riportare in voga una certa difficoltà o gusto per l'esplorazione.

 
Assurdo, anzi, clamorosa la sudditanza che sto leggendo. Avete affiancato Dark Souls con Tomb Raider dove non c'entra nulla.
Madonna mia.
assurdo, è stato spiegato per filo e per segno i motivi per i quali è stato citato e non hai capito una forca lo stesso, vai così grande! :asd:

Spedito a 88 mp/h grazie al flusso canalizzatore

 
comunque per l'anteprima hanno provato una demo di 45 minuti di una fase iniziale molto lineare , quindi del gioco vero e proprio non si sa nulla.

 
Speriamo che qui le "tomb" ci siano e non siano solo delle side quest di 10 minuti :trolldance:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top