Coin Op
Signore
- Iscritto dal
- 7 Mag 2012
- Messaggi
- 6,175
- Reazioni
- 453
Offline
per il resto no, mi spiace ma non riesco a ritenere la narrazione di shenmue (almeno fin dove sono arrivato ora) superiore a quella di un half life. il mutismo di gordon freeman ha senso in quanto il personaggio è un'estensione di noi come videogiocatori all'interno del mondo di gioco. gordon freeman siamo noi che viviamo quelle situazioni, in quel momento. difatti i momenti narrativi non si tramutano mai in cut-scene e non ci si schioda mai dal punto di vista del personaggio che stiamo interpretando.
Gordon non lo ritengo un'estensione del giocatore. altrimenti non sarebbe un personaggio con un aspetto predefinito e un nome.
è un personaggio vuoto e privo di caratterizzazione, ma è un personaggio preciso. per creare l'immedesimazione col giocatore si usa un personaggio generico creabile con l'editor. nessuno si immedesima con Chrono di Chrono Trigger o con Yu di Persona, che sono entrambi protagonisti silenziosi con nome e aspetto definito. così come nessuno si immedesima con Gordon.
un altro aspetto che mi ha dato fastidio ad esempio è arrivare alla scena in cui sempre lei consegna dei fiori che troviamo nella stanza dell'altare, ma poi andando a parlare con lei non c'è un minimo accenno di quello che ha fatto, neanche per fare una cosa tipo ringraziarla per il gesto eccetera eccetera. è come le situazioni di causa/effetto esistessero solo per la trama principale e non per tutto il resto.
non è un evento tale da dover creare implicazioni successive. critichi questo a shenmue quando mancano eventi di questo tipo negli altri giochi.
ma poi perché dovrebbe essere in difetto qui, quando in Ocarina of Time (che tu hai citato) i comprimari hanno un ruolo ancora più semplice e anonimo? gli stessi scienziati che salvi in half life hanno delle reazioni più banali agli eventi del gioco. se imputianmo la semplicità come un difetto ad uno, allora lo è ancora di più negli altri giochi.
beh perché è quello che è
il "combat system" non è qualcosa di così presente (sempre fin dove sono arrivato per adesso) come invece si può notare in un Yakuza dove si combatte davvero almeno 3/4/5 volte nella strada che ci porta al nostro obiettivo. qui avrò combattuto 4/5 volte in tutto. ok che è più realistico rispetto a yakuza, ma tutto lo sbatti e la qualità del sistema di combattimento si ritrovano in rari momenti legati alla trama del gioco.
no, non è quello che è. il combat system fa parte del gioco e seppur non frequente come Yakuza ha la sua importanza lo stesso. a che punto sei? Yakuza è già un gioco di un gen dopo. inutile comparare i due. poi Yakuza tende più al picchiaduro su questo aspetto. ma sono diversi.
è che oltre alla sua struttura avveniristica non riesco a trovare niente di rivoluzionario o che altri titoli nello stesso periodo non abbiano sviluppato meglio
nessun altro titolo di quel periodo fa ciò che fa shenmue. nessuno ha un free roaming costruito così bene. non solo gli altri non lo hanno sviluppato meglio in quel periodo, ma non si avvicinavano neanche.
sei ancora a metà gioco e non ci trovi niente. io aspetterei almeno di finirlo. ma comunque anche solo a metà le differenze sono palesi.
a me sembra che vuoi criticarlo per partito preso e già con l'idea in mente di dover arrivare a quel risultato.
non capisco altrimenti questa fretta a volerlo criticare subito nelle fasi iniziali e paragonarlo a giochi di una gen dopo o altri che rientrano in categorie completamente distanti, pretendendo che questo faccia cose che di generi diversi.
oppure criticandogli i limiti nei dialoghi o nelle interazioni che manco arrivano ad esserci nei giochi che proponi come controesempio.
Ultima modifica da un moderatore: